GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: trabuccone - 10/09/2014 11:07
-
29.08.14
Il pomeriggio, dopo la bella escursione alla Wildspitze in territorio austriaco, rimpatrio attraverso il Passo Resia e decido di portarmi nella Vallelunga per una gita non troppo impegnativa sulla Punta Lago Bianco: la via di salita è un'incognita in quanto la normale passerebbe per il Rifugio Pio XI e poi per l'interminabile ghiacciaio Gepatschferner. Io invece, consultando qualche incomprensibile relazione in tedesco, ho scoperto che la cresta Ovest porterebbe in vetta senza esporsi troppo al rischio crepacci.
La sera prima sono quindi in macchina sopra al Lago di Resia dove passo la notte
(https://farm6.staticflickr.com/5577/15189564351_4e27bfb523_c.jpg)
Re Ortles alle ultime luci
Alle 4 e mezza mi incammino alla luce della frontale seguendo il sentiero che porta in quota sulla destra orografica della valle. Giunto al bivio con la traccia per il rifugio Pio XI, prendo verso nord in direzione della Karlspitze ma, poco sopra, lo abbandono per seguire l'evidente intaglio del vallone che porta sotto alla Punta Lago Bianco. Su facili sfasciumi senza traccia guadagno quota in maniera piuttosto rapida mentre alle mie spalle la luce inizia a diffondersi sulla vallata
(https://farm6.staticflickr.com/5594/15192521365_ee474ca77c_c.jpg)
Vista sulle Vallelunga alle prime luci
Raggiunto lo stretto intaglio, il vallone si riapre e si vede la vetta con ai suoi piedi il modesto Falginferner
(https://farm6.staticflickr.com/5555/15005900198_9e50253933_c.jpg)
Punta Lago Bianco e il Falginferner
Cerco di evitare il ghiacciaio stando a sinistra su instabili sfasciumi in quanto nella parte bassa è piuttosto evidente il rischio di caduta sassi bloccati dall'esile strato di ghiaccio. Dove la vedretta spiana, salgo sul bordo con i ramponi per portarmi fino in fondo sotto le pareti della montagna e raggiungo una forcella su terreno fangoso. Da qui inizia il tratto finale sulla cresta ovest della montagna
(https://farm4.staticflickr.com/3888/15005655759_61fe3b336f_c.jpg)
La cresta ovest
Il primo tratto di cresta è il più ostico, su roccette di primo grado alternate a ripidi scivoletti ghiaiosi. Con molta prudenza prendo quota fino ad una spalla nevosa pianeggiante dove posso tirare il fiato. Da lì in su, nonostante l'innevamento precoce, un esile traccia intaglia il largo crinale facilitando non poco la progressione
(https://farm4.staticflickr.com/3877/15005800548_8028773483_c.jpg)
La vetta si avvicina
Quando la cresta spiana, le difficoltà sono finite: uno splendido mare bianco attende l'escursionista che si trova sul culmine di uno dei più immensi ghiacciai dell'Austria
(https://farm4.staticflickr.com/3890/15169323636_2f47ea6000_b.jpg)
Quasi sulla vetta
La croce di vetta si trova dislocata qualche metro più in basso della cima vera e propria, su un gruppo di roccette isolate che si raggiunge in pochi minuti
(https://farm4.staticflickr.com/3916/15005740808_5302442fc1_b.jpg)
La croce di vetta
Il panorama immenso ripaga della faticata e dell'alzataccia: la visuale sembra invernale, il Gepatschferner si estende a perdita d'occhio e tutte le vette delle Otztaler Alpen ne fanno il contorno :)
(https://farm6.staticflickr.com/5595/15192283825_90893e51e3_c.jpg)
La Palla Bianca
(https://farm4.staticflickr.com/3925/15192244335_e4c0b7331d_c.jpg)
L'immenso Gepatschferner
(https://farm6.staticflickr.com/5551/15189178551_834b591a7e_c.jpg)
Sulla vetta vera e propria
(https://farm6.staticflickr.com/5575/15169143406_14d103da4e_b.jpg)
La favolosa Wildspitze, salita il giorno prima
Verso ovest, come da previsione, sta montando il brutto tempo: ripercorro quindi a ritroso la via di salita con un pò più di sole che mi permette di fotografare i punti più interessanti della salita in cresta
(https://farm4.staticflickr.com/3885/15005449020_278c9ab6e3_c.jpg)
La parte alta della cresta
(https://farm6.staticflickr.com/5553/15169066546_36396f1e0c_c.jpg)
In discesa verso la spalla nevosa
(https://farm6.staticflickr.com/5586/15189027531_ffa37a2352_c.jpg)
La spalla nevosa
(https://farm6.staticflickr.com/5572/15168999456_22e97feb35_c.jpg)
In discesa dalle roccette verso la Kaunertal
(https://farm6.staticflickr.com/5583/15191978925_3bf80f344a_c.jpg)
Nel vallone sotto la vetta
(https://farm4.staticflickr.com/3839/15191572602_cfabc35827_c.jpg)
Il Falginferner
Ridisceso per gli sfasciumi decido che la mia ricompensa sarà un bel piatto di canerderli al Rifugio Pio XI ;D . Giunto quindi al bivio, imbocco il sentiero alto che taglia lo scosceso versante con esile traccia. Una volta in vista del suddetto, si può vedere l'immensa seraccata del Gepatschferner dove sale la via normale
(https://farm4.staticflickr.com/3883/15005129899_ffe475df83_c.jpg)
Il Rifugio Pio XI con i seracchi del Gepatschferner a sinistra e le lingue glaciali della Palla Bianca a destra
Dopo il pranzo meritato, ridiscendo per il sentiero di fondovalle a Melago accompagnato da una leggera pioggerella
(https://farm4.staticflickr.com/3891/15191496312_2e8af132d6_c.jpg)
Verso Melago
In conclusione, un'escursione stupenda forse meno suggestiva della normale che vanta una delle più lunghe tratte su ghiacciaio ma decisamente più sicura e meno frequentata.
