Autore Topic: [PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez  (Letto 4293 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
[PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez
« il: 12/09/2013 17:01 »
Domenica  1 settembre decido di fare una puntatina nel gruppo Puez-Odle salendo da Colfosco in val Badia
Si parcheggia nei pressi della partenza della funivia del Col Pradat, sopra l’abitato di colfosco.
Seguendo una ripida strada bianca per ampi prati, con bella vista sulle cime rocciose del Sassongher (a destra) e del Sass Ciampac (2672 m, a sinistra) si raggiunge ben presto il Rifugio Edelweiss 1840 m, posto su un altipiano erboso.
A questo punto seguendo il tracciato di uno skilift, si rimontano i prati alle spalle del rifugio, fino al termine della strada sterrata. Di qui il sentiero n° 4 risale ripidamente il pendio detritico che sembra sbarrare la valle fino ad un tabernacolo, il sentiero effettua ancora alcuni tornanti, dopo di che si segue sulla destra una deviazione (segnavia n° 7) che si inerpica sui pendii rocciosi che sorreggono la testata del vallone che fa capo alla Forcella Sassongher. Per una serie di cenge e canalini (attenzione in qualche punto all'esposizione, anche se comunque la traccia è sempre ampia) si risale fino ad uscire nella parte superiore, ripido ma costituito da erbe e ghiaie, che il sentiero risale con alcuni tornanti fino allo stretto intaglio di Forcella Sassongher (2435 m). Sull'altro versante, la detritica Val de Juel scende verso l'abitato di La Villa.
Dalla forcella si risale il ripido e franoso pendio a destra su terreno infido a causa del terriccio (pericoloso in caso di bagnato) e, per una serie di canalini con  alcune funi metalliche che permettono di superare una breve paretina,  si giunge ad una larga cengia con bella vista su Corvara e sui canaloni che sprofondano verso il basso. Una serie di tornanti sul ripido pendio ghiaioso permettono di toccare la crestina della vetta del Sassongher (2665 m). Vista spettacolare sulle conche di Corvara e Colfosco, su Sella, Conturines, Puez, Odle e, più lontano, sugli altri colossi dolomitici (Marmolada, Pelmo, Civetta, Tofane).

Ritornati con attenzione alla forcella, si scende brevemente sul versante di La Villa (Val de Juel) fino allo stacco di un sentiero sulla sinistra (segnavia n° 5), già ben visibile dalla forcella. Il sentiero, per prati, roccette e ghiaie, risale un erto pendio con stretti zig zag fino ad un costone erboso panoramico e, tagliando in diagonale un ultimo pendio detritico raggiunge una stretta forcelletta tra le quote 2635 (a destra) e 2615 (a sinistra), da dove la vista si apre sul vasto, concavo altipiano del Puez.
Scendendo per un centinaio di metri sull'altro versante, si incontra presto una deviazione a destra che, con breve salita fra prati e massi, consente di toccare l'ampia sella erbosa della Forcella Gardenaccia. Da qui si scende fino ad incontrare il sentiero 11 che si risale dapprima con pendenza moderata su fino ad una forcella e per pendio detritico si raggiunge la Cima Gardenaccia (2670m)
Vista spettacolare su Odle, Sass de Putia, Sella ed altipiano del Puez.
Sempre seguendo i segnavia (attenzione in caso di nebbia) si scende per ghiaie e pascoli fino a superare un costone erboso, dietro il quale sorge il Rifugio Puez (2435 m).
Prendendo ora il sentiero n° 4, si attraversa tutto il margine dell'altipiano, con vista verso la Vallunga e la val Gardena, e si raggiunge l'ampia Forcella di Ciampei (2366 m).
Scesi in un angusto canalino roccioso, si traversano dall'alto ripidi pendii detritici fin nei pressi di una seconda sella, crocevia di diversi sentieri. Preso il più evidente (n° 4), si scende con morbidi tornanti nel vasto avvallamento che ospita il Lago di Ciampei (2173 m, ormai asciutto) fino ad un'altra sella erbosa, da cui appare alla vista l'abitato di Colfosco. Scesi lungo il ripido pendio di ghiaie ed erba, si incontra ben presto la deviazione per la Forcella Sassongher e da qui si prosegue al Rifugio Edelweiss ed a Colfosco.
Concludendo, un bel giro senza grosse difficoltà con notevoli possibilità di varianti; lunghezza circa 18km, dislivello circa 1630 metri
Tempo di percorrenza con passo regolare circa 8/9 ore

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re:[PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez
« Risposta #1 il: 12/09/2013 17:02 »
...

