GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Alex Bear - 07/09/2015 19:29
-
1° Settembre,poco dopo le 4 del mattino,dopo una levataccia non indifferente,sono già in viaggio,destinazione la bella Val di Vizze,quasi in cima alla vallata,uscito dall' A22 all'altezza di Vipiteno,facili indicazioni per la Valle,arrivato quasi al paese di Stein(Sasso), senza entrare in paese si prende subito la strada sterrata che scorre praticamente sotto allo stesso,procedendo per qualche km,poco prima del 3° tornante ed anche nello stesso ampio parcheggio,proprio sul 3° tornante parte il sentiero,n°1,che porta al Rifugio Gran Pilastro,Hochfeilerhutte,mi manca l'umlaut(2 puntini sospesi)sulla tastiera :D Non sono nemmeno le 6.30 che sono già in marcia,accuso sia la levataccia che la trasferta,mi ci vorra un bel po' prima di carburare bene,ovviamente totale assenza di cartelli in italiano sul sentiero,non è una novità purtroppo! >:( La partenza è circa ai 1700mt di altitudine,un tratto iniziale nel bosco,abbastanza ripido,poi allo scoperto in traversoni di prati,sentiero non impegnativo ma che passa da tratti quasi pianeggianti a salite impegnative,un po' di esposizione ma nulla di che,la via è comunque abbastanza larga,in un tratto c'è un cordino che fa quasi da corrimano,man mano che si sale la vallata si apre davanti a noi e la visuale migliora progressivamente ma anche alle nostre spalle c'è un bel vedere di cime,numerosi i corsi d'acqua,grandi e piccoli,incrociati lungo il percorso,almeno fino al rifugio,dove è presente anche una fontana,poi da quest'ultimo fino alla vetta non ho più visto ne sentito più nulla (http://lh3.googleusercontent.com/-btQT02pERBI/VesYB7sRmYI/AAAAAAAALNA/_bTn4xAN0SQ/s800-Ic42/DSCN1464.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-PcsOszoaASU/VesYHsFi2HI/AAAAAAAALNI/diUHlV7c22c/s800-Ic42/DSCN1471.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-plueA2r0N3U/VesYKOGj8RI/AAAAAAAALNQ/-nSosUeFUHI/s800-Ic42/DSCN1479.JPG)
Vedo in lontananza il rifugio,il sole in faccia mi allieta la salita,ora il panorama si fa grandioso e,per me che è la prima volta che salgo qui,gli occhi si perdono ovunque,nell'ascesa ho fatto poco foto per via sia della poca luce del mattino presto sia perché ero completamente controluce. Giunto al rifugio si svolta a sinistra,sentiero n° 1A,dove dopo pochi metri si superano delle roccette con un breve tratto attrezzato,ora la salita si fa più seria e passato da un tratto della via non lungo sotto la cresta ci si riporta su di essa successivamente,la traccia è larga,pietre di varie dimensioni ,un incredibile paessaggio,addirittura in uno scorcio le trovo quasi verticali come lapidi,il lavoro della neve e del ghiaccio,pazzesco non ho mai visto una cosa di questo genere,bellissimo! :)
(http://lh3.googleusercontent.com/-VHXi5iHn_3A/VesYMUJLvcI/AAAAAAAALNY/Z4wI4Vr8CaU/s800-Ic42/DSCN1487.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-KpnXo-VQnNM/VesYOaXPWSI/AAAAAAAALNg/hjP-R0xTCmY/s800-Ic42/DSCN1488.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-x7eFOwBB3Ag/VesYRfQzy6I/AAAAAAAALNo/ouIOAvOshWA/s800-Ic42/DSCN1498.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-4ppY_GIJhlo/VesYVBbVuCI/AAAAAAAALNw/yJM_-0_MboM/s800-Ic42/DSCN1565.JPG)
Le "lapidi" di roccia (http://lh3.googleusercontent.com/-Zwjx6g6ETgg/VesYZMsRa1I/AAAAAAAALN4/-2Al6_EnH3c/s800-Ic42/DSCN1504.JPG)
L'altezza si fa sentire e pure la fatica,ma il paesaggio mi fa dimenticare il tutto,quando la cresta si fa più "sottile" ed ho già guadagnato molti metri da ambe le parti ammiro i due ghiacciai
