GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: edel - 14/10/2010 21:42
-
Partenza da Sesto di Pusteria a mt. 1317.
Fino al rifugio Gallo Cedrone ci sono varie possibilità per arrivare: si può partire a piedi da Sesto o Moso, si può salire un pò in auto fino a Monte di Mezzo...
ci si può impiegare da h. 1.40 a 2.30, il dislivello può variare da 400 a 700 mt. ca.
e, per chi sceglie la comodità o vuole dimezzare la salita, c'è la funivia che parte da Sesto.
Questa volta, alla fine di agosto, abbiamo utilizzato la funivia che parte da Sesto per la salita fino a quota 2050 mt..
( Il giorno prima avevamo fatto il giro dei rifugi Auronzo-Locatelli-Pian di Cengia-Comici-Fondovalle e le gambe erano ancora troppo stanche!!! )
da qui tramite una larga e comoda strada che dirige verso sud-est quasi pianeggiante e aggira alcuni speroni prativi si raggiunge il Rifugio Gallo Cedrone a 2150 mt. Si prosegue su una stradina di alpeggio (il nr. 4) che poi diventa un sentierino stretto ma ben segnato, a un bivio c'è una variante, una traccia a sx., (il nr. 4A) che sale ripidamente fino alla cima tonda del Monte Elmo a 2434 mt dove si trova una casermetta della Guardia di Finanza ormai abbandonata e in rovina. Da qui il panorama è bellissimo, a 360°!
Si scende dal versante opposto seguendo la larga e facile cresta e si ritrova nuovamente il sentiero 4.
Il percorso continua con un panorama mozzafiato:
- a destra, oltre la Valle di Sesto, le meravigliose dolomiti di Sesto: la Croda Rossa, la Croda di Toni, i Tre Scarperi, si intravvedono anche le 3 cime di Lavaredo
- a sinistra le dolci valli del versante austriaco con vari paesini e sullo sfondo le alte montagne con i ghiacciai, compreso il Glossglokner
Un ulteriore ripido pendio a tornanti e si arriva in breve al Sillianer hütte a 2447 mt., rifugio in territorio austriaco.
Il ritorno l'abbiamo effettuato tutto a piedi tra i prati e successivamente inoltrandoci nel bosco, in ca. 3 ore
il dislivello dalla stazione a monte della funivia mt. 400 ca. - da Sesto mt.1100 ca.
tempo di percorrenza a/r h. 3 ca. (utilizzando la funivia sia in andata che in ritorno)
Questa semplice ma appagante escursione, adatta anche a chi non è gran camminatore con l'aiuto della funivia, è molto bella non solo per la spettacolarità del panorama ma anche per la particolarità perchè si cammina sul crinale di confine tra Italia e Austria e si notano dei cippi di confine che recano incise le lettere I (Italia) e Ö (Österreich) a seconda se ci si trova in territorio italiano o austriaco.
- dal rifugio Sillian, volendo proseguire, si può raggiungere un altro rifugio sempre in territorio austriaco l'Obstanser che si trova vicino a un grazioso laghetto. Qualche anno fà questo rifugio l'abbiamo raggiunto anche dall'Austria e precisamente da Kartisch, con una escursione molto bella.
-
altre foto
-
Che bei posti...
ci son stata solo due volte: per il giro come il tuo del giorno prima a questo, e per un altro che ho fatto questa domenica ma devo ancora postare.
Veramente bellissime quelle montagne!!
-
si son veramente bellissime.. e poi le Dolomiti per noi sono abbastanza comode da raggiungere. Ho visto che avevi già postato il giro dei 5 rifugi l'anno scorso con foto anche molto belle! L'escursione dei 5 rifugi, dall'Auronzo alla val Fiscalina, l'abbiamo fatta ormai 5 volte, con qualche variante, magari aggiungendo il rif. Carducci o con il giro completo Val Fiscalina-Locatelli-3 Scarperi....
da più di 30 anni trascorriamo ogni anno un paio di vacanze sulle dolomiti (Sesto, val di Fassa, val Badia, val Gardena ) e anche se ormai le escursioni si ripetono, ogni volta l'emozione è sempre la stessa. C'è sempre una ressa pazzesca....però i posti son troppo belli!!! in Val d'Aosta è tutto diverso, là si percepisce proprio il silenzio, la tranquillità... e io adoro anche quella!
