GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: gabi - 07/09/2014 19:15
-
Escursione del 2 settembre 2014
Parto dalla chiesa di St. Gertraud (1519 m)/Ultental, percorrendo in direzione nord-sud il sentiero 106 che passa attraverso un prato e poi lungo il bosco (a fianco scorre un bel ruscello; sopra la mia testa, vedo il Nagelstein/M.Chiodo).
Dopo 15’ circa incrocio la sterrata (segn.108), che parte dal Centro visite “Lahner Säge” del Parco Nazionale dello Stelvio e arriva a Barhapp Alm (da qui per sentiero al Passo di Rabbi). Procedo lungo la forestale, oltrepasso un cancello, passo davanti alla Kölgrub Alm e alla Enzianhutte fino a trovare sulla sinistra la tabella segn. 14 per Inn Alplahner Alm e Welscher Berg/Cima Trenta.
(https://lh5.googleusercontent.com/-zTfVAUH1Nck/VAwVArDuVCI/AAAAAAAAFg8/vlRGHWAOTg8/s800/025.jpg)
Centro visite “Lahnersäge” e Nagelstein/M.Chiodo
(https://lh6.googleusercontent.com/-nnzMKT6RIAM/VAwVDGaFvhI/AAAAAAAAFhE/58l29-z-sYU/s800/058.jpg)
Kolgrub Alm
(https://lh3.googleusercontent.com/-ENyEf0MOFjI/VAwVFQLZFAI/AAAAAAAAFhM/qj2NtunGFL0/s800/088.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-6PxYpIbPwxM/VAwVJ-o-ENI/AAAAAAAAFhU/NNNn8kaFLyw/s800/103.jpg)
Nagelstein/M.Chiodo
(https://lh4.googleusercontent.com/-wuzrfb3sQt0/VAwVMxCM8jI/AAAAAAAAFhc/yx2bWi7ZUB0/s800/112.jpg)
Kirchbergtal/Valle di Montechiesa e in fondo il Passo di Rabbi
Salgo in mezzo ad un bel lariceto, senza strappi e con pendenza costante. A quota 1994 lascio sulla sinistra la deviazione per Ausser Alplahner Alm e avanzo fino ai meravigliosi pascoli di Inn Alplahner Alm (2245 m). Il paesaggio è veramente bucolico, un bel ruscelletto, mucche al pascolo, una malghetta, una stalla non più usata.
(https://lh5.googleusercontent.com/-mHD8TTD46g4/VAwVQXY74pI/AAAAAAAAFhk/IDbhXWijzy0/s800/122.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-heL0-_az4Xw/VAwVVo8U4uI/AAAAAAAAFhs/5YQZkwc3PMc/s800/141.jpg)
Pascoli di Inn Alplahner Alm
(https://lh5.googleusercontent.com/-0WhdMa0NeTo/VAwVau7ypUI/AAAAAAAAFh0/hfRyI_WDXZA/s800/146.jpg)
Inn Alplahner Alm
(https://lh3.googleusercontent.com/-YXs6D9Q6ouo/VAwVkrR0AuI/AAAAAAAAFh8/EoZT8ijy8bY/s800/157.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-kT06SCvRNFA/VAwWPIa5ELI/AAAAAAAAFiE/k0Z2_KEk1m4/s800/170.jpg)
Welscher Berg/Cima Trenta
Continuo su sentiero ben segnato, spostandomi verso sud-est (lascio sulla destra/in direzione sud il segn. 14 A che porta al Alplahnersee) per salire alla sella che separa il Kachelstube/Cima Mattonara da Welscher Berg/Cima Trenta.
