GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: trabuccone - 29/04/2014 23:36
-
24.04.14
Il giorno dopo la bella gita al panoramico Serodoli con Billy, torno nuovamente nell'amata Val Martello per un uscita solitaria alla scoperta di altri itinerari. Una mèta che avevo in mente da tempo è la Dritte Veneziaspitze, ovvero la Terza delle Cime Venezia, facilmente raggiungibile in maniera piuttosto diretta dal grosso ex-hotel Paradiso (orribile costruzione mastodontica in disuso).
Lasciata dunque la macchina in fondo al parcheggio, e passato il rudere, seguo più o meno il sentiero estivo piuttosto battuto su neve molto ghiacciata. A destra intanto inizia a spuntare l'onnipresente Cevedale
(https://farm3.staticflickr.com/2896/14043985576_4f23524423_c.jpg)
Il Cevedale spunta dalla barriera rocciosa
Passata la fascia boscosa, risalgo un erto pendio che permette di guadagnare una piana superiore
(https://farm8.staticflickr.com/7344/14087057333_9a15471d2f_c.jpg)
Superata la prima erta, il Rifugio Corsi e la Punta Madriccio
Punta al prossimo ripido pendio mentre sulla destra scorgo il Rifugio Martello, tappa intermedia della discesa
(https://farm8.staticflickr.com/7394/14067064845_b244c5dc22_c.jpg)
Il Rifugio Martello e l'immenso Cevedale
Superato con fatica anche questo risalto, sono nella conca superiore splendidamente contornata da severe pareti rosse: davanti a me si staglia il canalone di salita, molto ripido ma fortunatamente ben tracciato nella neve ancora ghiacciata. Lo affronto con prudenza seguendo una coppia di tedeschi
(https://farm8.staticflickr.com/7193/14067423584_cbc39eca97_c.jpg)
Il ripido canale che porta al ghiacciaio
Man mano che salgo la neve dura cambia in crosta non portante con sotto neve soffice, il canale è sempre più erto e, alla fine, permette di sbucare su di un ripiano poco sotto la vedretta. Un ultimo tratto piuttosto inclinato sulla sinistra ed eccomi, inondato finalmente dalla calda luce solare, sulla Vedretta Serana.
(https://farm8.staticflickr.com/7378/14063694812_a70c69c6bb_c.jpg)
Verso le Cime Venezia
(https://farm8.staticflickr.com/7347/14067372604_15346247b2_c.jpg)
La traccia continua sulla Vedretta Serana
(https://farm8.staticflickr.com/7397/14063588721_8dba6ff53f_c.jpg)
La vetta con il pendio di discesa
Inizio a percorrere il ghiacciaio ben ricoperto facendo un larghissimo giro a sinistra sotto i neri contrafforti della Punta Martello. Alla mia destra si apre la visuale su tutta la valle fino al Gran Zebrù
(https://farm8.staticflickr.com/7295/14086762263_c5907dc5b9_c.jpg)
La traccia sotto le pareti
(https://farm6.staticflickr.com/5322/14063553601_f74839041e_c.jpg)
L'alta Val Martello ed il Gran Zebrù
La vetta sembra non arrivare mai, il ghiacciaio è molto esteso e l'aggiramento molto ampio.