(http://lh3.googleusercontent.com/-xVOwxvWuSx4/VesYcQygnoI/AAAAAAAALOA/HvAB8GT9Gxc/s800-Ic42/DSCN1503.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-YB3phHU_l1g/VesYepqksRI/AAAAAAAALOI/brfW_-s7-eo/s800-Ic42/DSCN1509.JPG) Ghiacciaio Weisskarferner (http://lh3.googleusercontent.com/-8MwpFBhMsZw/VesYhJnZotI/AAAAAAAALOQ/U3ppJXELHBI/s800-Ic42/DSCN1510.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-jL-j55UZDjo/VesYjM0celI/AAAAAAAALOY/faoTDkokJpc/s800-Ic42/DSCN1531.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-35enCDWxPWw/VesYmEstftI/AAAAAAAALOg/r1OG8ZdIaDc/s800-Ic42/DSCN1514.JPG)
L'ultimo "strappo" per la vetta (http://lh3.googleusercontent.com/-TuAOfAs0mwY/VesYpGA8fXI/AAAAAAAALOo/axlLX0mQ2Ok/s800-Ic42/DSCN1512.JPG) Vedretta del Gran Pilastro (http://lh3.googleusercontent.com/-87iuBpXljOU/VesYrtkLrUI/AAAAAAAALOw/foP07fwrrjI/s800-Ic42/DSCN1513.JPG)
Quando arrivo in vetta,sono molto affamato,ma un vento gelido ed una temperatura molto bassa,nonostante la bellissima giornata,mi cambio dai vestiti sudati e mi rivesto coprendomi molto bene,divoro voracemente le mie provviste e dopo le numerose foto di rito,passata neanche mezz'ora,decido di scendere,troppa aria e troppo freddo,ma la vista grandiosa offertomi rimarrà per sempre nella mia memoria,in seguito varie foto dalla cima sul versante austriaco
(http://lh3.googleusercontent.com/-2yt17mF3Qmk/VesZAO2Nw-I/AAAAAAAALPw/WW-Rtmt1lCE/s800-Ic42/DSCN1548.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-IoVlKvFFmwE/VesYuGVy4VI/AAAAAAAALO4/HMdeirkuzts/s800-Ic42/DSCN1522.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-a-qtOAFTKTc/VesYwpQx52I/AAAAAAAALPA/jDiABM7CXCg/s800-Ic42/DSCN1551.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-3LWGv-x2Fy0/VesYzN6SPeI/AAAAAAAALPI/fCLsvRAJbIQ/s800-Ic42/DSCN1524.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-Q2yZwmAz-jM/VesY181e3fI/AAAAAAAALPQ/1OMhXNor2No/s800-Ic42/DSCN1545.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-hiGA91LSVaM/VesY4RbU-aI/AAAAAAAALPY/Lnm0mud2awA/s800-Ic42/DSCN1552.JPG)
Sempre la Vedretta del Gran Pilastro dalla vetta (http://lh3.googleusercontent.com/-WVmcCnekEVg/VesY7DHo3rI/AAAAAAAALPg/jcGxjwA1ps4/s800-Ic42/DSCN1529.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-QLLUW_71dU0/VesY-K7DxTI/AAAAAAAALPo/JKY6Vbs2Kxw/s800-Ic42/DSCN1543.JPG) Schlegeiskees,a picco dalla vetta verso l'Austria(http://lh3.googleusercontent.com/-xr0z7OgvFDQ/VesZCs7qTcI/AAAAAAAALP4/2B78tacE8pE/s800-Ic42/DSCN1553.JPG)
Il crinale appena salito (http://lh3.googleusercontent.com/-6C5lqqF1XP8/VesZEkV9ZVI/AAAAAAAALQA/giGPMwkLNd4/s800-Ic42/DSCN1556.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-ByH19fkzPYU/VesZHvua2DI/AAAAAAAALQI/KjfFjcLK0zM/s800-Ic42/DSCN1557.JPG)(http://lh3.googleusercontent.com/-hJWsMqcfNtc/VesZLNbpb4I/AAAAAAAALQQ/R8cA1y_DeWQ/s800-Ic42/DSCN1560.JPG) Particolari del ghiacciaio del Gran Pilastro (http://lh3.googleusercontent.com/-TcrMkcy42os/VesZPUy1kwI/AAAAAAAALQY/0SebBeLYIjM/s800-Ic42/DSCN1562.JPG)
Decido di scendere fino a quota 3000mt circa,dove la temperatura è decisamente migliore ed il vento notevolmente calato,mi riposo ancora un po' e mi gusto il bel sole caldo,non faccio altro che fare l'identico percorso dell'andata,la via è comunque molto frequentata,esclusivamente da stranieri,mi ci sento anch'io comunque qui ;D
(http://lh3.googleusercontent.com/-MPUtwGEmeu8/VesZS21stDI/AAAAAAAALQg/gGBvzExtQ8Q/s800-Ic42/DSCN1564.JPG)
