GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: pianmasan - 28/07/2011 18:36
-
Sto cercando informazioni sul percorso che da Casere, in alta valle Aurina, porta a Krimml (Austria) valicando il passo dei Tauri, zona Vetta d'Italia. Ho già trovato qualcosa, ma solo per il versante italiano.
Molto interessante la vicenda, che non conoscevo, degli Ebrei fuggiti dall'Austria durante il nazismo proprio lungo questo percorso. Il passo è conosciuto anche come "passo degli Ebrei".
Grazie.
-
qualcosa trovi qui di seguito ma bisogna vedere che itinerario hai.
Se scendi verso Krimml tieni presente che i posti sono splendidi (ma è zona costosa, siamo nella Zillertal dove si scia sul ghiacciaio anche d'estate).
Se scendi in valle NON perderti queste http://www.gerlosstrasse.at/en/krimmler-wasserfaelle/ che sono le cascate + alte d'Europa e questo è il mese di massima portata !
TAPPA - DAL RIFUGIO TRIDENTINA A PREDOI
Dal Rifugio Tridentina, un sentiero (indicazione Lausitzer Weg) attraversa il ruscello che scende dai nevai del passo e, con la numerazione13, taglia in quota e con dei saliscendi tutta la giogaia dei monti di confine fino al Passo del Cane (Hundskehljoch), permettendo una visione grandiosa sulla Valle Aurina e sui monti del versante opposto. Più in dettaglio, dal Rif. Tridentina in 1 ora si giunge a un bivio (la digressione sulla destra conduce in meno di un’ora sulla Vetta d’Italia tramite un sentierino a tratti un po' esposto). Proseguendo con il numero 13, in un’ulteriore ora si raggiunge la caserma di finanza (ora chiusa), posta a quota 2567 sotto il Passo dei Tauri. Discendere brevemente e dopo alcuni minuti si incrocia il sentiero che da fondovalle porta al Passo dei Tauri. Continuare lungo la Lausitzer Weg ( n.13 ) e, dopo 1 ora e 20 minuti dalla caserma, si incrocia il sentiero che da Casere conduce alla Forcella di Campo (Heiliggeist Jochl). Proseguire lungo il sentiero 13 che, in corrispondenza della dorsale rocciosa della Winkelkopf, si impenna con un tratto esposto che richiede un po' di attenzione, munito di funi metalliche e una scala di alluminio. Nell’altro versante il sentiero discende nella conca alta della Marchsteinkar, la attraversa e risale poi nuovamente fino ad incrociare, prima sulla sinistra il sentiero che scende a valle, poi a destra quello che conduce alla vetta del Monte Fumo. Fino a questo punto considerare altre 2 ore di percorso. Per chi volesse salire sul Monte Fumo (Rauchkofel): la prima metà del percorso è su sentierino, poi lungo la dorsale rocciosa per massi accatastati, seguendo i bolli rossi (NOTA: all’inizio della seconda parte della salita, tenersi sugli scomodi sfasciumi sul lato sinistro della cresta onde evitare passi alpinistici della medesima, poi riportarsi in cresta fino alla croce di vetta (panorama eccezionale a 360°). Dal bivio precedente proseguire l’ultimo tratto della Lausitzer Weg (n.13), che conduce sulla panoramica dorsale di confine della Seewande, che dall’alto domina il sottostante Lago di Waldner ed in 1 ora raggiunge il Passo del Cane (Kundskehljoch m 2607) dove la via si conclude. Da questo punto occorre scendere a valle, a scelta verso S. Pietro, oppure verso Predoi. E’ più consigliato il percorso verso Predoi, per approfittare della deviazione sulla sinistra a quota 2400, che in breve raggiunge il bordo del bel Lago di Waldner. Tornare poi indietro e riprendere il sentiero che scende a Predoi, seguendo le indicazioni.
NOTA: su tutta la Lausitzer Weg si trova acqua a volontà, ma nessun ricovero o posto di ristoro.
Dislivello complessivo in salita: 600 metri. (escluse le salite alla Vetta d’Italia e al M. Fumo).
Tempo di percorrenza totale: 8 ore. Carta topografica n. 35.
-
allego un paio di foto dal versante di Krimml fatte in primavera inoltrata l'anno scorso. Tra le vette verso sinistra spunta la punta del GrossVenedigger
-
Ti ringrazio moltissimo. Le informazioni sono per mio fratello che intende valicare il passo, scendere a Krimml, pernottare là e rifare lo stesso percorso a ritroso il giorno seguente. Gli manderò la tua relazione. Quello che mi preme sapere è se il sentiero al di là del confine presenta difficoltà particolari.