Difficoltà: EE/F (con qualche breve tratto di arrampicata e su ghiacciaio)
Dislivello: 1550 metri
Sviluppo: 18 Km
(https://farm4.staticflickr.com/3907/15010272978_e96746c3e5_c.jpg)
-
altro giro magnifico, ocio che sei a rischio bannatura :)))
-
Ehi! Con la prima foto mi ha quasi tolto il respiro!!! Mamma mia che meraviglia!!! Che posto magico! Complimenti!
Il rifugio Pio XI è quello sotto la Palla Bianca o sono proprio disorientata? ::)
Bravo, veramente un bel giro!
Luisa
-
Gran bel giro, complimenti. Praticamente hai seguito il percorso scialpinistico, ma d'inverno è mooolto più agevole ;).
Prendi nota per la primavera prossima, vale veramente la pena di andarci con gli sci!
(vedi qui (http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=8004))
-
altro giro magnifico, ocio che sei a rischio bannatura :)))
Ma dai ;D Bannati tu, no? ;D :P
Ehi! Con la prima foto mi ha quasi tolto il respiro!!! Mamma mia che meraviglia!!! Che posto magico! Complimenti!
Il rifugio Pio XI è quello sotto la Palla Bianca o sono proprio disorientata? ::)
Bravo, veramente un bel giro!
Luisa
Grazie selig! :)
Esatto! :) La Palla si raggiunge da diverse valli sul versante Italiano: Val Senale, Val di Mazia e Vallelunga (dove sorge il rifugio Pio XI)
Gran bel giro, complimenti. Praticamente hai seguito il percorso scialpinistico, ma d'inverno è mooolto più agevole ;).
Prendi nota per la primavera prossima, vale veramente la pena di andarci con gli sci!
(vedi qui (http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=8004))
Eh ma tu sei tanto buongustaio quanto esperto! :D Voi siete saliti per i canaloni diretti alla vetta, io con gli sci non sono ancora a quei livelli ::) Bellissimo complimenti
-
Ma dai ;D Bannati tu, no? ;D :P
Fortissimo! ;D ;D ;D
-
Guardando la tue foto della vedretta di Vallelunga c'era qualcosa che non mi tornava. Allora sono andato a cercare una mia foto del 2005, fatta praticamente dallo stesso posto.
Mi sono permesso di affiancarle per confrontarle.
(https://lh3.googleusercontent.com/-45wj3XhPAV0/VBBW9NG-RpI/AAAAAAAAEWk/_ow0koUa-2M/s800/PallaBianca2005-2014.jpg)
In soli 9 anni è completamente sparita la cascata di ghiaccio che scendeva dal Gepatschferner. E la parte di ghiacciaio a sinistra della morena è ormai agli sgoccioli. Il Gepatschferner ha perso almeno un quarto del suo spessore. Anche a destra della foto la ritirata è evidente.
Si sa che i ghiacciai si stanno squagliando velocemente, ma ogni volta che lo si vede in maniera così diretta è un pugno allo stomaco :(
-
e questo è anche stato un'anno nevoso, pensa se ci andavi lo scorso anno che differenza .....
-
Sempre foto veramente splendide. Complimenti.
-
Si sa che i ghiacciai si stanno squagliando velocemente, ma ogni volta che lo si vede in maniera così diretta è un pugno allo stomaco :(
:'( Mamma mia che tristezza :'( fa proprio male il confronto
e questo è anche stato un'anno nevoso, pensa se ci andavi lo scorso anno che differenza .....
Su da quelle parte è stato meno nevoso di quel che si pensa. Il gestore mi ha detto che da loro ha fatto meno neve di altri anni ed in effetti, quando ho fatto la Valbenairspitze con gli sci ad aprile, sui versanti sud la neve iniziava a 2300 metri mentre sulle Dolomiti ce n'era già a 1700
Sempre foto veramente splendide. Complimenti.