La cima che mi ha conquistato,belli i vari strati di roccia con le diverse colorazioni (http://lh3.googleusercontent.com/-EwckSZ2bU38/VesZWV30k4I/AAAAAAAALQo/hkHYUCOZcFU/s800-Ic42/DSCN1569.JPG)
Il rifugio Gran Pilastro,Hochfeilerhutte,2710mt, fotografato dall'inizio del breve tratto attrezzato (http://lh3.googleusercontent.com/-3SRBUddDRZ4/VesZZHFz0II/AAAAAAAALQw/ZeCo1xHM_II/s800-Ic42/DSCN1570.JPG)
Calando a valle e con la luce a me favorevole cerco di "catturare" qualche immagine interessante,qui sempre la Vedretta del Gran Pilastro con la sua lingua di ghiaccio
(http://lh3.googleusercontent.com/-ba1SXckGchY/VesZbQzBflI/AAAAAAAALQ4/zmjCtPpQUuI/s800-Ic42/DSCN1587.JPG)
In questa foto si nota il Gran Pilastro sulla sinistra,il rifugio quasi al centro molto piccolo e la fine del ghiacciaio,nelle prossime 2 foto un po' più nel dettaglio (http://lh3.googleusercontent.com/-FC_rVNfQoug/VesZdSAA1dI/AAAAAAAALRA/1FpwatgrVgg/s800-Ic42/DSCN1589.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-hkVfoNAZdyc/VesZfuWHUdI/AAAAAAAALRI/zKF3uoDUz84/s800-Ic42/DSCN1591.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-Ss9l3929qfg/VesZiGgNb0I/AAAAAAAALRQ/1qYsAWQa6A8/s800-Ic42/DSCN1594.JPG)(http://lh3.googleusercontent.com/-Thk5ueinC9E/VesZjzOgtlI/AAAAAAAALRY/7tt4rWmd0KU/s800-Ic42/DSCN1599.JPG)
Sempre più vicino al fondovalle... (http://lh3.googleusercontent.com/-J1Y7alWhCL0/VesZmQJlMdI/AAAAAAAALRg/6v-dlLl-RZA/s800-Ic42/DSCN1603.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-0OkZWqmAHVU/VesZqhXw3DI/AAAAAAAALRo/lxB-00B9sjY/s800-Ic42/DSCN1608.JPG) (http://lh3.googleusercontent.com/-QBRkIHx9F4Q/VesZstSb0gI/AAAAAAAALRw/JriM5iNQ5fc/s800-Ic42/DSCN1612.JPG)
In quest'ultimo scatto quello che mi sono perso arrivando in valle con il buio pesto,splendida vallata questa,poco battuta e con pochissime strutture alberghiere,a me è piaciuta molto,sia la vallata che l'escursione,peccato per la distanza,alla fine,escludendo le soste ho camminato per più di 8 ore e 30',D+ 1800mt.
-
...pietre di varie dimensioni ,un incredibile paessaggio,addirittura in uno scorcio le trovo quasi verticali come lapidi...
...lapidi funerarie del ghiacciaio... :(
(http://lh3.googleusercontent.com/-MO4SXtzZbtU/Ve3WTx5hC8I/AAAAAAAAAFc/E9sujUh9pfs/s423-Ic42/emoticon-di-punta-del-cappello-50367356.jpg)
P.S. la val di Vizze, come tutte le valli secondarie sudtirolesi, è splendida perchè non è stato permesso ai "tagliani" di distruggere tutto come da noi...
-
lapidi funerarie del ghiacciaio...
e veramente purtroppo si! la val di Vizze, come tutte le valli secondarie sudtirolesi, è splendida perchè non è stato permesso ai "tagliani" di distruggere tutto come da noi...
amarissima verità,ti dirò di più che quando ho scattato l'ultima foto,quella verso la "testa" della vallata,nell'aria sentivo dei profumi quasi "antichi",profumi che sentivo quando da,molto piccolo,passavo dei periodi di vacanza a Campo Tures
-
...quando da,molto piccolo,passavo dei periodi di vacanza a Campo Tures...
ah ecco perchè 6 cresciuto sano e robusto ! ;)
Il "maso chiuso" sarà pure medioevale MA ha salvato le montagne del SudTirolo ! :D
-
ah ecco perchè 6 cresciuto sano e robusto ! ;)
Il "maso chiuso" sarà pure medioevale MA ha salvato le montagne del SudTirolo ! :D
Bè,grazie....concordo sul "maso chiuso" e quoto! ;)
-
Complimenti Ale! Un giro grandioso e con foto stupende! :D
-
Incredibile la cresta finale! Io me la ricordo da piccozza e ramponi (foto del 30 agosto 1993).
