GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: trabuccone - 26/07/2014 11:27
-
15.07.14
Nell'unico gap di bel tempo di questo mese, riesco a concedermi tre giorni di montagna. Il primo lo dedico alla tipologia di escursionismo che preferisco, la "ravanata in cresta". Addocchiata una bella linea sulla cartina tra la Punta Quaira e il Monte del Pascolo, decido di portarmi in Val Scaleres dove trovo parcheggio nel paesino omonimo.
(https://farm6.staticflickr.com/5580/14743123632_02fa53c6b3_c.jpg)
Scaleres
Inizio dunque a percorre un pezzo di strada asfaltata fino all'imbocco del sentiero che porta verso Malga Zirmait: mi porto in quota tra strade forestali e suggestivi tratti di bosco dove trovo qualche piccolo finferlo
(https://farm4.staticflickr.com/3886/14743061582_22448acd40_c.jpg)
Nel bosco
(https://farm4.staticflickr.com/3836/14740969314_9babe9c908_c.jpg)
Idilliache baite con vista sulle Odle
Dopo un lunghissimo tratto su sterrato, raggiungo finalmente la Malga Zirmait dove sosto per un bicchiere di latte
(https://farm6.staticflickr.com/5551/14740109481_fc3ee69f5f_c.jpg)
Malga Zirmait e Punta Quaira
Il sentiero riprende alle spalle della costruzione e risale un erto pendio colorato dai rododendri. Intercetto infine la larga dorsale che si dilunga verso la prima mèta: la percorro interamente fino alla grande croce già raggiunta in inverno.
(https://farm3.staticflickr.com/2899/14556551450_db1321dde5_c.jpg)
Malga Zirmait verso le vette di confine
(https://farm6.staticflickr.com/5570/14763027253_ecd86e5fa2_c.jpg)
La Punta Quaira
(https://farm3.staticflickr.com/2929/14739937091_0aa2d2e13c_c.jpg)
Odle e Sassolungo
(https://farm4.staticflickr.com/3899/14742765952_274a19f801_c.jpg)
Verso il Corno del Ceppo, la più alta vetta della traversata
(https://farm6.staticflickr.com/5553/14739833931_0ddc97c8d2_c.jpg)
Punta Quaira
Dopo una meritata sosta in vetta, saluto il sentiero ed inizio a percorre la cresta in direzione della seconda tappa: il crinale è sconnesso ma facilmente percorribile. In breve sono sulla Cima di Valanga.
(https://farm3.staticflickr.com/2932/14739782321_1fa26c97ac_c.jpg)
Dalla Cima di Valanga la cresta percorsa
Ora il crinale si fa più rognosetto e devo più volte passare sotto alle formazioni rocciose. La terza tappa è raggiunta, il Kaserbacherhornld.
(https://farm4.staticflickr.com/3837/14762748073_72df39ce79_c.jpg)
Sguardo verso la Cima di Valanga
Inizio a percorrere il lungo tratto che mi separa dal Monte Livolo: la discesa alla Kaserscharte è abbastanza agevole mentre dall'altro lato noto che la cresta è piuttosto rocciosa. Raggiunte alcune cime minori, mi trovo davanti ad una breve paretina che si alterna a tratti di prato ripidissimo: con attenzione, usando parecchio le mani, vinco questo tratto infido per raggiungere così il Monte Livolo dove mangio mezzo panino per ristorarmi. Le nuvole ormai si sono compattate ma per fortuna rimangono piuttosto alte lasciandomi una bella visione su tutti i Sarentini e sul Lago Nero poco sotto.
(https://farm3.staticflickr.com/2939/14556156208_5f52047f82_c.jpg)
La lunga cavalcata verso il Monte Livolo
(https://farm6.staticflickr.com/5586/14556101038_423e38be5e_c.jpg)
Punta Valcenai e Cima San Giacomo
(https://farm3.staticflickr.com/2903/14555953459_f06dd11cd5_c.jpg)
Il Lago Nero e la Pfannespitze
(https://farm6.staticflickr.com/5571/14555837879_16542aed1c_c.jpg)
Il Monte Livolo
(https://farm6.staticflickr.com/5568/14740053754_e0af9a86ba_c.jpg)
Ottima visuale sul Picco della Croce
Il tratto successivo è ripido ma più semplice e mi porta in breve alla Forcella Fana dove reincontro il sentiero: con facile salita segnata a tratti, raggiungo la cima più alta della traversata, il Corno del Ceppo.
(https://farm3.staticflickr.com/2914/14739192201_b427697af3_c.jpg)
La croce verso le Odle
(https://farm6.staticflickr.com/5568/14555849047_24b9313de7_c.jpg)
Nubi nere sul Corno del Ceppo
Altra discesa ed altra vetta: conquisto così al Cima della Capra e di seguito il Corno Planca
(https://farm4.staticflickr.com/3896/14742264155_6337922d8f_c.jpg)
Il Giss Lacken dalla Cima della Capra
(https://farm4.staticflickr.com/3874/14555745537_0b1154d36d_c.jpg)
In vetta al Corno Planca
Dopo l'ennesima forcella, salgo alla Cima San Lorenzo.