(https://farm8.staticflickr.com/7452/14063478531_560376b0e9_c.jpg)
Poco sotto alla vetta
Finalmente giungo alla forcella sotto la cresta dove posso lasciare gli sci per affrontare l'ultimo ripido tratto di cresta con picca al seguito
(https://farm8.staticflickr.com/7396/14067114094_30ffe74f45_c.jpg)
Il tratto ripido di cresta ormai scoperto
La cresta infine spiana e giungo alla splendida vetta dove posso rimirare il meraviglioso panorama un pò offuscato dalle nuvole, ma sempre stupendo. :)
(https://farm6.staticflickr.com/5500/14086630973_01729aa7cb_c.jpg)
La modesta croce di vetta con la cresta di salita
(https://farm3.staticflickr.com/2924/14043501116_a29b92ac9d_c.jpg)
Cima Venezia principale con alcuni scialpinisti in vetta
(https://farm8.staticflickr.com/7062/14043441376_86b3744b0f_b.jpg)
Panoramica di vetta dalla Presanella all'Ortles
Ora, tornato agli sci, faccio una breve pausa per poi iniziare la divertente discesa: nel tratto alto la neve è ancora abbastanza soffice, la sottile crosticina non disturba troppo e mi butto felicemente per il ripido pendio diretto che discenda dalla forcella. Man mano che scendo la crosta si fa sentire sebbene permetta ancora una sciata abbastanza dinamica.
(https://farm3.staticflickr.com/2895/14043436846_86576c2fa9_c.jpg)
Il ripido pendio che discende diretto dalla Vedretta Serana
Calata la pendenza, inizio a portarmi verso sinistra facendo dei lunghi traversi su pendii poco ripidi fino ad un risalto che affronto con prudenza perchè molto ghiacciato. Poi, con divertente sciata su firn lievemente mollato, taglio nuovamente verso le innumerevoli tracce che discendono dalla Vedretta Alta ricongiungendomi ad esse.
(https://farm8.staticflickr.com/7458/14086571603_a484a5c55e_c.jpg)
Sguardo indietro verso la vetta
Con un ultimo taglio mi ritrovo poco sopra al Rifugio Martello
(https://farm8.staticflickr.com/7204/14066504695_b73046be8b_c.jpg)
In arrivo al Rifugio Martello
Dopo una meritata sosta con un piatto di canederli vista Cevedale, ricalzo gli sci per portarmi nell'ultrabattuto canale che discende sul fondo della Val Martello. Arrivato al fiume, risalgo a scaletta il classico falso piano della valle per poi discendere nuovamente verso il il Rifugio Corsi che supero velocemente calandomi a sinistra di esso affrontando il divertente pendio iniziale della Val Madriccio.
(https://farm6.staticflickr.com/5210/14086520503_8bae4c35e2_c.jpg)
Nel piano sotto il Rifugio Corsi
(https://farm6.staticflickr.com/5450/14066446805_7ca12c3b4c_c.jpg)
Nel bosco verso il parcheggio
Con un ultimo tratto di bosco, arrivo direttamente al parcheggio sci ai piedi chiudendo così questo splendido anello.
La Val Martello non delude mai ed è il simbolo di come il turismo può essere sostenibile: nonostante la totale mancanza di impianti e caroselli, il parcheggio è quasi sempre pieno, i 3 rifugi aperti invogliano la gente, che impara davvero ad amare la montagna (almeno secondo me :) )
Difficoltà: BSA
Dislivello: 1300 metri
Neve: soffice/crostosa nella parte alta, poi firn
Scendendo in macchina non rinuncio a catturare due momenti di splendidi contrasti primaverili.
(https://farm8.staticflickr.com/7195/14066865974_c8911da496_c.jpg)
La bassa Val Martello con la Punta di Lasa
(https://farm6.staticflickr.com/5011/14086422183_5f5dd4f874_c.jpg)
La Punta di Lasa dalla Val Venosta
-
Bellissimo anche questo giro, complimenti :)
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
-
Spettacolare, non c'é che dire!! :) Belle davvero le foto con il contrasto fondovalle-cime imbiancate!!
-
Che meraviglia!!! La prossima volta rinasco scialpinista!
Ma quanta neve!!!... Non so se per agosto (le mie ferie!) sarà andata via!
-
La Val Martello non delude mai ed è il simbolo di come il turismo può essere sostenibile: nonostante la totale mancanza di impianti e caroselli, il parcheggio è quasi sempre pieno, i 3 rifugi aperti invogliano la gente, che impara davvero ad amare la montagna (almeno secondo me :) )
Concordo pienamente: i trentini hanno moltissimo da imparare dai sudtirolesi in termini di conservazione della natura !