-
@Cipputiblog: bella la tua foto ma ho molto dubbi che salirò con la neve... :-\
-
... ho molto dubbi che salirò con la neve... :-\
...d'estate temo non la vedremo mai + ghiacciata, con la tenue speranza di essere smentito... :(
-
...d'estate temo non la vedremo mai + ghiacciata, con la tenue speranza di essere smentito... :(
ah bè si...d'estate la vedo molto dura che ghiaccia o che comunque rimanga tanta neve,se poi fa caldo come quest'ultima....mi auguro anch'io di essere comunque smentito alla grande,purtroppo dubito non poco...
-
Un giro più bello dell'altro :D bravo Ale!!
Molto bella la Val di Vizze :) e meta piuttosto frequente per le nostre escursioni. ;)
Certo che hai trovato la cima proprio pulita :o questa foto l'ho fatta l'anno scorso ad agosto salendo al rifugio e la situazione neve era un pochino diversa!
(https://lh3.googleusercontent.com/-99P7I9Lf7tc/VfNDa1-g2XI/AAAAAAAACdk/EZMJsenOXYI/s800-Ic42/rif.%252520gran%252520pilastro%252520%25252839%252529.JPG)
-
giro e foto tutto fantastico, grazie e complimenti!!!! La val di Vizze la conosco poco, urge rimediare! :)
-
Se non avessi conosciuto personalmente sia Trab che Alebear, direi che uno è il clone dell'altro, ma sono la stessa persona :D. Grandissime escursioni, ("girazzi"), magnifiche foto e tutto in solitaria.
-
Un giro più bello dell'altro :D bravo Ale!!
Molto bella la Val di Vizze :) e meta piuttosto frequente per le nostre escursioni. ;)
Certo che hai trovato la cima proprio pulita :o questa foto l'ho fatta l'anno scorso ad agosto salendo al rifugio e la situazione neve era un pochino diversa!
Grazie,era la mia prima volta in questa splendida valle,un po' fuori mano anche per me che sono di Trento,però merita alla grande ed ho avuto che non fosse per nulla sfruttata,speriamo che duri! Con il caldo di quest'estate era tutto lindo! :D Ah bè ti credo che l'anno scorso era leggermente diversa... ;) giro e foto tutto fantastico, grazie e complimenti!!!! La val di Vizze la conosco poco, urge rimediare! :)
Grazie mille,rimedia perché ne vale proprio la pena! :)Se non avessi conosciuto personalmente sia Trab che Alebear, direi che uno è il clone dell'altro, ma sono la stessa persona :D. Grandissime escursioni, ("girazzi"), magnifiche foto e tutto in solitaria.
Grazie di tutto,gentilissimo! :)
-
Bellissimo Ale, bravo!! :D Ero stato su due settimane prima di te, trovando però un meteo meno interessante ::) Spero di ripeterlo presto così da potermi godere il panorama appieno ;)
-
Bellissimo Ale, bravo!! :D Ero stato su due settimane prima di te, trovando però un meteo meno interessante ::) Spero di ripeterlo presto così da potermi godere il panorama appieno ;)
Grazie trab! Ora neve,anche se per te non è un problema immagino,però acqua nei prossimi giorni e zero termico molto alto di quota,poi mi sembra,temperature un po' in aumento,è stata un gran bella giornata,anche se in vetta freddo e molto vento fastidioso! Ciauzz! :)
-
Strana montagna l'Hochfeiler! Tre anni fa, stesso periodo, la cresta finale potevi farla solo con tanta imprudenza o coi ramponi (che avevo).
-
Questa la situazione a fine luglio 2013
http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=9151 (http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=9151)
-
Aggiungo anche la mia esperienza a questa fantastica cima.
Alcune note di rilievo che sinceramente io non sapevo.
In Alto Adige trovare un distributore nelle valli è praticamente impossibile, o si fà benzina/gas/diesel nei centri abitati più grossi o si resta a secco, questo ci farà perdere 30 minuti costringendoci a tornare indietro per aver la sicurezza di ritornare a casa dopo la nostra gita.