(https://lh5.googleusercontent.com/-70De5hCXtbw/VAwWnFuwfuI/AAAAAAAAFiU/ZXi8WRvCRL4/s800/202.jpg)
Ausserseefeld
(https://lh6.googleusercontent.com/-WwoYhlO1xok/VAwXHjcTUdI/AAAAAAAAFig/Bv9yA8YmMsM/s800/209.jpg)
Verso Cima Binasia e Schrummspitz
(https://lh4.googleusercontent.com/-Ncqyf3wAEjs/VAwXRDvPMpI/AAAAAAAAFiw/vmUxwmhUEYk/s800/226.jpg)
Verso Stubele
(https://lh4.googleusercontent.com/-up-NqVRMnjA/VAwX5cRO29I/AAAAAAAAFjY/JBFbulDyMl8/s800/256.jpg)
Verso Klapfbergalm
(https://lh4.googleusercontent.com/-VVe_NSPt7Os/VAwYRXseZAI/AAAAAAAAFkA/qUyHBY90XTc/s800/280.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-no4CZ6mB4Ko/VAwXNR0tesI/AAAAAAAAFio/FoSvTBPbiqw/s800/215.jpg)
Verso Kachelstube/Cima Mattonara e In Der Stange/
(https://lh3.googleusercontent.com/-Li7qu6vj5jk/VAwXghHQY4I/AAAAAAAAFi4/NokAGD7ugso/s800/232.jpg)
Nagelstein/M.Chiodo e In Den Wanden, dietro Eggenspitze e Zufritt
(https://lh5.googleusercontent.com/-q0FXJV3PW_Q/VAwXoBKYQOI/AAAAAAAAFjA/vh5Hsx-Egl4/s800/235.jpg)
Hinter Alplahner
Da qui in poi il percorso è tutto su dorsale (seguo solo in parte il segn. 12), in un saliscendi continuo che a fine giornata hanno messo a prova le mie ginocchia.
(https://lh6.googleusercontent.com/-tgWLWS0Envs/VAwXvzD6x3I/AAAAAAAAFjI/Nip_Auz1uGE/s800/245.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-k80u2Hp8LBw/VAwX-9opefI/AAAAAAAAFjg/hacbznWYhEk/s800/263.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-_q7DAGnsHqo/VAwYCOngRNI/AAAAAAAAFjo/kTRVASocq_Y/s800/265.jpg)
Il Brenta
(https://lh3.googleusercontent.com/-M_FnSLN1ESM/VAwYMvCgM0I/AAAAAAAAFj4/lnT40YZcRAk/s800/274.jpg)
Kachelstube/Cima Mattonara e In Der Stange da Welscher Berg/Cima Trenta
(https://lh3.googleusercontent.com/-Z5ttfU07b9Y/VAwYZvB4YjI/AAAAAAAAFkI/1eK7V8ZDn10/s800/291.jpg)
Il percorso da fare, verso Cima del Lago, Tuatti e Cima di Quaira
(https://lh4.googleusercontent.com/-FKVzDkdlR80/VAwYkLX3VAI/AAAAAAAAFkQ/fNtn7cYH6xA/s800/304.jpg)
Verso Bordolana di Sopra
Da Welscher Berg/Cima Trenta (2636 m) scendo al Alplahner See, 2387 m (un fantastico laghetto azzurro), raggiungo Passo Alplahner (omone di sassi e una madonnina) e poi ritorno verso il laghetto per salire al Auβere Seefeld Spitze/Cima del Lago (2582 m). Qui arrivano 2 persone, le sole che ho incontrato per l’intera giornata e scambiamo 4 chiacchiere). Non mi fermo tanto perché la strada da fare è ancora lunga, loro invece hanno trovato un passaggio in auto fino a Barhapp Alm (2295 m) e non hanno fretta.
(https://lh5.googleusercontent.com/-YBtjlW4mc0w/VAwYpeHv1XI/AAAAAAAAFkY/5e4pP-R96q8/s800/309.jpg)
Alplahnersee
(https://lh6.googleusercontent.com/-XnOuWpfAQZk/VAwYxSIsSpI/AAAAAAAAFkg/i5rW9QpjjxQ/s800/317.jpg)
Alplahnersee e dietro (da sinistra) Tuferspitz_Kleines Hasenohr_Hasenohr
Scendo verso quota 2492 m e lascio il segn. 12 che si abbassa sotto Nebelspitz/Cima Tuatti .