-
uno che conosco amante dell'alpinismo, ovvio, ha comandato proprio in quella casermetta ora credo semidistrutta, ai tempi del terrorismo in Altoadige. D'autunno. Era L'UNICO che andava a lavarsi. Infatti a circa 20' c'è una sorgente. Per paura che venisse avvelenata era chiusa da una porta di ferro, e lui aveva la chiave. Gli alpini si rifornivano d'acqua, ma lui si lavava anche.
-
Io sono meravigliato dai tuoi resoconti di viaggio , certo che come newbie ne hai fatta di strada,è proprio vero, in questo forum le donne si contano sulle dita di una mano ma superano di gran lunga i maschietti in bravura e sensibilità.
Propongo che per ogni donna che si iscrive al forum venga attribuito onoris causa un titolo più confacente.
-
certo che come newbie ne hai fatta di strada
eh eh eh, pinko, ma c'è un motivo semplice "newbie" lo sono solo per il forum..... non in questo mondo!! Gli anni alle spalle sono tanti, mio papà già a 11 anni mi ha fatto conoscere la montagna e lo stesso ho fatto io con i figli, ancora molto prima! Comunque, sì ne ho fatto tantissime di camminate e spero, forze e salute permettendo, andando più piano o pernottando in rifugio per scendere il giorno dopo, di continuare...
uno che conosco amante dell'alpinismo ha comandato proprio in quella casermetta ora credo semidistrutta, ai tempi del terrorismo in Altoadige.
ma per quello non è semidistrutta....è solo in stato di abbandono, peccato perchè si trova in un bellissimo posto, proprio sul cucuzzolo dell'Elmo!
vedi la foto..
pensa che la prima volta che son salita...verso il 1985... (avevo con me i bambini piccoli ) mi è stato raccomandato di portare i documenti di riconoscimento per un eventuale controllo della Guardia di Finanza!
-
Io sono meravigliato dai tuoi resoconti di viaggio , certo che come newbie ne hai fatta di strada,è proprio vero, in questo forum le donne si contano sulle dita di una mano ma superano di gran lunga i maschietti in bravura e sensibilità.
Propongo che per ogni donna che si iscrive al forum venga attribuito onoris causa un titolo più confacente.
non mi sembra molto newbie della montagna, forse del forum, ma non dell'ambiente montano :)!!!
Guarda che ci sono più uomini sensibili di quel che tu pensi :)!!!! Non tirare cacca verso il sesso "forte" :)!!!
-
non mi sembra molto newbie della montagna, forse del forum, ma non dell'ambiente montano :)!!!
Guarda che ci sono più uomini sensibili di quel che tu pensi :)!!!! Non tirare cacca verso il sesso "forte" :)!!!
Intendevo newbie del forum certamente, non metto in dubbio la sua esperienza montanara.
A giudicare dagli interventi poi mi sembrano più interessanti e pertinenti quelli delle signore, ma questa è solo la mia opinione, forse perchè ho un debole verso il sesso debole(per modo di dire)
-
in questa zona ci sono stata poco ...
interessante questo giro ... prendo spunto ... grazie :)
trascorriamo ogni anno un paio di vacanze sulle dolomiti (Sesto, val di Fassa, val Badia, val Gardena ) e anche se ormai le escursioni si ripetono, ogni volta l'emozione è sempre la stessa. C'è sempre una ressa pazzesca....però i posti son troppo belli!!!
idem ... magari prima o poi ci vediamo ;)
-
mio papà già a 11 anni mi ha fatto conoscere la montagna e lo stesso ho fatto io con i figli, ancora molto prima!
io son stata portata per la prima volta in montagna a un anno e mezzo... e da lì ogni estate in val di sole, dove i miei tornano tutt'oggi. fin dove ho memoria, c'è Ossana come "marchio" delle mie vacanze, e tutti i giri lì intorno di cui conosco (ora che ho 30 anni e torno ancora spesso) ogni sassolino sul sentiero :)
ho scoperto però col tempo che è sì bello tornare nei posti che conosci, ma che la montagna mi piace tutta ;D quindi cerco di girare il più possibile!
