GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: trabuccone - 08/04/2014 19:30
-
21.03.14
Questa gita l'ho un pò lasciata nel dimenticatoio vista la lontananza dalle zone normalmente conosciute sul forum. Il giorno dopo la stupenda escursione alla Punta Valacia, mi sono portato al confine austriaco e precisamente nella Vallelunga, sopra il Lago di Resia. La mèta è questa anonima montagna dalla ragguardevole altezza di 3200 metri.
La neve, in quel di Melago, scarseggia parecchio, fino ai 2200 i versanti sud sono perfettamente puliti, segno di scarsissime nevicate. I versanti nord sono invece abbastanza ricoperti e fanno presagire una sciata su neve duretta ma divertente.
Alle 6 sono già sci ai piedi lungo la pista da fondo che in breve porta alla Malga Melago. Da qui si stacca il sentiero estivo nel bosco in direzione nord, che non lascia molta fantasia alla discesa in quanto piuttosto ripido e fitto: la vista si apre sulla cima Barba d'Orso e sulla Vedretta della Fontana
(https://farm4.staticflickr.com/3789/13720181513_e0636e3140_c.jpg)
Verso Cima Barba d'Orso
Salgo tra radi alberi dove la neve è compatta e ghiacciata e mi obbliga a calzare i rampant. Intanto, dietro di me, la muraglia sud della Punta Lago Bianco si staglia prepotente con la più distante serraccata in fondo alla valle
(https://farm8.staticflickr.com/7002/13720111403_b452448361_c.jpg)
L'alta Vallelunga
Si arriva ad un tratto pianeggiante al bivio tra due valloni entrambi sciabili: a sinistra si sale al Rote Kopf mentre a destra si prende per la Valbenairspitze.
(https://farm4.staticflickr.com/3697/13720419994_7ca503e261_c.jpg)
La valle per il Rote Kopf
Il vallone sembra breve ma non lo è affatto e la pendenza si accentua man mano che ci si avvicina alla forcella. Con numerosissime zeta, finalmente giungo al passo.
(https://farm8.staticflickr.com/7395/13719989905_1eaeca2885_c.jpg)
Dalla forcella verso la Weisseseespitze
Salgo la cresta per un pezzo con gli sci ma tante sono le roccette ormai scoperte: proseguo dunque a piedi verso la facile e comoda vetta. Seppur un pò banale come cima, il panorama è davvero interessante per chi conosce le vette circostanti.
(https://farm8.staticflickr.com/7214/13719971153_4b95771728_c.jpg)
La cima con la Mitterloch-spitze
(https://farm3.staticflickr.com/2924/13719923513_39c9511459_c.jpg)
Cima Corvi con il suo bel ghiacciaio, salita in estate
(https://farm3.staticflickr.com/2848/13719875563_fd9b6933d7_c.jpg)
Gli inconfondibili Ortles e Gran Zebrù
(https://farm4.staticflickr.com/3799/13719820073_cf8183cf6c_c.jpg)
La Palla Bianca
La discesa la effettuo su neve molto portante, come avevo immaginato, seppur a brevi tratti crostosa: è continua e su belle pendenze fino alla Malga Melago dove mi soffermo per il "rancio" :) . In breve, sci in spalla, mi riporto a Melago.
Dislivello: 1280 metri
Difficoltà: BS
Neve: ventata molto portante
-
Gran bel giro e bellissime foto, invogliano parecchio...
-
Bel giro, la Val Venosta e le sue valli laterali non tradiscono mai, anche se la neve non era troppa.
-
Grande Trab!! :) Sono posti bellissimi! Ho passato due estati con base a Melago, la Vallelunga la porto sempre nel cuore! E poi il "Ponte di Ghiaccio" è meraviglioso! Posterò qualche foto estiva prima o poi...
Intanto complimenti per questi giri insuperabili! :D
-
grande, complimenti per la forma e la tenacia delle gite :)!!!
Prossimo anno devo seguirti hihiihih (così imparo a scendere ) ;D ;D
-
sempre girazzi, bravo Trab, ma se vai avanti così rischi il ban per professionismo :D
-
Gran bel giro e bellissime foto, invogliano parecchio...
Grazie JFT, sono posti favolosi!
Bel giro, la Val Venosta e le sue valli laterali non tradiscono mai, anche se la neve non era troppa.
Sono abbastanza stupito della drastica differenza d'innevamento tra questa zone e altre poco più in giù (tipo la Val Martello). Lo strato di neve era davvero esiguo.
Grande Trab!! :) Sono posti bellissimi! Ho passato due estati con base a Melago, la Vallelunga la porto sempre nel cuore! E poi il "Ponte di Ghiaccio" è meraviglioso! Posterò qualche foto estiva prima o poi...
Intanto complimenti per questi giri insuperabili! :D
Grazie Normanno! :) Aspetto le foto estive allora. Io, l'ultima volta che l'ho vista in estate, è stato quando avevo 11 anni
grande, complimenti per la forma e la tenacia delle gite :)!!!
