GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: gabi - 21/08/2013 14:30
-
Escursione di domenica 18 agosto 2013
Ho sempre visto da lontano Vedetta Alta/Ultner Hochwart (2627 m) e Cima Belmonte/Schongrub Spitze (2459 m), due belle cime delle Maddalene Orientali.
Bisogna rimediare e andare a conoscerle. Scelgo di partire dall’Ultental (possibilità anche da Proves).
Lascio l’auto nei pressi del Lago Zoccolo (S.Valburga, 1137 m) e m’incammino lungo lo sbarramento della diga (500 m circa). C’è un piccolo parcheggio anche al di là dello sbarramento ma bisogna arrivare prestino. Al rientro vedrò una fila di auto anche lungo tutto lo sbarramento, in barba al divieto di sosta.
(https://lh6.googleusercontent.com/-stm-l-h9vjE/UhMf8SQJpNI/AAAAAAAACFw/QQX_soA6qbQ/s800/IMG_9683-1.jpg)
Lago Zoccolo
(https://lh5.googleusercontent.com/-uxZVvVVZEbk/UhMiJo_jCAI/AAAAAAAACII/A25NkeK4txQ/s800/IMG_9686-1.jpg)
Lo sbarramento del Lago Zoccolo
(https://lh6.googleusercontent.com/-jS6Lw-fO9f4/UhMiPvb86dI/AAAAAAAACIU/PtQlvler8YA/s800/IMG_9689.jpg)
Partenza
Percorro inizialmente una bella stradina sterrata lungolago (1 km circa) fino a trovare il sentiero (segn. 20) che risale (dando poco respiro) la destra orografica di una valletta verdeggiante. Il percorso è ben segnato e passa in mezzo al bosco, incrociando una strada bianca . Fiancheggio anche un bel torrentello con qualche cascatella. A poco a poco la pineta lascia spazio a un lariceto ameno e quando il bosco comincia a diventare più rado appaiono gustose piante di mirtilli (la stagione è troppo avanti per assaggiare qualche frutto) e qualche rododendro.
La salita continua, senza tregua ma anche senza grandi strappi e quando il bosco si apre, appare verso nord maestoso il Grande Ladro/Hoher Dieb.
(https://lh4.googleusercontent.com/-bItb1UErjUI/UhMiZ8A5jHI/AAAAAAAACIk/iKWYM7TdXlQ/s800/IMG_9714-1.jpg)
Mutegg (sx.) e Grande Ladro/Hoher Dieb (dx.)
Dopo un’ora e mezza circa, arrivo all’incantevole Seegruben Alm (1915 m), tra pascoli leggiadri.
(https://lh5.googleusercontent.com/-ducLf6IA6Gc/UhMil1lmZbI/AAAAAAAACIw/Wg5TxUeEMIA/s800/IMG_9724.jpg)
Verso i pascoli di Seegruben Alm
Un recinto in legno separa la malga e la stalla dai prati circostanti. Mi sembra di essere tornata indietro nei tempi. Due bambini in tenera età giocano tra di loro, un paio di galline scorrazza nell’aia e il malgaro fa capolino e saluta cordialmente. Ci sono alcuni tavoli e panche dove ci si può fermare per consumare qualche prodotto di malga. C’è anche una minuscola tenda, forse è arrivato qualche ospite a trovare il malgaro. Poco lontano appare una bella fontana zampillante dove è possibile rinfrescarsi.