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re:[PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez
« Risposta #2 il: 12/09/2013 17:03 »
altre foto....

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re:[PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez
« Risposta #3 il: 12/09/2013 17:04 »
ultime...  :)

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:[PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez
« Risposta #4 il: 12/09/2013 17:23 »
Altra bella scarpinata!! Bravo Nantes!  ;) ma che casin sulla cima! Il Sassongher l'ho fatto da piccolo con i miei e non mi ricordo nulla! Devo tornare anche lì  :)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:[PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez
« Risposta #5 il: 12/09/2013 20:28 »
Bellissima escursione che offre panorami eccezionali!  :D  Complimenti!
Ci siamo stati qualche anno fa ma purtroppo senza raggiungere la cima Sassongher...e questo mi rompe parecchio!
Visto che sei appena salito, ne approfitto per chiederti una info perchè è una curiosità che mi è rimasta  :)
Allora...eravamo sulle Dolomiti per effettuare due escursioni: La prima era sul Sella, lo splendido giro circolare che parte dal passo Gardena: salita dalla Val Setùs - rif. Cavazza al Pisciadù - discesa dalla Val de Mesdì.  Uno splendido giro, fatto senza problemi anche se c'è qualche trattino attrezzato un pò esposto (l'avrai fatto anche tu...)
Il giorno dopo dovevamo salire al Sassongher,  lo desideravo da tempo!!  Abbiamo fatto il tuo stesso itinerario dall'Edelweiss, forcella Sassongher e sù... senonchè poco dopo l'inizio del tratto di funi non me la sono più sentita di proseguire! ::)   Non soffro di vertigini ed ho il passo abbastanza sicuro  ma quel giorno lì,  non so il perchè...mi son bloccata ed ho avuto paura.  Il marito era sorpreso ed anche un pò scocciato di dover rinunciare a quel punto.
Mi sono chiesta spesso quanto mancava alla mèta e se ci fossero effettivamente delle difficoltà.
Per favore, guardando le ultime 3 foto che ho scattato, riesci a dirmi quanto ci voleva ancora per arrivare alla Croce di vetta!? non l'ho nemmeno vista...  Grazie  :)
 

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re:[PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez
« Risposta #6 il: 13/09/2013 08:33 »
... Abbiamo fatto il tuo stesso itinerario dall'Edelweiss, forcella Sassongher e sù... senonchè poco dopo l'inizio del tratto di funi non me la sono più sentita di proseguire! ::)
.... guardando le ultime 3 foto che ho scattato, riesci a dirmi quanto ci voleva ancora per arrivare alla Croce di vetta!?.... 

Praticamente dopo il tratto attrezzato, circa 30 metri, il sentiero segue una larga cengia abbastanza comoda anche se piuttosto esposta, ci vogliono circa ancora 10/15 minuti per arrivare alla croce di vetta; il problema dell'insicurezza è forse dovuto al ghiaino molto fine e un po scivoloso in caso di bagnato, sopratutto in discesa. Penso che anche le condizioni ambientali influiscano sulla sensazione di sicurezza, se c'è nebbia o un temporale imminente la voglia di tornarte indietro ha spesso il sopravvento. Comunque la cima è sempre lì che ti aspetta  :)

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:[PUEZ - ODLE] Colfosco - Sassongher - Puez
« Risposta #7 il: 13/09/2013 10:58 »
Praticamente dopo il tratto attrezzato, circa 30 metri, il sentiero segue una larga cengia abbastanza comoda anche se piuttosto esposta, ci vogliono circa ancora 10/15 minuti per arrivare alla croce di vetta; il problema dell'insicurezza è forse dovuto al ghiaino molto fine e un po scivoloso in caso di bagnato, sopratutto in discesa. Penso che anche le condizioni ambientali influiscano sulla sensazione di sicurezza, se c'è nebbia o un temporale imminente la voglia di tornarte indietro ha spesso il sopravvento. Comunque la cima è sempre lì che ti aspetta  :)
Grazie  :) quel giorno eravamo partiti con una giornata stupenda e poi dopo la forcella sono arrivati dei grossi nuvoloni ::) 
Il Sassongher è una montagna spettacolare e che offre panorami grandiosi,  mi spiace aver perso quell'occasione,  ma mai dire mai...