Prossimo anno devo seguirti hihiihih (così imparo a scendere ) ;D ;D
Alan ti aspetto!! Guarda che se vuoi si può ancora sciare alla grande eh!! ;D ;D Almeno fino a metà maggio non rinuncio alle pelli 8)
sempre girazzi, bravo Trab, ma se vai avanti così rischi il ban per professionismo :D
Grazie Agh! ;) Eh magari il professionismo ;D Vado appena ho un momento libero
-
trab, il problema è che ho bisogno del tutor per sciare in giù hahahaahahah!!! Sono andato a fare il Pisgana, penso che una palestra come quella discesa è stata più che produttiva, ovvio però, ora devo continuare a battere sul ferro caldo, ma la stagione è finita per me, non ho amici che mi portano in giro e hanno pa zienza !!! Anche perchè tutti i miei amici sono ancora fermi al bar, l'ìunico che fa sport sono io!
-
trab, il problema è che ho bisogno del tutor per sciare in giù hahahaahahah!!! Sono andato a fare il Pisgana, penso che una palestra come quella discesa è stata più che produttiva, ovvio però, ora devo continuare a battere sul ferro caldo, ma la stagione è finita per me, non ho amici che mi portano in giro e hanno pa zienza !!! Anche perchè tutti i miei amici sono ancora fermi al bar, l'ìunico che fa sport sono io!
Allora alla prossima ti avverto ;)
-
Allora alla prossima ti avverto ;)
Attento però eh... portami su itinerari facili, e sicuri, sono un fifone agli inizi se non conosco bene le cose!! :) hihihihi
-
...Sono andato a fare il Pisgana...
Ciao, ci sei stato recentemente ? innevamento com'è?
Attento però eh... portami su itinerari facili, e sicuri, sono un fifone agli inizi se non conosco bene le cose!! :) hihihihi
adesso il dolomitisuperski è quasi tutto chiuso, quindi un giretto semplice è la salita al Col Margherita dal passo S. Pellegrino con discesa per la nera (non il fuoripista sotto la funivia) in un mattinata la fai tranquillamente e senza patemi di valanghe o altri pericoli.
-
Ciao, ci sei stato recentemente ? innevamento com'è?
In alto giazz, sopratutto arrivando su al passo, da portarsi i rampant, io ho fatto le inversioni che mi sembrava di stare su una slackline (con i rampant nello zaino in fondo hahaha)
da 2700 in poi, piuttosto molletta, ma mai crosta. (io ho fatto la gita piuttosto in modo lento, quindi sono arrivato al passo alle 12.45, se tu vai di più di me non avrai problemi)
adesso il dolomitisuperski è quasi tutto chiuso, quindi un giretto semplice è la salita al Col Margherita dal passo S. Pellegrino con discesa per la nera (non il fuoripista sotto la funivia) in un mattinata la fai tranquillamente e senza patemi di valanghe o altri pericoli.
Grazie per il consiglio, ma io vorrei farla in una giornata intera :)
-
All'inizio l'avevo confusa con la Punta Valbella, leggendo che l'accesso è da Melago ho capito che quella che hai fatto te è più a nord.
;)
Bella e giornatona
-
Come promesso a Trabuccone allego alcune foto estive :D, salita da Melago al rifugio Palla Bianca in Vallelunga, percorso abbastanza agevole, posterò in seguito anche quote e sentieri
-
Sosta a laghetto vicino al Rifugio
Lo spettacolare ghiacciaio del Ponte di Ghiaccio che chiude la Vallelunga
-
Il ghiacciaio si estende sotto di noi.... :D
-
Presso il Rifugio
Il Ghiacciaio della Palla Bianca
Nel complesso una splendida gita, la consiglierei a tutti! I posti sono magnifici e anche la Vallelunga (intesa come fondovalle) è bellissima e poco turistica (un pò fuori mano d'altronde)
-
grazie Normanno!! :) La foto del seracco in estiva è molto più spettacolare rispetto all'inverno. Ambiente da PANICO!! ;)
-
Eh sì, Trab! Mi sa che se hai possibilità di essere da quelle parti in estate un giretto ti conviene farlo! ;) Tra l'altro si arriva agevolmente alla base del ghiacciaio, mi ricordo che da ragazzino ero andato a dare un'occhiata all'interno di uno spacco verticale nel ghiaccio proprio presso la base di quel ghiacciaio... spettacolare!! :)
Un altro giro (per me estivo, per te nn so... magari anche invernale ;) ) che ti consiglierei in zona è quello che parte poco più avanti del paesino di Mazia e delle rovine del castello dei conti di Mazia (nell'omonima valle) e che ti consente di arrivare sopra la Vallelunga dal lato sud con paesaggi bellissimi..... neve ora ce ne deve essere un bel pò visto che all'epoca mi ricordo che avevamo attraversato un paio di estesi nevai e che mi ero scottato la faccia causa neve.... (ed era agosto ;D ;D ;D)
-
Descrizione percorso: Kompass "Alta val Venosta" numero 52
Dal parcheggio di Melago (1915) con stradina bianca pianeggiante proseguire sino alla Malga di Melago (1970)
Da qui prendere il sentiero numero 2 che con diversi zig zag porta sino al rif. Pio XI (2542 m)
Tempo impiegato circa 2,5 ore, dislivello salita 630 m