GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: domitilla - 18/04/2014 17:54
-
Ciao a tutti, secondo voi per andare al laghetto Lagazuoi è meglio salire da Capanna Alpina oppure scendere dal rifugio Lagazuoi ?
Domitilla
-
Il vallone che scende dal Lagazuoi è qualcosa di fantastico, davanti a certi scorci dolomitici si resta a bocca aperta, meriterebbe di essere fatto sia in salita che in discesa (e con le gambe a posto ;) ). In estate fai indigestione di pietra mentre in primavera si può sfruttare la pista che scende dall'arrivo della funivia, in ciaspole o magari con gli sci, e porta fino a San Cassiano, anche perchè lassù la neve va via tardi, data la poca esposizione. Se si sale dalla capanna Alpina è altrettanto affascinante ma meno impegnativo e con passo tranquillo si sale al lago in un'oretta abbondante. Come è anche vero che sarebbe un peccato non salire in cima al Lagazuoi per godere del panorama davvero spettacolare.
-
Il vallone che scende dal Lagazuoi è qualcosa di fantastico, davanti a certi scorci dolomitici si resta a bocca aperta, meriterebbe di essere fatto sia in salita che in discesa (e con le gambe a posto ;)
ensoma me toca narghe... :)
-
sempre più indecisa!!! vorrei scendere ma ho paura che sia tosta con mio figlio, vediamo se salire da capanna alpina fino al laghetto e tornare indietro
::)
-
Personalmente conosco la zona solo in versione estiva, non ci sono mai stato con la neve. Senza neve, non credo che l'impegno fisico sia significativamente diverso, lungo i due itinerari citati. Ecco un paio di foto che rendono vagamente l'idea.
Rifugio Lagazuoi e altopiano che scende digradando a destra; fuori campo a destra ci sarebbe il laghetto (in primo piano invece il bivacco Dalla Chiesa):
(http://www.trekking-etc.it/varie/lagazuoi/rifugio-lagazuoi.jpg)
Laghetto di Lagazuoi; nell'angolo in alto a sinistra della foto si vede la zona in cui si trova il rifugio Capanna Alpina:
(http://www.trekking-etc.it/varie/lagazuoi/laghetto-lagazuoi.jpg)
-
Grazie :)
-
sempre più indecisa!!! vorrei scendere ma ho paura che sia tosta con mio figlio, vediamo se salire da capanna alpina fino al laghetto e tornare indietro ::)
Ciao Domitilla :) io sono sempre salita al laghetto Lagazuoi da Capanna Alpina a mt. 1720 e d'estate.
Se non ci sei mai stata posso dirti che fino al rifugio Scotoni è una comoda forestale, poi il sentiero si stringe, diventa più ripido e risale una stretta gola con dei tornantini e a tratti con gradoni rinforzati con pali di legno. Il percorso è bello, sulla destra scorre un ruscello che forma delle cascatine. Trovando una bella giornata, il laghetto diventa uno specchio per le cime attorno ed è pieno di piccoli pesci.
Varrebbe la pena proseguire almeno un pò in direzione forcella Lagazuoi, si apre un bel panorama verso l'omonimo rifugio, ben visibile...che io però non ho mai raggiunto da questa parte.
Ecco qualche foto
(https://lh3.googleusercontent.com/-jLQMg21p4YY/ULIr-bpXv6I/AAAAAAAAIBk/XS97ifJsZ40/s640/P1100474.JPG)
al rifugio Scotoni a mt. 1985
(https://lh6.googleusercontent.com/-9duTQpgpDP8/ULIrlHSLV2I/AAAAAAAAIA4/xWvBbDfBxWQ/s640/P1100466.JPG)
percorso per il laghetto
(https://lh5.googleusercontent.com/-YQnoZc7L1ds/ULIrgIS-NRI/AAAAAAAAIAw/I4M339IxVVM/s640/P1100461.JPG)
sguardo all'indietro verso il rif. Scotoni
(https://lh6.googleusercontent.com/-uuTGWvB0LUg/ULIs3t4FWeI/AAAAAAAAIDQ/oM7c_R6db-s/s640/Scotoni-Lagazuoi4.JPG)
il laghetto a mt. 2182
(https://lh3.googleusercontent.com/-ZdoifMB449I/ULIqqlKi6cI/AAAAAAAAH_Q/ZOSU-T9Q4Hs/s640/P1100418.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-hPUli_m35Fo/ULIqY5fgTJI/AAAAAAAAH-w/HV4I0hmzIS0/s640/P1100402.JPG)
zoom sul rif. Lagazuoi
-
Ecco, rovistando ancora ho trovato un'altra foto, presa da una diversa prospettiva, dove si capisce il tragitto dal Rifugio Lagazuoi (in alto, appena distinguibile) fino al laghetto. Il sentiero, quantomeno la parte bassa, è ben evidente:
(http://www.trekking-etc.it/varie/lagazuoi/sentiero-lagazuoi.jpg)
-
Che bel percorso!! Non lo conoscevo! Ci farò un pensierino per i prossimi anni :D
-
Bellissima escursione, certo il tratto con i gradoni lo vedo un po' duro per mio figlio, ma credo che c'è la farà ;D
-
Bellissima escursione, certo il tratto con i gradoni lo vedo un po' duro per mio figlio, ma credo che c'è la farà ;D
Ciao Domitilla! Credo che con il bimbo non avrai problemi ;) Tanti anni fa abbiamo fatto il giro del Gran Lagazuoi con bambini sui 9 - 12 anni, anche quello un percorso bellissimo!