(https://farm4.staticflickr.com/3914/14555477360_ab5eacd9a6_c.jpg)
Salendo a Cima San Lorenzo
(https://farm6.staticflickr.com/5551/14738903701_9bea18c7d0_c.jpg)
In vetta alla San Lorenzo
Mi aspetta ora il lunghissimo tratto che porta all'ultima vetta. Il crinale è accidentato ma facilmente percorribile, la visuale dei prati inondati dalla luce pomeridiana con di sfondo le Dolomiti è uno spettacolo per occhi e cuore :)
(https://farm6.staticflickr.com/5554/14555365730_80143cd5fc_c.jpg)
I prati sopra Latzfons
(https://farm4.staticflickr.com/3914/14555333849_fc42aa4184_c.jpg)
Le Odle in cornice
(https://farm4.staticflickr.com/3885/14761782963_f406ed19a1_c.jpg)
Suggestivo sguardo indietro su Cima San Lorenzo, Corno Planca e Cima della Capra
Finalmente, su comodi prati ed usufrendo del sentiero, raggiungo l'ultima cima, il Monte del Pascolo, già visto anche questo in inverno. Da qui ho una visuale d'insieme sulle cime oltre ad uno splendido panorama sul Gran Pilastro appena uscito dalle nuvole
(https://farm4.staticflickr.com/3917/14741565452_33f761984e_c.jpg)
Monte del Pascolo
(https://farm3.staticflickr.com/2896/14761730963_6abc4cee6e_b.jpg)
Panoramica delle Cime di Scaleres
Scendo ora al Rifugio Lago di Rodella dove mi fermo per una breve siesta e dove posso far spaziare lo sguardo sulla conca di Bressanone
(https://farm4.staticflickr.com/3839/14555168559_c144c3d823_c.jpg)
Rifugio e Lago di Rodella
(https://farm6.staticflickr.com/5586/14761599813_305d247cc0_c.jpg)
Bressanone
Imbocco dunque l'incerto sentiero che mi riporta verso Scaleres: la traccia è poco visibile, le indicazioni quasi inesistenti segno che questo percorso viene usato di rado. La nota positiva sono degli splendidi laghetti che riflettono i colori dei rododendri.
(https://farm6.staticflickr.com/5559/14739325304_f78ee3e6a0_c.jpg)
Veduta dai laghetti al Gran Pilastro
Con tortuosa discesa che mette alla prova le gambe stanche, raggiungo finalmente il fondovalle dove devo forzatamente recuperare 100 metri di quota per raggiungere la macchina in paese.
Gita splendida in ambiente solitario anche su un pò monotono. Nessuna persona incontrata sul percorso, proprio come piace a me ;)
Tempi: 12 ore
Sviluppo: 30 Km
Dislivello: 2700 metri
(https://farm6.staticflickr.com/5567/14738456771_6289289501_c.jpg)
-
Complimenti Trab, un giro da sogno, come quelli che piacciono a me. Forse un po’ lungo ma dai panorami fantastici :).
-
Complimenti trab, che girazzo!
Ma quella Punta Quaira è la stessa che abbiamo fatto quest'inverno, in separate occasioni, io con le ciaspole e tu con gli sci?
Avevo notato che attorno alla valle c'era una corona di cime, ma ignoravo che tutto il giro di cresta fosse percorribile escursionisticamente.
-
Complimenti Trab, un giro da sogno, come quelli che piacciono a me. Forse un po’ lungo ma dai panorami fantastici :).
Dai che tu hai fatto di peggio ;D I giri in cresta sono la tua specialità no? Sui Sarentini è possibile farne tante di queste cose, basta guardare la mappa e qualche bella traversata ne esce fuori :)
Complimenti trab, che girazzo!
Ma quella Punta Quaira è la stessa che abbiamo fatto quest'inverno, in separate occasioni, io con le ciaspole e tu con gli sci?
Avevo notato che attorno alla valle c'era una corona di cime, ma ignoravo che tutto il giro di cresta fosse percorribile escursionisticamente.
Grazie Climb :) La Punta Quaira è proprio lei! In realtà non sapevo nemmeno io con certezza della riuscita della traversata, ma guardando la Kompass Online si intuivano creste facili, senza particolari passaggi alpinistici. Poi si va ovviamente e si guarda in loco ;)
-
Ocio che sulla kompass online sembra tutto facile ;D Comunque grandissimo giro complimenti!!!
-
Bellissimo giro Trab! :) Su alcune di quelle cime ci son arrivata anch'io ma ... ogni cima una gita! ;)
-
Ocio che sulla kompass online sembra tutto facile ;D Comunque grandissimo giro complimenti!!!
Grazie agh :) Si sulla Kompass non ci si può fare molto affidamento però valeva la pena provare ;)
Bellissimo giro Trab! :) Su alcune di quelle cime ci son arrivata anch'io ma ... ogni cima una gita! ;)
Grazie Oma :) Non potevo rinunciare a questa collezione ;D
-
Che girone :)
Riuscirlo a fare in questo tristissimo luglio...a oggi 10 perturbazioni! >:(
-
Wow che grande idea sto giro!!! non avevo mai valutato la possibilità di chiudere l'anello ..pensavo sempre a salire dal Pascolo e andare verso il Plankenhorn ma poi il seguito era ignoto.. grazie della dritta penso proprio che questo sia copiabile!! 8) ;)
-
Che girone :)
Riuscirlo a fare in questo tristissimo luglio...a oggi 10 perturbazioni! >:(
Ormai mi sto abituando ad andare in giro con la pioggia, ma è un pò una sofferenza :-\
Wow che grande idea sto giro!!! non avevo mai valutato la possibilità di chiudere l'anello ..pensavo sempre a salire dal Pascolo e andare verso il Plankenhorn ma poi il seguito era ignoto.. grazie della dritta penso proprio che questo sia copiabile!! 8) ;)
Se ti piacciono le attraversate lunghe e facili questa è una possibilità :) Ma, guardando la carta, ne possono venir fuori di idee balzane ;D