Escursione assolutamente spettacolare e di grandissima soddisfazione: complimenti !
-
Bella Trab!
Anche chi non fa scialpinismo, guardando i tuoi fotoracconti riesce un po' a goderne la bellezza.
-
Bellissimo anche questo giro, complimenti :)
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Grazie Agh :)
Spettacolare, non c'é che dire!! :) Belle davvero le foto con il contrasto fondovalle-cime imbiancate!!
Grazie Normanno ;) Il contrasto primaverile è meraviglioso, con la giornata giusta si possono fare foto da panico
Che meraviglia!!! La prossima volta rinasco scialpinista!
Ma quanta neve!!!... Non so se per agosto (le mie ferie!) sarà andata via!
Scialpinisti si diventa. basta molta buona volontà :) Secondo me sui versanti sud fa presto ad andar via, a nord e sulle vedrette ce ne vorrà di tempo ::)
Concordo pienamente: i trentini hanno moltissimo da imparare dai sudtirolesi in termini di conservazione della natura !
Escursione assolutamente spettacolare e di grandissima soddisfazione: complimenti !
Grazie Rad :) Sarebbe bello che, nelle zone devastate del Trentino, le autorità facessero un pò di riflessioni su questa cosa semplicissima
Bella Trab!
Anche chi non fa scialpinismo, guardando i tuoi fotoracconti riesce un po' a goderne la bellezza.
Grazie Climb, in Val Martello ho visto anche tanti ciaspolatori, alcune vette si prestano a questa attività :)
-
Ancora un tuo bellissimo giro Trab e documentato con foto super come sempre!!!
Mi associo ai complimenti degli altri! :D E' davvero un piacere leggere ogni tuo reportage :)
-
Bravo, molto bello, fa impressione vedere quante sono le tracce di discesa dalla cima, lo sci-alpinismo, almeno sulle vie classiche, è diventato uno sport di massa.
Alla domenica ci si potrebbe aprire un grill in cima.
Quando hai intenzione di smettere di torturare noi poveri pedestri ? e metti via sti sci ;D
Ciao
-
Ancora un tuo bellissimo giro Trab e documentato con foto super come sempre!!!
Mi associo ai complimenti degli altri! :D E' davvero un piacere leggere ogni tuo reportage :)
Grazie Edel :) Finchè posso ci do dentro! Guarda che anche io aspetto i tuoi reportage ;)
Bravo, molto bello, fa impressione vedere quante sono le tracce di discesa dalla cima, lo sci-alpinismo, almeno sulle vie classiche, è diventato uno sport di massa.
Alla domenica ci si potrebbe aprire un grill in cima.
Quando hai intenzione di smettere di torturare noi poveri pedestri ? e metti via sti sci ;D
Ciao
Devo dire che queste zone sono parecchio frequentate, ma meglio così che in altri modi no? ::) E gli sci col cavolo che li metto via, finchè c'è neve..... ;D
-
Difficile non accodarsi ai complimenti! Fantastico giro, e mi sono annotato questo raggio di speranza
in Val Martello ho visto anche tanti ciaspolatori, alcune vette si prestano a questa attività :)
per l'anno prossimo!
-
Oh Trab, fai proprio vomitare!! ;D
Affascinante (comunque ;) ) il tuo reportage!
-
Difficile non accodarsi ai complimenti! Fantastico giro, e mi sono annotato questo raggio di speranza
per l'anno prossimo!
Grazie Man :) Ti assicuro che escursioni come Cima Marmotta e Punta Madriccio sono facilmente raggiungibile anche in ciaspole, basta un pò d'allenamento
Oh Trab, fai proprio vomitare!! ;D
Affascinante (comunque ;) ) il tuo reportage!
Grazie Selvagem :) ;D