A giudicare dagli interventi poi mi sembrano più interessanti e pertinenti quelli delle signore, ma questa è solo la mia opinione,
forse perchè raccontiamo le cose con un po' più di passione... però l'importante è fare dei giri e raccontarli, poi se il testo esca schematico o romanzato poco importa, purchè scateni una qualche reazione di curiosità nel "pubblico"!
-
forse perchè raccontiamo le cose con un po' più di passione... però l'importante è fare dei giri e raccontarli, poi se il testo esca schematico o romanzato poco importa, purchè scateni una qualche reazione di curiosità nel "pubblico"!
Una relazione anche dettagliata di un percorso si trova in qualunque guida: il racconto del viaggio, le sensazioni provate, anche le foto scattate con lo scopo di condividere un attimo di gioia con gli altri, sono tutt'altra cosa, in questo le donne sono maestre.
Dopo aver letto i vostri resoconti guardo nella mappa il percorso e vi invidio un po'.
Poi non dite mai cose banali, brave!
-
Una relazione anche dettagliata di un percorso si trova in qualunque guida: il racconto del viaggio, le sensazioni provate, anche le foto scattate con lo scopo di condividere un attimo di gioia con gli altri, sono tutt'altra cosa, in questo le donne sono maestre.
Dopo aver letto i vostri resoconti guardo nella mappa il percorso e vi invidio un po'.
Poi non dite mai cose banali, brave!
mi fà molto piacere. le mie gite sono il momento migliore della settimana, e cerco sempre di raccontarle sia in modo preciso che non troppo noioso... già dalle medie i temi non erano proprio il mio forte ;D
se poi col mio racconto suscito un po' di curiosità nei lettori, ho raggiunto il mio scopo ;)
-
io son stata portata per la prima volta in montagna a un anno e mezzo... (ora che ho 30 anni e torno ancora spesso)
mamma mia... hai giusto l'età di mio figlio "più piccolo!" mi sà che dovrei migrare verso un "forum d'epoca".. ma tutti giovani ci sono qua???
mi viene da sorridere persando a dei ricordi: quando miò papà mi portò la prima volta in montagna a Lavarone (un'oretta di strada da qua), avevo 10 anni perchè facevo la 1° elementare, prendemmo 2 pulmann, tra coincidenze varie ci volle mezza giornata per arrivare, per fortuna tornammo il giorno dopo! ricordo che la maestra mi fece fare un tema e, sul quaderno a righe di quinta, scrissi 10 pagine per descrivere la camminata! Conservo ancora 12 foto in bianco-nero (c'era solo quello)... con l'aiuto dello scanner più avanti, se trovo una discussione pertinente, ne inserisco un paio... viste ora fanno ridere..
-
mamma mia... hai giusto l'età di mio figlio "più piccolo!" mi sà che dovrei migrare verso un "forum d'epoca".. ma tutti giovani ci sono qua???
E no ! Ci sono anche i matusa che non mollano, fin che hanno fiato, siamo in minoranza, ma tra giovani io mi trovo bene e una volta tanto imparo qualcosa , poi ti fan sentire giovane, mi spingono al confronto
-
ma ci sono anch'io! la prima volta avevo 5 anni e sono andato coi miei a Coredo. Subito dopo la guerra. I funghi c'erano a quintalate, da tempo nessuno li raccoglieva...
