GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: trabuccone - 18/09/2014 07:06
-
08.09.14
Nella giornata di Lunedì 8 sono libero dal lavoro e, visto il gap di 2 giorni di bel tempo, decido di portarmi nell'Alto Adige nord-orientale. Percorro il lungo tragitto da Verona sotto il bel cielo stellato e alle 5 arrivo al ristoro Sage, dove parcheggio la macchina. Mi incammino alla luce della frontale per il ripido sentiero nel bosco che taglia i tornanti della forestale fino ad un pulpito dove essa finisce. Attraverso una fascia boscosa, raggiungo ad un tratto scalinato e protetto da una ringhiera di legno e infine guadagno un crinale tra i larici dove la vegetazione si dirada e si vede intravede il Rifugio Roma con di sfondo la superba piramide del Collalto. Intanto alle mie spalle le montagne iniziano ad illuminarsi
(https://farm4.staticflickr.com/3904/15262631791_064d1c7fe2_c.jpg)
Alba sopra Riva di Tures
Superato un ponte sul torrente, con una breve rampa sono al Rifugio Roma. Il sentiero continua sopra e passa nei pressi di uno splendido laghetto dove il panorama si apre completamente verso il Collalto
(https://farm6.staticflickr.com/5561/15265310952_9e64ce0e29_c.jpg)
Il lago sopra il rifugio con il Collalto di sfondo
(https://farm6.staticflickr.com/5583/15079116408_58e5c800b7_c.jpg)
Particolare sulla vetta del Collalto con la cresta di salita
Il sentiero si snoda in una bella landa pianeggiante fino ad un ometto dove i segnali spariscono
(https://farm6.staticflickr.com/5594/15262549351_d01ba06950_c.jpg)
Ometto con la Vedretta di Ries Occidentale
Ora il percorso continua su enormi laste di granito inclinate davvero impressionanti, in alcuni tratti coperte da nevai. Su terreno non sempre facile guadagno l'inizio della vedretta dove le inizia la chiara traccia creata dai numerosi passaggi degli escursionisti: la neve è bella dura e compatta, i crepacci sono ancora perfettamente chiusi.
(https://farm6.staticflickr.com/5551/15265192952_5dea196b44_c.jpg)
Il Collalto salendo sulla vedretta
(https://farm4.staticflickr.com/3872/15078814769_750d89d86f_c.jpg)
Nei pressi della cresta
Superate due rampe piuttosto decise, il ghiacciaio spiana e si può dominare tutta la cresta fino al culmine della traversata, il Monte Nevoso.
(https://farm4.staticflickr.com/3864/15265540665_197e1dde99_c.jpg)
Le vette sopra la Vedretta di Ries
La prima mèta, il Monte Magro, è una morbida altura contornata da sfasciumi di granito: raggiunta la base, si sale su un rampa un pò instabile fino alla croce di vetta a 3273 metri. Il panorama è eccelso, le nuvole pomeridiane devono ancora alzarsi e la vista spazia verso tutte le Alpi Aurine e le Dolomiti più a sud. Vertiginosa soprattutto la visuale verso la Valle di Anterselva, 2000 metri più in basso.
(https://farm4.staticflickr.com/3838/15078775299_58f17fa60f_c.jpg)
Gli sfasciumi sommitali
(https://farm4.staticflickr.com/3839/15262398471_e13efe5087_c.jpg)
Croce di vetta
(https://farm4.staticflickr.com/3922/15265885432_c249e1091b_b.jpg)
Panoramica di vetta
(https://farm6.staticflickr.com/5586/15079707167_6a0b10d086_c.jpg)
Autoscatto di vetta
La cresta continua dunque verso verso la modesta elevazione del Frauenkopfl: si cala sul bordo nevoso della vedretta e si risale su sfasciumi instabili segnati a bolli.
(https://farm6.staticflickr.com/5556/15079685807_83e1768cd3_c.jpg)
Controluce verso il monte Magro
(https://farm4.staticflickr.com/3909/15079664848_96501b947f_c.jpg)
Salendo al Frauenkopfl verso Monte Magro
(https://farm6.staticflickr.com/5582/15079633977_9db912d47c_c.jpg)
La cresta sommitale del Frauenkopfl
Raggiunta la seconda vetta si scende sempre su bordo nevoso e si perviene velocemente al Fernerkopfl dove sale la via dal Rifugio Vedrette di Ries. Da qui, per cresta nevosa, si scende al gendarme che si interpone tra Fernerkopfl e il Monte Nevoso. Per superarlo, è stata installata una via ferrata, breve ma non semplicissima, con un traverso su roccia un pò scivolosa.
(https://farm4.staticflickr.com/3849/15265777562_e6012990df_c.jpg)
La cresta del Fernerkopfl verso il gendarme
(https://farm6.staticflickr.com/5562/15079421630_8574d1005c_c.jpg)
Il verticale attacco della ferrata
Dopo la ferrata, si scende nuovamente sulla neve per un breve tratto fino ad intercettare l'inizio della cresta: da qui la salita si fa ravanosa ma non troppo esposta, con dei passi di arrampicata piuttosto facili ed eventuali tratti scabrosi attrezzati.