(https://lh4.googleusercontent.com/-gK2lMUuHlnY/UhMjYN-4AvI/AAAAAAAACJM/EcbVVzRHZho/s800/IMG_9729-1.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-PP5Esrqm-xw/UhMjI_4Jw1I/AAAAAAAACcE/amQbLyVLeus/s800/IMG_9728.jpg)
Seegruben Alm
(https://lh6.googleusercontent.com/-ncvYDWJBy_k/UhMjeLIq-gI/AAAAAAAACJU/DI9F4k_R39A/s800/IMG_9732.jpg)
La malga
(https://lh6.googleusercontent.com/-HC-Z2ww8Vmc/UhMjimFwxzI/AAAAAAAACJc/EOJ39qAkZic/s800/IMG_9736.jpg)
Da dx. verso sx.: Naturnser Hochwart/Guardia Alta, Drei Hirten Spitz, Schwarzer, Peilstein/Il Sasso, Rontscher Berg/M.dei Romici, Muttegruspitz, Hoher Dieb/Grande Ladro
(https://lh3.googleusercontent.com/-HQndSMFBji8/UhMjwq5lMOI/AAAAAAAACJ0/K0LawduJmY4/s800/IMG_9749-1.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-BtQusuw2LL8/UhMjsefdjdI/AAAAAAAACJs/JTyNTUXv73o/s800/IMG_9744.jpg)
Nelle vicinanze di Malga Seegruben (vista su Muttegg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-z5i1c_z9YwA/UhMkfRj-RsI/AAAAAAAACKE/Tq9Fee4sP54/s800/IMG_9754.jpg)
Sempre nei pressi della malga
Proseguo ancora per poco, poi mi fermo per mangiare qualcosina e per ammirare l’ambiente circostante. Davvero notevole il panorama sul Grande Ladro/Hoher Dieb. Guadagno un altro centinaio di metri in dislivello, raggiungendo un laghetto (un po’ in secca) a quota 2000. Nei dintorni pascolano le mucche di malga Seegruben. Davvero un delizioso paesaggio bucolico.
(https://lh3.googleusercontent.com/-uHa6xRSvyTI/UhMk1B23ccI/AAAAAAAACKM/eLo70ua7_Uw/s800/IMG_9758.jpg)
Uno sguardo all'indietro
(https://lh6.googleusercontent.com/-dFSM9I5HPj8/UhMk7K-GyyI/AAAAAAAACKU/C5O9F4xheqY/s800/IMG_9766.jpg)
Laghetto di quota 2000, poco sopra Seegruben Alm
(https://lh4.googleusercontent.com/-3js6v9nHlVY/UhMlB8_1FDI/AAAAAAAACKc/OPWbmUyEnqA/s800/IMG_9767.jpg)
Il laghetto è ormai in secca
(https://lh5.googleusercontent.com/-ScB6z0wTZSo/UhMliJqhzOI/AAAAAAAACK8/TJWV8vvoIpw/s800/IMG_9780.jpg)
Grande Ladro
(https://lh6.googleusercontent.com/-SUSAHDjRwlI/UhMl_tRMSQI/AAAAAAAACLk/AXe4_M4_Tm4/s800/IMG_9793.jpg)
Uno sguardo verso il laghetto di quota 2000
Risalgo quindi una valletta, prima nella parte centrale, poi spostandomi sulla sinistra orografica fino ad arrivare ad una bella conca glaciale (c'è un vecchio riparo in sasso, quota 2190 circa). Alzo il viso verso l’alto e vedo la croce di vetta, che emozione :). Mi guardo intorno in cerca del lago Hochwart (2198 m), ma aimè la stagione è avanzata e del bel lago rimangono solo due pozze d’acqua, un vero peccato :(.
Riprendo il cammino, su ghiaie e pietre, procedendo diagonalmente sulla destra orografica della conca fino a raggiungere la dorsale.