-
E no ! Ci sono anche i matusa che non mollano, fin che hanno fiato
ma ci sono anch'io! la prima volta avevo 5 anni e sono andato coi miei a Coredo. Subito dopo la guerra. I funghi c'erano a quintalate, da tempo nessuno li raccoglieva...
Bene, bene dai... teniamo duro allora.... ;) ma toglimi una curiosità: dove si trova Coredo???
-
mi viene da sorridere persando a dei ricordi: quando miò papà mi portò la prima volta in montagna a Lavarone (un'oretta di strada da qua), avevo 10 anni perchè facevo la 1° elementare,
la prima media... oppere avevi 6 anni :)
-
avevo 10 anni perchè facevo la 1° elementare, e sul quaderno a righe di quinta,
la prima media... oppere avevi 6 anni :)
...mi scuso...errore di digitazione.. volevo scrivere 5° elem.!
-
...mi scuso...errore di digitazione.. volevo scrivere 5° elem.!
noproblem ;)
mamma mia... hai giusto l'età di mio figlio "più piccolo!" mi sà che dovrei migrare verso un "forum d'epoca".. ma tutti giovani ci sono qua???
beh che male c'è... è bello che si mettano a confronto due generazioni! io magari non sarei così amante della montagna se dietro di me non ci fossero stati i miei ad avvicinarmi ad essa. ed ora sono io che (con pochi risultati) cerco di mandar loro, pensionati, a farsi qualche giretto... sono troppo affezionatialla val di sole e non riesco a farli schiodare da lì :)
-
per Edelweiss: Coredo è in Val di Non, sotto i Monte Roen..., non lontano dal bellissimo santuario di S.Romedio
-
per Edelweiss: Coredo è in Val di Non, sotto i Monte Roen..., non lontano dal bellissimo santuario di S.Romedio
ah ho capito... non ricordo Coredo, però al santuario di san Romedio ci son stata qualche volta, è veramente bellissimo... arroccato sulla montagna, mi sbaglio o c'era anche un grosso orso in un recinto, appena si entrava, prima della salita?? (o mi son sognata?)
e forse non molto lontano da lì c'è anche il lago di Tovel... che io ho avuto la fortuna di vederlo in parte rosso!! anche tu??
e nei dintorni non c'era assolutamente niente!!!! sembrava un paesaggio lunare... Son tornata di recente e sono rimasta sconvolta...strade, asfalto, parcheggi....
-
ah ho capito... non ricordo Coredo, però al santuario di san Romedio ci son stata qualche volta, è veramente bellissimo... arroccato sulla montagna, mi sbaglio o c'era anche un grosso orso in un recinto, appena si entrava, prima della salita?? (o mi son sognata?)
e forse non molto lontano da lì c'è anche il lago di Tovel... che io ho avuto la fortuna di vederlo in parte rosso!! anche tu??
e nei dintorni non c'era assolutamente niente!!!! sembrava un paesaggio lunare... Son tornata di recente e sono rimasta sconvolta...strade, asfalto, parcheggi....
esatto!!! Poi è stata scoperta la misteriosa causa del "rossore" del lago di Tovel :) il chè ha riportato il lago del colore naturale :)
-
esatto!!! Poi è stata scoperta la misteriosa causa del "rossore" del lago di Tovel :) il chè ha riportato il lago del colore naturale :)
mi sembra si trattasse di un'alga... :-\ ...o sbaglio?
-
esatto!!! Poi è stata scoperta la misteriosa causa del "rossore" del lago di Tovel :) il chè ha riportato il lago del colore naturale :)
mi sembra si trattasse di un'alga... :-\ ...o sbaglio?
Si era un alga. Adesso il lago non diventa più rosso perchè con l'inquinamento l'alga è scomparsa. Stanno cercando però di fare in modo che torni a svilupparsi.
Recentemente ho letto su una guida dei monti sibillini che c'è un laghetto che ancora diventa rosso..
