GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Claudia - 05/05/2008 23:52
-
Allora...
Quando esce un pò di sole, inizio a pensar alle vacanze...
Quest'estate voglio organizzare un paio di settimane in Val Pusteria: meta troppo lontana perchè la possa raggiungere nei miei weekend girovaghi, mi pare proprio un bel posticino, adeguatamente fuori dalle pallottoline*. Ne ho avuto un assaggio all'ultimo dell'anno quando son stata a Terenten e la vorrei veder d'estate. L'idea sarebbe di stare in val Aurina una settimana e poi scendere verso Brunico/Dobbiaco in quella seguente, ma è ancora tutto da decidere, in base a cosa c'è da vedere ed "esplorare".
Quindi ho bisogno di tutti voi!! Sono nelle vostre mani perchè mi consigliate a raffica un sacco di bei posti, magari con una breve descrizione o dei link (prendete esempio dal bravo smit ;D) Van bene sia gite impegnative che semplici, ferrate, posti carini da vedere, dove mangiare ;D e insomma ogni cosa che riguardi la valle e che avete testato!
Però siate pronti: se la vacanza và bene, vi riempio di relazioni e foto!
*TM Fuaz ;)
-
ti suggerisco di passare il confine ed entrare in Austria a Sillian: da lì giri a destra nella Lesachtal che è la naturale prosecuzione della Pusteria. Ambiente molto simile (sei nelle Lienzer Dolomiten) ma molto meno affollato, + facile trovare sistemazione anche nelle case dei contadini (bauernhof) anche senza prenotare (ferragosto compreso) e prezzi, mediamente, inferiori del 30%...
Se ti interessa fammi sapere che ti invio links, info e cartine.
Per quanto concerne il trekking hai a disposizione tutta l'area di confine in quota molto ben servita da strade militari del 15-18 e ricchissima di malghe e laghetti alpini.
-
Allora...
Quando esce un pò di sole, inizio a pensar alle vacanze...
Quest'estate voglio organizzare un paio di settimane in Val Pusteria: meta troppo lontana perchè la possa raggiungere nei miei weekend girovaghi, mi pare proprio un bel posticino, adeguatamente fuori dalle pallottoline*. Ne ho avuto un assaggio all'ultimo dell'anno quando son stata a Terenten e la vorrei veder d'estate. L'idea sarebbe di stare in val Aurina una settimana e poi scendere verso Brunico/Dobbiaco in quella seguente, ma è ancora tutto da decidere, in base a cosa c'è da vedere ed "esplorare".
Quindi ho bisogno di tutti voi!! Sono nelle vostre mani perchè mi consigliate a raffica un sacco di bei posti, magari con una breve descrizione o dei link (prendete esempio dal bravo smit ;D) Van bene sia gite impegnative che semplici, ferrate, posti carini da vedere, dove mangiare ;D e insomma ogni cosa che riguardi la valle e che avete testato!
Però siate pronti: se la vacanza và bene, vi riempio di relazioni e foto!
*TM Fuaz ;)
io ci sono stato l'anno scorso ad agosto: anche se c'era un tempo ballerino, le zone classiche sono le più frequentate e piene. Io le consiglio comunque per chi non c'è mai stato:
Sesto, Auronzo, Misurina, Cortina. Per le escursioni e ferrate c'è solo l'imbarazzo della scelta, anche se in questo periodo, ripeto, molto affollate soprattutto col bel tempo.
Io personalmente ho fatto i cadini, la ferrata innerkofler al paterno, la torre di toblin, tutte presso le 3 cime di lavaredo. Ma in zona ci sono egualmente spettacolari le dolomiti di Sesto, il critsallo, le tofane.
-
anche la valle aurina è molto bella, ma dà meno possibilità, parti da sesto e torna indietro o gira in quelle zone, magari anche braies, bellissimo altopiano.
appena posso ti posto qualche foto.
-
nn posso darti un grosso aiuto x questa zona, in quanto ci sono stato solamente una volta, in zona del lago di Braies (bellissimo!!!)...
unico mio aiuto può essere il link della val Pusteria...
http://www.pustertal.com/ (http://www.pustertal.com/)
cmq su internet trovi moltissime info anche sugli agritur e posti dove pernottare... ;)
-
Per gli alloggi sembra non ci siano molti problemi: ne ho trovati tantissimi in internet (noi cerchiamo un appartamento o cmq agritur/bed and breakfast). Volevamo fare 2 settimane in due posti diversi, per non dover coprire grosse distanze in auto...
Ho escluso la val di fiemme/fassa perchè la credevo troppo frequentata e credevo che qui ci fosse un pò meno gente: certo, vedendo i posti credo che proprio deserto non ci sarà, son troppo belli. Tenete presente poi che ci andremo o le ultime due di agosto o l'ultima+prima di settembre...