(https://lh5.googleusercontent.com/-P2u3GDH0FCo/UhMlul4XxjI/AAAAAAAACLM/BtAO2MB6IM0/s800/IMG_9784-1.jpg)
Vecchio riparo nella conca che porta alla Vedetta Alta/Hochwart
(https://lh6.googleusercontent.com/-vtwZQfeV0K4/UhMl0AHG8RI/AAAAAAAACLU/BG7UxhJYc9I/s800/IMG_9791.jpg)
Lassù la croce di vetta
(https://lh5.googleusercontent.com/-0XQniBP4FSQ/UhMmF64WibI/AAAAAAAACLs/LqbGrsAxi2k/s800/IMG_9805.jpg)
Verso valle, Hochwartsee ormai prosciugato
(https://lh4.googleusercontent.com/-J7nYGVzST9o/UhMmrIGY2JI/AAAAAAAACMY/lTI-WQdtk9s/s800/IMG_9816-1.jpg)
Dal Lago Hochwart si sale per raggiungere la dorsale
(https://lh6.googleusercontent.com/-sIPGxua3Qr8/UhN-M9H7PpI/AAAAAAAACWI/rBqRNQE8o_g/s800/IMG_9814.jpg)
Altri escursionisti salgono lungo il vallone
(https://lh3.googleusercontent.com/-fcJZ8vY9jaE/UhMmQL_bdRI/AAAAAAAACL8/mIaJWqhexZI/s800/IMG_9812.jpg)
La vetta non è lontana
In prossimità della vetta, incrocio il sentiero 11 che sale da “Proves”. La giornata agostana è splendida e ha richiamato molte persone sulla Guardia Alta/Hochwart, tutte salite da Proves, tranne un gruppetto di 4 persone partito da S.Valburga poco dopo di me.
(https://lh6.googleusercontent.com/-irKekTQS5zw/UhMmy6y7YSI/AAAAAAAACMg/fKYVmGZOlIY/s800/IMG_9823.jpg)
La vetta
(https://lh5.googleusercontent.com/-p7SqgJGfBsQ/UhMymdccxvI/AAAAAAAACTo/uD11NLXMCcw/s800/IMG_9849.jpg)
Hochwart/Vedetta Alta
Il panorama a 360° è splendido. Purtroppo alcune nuvole celano l’Orecchia di Lepre/Hasenohr ma sono ugualmente soddisfatta della bella salita e della veduta.
(https://lh4.googleusercontent.com/-g1pRdz6aoIc/UhMnezYB3fI/AAAAAAAACNg/Us78f3LqPvE/s800/IMG_9844.jpg)
Verso est: Cima Belmonte, Cima Cornicoletto, M.Luco
(https://lh6.googleusercontent.com/-EFs6q81fDzg/UhMnyjI8dNI/AAAAAAAACN4/zubOEMTlsGI/s800/IMG_9850.jpg)
Verso Sud-ovest: Seekopfl, Samerberg, M.Brez, Seespitz, Ilmenspitz
(https://lh5.googleusercontent.com/-_pYaQ3wHfCo/UhMn1sQDf1I/AAAAAAAACOA/f-C5GOxMHNo/s800/IMG_9854.jpg)
Verso Lago S.Giustina (Cles)
(https://lh3.googleusercontent.com/-svPG8xuDv14/UhMoDOWXUZI/AAAAAAAACOI/nZRr0yrhqjo/s800/IMG_9855.jpg)
Verso sud: Mandelspitz/M.Ometto, Kesselalm, Malga di Revò
(https://lh5.googleusercontent.com/-2nYynT7Xmps/UhMm-D8ZzCI/AAAAAAAACMw/HRndnU3Ra_k/s800/IMG_9826-1.jpg)
Verso ovest: Hochwartsee dalla cima
Mi allontano leggermente dalla croce e vado verso un belvedere per ammirare il sottostante Lago Zoccolo. La temperatura è assai gradevole e un po’ discosta dalla massa vociante faccio la mia pausa pranzo e alcune foto.
(https://lh5.googleusercontent.com/--b_ndaTcZdc/UhMnaVZMVNI/AAAAAAAACNY/IdxaEmhQyzY/s800/IMG_9841-1.jpg)
Verso nord: Peilstein/Il Sasso (da dx.), Schwarzer, Rontscherberg, Muttegrubspitz, Hoher Dieb e Lago Zoccolo visti da Hochwart
Prima di ripartire lascio due righe sul libro di vetta. Passo dopo passo prendo il segn. 22 e comincio a camminare verso est. Il percorso è interessante: una parte dà sulla Val d’Ultimo, un’altra sulla Val di Non; ci sono anche brevi tratti attrezzati con catene per assicurare certi passaggi un po’ esposti (niente di che in estate ma che possono tornare utili in condizioni più difficili quali neve e vetrato).