-
Si era un alga. Adesso il lago non diventa più rosso perchè con l'inquinamento l'alga è scomparsa. Stanno cercando però di fare in modo che torni a svilupparsi.
non è proprio così. Secondo recenti studi, l'arrossamento del lago era dovuto non ad "alghe" ma ad organismi unicellulari (Tovellia sanguinea e Baldinia anauniensis). Sembra che il fenomeno dell'arrossamento si sia esaurito non per "l'inquinamento" ma per la progressiva mancanza di nutrienti dovuti alle diverse modalità dell'alpeggio.
http://www.iasma.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=432&areaNews=23>emplate=news_storiche.jsp (http://www.iasma.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=432&areaNews=23>emplate=news_storiche.jsp)
-
l'alga era una leggenda.
Da quello che sò io, il rossore dell'acqua è dovuto a un composto chimico che si è creato con gli escrementi della malga, tanto che l'hanno chiusa...
-
Da quello che sò io, il rossore dell'acqua è dovuto a un composto chimico che si è creato con gli escrementi della malga, tanto che l'hanno chiusa...
Guarda un po' quanto è utile anche il letame delle vacche !!!!
-
l'alga era una leggenda.
Da quello che sò io, il rossore dell'acqua è dovuto a un composto chimico che si è creato con gli escrementi della malga, tanto che l'hanno chiusa...
cioè in pratica gli escrementi finivano nel lago, creavano questo composto e il lago diventava rosso --> mega attrazione turistica per Tovel.
chiudono la malga, finita la cacca ;D non è più rosso --> il rossore e la fama sono solo un ricordo
a questo punto non era meglio tenere la malga attiva? ???
-
Da quello che sò io, il rossore dell'acqua è dovuto a un composto chimico che si è creato con gli escrementi della malga, tanto che l'hanno chiusa...
Io in gioventù sono riuscito a vederlo rosso.Si disse che era colpa delle automobili, dell'affollamento, delle case, ogni tanto salta fuori una nuova teoria.
Comunque in alcune pozze in cui si abbeverano le vacche, noto lo stesso fenomeno in alcuni periodi dell'estate quando alcuni fattori favoriscono la proliferazione di questo microorganismo (temperatura dell'acqua, luce,escremanti)
-
purtroppo non l'ho visto. Sono stato poi a Fucine e Pinzolo, e nessuno me ne aveva mai parlato. Quando l'ho saputo avrei anche potuto andare a vederlo, ma ero attirato dalla val d'Aosta e non credevo che il fenomeno sarebbe sparito per sempre.
Non sono convinto che sapere il microorganismo, il nutriente, ecc. sia sufficiente a ricreare il rosso. Certi equilibri devono essere delicatissimi...
-
cioè in pratica gli escrementi finivano nel lago, creavano questo composto e il lago diventava rosso --> mega attrazione turistica per Tovel.
chiudono la malga, finita la cacca ;D non è più rosso --> il rossore e la fama sono solo un ricordo
a questo punto non era meglio tenere la malga attiva? ???
a che pro? per il turismo??
Han fatto bene a individuare la causa ed eliminarla, anche perchè quell'acqua diventava tossica...
-
purtroppo non l'ho visto. Quando l'ho saputo avrei anche potuto andare a vederlo...
comunque, a essere sincera, non è che mi piacesse il lago con quella chiazza rossa verso la riva... sicuramente era qualcosa di strano da vedere ma a me i laghetti piacciono tanto con l'acqua trasparente, con i riflessi verdi o azzurri o con le cime e le nuvole che si specchiano dentro! :)
-
a che pro? per il turismo??
Han fatto bene a individuare la causa ed eliminarla, anche perchè quell'acqua diventava tossica...
a parte che non vedo come l'acqua potesse diventare addirittura tossica... io son sempre a favore del "lasciare le cose come stanno".
da chissà quanto le cose andavano così, e non credo sia mai morto nessuno per aver bevuto l'acqua del lago di tovel!
PS: cmq è un mega off topic