Bella anche l'idea di Rad, ma io non sò una parola di tedesco eh... Dici che ne verrei fuori? Non son mai stata in Austria e magari ci sarebbe meno gente, che è una cosa che mi aggrada.
Intanto stamattina son stata in libreria ed ho ordinato la guida kompass della zona e le tre mappe tabacco che la coprono... ;)
-
ti dirò, c'è la stessa quantità di gente che in val di fassa, ma essendoci più soluzioni di gite, te la puoi giostrare, ad esempio molte zone non sono così frequentate, se vai alle 3 cime attraverso il sentiero classico è un disastro, se vai per il bonacossa, non incontri molte persone...comunque già dopo ferragosto c'è molta meno gente...
-
(noi cerchiamo un appartamento o cmq agritur/bed and breakfast).
soluzione ideale in Austria (anche se gli alberghi costano moolto meno che da noi)!
Tenete presente poi che ci andremo o le ultime due di agosto o l'ultima+prima di settembre...
Scelta perfetta direi, con pochi "merenderos" tra i maroni !
Bella anche l'idea di Rad, ma io non sò una parola di tedesco eh... Dici che ne verrei fuori? Non son mai stata in Austria e magari ci sarebbe meno gente, che è una cosa che mi aggrada.
nessun problema particolare:l'italiano lo capiscono quasi tutti e molti lo parlano decentemente (oltre all'inglese)
mappe tabacco che la coprono... ;)
01-09-10 coprono tutta la cresta di confine
http://www.mapfox.net/WG_158.php
http://www.netzwerk-weitwandern.de/Landkarten.htm
Ti allego, al momento, qualche link: poi, se ti interessa, ti mando altro.
L'albergo di cui al link è molto grazioso, a metà valle, parlano italiano e si mangia molto bene: prezzi molto concorrenziali
http://www.tiscover.at/at/guide/63740at,it,SCH1/objectId,ACC439501at,season,at1,selectedEntry,home/home.html
http://www.lesachtal.com/home/index.php?id=26&L=2
http://www.taicinvriaul.org/timau/pdf/libri/ruote_grosse/61-70.pdf
http://www.funghi.at/A-z/A-Z%20Innenteil_2006_it.pdf
http://friuli.qnet.it/ilponte/itinerari/029-it.html
-
ho trovato qualche foto delle 3 cime e dintorni e in alternativa valle dei molini, laterale di val di tures dove c'è una splendida escursione ad anello sotto i ghiacciai della zillertal, l'alta via di neves, anche se l'anno scorso i ghiacci erano molto ritirati...
-
foto:
-
neves:
-
wow che bei posti... grazie mille guido!!! ti meriti un k+...
-
...ma io non sò una parola di tedesco eh... Dici che ne verrei fuori? Non son mai stata in Austria e magari ci sarebbe meno gente, che è una cosa che mi aggrada.
Beh,io sono stato tre notti in tre posti diversi della Croazia,senza sapere ne croato ne tedesco...all'avventura insomma,è andato tutto bene!
Sulla Pusteria,aspetto le tue relazioni perchè io posso dire non averla ancora girata,qualke cartina
ce l'ho...è già un inizio! ;D
-
Dai ragazzi!!!
Possibile nessun'altra informazione? Rifugio Vittorio Veneto? Lago Ponte di Ghiaccio? Lago di Anterselva?
Se non mi aiutate vi sommergo di k- ;D ;D ;D
-
Lago di Anterselva?
Molto bella la valle di Anterselva, passo Stalle (strada militare del 15-18, percorrenza a senso unico alternato di mezz'ora con semaforo) e la contigua splendida Defereggental http://www.defereggen.at/
-
mhm.. 2 giorni passati in val pusteria nell'agosto 2006
primo giorno dalla val fiscalina passando dai rifugi Comici, Pian di Cengia e Locatelli fino alle Tre Cime... Spettacolare!! quella settimana il tempo non era dei migliori e ricordo che la notte una spruzzatina di neve c'era stata
secondo giorno saliti dal lago di Braies al rifugio Biella e ritorno, anche quel giorno nuvolosità consistente
Consigli particolari non te li so dare, son troppo fuori zona e non ho ancora un bagaglio escursionistico degno di esser raccontato ;)
-
Grazie mille ad entrambi!
Quando si parte per una meta poco conosciuta, anche le più piccole informazioni tornano utili.
Le guide o i siti segnano tutti le stesse cose, io mi son comprata cinque mappe e me le guardo ogni giorno, così cerco di individuare laghi e rifugi che mi piacerebbe vedere... E sulla carta mi piace tutto ;D
Peccato che i giorni di ferie in un anno son così pochiiiiiiiiii
-
Allego qualche scatto
-
altri due..
-
bellissime foto, in che epoca le hai scattate?
-
bellissime foto, in che epoca le hai scattate?
5 Agosto 2006