(https://lh4.googleusercontent.com/-qO3QxOQnTbQ/UhMoJu3-jbI/AAAAAAAACOQ/uJROREKytbk/s800/IMG_9866.jpg)
Discesa verso est (versante Val d'Ultimo)
(https://lh6.googleusercontent.com/-SRjbOCpwHNQ/UhMqDho4NAI/AAAAAAAACOc/lv37YmqdtDc/s800/IMG_9867-1.jpg)
Discesa verso est (versante Val di Non)
(https://lh5.googleusercontent.com/-48zjk5P4MZA/UhMqVWfsEdI/AAAAAAAACOo/PkEaEMAaxnU/s800/IMG_9872-1.jpg)
Arrivata alla forcella di quota 2340 circa, lascio il segn. 22 che scende verso valle (v/nord) e salgo alla vicina Cima di Belmonte/Schongrub Spitz (2458 m).
(https://lh4.googleusercontent.com/-ZE6FtaqyUpk/UhMqnD3gVnI/AAAAAAAACPA/kjvUnwEYIgw/s800/IMG_9886-1.jpg)
Alla forcella (2340 m) che porta a Cima Belmonte/Schongrubspitz
(https://lh5.googleusercontent.com/-1H30OC-Gb6o/UhMqhjrXqyI/AAAAAAAACO4/R69nN5SsnfY/s800/IMG_9882-1.jpg)
Walschegrub Alm e il laghetto ormai in secca (panorama dalla forcella)
(https://lh6.googleusercontent.com/-cAeZmh8z6lg/UhOq7mPMJwI/AAAAAAAACak/4cdBgpnX5fE/s800/IMG_9884.jpg)
Cima Belmonte/Schongrub Spitz
(https://lh6.googleusercontent.com/-86VpTV0i9To/UhMrAtUsoZI/AAAAAAAACPY/MKVSSj2_SOs/s800/IMG_9897.jpg)
Cima Belmonte/Schongrubspitz
(https://lh3.googleusercontent.com/-0t4BKbwNLIs/UhMrPHCHD0I/AAAAAAAACPw/n1BfNYgYGpI/s800/IMG_9906-1.jpg)
Panorama verso sud
(https://lh6.googleusercontent.com/-BJLVdAUIwHw/UhOshSGtdQI/AAAAAAAACa4/fg3IkYqQOjs/s800/IMG_9891.jpg)
M.Cornicoletto
(https://lh4.googleusercontent.com/-tV4w4jPAS-U/UhMq74ltGSI/AAAAAAAACPQ/tCjBBXJLpvY/s800/IMG_9895_1.jpg)
M.Luco da Cima Belmonte
Il panorama è sempre notevole. Guardo il M.Cornicoletto//Spitzner Kornigl, non sembra lontano. Vorrei proseguire ma dovrei perdere quota e poi risalire. Non penso si possa scendere verso la Val d’ultimo direttamente, dovrei ritornare a Cima Belmonte :-\.
Non ho idea di come sia il percorso perché lì non ci sono mai stata. Fatti 4 calcoli penso sia meglio rinunciare per non arrivare all’auto ormai prossima al buio e rientrare a casa troppo tardi (3 ore d’auto non sono acqua :P).
Avendo tanto tempo a disposizione mi godrò l’intero pomeriggio. Un lusso che mi concedo di tanto in tanto. Da Cima Belmonte, senza tornare alla forcella, mi calo fuori sentiero (tra le rocce compare anche una capra ed un capretto), fino a prendere il segn. 22 e proseguo fino al Lago di Cima Belmonte (2032 m), vistosamente in secca, dove pascolano tranquille alcune mucche.
(https://lh3.googleusercontent.com/-_QuBvTeBiIw/UhMrVfgC7gI/AAAAAAAACP4/jMM5xMskQVA/s800/IMG_9908.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-mMDoyObmZSo/UhMrw2iQQOI/AAAAAAAACQY/q-OryQK5gA8/s800/IMG_9919-1.jpg)
Fuori sentiero tra le pietre
(https://lh3.googleusercontent.com/-kyX493xun7M/UhMrpOs_YuI/AAAAAAAACQQ/Jte6oZPH89E/s800/IMG_9918-1.jpg)
Lago di Cima Belmonte
Da lì, seguendo il segn. 23A e tra verdi pascoli arrivo a Walsche Grub Alm (1977 m).