-
Quello che mi preme sapere è se il sentiero al di là del confine presenta difficoltà particolari.
non l'ho mai fatto ma penso sia solo una lunga camminata senza difficoltà tecniche (tempo meteorologico a parte) in quanto si tratta di un passaggio storico battuto fin dall'antichità..
Qualche nota qui http://kulturmeile.leader-tat.com/i/30.htm
P.S. a memoria, qualcuno qui dentro conosce la zona meglio di me e forse ha fatto almeno parte dell'itinerario: prova a cercare in "Alto Adige-Valle Aurina" magari trovi qualche spezzone di itinerario
-
Nell'agosto 2008 sono salito al Rifugio Tridentina da Casere col sentiero n. 13. Dal Rifugio sono salito alla Forcella del Picco-Bimlucke (m. 2669) e di qui, sempre col 13, x la Via Vetta d'Italia (senza andarci in cima) e arrivando fino al Rifugio Vetta d'Italia (anche se lo chiamano Rifugio è una Caserma di Guardia di finanza ora chiusa a quota 2567). Da lì, a poca distanza dal Passo dei Tauri (ma non ci sono arrivato), sono sceso x il 14 passando le 2 malghe Tauern, poi col 13 a Casere. Giro meraviglioso!!! :D
Qui cartina e a seguire, fino a foto 147, immagini del tratto da Forcella del Picco-Bimlucke
https://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/22AGOSTO1SETTEMBRE2008VACANZEAMOLINIDITURES#5634496858665501890
-
Ciao, se ti interessa ho alcune info tratte dal libro "sentieri oltre confini"
- durata complessiva dell'escursione da Krimml (m. 1072) fino a Casere 8-9 ore
- fino alla Tauuernhaus m. 1.622 eventualmente anche in taxi.
Ti invio una scansione sulla descrizione del percorso. E' da anni che vorrei fare questo giro partendo dall'austria ma ... neanche quest'anno l'idea è andata a buon fine! Ciao! :)
-
Ti ringrazio molto, ma l'escursione è stata fatta la scorsa settimana. A buon rendere ugualmente!
-
l'escursione è stata fatta la scorsa settimana.
se avessi una descrizione ed una tempistica anche approssimata dalle cascate di Krimml al passo dei Tauri te ne sarei grato..grazie !
-
Non l'ho fatta io, ma mio fratello. Se vuoi lo contatto per info.
-
Non l'ho fatta io, ma mio fratello. Se vuoi lo contatto per info.
se non è troppo disturbo due note su lunghezza e tempistica mi farebbero piacere, grazie
-
P.S. a memoria, qualcuno qui dentro conosce la zona meglio di me e forse ha fatto almeno parte dell'itinerario: prova a cercare in "Alto Adige-Valle Aurina" magari trovi qualche spezzone di itinerario
io ci son stata, ma solo fino al passo e non oltre... :-\
son curiosa di avere info e tempi, non si sa mai che in futuro...
-
sembrerebbe molto lunga ad arrivare (a piotti) alla Tauerhaus da Krimml, con anche la rottura dei taxi che portano fin qui gli scoppiati: e vedere i taxi sulle forestali in quota (già visti da decenni in valtellina.... >:( :( ) a me fa girare non poco...
http://www.krimmler-tauernhaus.at/kontakt-anreise/ (http://www.krimmler-tauernhaus.at/kontakt-anreise/)
poi dalla Tauerhaus al passo non è lunga* (guardando la carta) ma credo sia quasi verticale... ;D
http://www.zillertalarena.com/en/krimml/sommer/aktiv_wandertouren.html (http://www.zillertalarena.com/en/krimml/sommer/aktiv_wandertouren.html)
http://www.zillertalarena.com/de/krimml/sommer/aktiv_jausenstationen.html (http://www.zillertalarena.com/de/krimml/sommer/aktiv_jausenstationen.html)
P.S. * ad occhio due ore-due ore e mezza x circa 1000 metri di dislivello
-
Ecco la relazione del mio informatore (mio fratello). Pur non essendo più un frequentatore assiduo delle vette come un tempo, resta comunque un buon camminatore e quindi affidabile nelle sue valutazioni.
Partenza: Adleralm, 1600 m, a circa mezz'ora a piedi dalla stanga di Casere (alta valle Aurina), che in entrata chiude alle 9, al ritorno è sempre aperta. Si prende il sentiero n°14.
Arrivo: Krimmlertauernhaus (1621 m, Pinzgau-Salisburgo).