(https://lh3.googleusercontent.com/-qsto6MJ27qo/VAwZGIderuI/AAAAAAAAFko/y3PUaUyLk84/s800/345.jpg)
Alplahnersee e Hasenohr salendo a Auβere Seefeld Spitze/Cima del Lago
(https://lh5.googleusercontent.com/-KSxOxF192wU/VAwZKls6KjI/AAAAAAAAFkw/io705vl38aU/s800/346.jpg)
Verso Val di Non
Io procedo su crinale, raggiungendo la cima del Nebelspitz /Cima Tuatti (2701 m), la sella, l’anticima del Karlspitz/Cima di Quaira ( grande ometto) e quindi la cima vera e propria (2752 m).
(https://lh6.googleusercontent.com/-ZU3uJkQ5hkk/VAwZWc1gpVI/AAAAAAAAFlA/S3m50G1uN00/s800/359.jpg)
Verso Auβere Seefeld Spitze/Cima del Lago; in basso Seefeld Alm
(https://lh4.googleusercontent.com/-ufCOVYcXv4k/VAwZfJe7lDI/AAAAAAAAFlI/zRGQq73aXyQ/s800/367.jpg)
Nebelspitz/Cima Tuatti e Karspitz /Cima di Quaira
(https://lh5.googleusercontent.com/-OqstPCLS9o0/VAwZo-xpVCI/AAAAAAAAFlY/HDOIGzDq89M/s800/376.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-2xZfZyijzWg/VAwZjyxJB5I/AAAAAAAAFlQ/LXl2Si0RI0I/s800/368.jpg)
Dorsale In Den Wanden_Nagelstein
(https://lh4.googleusercontent.com/-RXJCBGjS_Z8/VAwa3NDPVjI/AAAAAAAAFlw/pkuG_vqbIMw/s800/415.jpg)
Anticima Karspitz/Cima di Quaira
(https://lh4.googleusercontent.com/-uJ69IY3OK8g/VAwbBdmiyaI/AAAAAAAAFmA/nBZrX2UBJoY/s800/422.jpg)
Verso Val di Rabbi
(https://lh4.googleusercontent.com/-vOPNq5ifXCg/VAwbM2Gcl4I/AAAAAAAAFmQ/6iAxWyPO_z4/s800/435.jpg)
Karspitz/Cima di Quaira
Il panorama è grandioso soprattutto in direzione di Hint e Vordere Eggen Spitze/Cime Sternai e Zufritt/ Gioveretto nonché sul Gruppo della Tremenesca e sul Vioz, Palon e Cevedale.
Dalla vetta scendo ad uno specchio d’acqua senza nome , ormai in secca, e ricomincio a salire-scendere tra colli sassosi fino a quota 2500 circa, dove il percorso comincia ad abbassarsi verso il Rif. Lago Corvo.
(https://lh4.googleusercontent.com/-KFL3fCDB4A8/VAwbTZSamVI/AAAAAAAAFmY/0_MnmOfzb4U/s800/444.jpg)
Laghetto senza nome
Abbandono il tracciato e tra sfasciumi scendo verso Passo di Rabbi (2450 m), in direzione nord.
(https://lh3.googleusercontent.com/-V0EZmWoIylM/VAwbr5EbiDI/AAAAAAAAFm4/Iz9MReeCUyo/s800/494.jpg)
Poco sotto il Passo di Rabbi verso Kirchbergtal
(https://lh3.googleusercontent.com/-Fc_kwE6B46c/VAwcDIQmH1I/AAAAAAAAFnI/s_na9b6vXgM/s800/531.jpg)
Laghi Corvo
(https://lh4.googleusercontent.com/-LaYofCBMlC8/VAwcWbcW7wI/AAAAAAAAFnc/VyP3LAs1Wpw/s800/539.jpg)
Laghi Corvo e Haselgruber Hutte/Rif.Stella Alpina
(https://lh5.googleusercontent.com/-qZ0a6x_7ams/VAwdHgD2H6I/AAAAAAAAFn0/faYtwqsQ5ho/s800/568.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-Gm3Q_zWexIY/VAwdO7P_Z3I/AAAAAAAAFn8/NuG9oBbwNFU/s800/576.jpg)
Mi guardo intorno in cerca dei famosi cippi dell’epoca napoleonica, simili a quelli visti a Passo Brez/Samerjoch, ma individuo solo due sassi vicino alla tabella (boh… :( :-[)
(https://lh6.googleusercontent.com/-FqQvxzd1tuo/VAwdTKGNKuI/AAAAAAAAFoE/fmy_kkhuRiE/s800/581.jpg)
Brenta
(https://lh6.googleusercontent.com/-1e6_9c1Qnwo/VAwdYWEggeI/AAAAAAAAFoM/N-8ljoS_Zz8/s800/592.jpg)
Il percorso fatto su crinale :D
(https://lh3.googleusercontent.com/-OamVP4MLc9I/VAwdd3oHcnI/AAAAAAAAFoU/LXKaWvgt6Xk/s800/606.jpg)
Verso Barhapp Alm
Sono da poco passate le 16.30 e a questo punto devo decidere cosa fare per il rientro. La via più breve e comoda è il sentiero + forestale 108 (2 orette e sono a St. Gertraud), oppure potrei salire a Kirchbergjoch/Giogo di Montechiesa e scendere lungo il 107 (come avevo fatto lo scorso anno) :).