Grazie mille Guido :)
-
Grandissimo trabuccone!!! :D Come sempre del resto! Ormai per stupirci davvero dovresti fare una gita di giorno con solo 500 metri di dislivello ;D
Ho provato anch'io come Selig una stretta al cuore con la prima foto (ma anche con quella al rifugio PioXI, di tutte le Alpi sono i posti che amo di più, purtroppo le vacanze sono finite... ma torneremo!! ;D)
-
Grandissimo trabuccone!!! :D Come sempre del resto! Ormai per stupirci davvero dovresti fare una gita di giorno con solo 500 metri di dislivello ;D
Ho provato anch'io come Selig una stretta al cuore con la prima foto (ma anche con quella al rifugio PioXI, di tutte le Alpi sono i posti che amo di più, purtroppo le vacanze sono finite... ma torneremo!! ;D)
Grazie Normanno ;) . Le gite da 500m le faccio ma non le posto ;D ;D :P
-
Grazie Normanno ;) . Le gite da 500m le faccio ma non le posto ;D ;D :P
Eh già, se no AGH ti "banna" per davvero!! ;D
-
I complimenti per un super giro di questo tipo sono d' obbligo :)
Grazie Normanno ;) . Le gite da 500m le faccio ma non le posto ;D ;D :P
Questa affermazione non mi piace! :)
Non credi che un escursionista " normale"leggendo questa frase si senta mortificato ? Potrebbe capire che non vale la pena postare dei giri se non con dislivelli e chilometri mostruosi ::) Non tutti sono in grado di fare dislivelli oltre i 1500 2000 m in giornata ! Qualcuno si deve accontentare anche di fare 500 m :)
Dopo questa mia affermazione mi aspetto un altro mare di critiche :)
-
Bellissimo anche questo itinerario! Ma ormai ai complimenti ti sei abituato... :D la prima foto è stupenda!
Non credi che un escursionista " normale" leggendo questa frase si senta mortificato ? Potrebbe capire che non vale la pena postare dei giri se non con dislivelli e chilometri mostruosi ::)
Ma no, spero che nessuno si senta mortificato...:) Ognuno deve girovagareinmontagna secondo le proprie possibilità. E poi è anche vero che se Trab inizia a postare anche i giretti brevi e con poco dislivello, ad escursionisti semplici e normali, come me, conviene migrare...non rimarrebbe più niente da inserire!! ;)
-
Dopo questa mia affermazione mi aspetto un altro mare di critiche :)
Hai ragione SPIDI e mi scuso ma non volevo assolutamente far sentire in difetto chi magari, giustamente, non riesce a fare 2000 metri (io ho un'età che mi avvantaggia e a volte mi fa dire cose sbagliate). Mi giustifico subito dicendoti che i giri da 500 li faccio in luoghi stranoti che ormai ho già relazionato (es. Baldo, Carega) e magari li effettuo per allenamento o solo per vedermi un bel tramonto. :)
Bellissimo anche questo itinerario! Ma ormai ai complimenti ti sei abituato... :D la prima foto è stupenda!
Ma no, spero che nessuno si senta mortificato...:) Ognuno deve girovagareinmontagna secondo le proprie possibilità. E poi è anche vero che se Trab inizia a postare anche i giretti brevi e con poco dislivello, ad escursionisti semplici e normali, come me, conviene migrare...non rimarrebbe più niente da inserire!! ;)
Grazie Edel :) No ma infatti come dicevo a SPIDI i giri da 500 son quelli che faccio molte volte nelle zone di casa che già in precedenza ho relazionato. Tu fai dei giri stupendi che sono di suggerimento a tantissimi escursionisti, anche a me se faccio un giro con la morosa o con i miei genitori. E poi è anche bello guardare le foto di posti che non conosco e che magari, vedendoli, mi ispirano qualche girazzo come piace a me. :)
-
Sempre grande :).
Trab, posta sempre tutto... perché i tuoi giri ci fanno sognare
-
Sempre grande :).
Trab, posta sempre tutto... perché i tuoi giri ci fanno sognare
Grazie Gabi, non mancherò :) tutte le gite postate degli utenti hanno qualcosa di bello che ti trasemtte delle emozioni. Ed è un piacere leggerle, siano esse brevi o lunghe :)
-
Tu fai dei giri stupendi che sono di suggerimento a tantissimi escursionisti, anche a me se faccio un giro con la morosa o con i miei genitori. E poi è anche bello guardare le foto di posti che non conosco e che magari, vedendoli, mi ispirano qualche girazzo come piace a me. :)
Grazie :) e a me piace molto leggere le relazioni e vedere le foto dei proseguimenti dei miei giri, dove non sono mai stata in grado di arrivare e che ho ammirato sempre da sotto!!