Percorso
E’ ben segnalato; passa vicino alla Vetta d'Italia(300 m sotto), attraversando il passo dei Tauri, 26345 m, da dove prende origine la Windbachtal, percorsa dal torrente Windbach; questo corso d'acqua, come affluente di destra, s'immette nel torrente Ache, che percorre la Achental (dove sorge la Krimmlertauernhaus, punto d’arrivo). A Krimml l'Ache precipita a valle dando vita alle cascate e poi s'i mmette nello Salzbach, fiume affluente diretto(?) o indiretto del Danubio; la zona é caratterizzata da un impressionante copiosità d'acqua.
Sul versante italiano, a 2010 m, c'è una malga-rifugio, utile per i rifornimenti; vicino al passo c'è la casermetta della Finanza (2587m); poi fino all'arrivo solo acqua delle tante sorgenti.
Il percorso sul versante italiano si sviluppa a zig- zag, in un tratto assai ridotto, con sviluppo prevalentemente in vericale sul fianco della montagna; in Austria, nella Windbachtal e nella Achental il sentiero percorre 2 ampie vallate alpine, utilizzando anche strade larghe e lunghissime.
Durata: 6-7ore andata, un po' meno al ritorno.
Costi
Il pernottamento alla Krimmlertauernhaus può avvenire in camerone stile naja, con servizi essenziali e spartani; meglio prenotare e possibilmente camere a due posti.
Con cena e colazione sono 45 euro a cranio, non è caro, ma il servizio (malga-rifugio) non è da 4-5 stelle. I cameroni sono rumorosi, ci sono tre servizi e tre lavabi e UNA doccia. Guai a dimenticarsi le pantofole, altrimenti , pur essendo un posto ove le mosche della stalla planano allegramente sui piatti, ti fucilano. Io sono vivo, perché le porto sempre con me. Altro non c’è e non è paragonabile con l’offerta turistica del Tirolo.
Di bello, oltre al paesaggio bucolico, c’è la possibilità di utilizzare il pullmino-taxi che con 17 € ti porta a Krimml, distante 18 km ,(3h e mezza a piedi) dove io sono andato, per comperare dei nuovi scarponi, in sostituzione di quelli distrutti nell'andata.
Commento
Paesaggi magnifici, maestosi ed esaltanti in un ambiente alpino incontaminato o quasi (siamo nella parte ovest del parco deiTauri).
Metterò anche alcune foto.
-
Una serie di foto
-
Altre foto
-
E infine...
-
Grazie delle info e delle foto!
-
Di niente, prego.
-
Grazie x il feedback, in effetti i tempi dalla Tauernhaus al passo coincidono con quanto pensavo.
La rottura è essere obbligati a fermarsi alla Tauerhaus salvo scendere a Krimml con il taxi (bel business >:( )perchè in effetti 18 Km. di forestale sono una bella rottura !
-
Bello il Picco!
Anche un pò innevato sembra
Come posti in estate sono tanto affollati?
-
Bello il Picco!
Anche un pò innevato sembra
Come posti in estate sono tanto affollati?
Non ho chiesto al riguardo, ma mi pare di aver capito che non c'è molto "traffico".
-
Come posti in estate sono tanto affollati?
a livello sentieri da Krimml si stà tranquilli. Ma non mi fermerei mai a soggiornare in Zillertal perchè molto affollata anche d'estate per lo sci estivo e parecchio cara (Mayrhofen in particolare)rispetto a valli limitrofe molto + selvagge. Il sentiero oggetto del presente 3d credo comunque valga decisamente farlo tutto ! ;)
-
Che cima sarebbe quella della foto "dal passo verso l'Austria"? l'ho vista qualche settimana fa che ero in zona ...mi ha colpita perchè assomiglia al Carè Alto ;D
-
Che cima sarebbe quella della foto "dal passo verso l'Austria"?
se il cartello di sinistra indica mete austriache (ovvero se le indicazioni di destra sono verso l'Italia) la cima piramidale a sinistra dovrebbe essere il GrossVenediger (con beneficio d'inventario)
-
se il cartello di sinistra indica mete austriache (ovvero se le indicazioni di destra sono verso l'Italia) la cima piramidale a sinistra dovrebbe essere il GrossVenediger (con beneficio d'inventario)
Bravo!!credo sia proprio quella! ;)
-
Bravo!!credo sia proprio quella! ;)
grassie, non ho fatto quel sentiero ma il GrossVenediger mi piace troppo e l'ho visto da tutti i versanti.. ;)
-
GrossVenediger non è un nome casuale: dalla vetta (circa 3800m) in giornate terse si vede la laguna veneta ed anche l'Istria che, in linea d'aria, distano tra i 120 ed i 150 km