http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=7026.0 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=7026.0)
Scelgo la seconda :), che però mi costringe ad accelerare i tempi perché più lunga e faticosa e il sole tramonta alle 19.45 circa. Salta quindi la merenda al Haselgruber Hütte/ Rif. Lago Corvo :(. Dopo aver ammirato i laghetti, prendo il segn. 12 verso il Giogo. Sul sentiero incontro delle pecore e a pochi metri riesco a vedere una bellissima marmotta :D. Non ho tempo di mettere mano alla macchinetta fotografica che è già lontana. Poco dopo arriva il classico fischio della sentinella.
La salita sembra più lunga del solito e il Giogo più lontano :P. Controllo l’altimetro, sono io che ho rallentato :P.
Vabbé recupero un po’ di forze camminando più lentamente e dopo circa un’ora sono al Kirchbergjoch/Giogo di Montechiesa (2789 m).
(https://lh6.googleusercontent.com/-7QeKzXUwoNI/VAwd4c780mI/AAAAAAAAFos/yx38_Kj-veE/s800/627.jpg)
Zufritt coperto dalle nubi e Grunsee/Lago Verde
(https://lh6.googleusercontent.com/-JEtFrig5yqQ/VAwdinVPadI/AAAAAAAAFoc/lP0A-kG5wOw/s800/608.jpg)
Le marmotte mi emozionano sempre
(https://lh3.googleusercontent.com/-AEuzAwo6X5Y/VAweEEHeM4I/AAAAAAAAFo4/h12lYl5KTdY/s800/629.jpg)
Schwarzee/Lago Nero
Mi sono ripresa e sosto brevemente per ammirare l’ambiente circostante e il percorso fatto nella giornata :D.
Beh le Maddalene Occidentali sono fantastiche e il giro è veramente appagante per via dei panorami immensi.
È tutto il giorno che penso alla dorsale In Den Wanden_Nagelstein, troppo bella per essere ammirata solo da lontano. Al Giogo cambio ancora i programmi e prendo la direzione del In Den Wanden .
Avendola fatta lo scorso anno so che non ci sono passaggi critici. C’è solo un problema : devo arrivare al Nagelstein non piu’ tardi delle 20.00. Cammino tra cielo e terra, alla mia sinistra (nord) le vette della Val d’Ultimo, a destra (sud) le Maddalene (Alta Val di Non). Tutto è immensamente bello, anche se quel continuo sali-scendi su sassi e sfasciumi rallenta il mio procedere. Vedo in lontananza una croce. A mano a mano che mi avvicino mi rendo conto che non è il Nagelstein ma In Den Wanden/Le Crode ( h 19.00).
