GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: kobang - 13/08/2015 18:34
-
Lo Schrotthorn,malamente italianizzato in Cima del Ceppo traducendo letteralmente "schrott" come, appunto, "ceppo" invece che nel suo senso di sfasciume (o masieron in dialetto),racconta nel nome qul'è la sua natura e aspetto.
La cima è posta alla testa della valle di Scaleres che si percorre da Varna su stretta strada asfaltata.Il parcheggio è più o meno all'altezza di alcuni masi di Sasso di Scaleres,sulle rive del fresco torrente.
Da qui si parte per strada forestale,quasi subito piuttosto ripida,come del resto il restante percorso che si arrampica nel bosco.
Premetto che non amo particolarmente la zona,percorsa in scialpinismo sia per fare Cima Capra che Cima Ceppo,i due rilievi che spallegggiano uno per lato la Forcella di Scaleres.
La salita è abbastanza faticosa e la discesa remunerativa solo nella parte sommitale delle due vette.La proposta fatta ieri da Rolando mi ha invogliato a rivedere l'itinerario in veste estiva...
L'inizio su forestale è monotono,poi le ripide serpentine nel bosco avevano almeno il pregio dell'ombra,viste le temperature per me odiosamente alte di questo periodo!
Anche qua niente funghi e bosco apparentemente privo di volatili o altri animali,solo il lontano scampanio di vacche e pecore.L'acqua si trova in più punti sul percorso,l'ultimo pieno è possibile un poco sotto alla forcella,da una risorgente fresca e ricca.
Da segnalare la piccola statuetta lignea che presidia la forcella,giusto dove parte il tratto del sentiero che copre l'ultimo dislivello prima della cima.Alla forcella girando invece a sinistra inizia il percorso per Cima Capra.
La sommità dello Schrotthorn,a 2590m, è un buon punto panoramico,peccato che l'afa odierna abbia ridotto di molto la visibilità.
Come si intuisce non sprizzo entusiasmo,ma la montagna deve essere praticata per conoscerla e poi con amici cari come Rolando e Rudi ogni gita è sempre un piacere!
Questo giro potrebbe essere più fascinoso in autunno,per i colori del bosco e le probabili prime imbiancature delle cime e potrebbe essere una meta adatta ai ciaspolatori.
Aggiungo la cartina con la traccia,anche se il percorso è elementare da seguire
-
qualche fotarella potevi metterla però... ::)
-
Kappa Agh,
ecco alcune "fotine",direi termine esatto perchè sono assai ridimensionate e viziate anche dal poco entusiasmo con cui le ho scattate!
Sono riprese al Passo Scaleres e qualche panorama dalla cima.
OT Qualcuno ha sentito il terremoto?Qui a Caldonazzo molti lo hanno avvertito bene,io francamente no.
-
La vista era limitata dalla diffusa foschia.Resta il fatto che il Lagorai mi piace di più!!
-
Sei sempre alla ricerca di itinerari "alternativi" Ottimo!