(https://farm4.staticflickr.com/3923/15265659362_3742f20e82_c.jpg)
La cresta nevosa
(https://farm4.staticflickr.com/3923/15242997196_9a214522f1_c.jpg)
Tratto scabroso attrezzato
(https://farm4.staticflickr.com/3849/15265549252_bab823a4be_c.jpg)
Tratto di arrampicata
Alla fine la cresta spiana e raggiungo comodamente la croce di vetta a 3358 metri. Nonostante le nuvole, la visione è ancora favolosa :) . Il Collalto risplende sotto le scure nuvole minacciose
(https://farm4.staticflickr.com/3882/15085405937_eacef43888_c.jpg)
Il Collalto
(https://farm6.staticflickr.com/5583/15085276937_ba22330297_c.jpg)
La croce di vetta e la cresta di discesa
Scendo dunque per la cresta nord, più semplice di quella di salita ma in ogni caso piuttosto ravanosa: tratti terrosi, sfasciumi e neve si susseguono fino alla spalla nevosa.
(https://farm4.staticflickr.com/3907/15085211608_73b069611c_c.jpg)
Tratto di cresta su sfasciumi
Superato il nevaio, la cresta diventa più facile, facendo eccezione per un breve punto attrezzato. Il tempo sta peggiorando e inizia a piovigginare leggermente nonostante le nubi rimangano alte e mi permettano di vedere i due giganti della Alpi Aurine
(https://farm4.staticflickr.com/3911/15248630906_1c906fa846_c.jpg)
Picco dei 3 Signori e Pizzo Rosso
(https://farm4.staticflickr.com/3877/15081388460_2df68ea0d9_c.jpg)
Il Collalto e il vallone di discesa
La pioggia dura poco e torna subito il sole, giusto in tempo per ridare colore ai Maler See
(https://farm4.staticflickr.com/3913/15274491062_599505ea7d_c.jpg)
I Maler See visti dall'alto
Finalmente, superato un ponte su una forra, sono in vista del Rifugio Roma dove mi godo una meritata sosta e la dolce luce del pomeriggio.
(https://farm4.staticflickr.com/3881/15081625878_8490b75c2b_c.jpg)
Il Rifugio Roma
Ripercorro dunque l'itinerario di salita nel bosco e, brevemente, sono nuovamente alla macchina conlcudendo così lo splendido itinerario
(https://farm6.staticflickr.com/5551/15081274680_0484681589_c.jpg)
Le luci pomeridiane nel fondovalle
Sviluppo 19 Km
Dislivello 2000 metri
Difficoltà EEA (tratto di ferrata)
(https://farm4.staticflickr.com/3858/15084795430_9d82066a69_b.jpg)
-
Che spettacolo!! :D
...e così ho visto anche la foto dall'alto di quel pittoresco lago Maler con dei riflessi stupendi che avevo raggiunto l'anno scorso dal rif. Roma. Avevo inserito il giretto qui nel forum. Poi da lì, con il naso all'insù, ovviamente mi ero limitata solo ad ammirare le cime sovrastanti che ora tu hai descritto, sono luoghi veramente stupendi! Complimenti per il giro e le bellissime foto :)
-
Che spettacolo!! :D
...e così ho visto anche la foto dall'alto di quel pittoresco lago Maler con dei riflessi stupendi che avevo raggiunto l'anno scorso dal rif. Roma. Avevo inserito il giretto qui nel forum. Poi da lì, con il naso all'insù, ovviamente mi ero limitata solo ad ammirare le cime sovrastanti che ora tu hai descritto, sono luoghi veramente stupendi! Complimenti per il giro e le bellissime foto :)
Grazie Edel :D Immaginavo che una patita di laghi alpini come te ci fosse già stata :) Peccato per la luce un pò a sfavore, con il sole dev'essere davvero spettacolare vedere quell'azzurro lago incastonato nel tappeto erboso. Le Vedrette di Ries, comunque, le trovo un luogo magico! :)
-
Un altro giro meraviglioso..... grande!! :D
-
Un altro giro meraviglioso..... grande!! :D
Grazie Normanno!! ;)
-
Bravo Trab! Un'altra bellissima scarpinata in una zona che amo molto! :D A luglio eravamo arrivati al Rif. Roma con l'intento di ripetere il sentiero A. Hurtdegen fatto circa 15 anni fa ma poi, dato che il tempo si stava mettendo male, ::) abbiamo deciso di salire al lago Maler e ai laghetti lì intorno. ;)
-
Bravo Trab! Un'altra bellissima scarpinata in una zona che amo molto! :D A luglio eravamo arrivati al Rif. Roma con l'intento di ripetere il sentiero A. Hurtdegen fatto circa 15 anni fa ma poi, dato che il tempo si stava mettendo male, ::) abbiamo deciso di salire al lago Maler e ai laghetti lì intorno. ;)
Grazie Oma :) Il sentiero che dici tu è quello che fa tutto l'anello sopra la vallata?
-
Si, proprio quello :) e a mio parere è davvero stupendo! Dalla Ursprung Alm si ha una vista fantastica sui ghiacciai del Collalto ... e non solo! ;)