(https://lh6.googleusercontent.com/-zKyOCrZg_uU/VAweSa7oJiI/AAAAAAAAFpA/ytfsQ0VlG2c/s800/635.jpg)
Dal Giogo di Montechiesa, su dorsale, verso l'ultima cima della giornata
(https://lh4.googleusercontent.com/-byHXJCLByd0/VAweZDZPR_I/AAAAAAAAFpI/ncfNVNM6LZY/s800/638.jpg)
Cime fatte
(https://lh4.googleusercontent.com/-r1RTOEpkkQg/VAweixowtUI/AAAAAAAAFpQ/fnJ9zVgvMU0/s800/645.jpg)
Langsee/Lago Lungo
(https://lh6.googleusercontent.com/--nhkTffx8iE/VAwepPmxZQI/AAAAAAAAFpY/Yx5C1uCx7no/s800/649.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-80LjiY8HbGY/VAwe2aQ0sDI/AAAAAAAAFps/zevphYobNgU/s800/658.jpg)
Fischersee
(https://lh4.googleusercontent.com/-p7bm-83buEk/VAwfAZqGPWI/AAAAAAAAFp8/N8Fg100bPd8/s800/670.jpg)
Lago Corvo
(https://lh3.googleusercontent.com/-i2MF8tHr27Y/VAwfJj2UcxI/AAAAAAAAFqE/gsLWNLbJpfA/s800/672.jpg)
Karpitz/Cima di Quaira
(https://lh3.googleusercontent.com/-S090r4VPoN8/VAwfVxBbYWI/AAAAAAAAFqU/iQ_qFHlZj30/s800/689.jpg)
Verso Seefeld e Ausserseefeld
(https://lh5.googleusercontent.com/-fcgA0223Jaw/VAwflGdYK8I/AAAAAAAAFqg/jjBT6vY3DPQ/s800/693.jpg)
Idem
(https://lh6.googleusercontent.com/-1Z9b2-XCfRk/VAwf59BO6pI/AAAAAAAAFqw/_A4_eA4cxNU/s800/701.jpg)
Verso In Den Wanden
(https://lh6.googleusercontent.com/-k4Ad87JAuDw/VAwgR7OKo_I/AAAAAAAAFrE/oE4OfV9p80o/s800/706.jpg)
A volte si scende ed altre si sale
(https://lh5.googleusercontent.com/-tObEt7mP9Uc/VAwgkHyI8uI/AAAAAAAAFrY/DErJsHjBPmo/s800/710.jpg)
In Den Wanden
(https://lh4.googleusercontent.com/-iaeKFWRZQ9c/VAwgreAaBLI/AAAAAAAAFrg/oRrhdwn6P-U/s640/717.jpg)
Pochi passi e ci sono
(https://lh3.googleusercontent.com/-Qds_RBLkahs/VAwhBrR0s1I/AAAAAAAAFr8/ojihB-V4avQ/s800/725.jpg)
Arrivata!!! :)
Le luci del Grunsee/Lago Verde e del Hochster Hutte/Rif. Canziani si accendono come in un presepio. Il Nagelstein è ancora lontano e lascio perdere foto ed altimetro. Certo procedo senza indugi ma con la massima attenzione. Finalmente arrivo al Nagelstein, sotto di me l’intera vallata e le sue luci…
(https://lh4.googleusercontent.com/-BAncBsD3aQA/VAwhiePKxWI/AAAAAAAAFsY/cJaJqw4f6BI/s800/745.jpg)
In Den Wanden, dietro di me
(https://lh3.googleusercontent.com/-_QJaVDM_lug/VAwhpSAlN0I/AAAAAAAAFsk/FyHW0CAa6pQ/s800/748.jpg)
Anche il Nagelstein è vicino
(https://lh3.googleusercontent.com/-FpHOUdSJP2c/VAwicEsKKDI/AAAAAAAAFtc/jDpbC_cxR-M/s800/770.jpg)
Fischersee/size]
(https://lh5.googleusercontent.com/-d0CQ7wxJRGc/VAwiWJPQuPI/AAAAAAAAFtU/-DCs31XsYk8/s800/759.jpg)
Ci siamo :P
(https://lh4.googleusercontent.com/-Id1gs-tslAM/VAwioBMn38I/AAAAAAAAFtw/oIWgCY6phqQ/s800/776.jpg)
Scendo ancora un po’, la vista si è abituata al buio. A quota 2300 incrocio il sentiero 101 che porta alla Fiechtalm. Qui tiro fuori la pila :P. Un attimo di panico ;). La sera precedente era funzionante e ben carica, ma se qualcosa è andato storto e non si accende più ::) sono nei pasticci perché da lì non potrei scendere (mi sembra che neppure il cellulare prenda).
Dalla prossima uscita, giuro, di portarmi due pile.
