GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Succi - 30/07/2015 19:14
-
Uscita di rito sulle magnifiche Dolomiti di Sesto, di lunedì per evitare le folle che inevitabilmente si aggirano intorno alle 3 Cime di Lavaredo.
Gita effettuata il 6 Luglio, decidiamo di arrivare in macchina fino al rif. Auronzo per limitare il dislivello. Parcheggiamo di buon mattino e subito l'occhio si posa sui Cadini di Misurina proprio di fronte, Cristallo , Marmarole, Sorapiss..
(https://farm1.staticflickr.com/348/20056428995_5b942acf95_b.jpg) (https://flic.kr/p/wyjrzV)Cadini di Misurina all'alba (https://flic.kr/p/wyjrzV) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
(https://farm1.staticflickr.com/372/20062023651_ccd9ff499d_b.jpg) (https://flic.kr/p/wyP7Fv)Cristallo (https://flic.kr/p/wyP7Fv) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
(https://farm4.staticflickr.com/3780/19433753704_fa379a2770_b.jpg) (https://flic.kr/p/vBi4V3)Verso le Marmarole (https://flic.kr/p/vBi4V3) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
Ci incamminiamo verso la Forcella Lavaredo, panorami verso la Croda Passaporto, Croda dei Toni, Paterno e ovviamente le mitiche 3 Cime di Lavaredo. Raggiunta la forcella senza perdere quota seguiamo il sentierino che costeggia i ghiaioni del Paterno per raggiungere il rif. Locatelli.
(https://farm4.staticflickr.com/3743/20061738351_80dd3c9410_b.jpg) (https://flic.kr/p/wyMDSx)Controluce verso Locatelli (https://flic.kr/p/wyMDSx) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
(https://farm4.staticflickr.com/3747/19868402510_222d7864b6_b.jpg) (https://flic.kr/p/wgGKRY)3 Cime versante Nord (https://flic.kr/p/wgGKRY) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
Raggiungiamo il rifugio e da qui riusciamo già a scorgere la via di salita che ci aspetta, il Lastron è coperto dalle nuvole ma il meteo è favorevole.
(https://farm4.staticflickr.com/3762/20030080006_72003d7d01_b.jpg) (https://flic.kr/p/wvZoX1)Lastron - via di salita (https://flic.kr/p/wvZoX1) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
Raggiungiamo brevemente la Selletta Bassa, qui la vista spazia verso la Rocca dei Baranci, e le Cime Piatte.
(https://farm1.staticflickr.com/422/19435401293_f5293b8e5c_b.jpg) (https://flic.kr/p/vBrvFK)Rocca dei Baranci (https://flic.kr/p/vBrvFK) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
(https://farm4.staticflickr.com/3752/20048617442_3556cda7dc_b.jpg) (https://flic.kr/p/wxCptY)Cima Piatta Alta (https://flic.kr/p/wxCptY) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
Iniziamo la discesa nel ghiaioso Cadin di San Candido, lo risaliamo quindi per facili e divertenti roccette (1° gr. inf) fino al passaggio chiave in un canale franoso (qualche passo di 1° gr.) che essendo sgombro dalla neve non ci crea grandi problemi.
(https://farm4.staticflickr.com/3723/20056475075_e6564bbf38_b.jpg) (https://flic.kr/p/wyjFhp)Passaggio Chiave (https://flic.kr/p/wyjFhp) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
(https://farm1.staticflickr.com/371/19525749173_d61fa4316d_b.jpg) (https://flic.kr/p/vKqyXP)Canale franoso (https://flic.kr/p/vKqyXP) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
Per cengette e poi di nuovo sentiero raggiungiamo la cima del Lastron, panorama micidiale e siamo anche soli sulla vetta.
Di fronte si stagliano magnifiche la Lavina Bianca la Punta dei Tre Scarperi, più lontano Croda Rossa, Paterno, Croda dei Toni....
(https://farm1.staticflickr.com/296/19868415068_98b3c620e7_b.jpg) (https://flic.kr/p/wgGPAu)Croce di vetta (https://flic.kr/p/wgGPAu) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
(https://farm1.staticflickr.com/490/19433839504_18a4462cf2_b.jpg) (https://flic.kr/p/vBivqm)Lavina Bianca e Punta dei Tre Scarperi (https://flic.kr/p/vBivqm) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
(https://farm4.staticflickr.com/3674/19869840439_86fe3cb8c9_b.jpg) (https://flic.kr/p/wgQ8iR)Panorama dalla vetta (https://flic.kr/p/wgQ8iR) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
Rientriamo per lo stesso sentiero dell'andata, ma non resistiamo alle continue fermate per il panorama veramente impareggiabile!!!
(https://farm1.staticflickr.com/459/20030181916_7679e4387c_b.jpg) (https://flic.kr/p/wvZVf5)In discesa libera dal Lastron (https://flic.kr/p/wvZVf5) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
(https://farm1.staticflickr.com/331/20030166706_7d0072439c_b.jpg) (https://flic.kr/p/wvZQHQ)Pateno e 3 Cime (https://flic.kr/p/wvZQHQ) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
Ultimo sguardo alla cima appena "conquistata"
(https://farm1.staticflickr.com/297/19868450570_2c1c6fb72d_b.jpg) (https://flic.kr/p/wgH19A)Lastron dei Scarperi (https://flic.kr/p/wgH19A) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
E rientro per la comoda strada militare che riporta al rif. Auronzo.