In Alto Adige se chiedi informazioni, guarda bene di chiederle alle persone giuste, noi abbiamo chiesto se la strada era percorribile senza divieti, nonostante vedessimo un cartello che indicava il divieto di passaggio tra 4km il tedesco ci disse che ci davano la multa se lasciavamo la macchina la... Quindi ci siamo fatti a piedi pure i 4km di tornanti, giusto per dare un tocco frizzantino alla gita che già sembrava corta....
In Alto Adige i rifugi sono 5 volte migliori di quelli in Trentino, non si sà come, ma a 2700m entrare in un Rifugio simile che addirittura ha una stufa a olle è per la mia scarsissima esperienza alto-atesina un miraggio!!! La cucina è sublime, ahimè quel piatto alpinista con patate rosite uovo e speck era qualcosa di assurdamente buono.
Il resto come da descrizione, la salita inizia interessante con degli scalini abbastanza infimi, per poi passare a terreno semipianeggiante con strappi abbastanza impegnativi, il percorso verso il rifugio è affrontabilissimo da qualsiasi persona.
Noi abbiamo voltato a sinistra prima del rifugio evitando il tratto di cordino che porta allo stesso (percorso che utilizzeremo al ritorno per la pausa pranzo).
Salita mai banale per via della tecnicità del sentiero, ma stando attento a non sbattere i piedi quà e la passo dopo passo arriviamo in vetta.
Venerdì ho sentito un pò la quota, ma forse più la stanchezza delle 2 settimane di ferie vissute a pieno ritmo.
Triste vedere i ghiacciai così tormentati, segno di un rapido e intenso lavoro del sole che sta praticamente sciogliendo tutto...
Si sono sentite numerose scariche sassose verso EST nella parete del Hohen Weisszint e Obere Weisszintscharte
-
Da abitante in Alto Adige, ma non altoatesino:
In Alto Adige trovare un distributore nelle valli è praticamente impossibile, o si fà benzina/gas/diesel nei centri abitati più grossi o si resta a secco
Non vale per tutte le valli. ma perchè rischiare?
In Alto Adige se chiedi informazioni, guarda bene di chiederle alle persone giuste
Credo valga ovunque, qui forse complicato dalla doppia lingua (che in alcune valli diventa unica).
In Alto Adige i rifugi sono 5 volte migliori di quelli in Trentino
Non ho abbastanza esperienza di quelli trentini. Ma potrei fare una lista di quelli altoatesini dove si mangia malissimo (non la allego onde evitare denunce per diffamazione....)
-
Parlo solo,anzi scrivo,per esperienza personale: discorso carburante,effettivamente perché rischiare,abito a Trento,dovendo andare fino in cima alla Val di Vizze(uscita Vipiteno ;) )se non ho il pieno poco ci manca,tra il resto per una trasferta ,almeno per me,abbastanza lunga,provvedo il giorno prima,in autostrada i carburanti costano di più. Sulla lingua in Alto Adige è,per me,un discorso semplice:bene o male mi hanno sempre risposto,ponendomi sempre con garbo e cortesia,so che è così e di certo non cerco polemiche in una giornata di svago,discorso diverso,invece,sulla cartellonistica in montagna,esclusivamente in tedesco,questo un po' di noia mi da,usando un eufemismo,soprattutto per capire dove devo andare,non per altro. Infine sui rifugi non credo che il Trentino abbia molto da invidiare su questo,ho visto dei rifugi sia in Alto Adige che qui da noi (Trentino),molto belli e funzionali,che poi al giorno d'oggi,anzi oramai da diversi anni, anche il discorso rifugio...è quasi una struttura alberghiera....dipende uno cosa cerca e cosa vuole...per esempio,molto recentemente ho visto il nuovo rifugio di Antermoia,sul Catinaccio,ristrutturato ed ampliato notevolmente,bello è bello,non c'è che dire,servirà tutto ciò? Io ci sto alla larga quasi sempre,dai rifugi dico,per una questione di evitare la massa e la confusione,sono un solitario nelle mie escursioni,non sempre ma la maggior parte delle volte si. Se penso che una volta si accontentavano veramente di poco in rifugio,parlo di un the,un po' di formaggio,una minestra calda e non parlo di cinquant'anni fa ;)
-
;e mie notazioni, scherzose, erano solo per sottolineare che dovunque si trova il buono e il meno buono, anche se a volte il meno buono viene fortemente e inutilmente voluto, come per la cartellonistica da te citata. Poi sul concetto di rifugio in montagna chi ha una certa (elevata la mia) età, si trova un po' a disagio. Prova a guardare il nuovo Ponte di Ghiaccio, non solo per l'aspetto, ma anche per l'offerta di ospitalità.....