Faccio un respiro profondo e l’accendo. Come per magia tutto intorno a me s’illumina e rilassata continuo a scendere :D.
A quota 2089 incrocio il segn. 105 che porta pure alla Fiechtalm. Ancora 500 m disl- e sono alla chiesa di St.Geltraud.
Intorno alle 21.00 sono all’auto.
Ho voluto condividere questa fantastica escursione di fine estate :D :D :D, che può essere fatta a tratti (con rientri diversi) oppure interamente pernottando in uno dei due rifugi della zona ;).
Cartina: Tabacco 042, Ultental/Val d’Ultimo.
Ho trovato molto interessante il libro di Torchio e Gardumi, “Guida alle Madalene”, Edizioni Panorama, 2001 (uno dei migliori in commercio)
(https://lh3.googleusercontent.com/-gns9DcSO9BU/VAwkDySD7vI/AAAAAAAAFuM/ILgVdXEPcTo/s800/Traccia.jpg)
Traccia
-
StraWOW :o Complimenti Gabi, che megagiro :) Il giro della Valle di Montechiesa, sei davvero tosta!! L'avevo adocchiato tempo fa, hai beccato una giornata da URLO ;) moooolto invidioso ;D
-
StraWOW :o Complimenti Gabi, che megagiro :) Il giro della Valle di Montechiesa, sei davvero tosta!! L'avevo adocchiato tempo fa, hai beccato una giornata da URLO ;) moooolto invidioso ;D
Nel tardo pomeriggio c'erano delle nubi, ma questa è stata la giornata più bella che ho trovato nel 2014 ;D.
Dopo fine settimana orribili :(, ferie così-così ;), ho chiesto all'ultimo momento di avere libero il martedì :P.
Non essere invidioso perché so che tu in montagna hai trovato giornate migliori :)
-
Grandissimo e spettacolare giro, bravissima ! Unica nota: forse meritava un bivacco in quota per potersi deliziare del panorama grandioso... ;)
-
Giro FANTASTICO! Posti che ho visto solo in parte e nei quali conto assolutamente di tornare in futuro, foto meravigliose!! Complimenti!! :D
-
Che girazzo Gabi! In gamba come sempre, non molli mai! :-)
Complimenti!
-
Che spettacolo Gabi! I tuoi giri enormi mi sorprendono sempre, hai energie da vendere, complimenti! :D Foto splendide in luoghi che mi piacerebbero molto, da prendere in considerazione a tratti ovviamente ;)
Giornata davvero stupenda con un cielo azzurro come si è visto poche volte ultimamente...
-
Grandissimo e spettacolare giro, bravissima ! Unica nota: forse meritava un bivacco in quota per potersi deliziare del panorama grandioso... ;)
Grazie Rad, il giro è andato al di là di quanto programmato.
Se avessi avuto 2 gg. liberi, mi sarei fermata al Rif. Lago Corvo oppure sarei andata al Rif.Canziani.
Bivaccare da sola non ci ho mai pensato e mai lo farò (spero :P) perché non riuscirei a chiudere occhio.
Il buio non mi piace e mi dà un senso di oppressione :-[.
In tanti anni di montagna sono rientrata con la pila solo tre volte, troppe dal mio punto di vista ;)
Giro FANTASTICO! Posti che ho visto solo in parte e nei quali conto assolutamente di tornare in futuro, foto meravigliose!! Complimenti!! :D
Ciao, sono posti che amo e che in parte conosco perché fatti a tappe. Sul percorso non c’è acqua ma martedì non ce n’era bisogno perché ho sempre camminato con il pile.
Il Lago Alplahner merita veramente :D, le foto non rendono la sua bellezza :(.
-
Che girazzo Gabi! In gamba come sempre, non molli mai! :-)
Complimenti!
Ciao Selig, si fa quel che si può :).
Anche tu non molli mai, eh?
Che spettacolo Gabi! I tuoi giri enormi mi sorprendono sempre, hai energie da vendere, complimenti! :D Foto splendide in luoghi che mi piacerebbero molto, da prendere in considerazione a tratti ovviamente ;)
Giornata davvero stupenda con un cielo azzurro come si è visto poche volte ultimamente...