(https://farm1.staticflickr.com/386/20030157196_f4a5f16049_b.jpg) (https://flic.kr/p/wvZMTS)3 Cime al pomeriggio (https://flic.kr/p/wvZMTS) by Daniele Zuccollo (https://www.flickr.com/photos/daniele_photos/), su Flickr
Dislivello (saliscendi compresi) circa 1000 m ore 4.30 la salita, 7 circa andata e ritorno. Percorso abbastanza facile con alcuni passaggi da non sottovalutare nella parte finale,specialmente in caso di ghiaccio/neve nel canalino.
Itinerario di grande soddisfazione!!
-
Bellissimo, classico, lo scenario si commenta da sè. L'anno scorso ho fatto il giro delle Tre Cime, una bellezza sconvolgente, senza esagerazioni. PS lo sai, sì, che ci seguiamo anche su Flickr? ;) Potenza del villaggio globale
-
Certo ;) !!
Con le Dolomiti di Sesto ho dei bellissimi ricordi dell'infanzia (una magica nottata trascorsa al biv. De Toni sotto il Col de l'Agnello ad esempio) così almeno una volta all'anno, inizio o fine stagione turistica cerco di farci una capatina.
Stavolta l'itinerario si svolgeva proprio nella zona clou ma ci sono un'infinità di valli laterali o adiacenti al gruppo da dove è possibile gustare la maestosità e la bellezza di queste cime senza doverle condividere con migliaia di persone...
-
Una bella alternativa ai soliti giri in zona; da prendere in considerazione :); in agosto avevo intenzione di fare qualche giro da quelle parti; grazie del suggerimento :)
-
Una bella alternativa ai soliti giri in zona; da prendere in considerazione :); in agosto avevo intenzione di fare qualche giro da quelle parti; grazie del suggerimento :)
Di nulla! Veramente, come scriveva anche il Visentini in una delle sue guide, basta allontanarsi di poco dai tracciati classici per trovarsi in completa solitudine anche in queste zone frequentatissime d'estate...poi dipende dai gusti!!
-
Bel giro giro davvero! Io sono molto prevenuto sulle Dolomiti (specie in zona 3 Cime) perchè ho dei pessimi ricordi d'infanzia di affollamento esagerato. Però le tue foto invogliano parecchio! Potrebbe essere una mèta interessante tra settembre e ottobre
-
Bel giro giro davvero! Io sono molto prevenuto sulle Dolomiti (specie in zona 3 Cime) perchè ho dei pessimi ricordi d'infanzia di affollamento esagerato. Però le tue foto invogliano parecchio! Potrebbe essere una mèta interessante tra settembre e ottobre
Prova a salire dalla Val Fiscalina,frazione Moso,Sesto Pusteria,puoi fare un bel giro ad anello,parcheggio a pagamento con prezzi decisamente umani e non come Auronzo,da metà settembre in poi ora è come essere al mercato ;D
-
Prova a salire dalla Val Fiscalina,frazione Moso,Sesto Pusteria,puoi fare un bel giro ad anello,parcheggio a pagamento con prezzi decisamente umani e non come Auronzo,da metà settembre in poi ora è come essere al mercato ;D
Ottimo grazie! Ci farò un pensiero, ho dato un occhiata alla Kompass, sembra un bel girazzo partendo da Moso :)
-
Ottimo grazie! Ci farò un pensiero, ho dato un occhiata alla Kompass, sembra un bel girazzo partendo da Moso :)
Come dislivello e lunghezza niente di che,poi per uno come te che fa dislivelli davvero importanti ancora meno,ma la vista è super spettacolare,a volte l'ho allungato con delle varianti per osservare cime dolomitiche nuove o da altra angolazione
-
Ottimo grazie! Ci farò un pensiero, ho dato un occhiata alla Kompass, sembra un bel girazzo partendo da Moso :)
A salire da Moso non ho trovato grande affollamento neanche un weekend di fine luglio
-
A salire da Moso non ho trovato grande affollamento neanche un weekend di fine luglio
bhe...insomma...sono posti battuti e non solo da italiani,anzi...ho trovato parecchia gente anche a metà ottobre ed era durante la settimana ;) :)
-
bhe...insomma...sono posti battuti e non solo da italiani,anzi...ho trovato parecchia gente anche a metà ottobre ed era durante la settimana ;) :)
Lungo il sentiero da Moso c'era un traffico ridotto... Peraltro il Locatelli sembrava un autogrill della A14 oggi ;D. Il 70 % viene dall'Auronzo
-
Lungo il sentiero da Moso c'era un traffico ridotto... Peraltro il Locatelli sembrava un autogrill della A14 oggi ;D. Il 70 % viene dall'Auronzo
alla fine,secondo me,conviene andare verso fine ottobre,quando tutti i rifugi sono chiusi :D,dipende poi dal tempo ma dovrebbero chiudere intorno al 20/10,da Auronzo è comunque una semplice e breve passeggiata più lo scandaloso obolo >:( da Moso è decisamente più avvincente :)