12/08/2023
Uscita top nella recondita Valle di Rio Molino / Muhlbachtal: facile la salita a Cima Mattina / Morgenkofel, un po’ più impegnativa ma stupenda la traversata di cresta fino a Cima dell’Acqua / Wasserkopf.
Parcheggio appena a monte del paesino di Rio Molino / Muhlbach, poi si sale lungamente su stradina sul SV 2 passando per varie malghe.
Arrivati alla Malga della Vanga di Sopra / Oberwanger Alm la pendenza si accentua, si oltrepassano gli ultimi alpeggi e i primi macereti. A quota m. 2570 si lascia il sentiero principale diretto al Giogo di Rio Molino / Muhlbacher Jochl e si devia a N su sentiero segnato ma non numerato (indicazione Morgenkofel su una roccia).
Si continua facilmente attraversando gli ultimi verdi, poi su macereti e sfasciumi si raggiunge facilmente la vetta di Cima Mattina / Morgenkofel m. 3073.
Per proseguire verso Cima dell’Acqua / Wasserkopf ci si dirige verso O, seguendo gli ometti e quel che resta di un incredibile sentiero scalinato dei primi del ‘900, costruito dal DOAV per accrescere l’offerta turistica del neonato Further Hutte (ora Rifugio Vedrette di Ries).
Si rimane spesso in cresta, aggirando qualche spuntone a N.
Poco oltre la metà della cresta c’è un passaggio un po’ più impegnativo, da superare seguendo una cengia in discesa sul versante N o in alternativa arrampicando sullo spuntone.
La cuspide finale sembra inarrivabile escursionisticamente, ma la traccia la aggira a N per poi salire in vetta alla Cima dell’Acqua / Wasserkopf m. 3135.
Panorami super dalla cima ma anche durante tutta la traversata!
Rientro rigorosamente a ritroso dalla via di salita.
Foto:

Le malghe nella parte passa della valle
Prima dello strappo finale per Cima Mattina
Da Cima Mattina: a sx il gruppo Monte Nevoso - Monte Magro - Collalto, a dx la Croda Nera
La cresta verso Cima dell’Acqua (a dx), sullo sfondo a sx le Cime della Finestra
In cresta, si notano i pietroni appositamente sistemati più di 100 anni fa
Il passaggio più esposto, la cengetta
L’alternativa alla cengia, arrampicare sul gendarme (fatto al ritorno in discesa)
La cuspide finale che si aggira sulla destra
Croce di vetta di Cima dell’Acqua
In primo piano la cresta percorsa, dietro la Croda Nera
Cime della Finestra
Monte Nevoso, Monte Magro e Collalto
La traccia: 17,5 Km, D+ 1750 mt circa