Ciao Edel, la giornata è stata meravigliosa e il giro stupendo. In zona ci sono tante varianti alla mia escursione, sempre ad anello e alla portata di tutti :D.
Da tanto tempo non vedevo un cielo così azzurro :D :D :D
-
Non c'è che dire... giro galactico!! :D
In quei laghetti (lago Trenta e quello sotto la Quaira versante val d'Ultimo) l'anno scorso ho fatto il bagno!! ;)
Ah... ecco cosa mi sembrava diverso... la croce sulla In den Wanden, o quando son salito io era sommersa nella neve o è stata posizionata da poco :)
-
Grande Gabi, finalmente una giornata che ha portato un pò di bel tempo!!!
-
Grande Gabi, finalmente una giornata che ha portato un pò di bel tempo!!!
Sì Alan, averne tante di giornate simili :)
-
Non c'è che dire... giro galactico!! :D
In quei laghetti (lago Trenta e quello sotto la Quaira versante val d'Ultimo) l'anno scorso ho fatto il bagno!! ;)
Ah... ecco cosa mi sembrava diverso... la croce sulla In den Wanden, o quando son salito io era sommersa nella neve o è stata posizionata da poco :)
Quest’anno avresti fatto il bagno solo nel primo perché il secondo è in secca :P
(https://lh6.googleusercontent.com/-Ki0j0TX8zag/VA4dCjb5--I/AAAAAAAAFuo/l9sYAk-dvds/s800/319.jpg)
Lago Trenta
(https://lh6.googleusercontent.com/-zE5vwNtZP8w/VA4dH0D49wI/AAAAAAAAFuw/H_Qg8Ax51ek/s800/466.jpg)
Laghetto senza nome sotto Cima di Quaira (versante Val d’Ultimo)
La croce sulla In Den Wanden è stata una vera sorpresa anche per me. Un anno fa non c’era. E di lì sono passata sicuramente perché camminando su crinale non ci sono alternative :). Avessi avuto un’altra ora di luce mi sarei fermata (non ho visto né il libro di vetta né la data ???). Vabbè prima o poi ritorno a vedere :D.
Non penso fosse coperta di neve ;) perché è piuttosto grande (ad occhio, come quella sul Nagelstein/M.Chiodo).
(https://lh6.googleusercontent.com/-wyBisI5-dMg/VA4dK8a0YNI/AAAAAAAAFu4/AuO7JfIYBFk/s800/726.jpg)
-
Sì Alan, averne tante di giornate simili :)
Non si può avere tutto, bisogna accontentarsi a volte di quel che ci viene dato!!
Ci saranno altri giorni di sole in questa vita che magari potremo buttare via come giorni di pioggia in cui avremo voglia di correre, la vita è strana, ma è bella per questo :P!!!!
-
Che giro!
Ma quando parti al mattino hai già tutto in mente oppure vai d'istinto in base alle tue condizioni?
Io di solito parto e poi sento cosa mi suggerisce la psiche (la testa) e cosa risponde il soma (le gambe...) :),
è anche difficile quantificare il dislivello di un simile percorso, ma è bello così!
p.s.
che macchina fotografica hai? una compatta?
fai sempre foto molto belle :)
-
veramente Gabi, che fortuna! devo iniziare a lavorare il weekend e prendere ferie il martedì ;D
Che spettacolo Gabi! I tuoi giri enormi mi sorprendono sempre, hai energie da vendere, complimenti! :D Foto splendide in luoghi che mi piacerebbero molto, da prendere in considerazione a tratti ovviamente ;)
Giornata davvero stupenda con un cielo azzurro come si è visto poche volte ultimamente...
potresti salire dalla malga Bordolona in val di Bresimo, il dislivello è minore e puoi raggiungere il Rif. Laghi Corvo... sono posti meravigliosi.
Ho trovato molto interessante il libro di Torchio e Gardumi, “Guida alle Madalene”, Edizioni Panorama, 2001 (uno dei migliori in commercio)[/size]
bella vero? ce l'ho anche io!
-
Non si può avere tutto, bisogna accontentarsi a volte di quel che ci viene dato!!
Ci saranno altri giorni di sole in questa vita che magari potremo buttare via come giorni di pioggia in cui avremo voglia di correre, la vita è strana, ma è bella per questo :P!!!!