Non so se hai già visto questa relazione sulla gita dal Rif. Lagazuoi alla Capanna Alpina con bambini
http://www.altemontagne.it/Ieri_Oggi/Lagazuoi_Capanna_Alpina.html (http://www.altemontagne.it/Ieri_Oggi/Lagazuoi_Capanna_Alpina.html)
Dalla Capanna Alpina - in stagione - dovrebbe esser attivo il servizio navetta che porta al Falzarego.
-
Bellissima escursione, certo il tratto con i gradoni lo vedo un po' duro per mio figlio, ma credo che c'è la farà ;D
Ce la farà! anzi, ti dirò di più...se è un bambino che cammina volentieri, sono quasi certa che quello sarà il tratto che gli piacerà di più! ;) Ho camminato tanto in montagna con i figli fin da piccoli, lo troverà un pò più... "avventuroso", meno monotono.
Se ci andrai poi facci sapere! :)
Non so se hai già visto questa relazione sulla gita dal Rif. Lagazuoi alla Capanna Alpina con bambini
http://www.altemontagne.it/Ieri_Oggi/Lagazuoi_Capanna_Alpina.html (http://www.altemontagne.it/Ieri_Oggi/Lagazuoi_Capanna_Alpina.html)
Un bel suggerimento Oma! Lo terrò presente anche per noi ;)
-
@Domitilla i gradoni sono facili, tuo figlio non avrà nessun problema, fidati :)
Suggerisco la salita dalla Capanna Alpina
Marcello
-
Saliremo da capanna alpina, non vedo l'ora!!!
-
Questo topic mi ha fatto venire in mente che meravigliosi posti ci sono in quelle zone.
Noi abbiamo fatto da Capanna alpina dapprima su forestale fino allo Scotoni (bellissimo praticello rilassante) poi su bel sentiero fino alla vallata che termina con il rifugio Lagazuoi. Poco prima del rifugio abbiamo svoltato indietro in direzione opposta, su un sentiero che scorre sotto le pareti rocciose, fino al Bivacco Dalla Chiesa. Da lì, forcella Grande, Forcella Gasser Depot, Forcella Travenazes, Rifugio Lagazuoi e ritorno dal vallone di salita.
Esplorando delle gallerie sopra il sentiero, Paolo ha trovato quella che doveva essere una camerata e, su un ricovero, una bussola con attaccato un fischietto, avvolti in un foglio di giornale del 1918. Emozionante.
Spettacolare (e lunghissimo), anche se ovviamente tutto questo anello è inadatto a un bimbo.
-
Esplorando delle gallerie sopra il sentiero, Paolo ha trovato quella che doveva essere una camerata e, su un ricovero, una bussola con attaccato un fischietto, avvolti in un foglio di giornale del 1918. Emozionante.
davvero? E le fotooo??? :-X
-
tutte le foto di quell'anno le ho sul pc dei miei e non mi ricordo mai di spostarle sul mio!
stasera mi faccio portare la bussola (l'ha tenuta Paolo) e te la fotografo!
è andata così. siccome è un giro molto lungo, quando siamo sbucati alla forcella Travenazes io mi sono seduta su un masso a riposarmi. Nel frattempo, Paolo che non sta mai fermo ha iniziato a curiosare in vari buchi che c'erano lì intorno, tutti ex ricoveri con molto terreno franoso. figurarsi se mi vado a cacciare in uno di quei posti freddi quando c'è questo sole, mi dico. vacci tu, ti aspetto.
insomma 10 metri sopra al sentiero c'è questa "stanza" dove filtra appena un po' di luce. ci si affaccia e quando gli occhi si abituano all'oscurità intravede i giacigli e su uno di essi un involucro. cuore a mille, si avvicina non capendo cosa potesse essere. lo prende (sperando che non esploda) e lo porta fuori. figuratevi che roba scoprire che era una bussola con attaccato il fischietto, il tutto avvolto in una carta di giornale scritta in tedesco con una data che non mi ricordo se era 1916 o 18 (controllerò). ho l'intenzione di "restaurare" il foglio ma ci sono dei pezzi letteralmente sbriciolati, è difficile!
-
davvero? E le fotooo??? :-X
come promesso... ecco qui.
più o meno in zona, sul Col di Lana, una mia amica ha trovato un elmetto praticamente integro!
-
meraviglioso, ma come è possibile che quella grotta non fosse mai stata esplorata??? Avete guardato bene che non ci fosse in giro altro? :o
-
Ce lo siamo chiesti anche noi... È una zona trafficatissima, gli amanti di queste cose sono molti, non avremmo mai creduto che qualcosa potesse durare lì per 100 anni senza essere vista.
Sai, un conto è una cartuccia o una scheggia di bomba, ben altro interesse suscitano oggetti interi.
La caverna come dicevo era piuttosto sopraelevata rispetto al sentiero, almeno 20 metri, con terreno molto franoso ed instabile... Siam stati fortunati! 8) però dentro non c'era altro.