Grazie Alan, parole bellissime :D
veramente Gabi, che fortuna! devo iniziare a lavorare il weekend e prendere ferie il martedì ;D
bella vero? ce l'ho anche io!
Sì, Claudia, quest'anno le poche giornate di sole sono state infrasettimanali ;D
La Guida alle Maddalene è proprio carina. Temevo di non trovarla più in commercio ed invece è sulla mia scrivania, in attesa di essere letta :)
-
Che giro!
Ma quando parti al mattino hai già tutto in mente oppure vai d'istinto in base alle tue condizioni?
Io di solito parto e poi sento cosa mi suggerisce la psiche (la testa) e cosa risponde il soma (le gambe...) :),
è anche difficile quantificare il dislivello di un simile percorso, ma è bello così!
p.s.
che macchina fotografica hai? una compatta?
fai sempre foto molto belle :)
Ciao Nantes, mi fai una domanda che non mi sono mai posta :).
Quando vado per monti, decido da dove partire e la meta da raggiungere (evitando percorsi ostici), poi il resto viene da sé (cartina sempre nello zaino e pezzetto scansionato o fotocopiato nella tasca dei pantaloni).
Sono un’escursionista curiosa e mi piace camminare anche fuori sentiero. Questo naturalmente lo decido sul posto.
Anch’io ascolto ciò che dice la testa. Ci sono però giornate “no” e lì non ne vengo fuori. Le gambe sembrano voler scioperare ed allora faccio un giro più breve ;).
A parole sembra tutto semplice, ma non è così. Quando alla base c’è un discreto allenamento, non importa la distanza percorsa o il dislivello. Se le gambe girano bene, ti diverti a girovagare e ad allungare.
Se però non ci si trova in queste condizioni (capita anche a me :(), allora sono le gambe a comandare.
Quest’anno poi la non-estate mi ha fatto cambiare molti programmi >:(.
Per le foto, troppo buono, sono solo il ricordo di una splendida giornata in montagna e niente altro. Sì, è una compatta.
Per il resto, questo è il profilo altimetrico
(https://lh5.googleusercontent.com/-MKahmOvSV3Q/VA9govgj87I/AAAAAAAAFvI/SY9lCGpI1kE/s800/Profilo%2520altimetrico.jpg)
-
Per il resto, questo è il profilo altimetrico
Ciao Gabi, immagino che questo sia il risultato del percorso memorizzato con il gps. Anch'io dovrei usarne uno prossimamente e sono nel panico totale! :-) Hai imparato subito ad usarlo? E' facile? Quale hai? Grazie per le info! Ciaooo
-
Gabi, complimenti per il bellissimo giro e per il servizio fotografico.
Una settimana prima avevo fatto anch'io un giro in zona.
Partendo da malga Bordolona di sotto, ero salito a Passo Palù, Cima Tuatti, Punta Quaira ma poi dal laghetto senza nome avevo puntato direttamente alla valle di Monte Chiesa, passando per malga Seefeld e malga Kirchberg Kaiser. Da lì poi al rifugio Lago Corvo e poi nuovamente a Passo Palù ... e già così non mi era sembrato un giro da poco.
-
Ciao Gabi, immagino che questo sia il risultato del percorso memorizzato con il gps. Anch'io dovrei usarne uno prossimamente e sono nel panico totale! :-) Hai imparato subito ad usarlo? E' facile? Quale hai? Grazie per le info! Ciaooo
Ciao Selig, ti ho risposto privatamente ;)
Gabi, complimenti per il bellissimo giro e per il servizio fotografico.
Una settimana prima avevo fatto anch'io un giro in zona.
Partendo da malga Bordolona di sotto, ero salito a Passo Palù, Cima Tuatti, Punta Quaira ma poi dal laghetto senza nome avevo puntato direttamente alla valle di Monte Chiesa, passando per malga Seefeld e malga Kirchberg Kaiser. Da lì poi al rifugio Lago Corvo e poi nuovamente a Passo Palù ... e già così non mi era sembrato un giro da poco.
Ciao rdoc, bello anche il tuo giro :). I posti sono favolosi ed è un piacere girovagare :P