(https://lh4.googleusercontent.com/-mdsCbXYAuVU/UhMr2GP0XtI/AAAAAAAACQg/C15qT2Tvxuw/s800/IMG_9940.jpg)
Walschergrub Alm
(https://lh3.googleusercontent.com/-QoawElQuno0/UhMr7X1aZrI/AAAAAAAACQo/WJRm6WmzITM/s800/IMG_9944.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-ps-2CB8Z7s0/UhMsBJA8VlI/AAAAAAAACQw/JTU5GPIL84A/s800/IMG_9946.jpg)
Un pozza d'acqua nei pressi della malga
Alla malga ci sono dei “locals”, saliti per bere qualcosa e stare in compagnia. C’è solo birra ed acqua alla malga e così saluto e riparto. Vengo a sapere però che alla Malga Spitzen (1847 m) c’è una festa e penso di passare di là per mangiare qualcosa. Nello zaino ho viveri e liquidi a sufficienza però mi piace fermarmi ad assaggiare i prodotti del posto.
Ma quando arrivo al bivio 23A-23 (un cartello indica che la malga dista solo 20’), mi arrivano dei suoni assordanti (è lì la festa ::)) e penso che sia meglio girare al largo :P. M’incammino lungo il segn. 23 che si rivelerà una piacevolissima sorpresa.
(https://lh3.googleusercontent.com/-O_BUGsQ9TDw/UhMsMYgO8BI/AAAAAAAACQ4/NvCuhnL6TXU/s800/IMG_9967.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-CV422y-om38/UhMsSq4MZOI/AAAAAAAACRA/sFqB9MrK7HY/s800/IMG_9968-1.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-pqfsLW71BjU/UhMsl8vQVFI/AAAAAAAACRQ/wMpHX-k0cXo/s800/IMG_9972-1.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-A3nbBq1hBqc/UhMsu--M8XI/AAAAAAAACRY/LFHyyJsXhBo/s800/IMG_9981-1.jpg)
Tranquillamente scendo a Malga Pfandl (1838 m), che trovo chiusa.
(https://lh3.googleusercontent.com/-e8F4RxsG0Kw/UhMs0ABL5oI/AAAAAAAACRg/zKmJZKxDzHQ/s800/IMG_9984.jpg)
Pfandl Alm
(https://lh4.googleusercontent.com/-_6wFsD548VE/UhMs7afDI2I/AAAAAAAACRo/IE1rbseYLT8/s800/IMG_9988.jpg)
Pfandl Alm (chiusa)
(https://lh3.googleusercontent.com/-afdxJIYjngM/UhMtC8n4FtI/AAAAAAAACRw/yVsWaKuaRf8/s800/IMG_9991-1.jpg)
Da lì prendo un bel sentiero che s’inoltra nel bosco (segn. 27), arrivo ad una sterrata bianca e in breve al Lago Zoccolo, chiudendo così l’anello.
Giornata che ricorderò con grande piacere :).
(https://lh3.googleusercontent.com/-NEKIEe8IgN8/UhMtIJUXM4I/AAAAAAAACR4/t6CiUuUbK8w/s800/Vedetta%2520Alta%2520e%2520Cima%2520Belmonte.jpg)
Traccia
(https://lh5.googleusercontent.com/-sLEPCOsNQWc/UhMtMQVMueI/AAAAAAAACSA/zZ5H80C-_zM/s800/Profilo%2520altimetrico.jpg)
Profilo altimetrico
Cartina: Tabacco 042
Segnavia: 20, 22, 23A, 23, 27
Dislivello: 1600 m
Distanza: 15,5 km (1 km in meno parcheggiando dopo lo sbarramento della diga)
-
Sempre molto belli i tuoi giri Gabi :) Anzi .... Super Gabi ;)
-
...Da Cima Belmonte, senza tornare alla forcella, mi calo fuori sentiero (tra le rocce compare anche una capra ed un capretto)
(https://lh3.googleusercontent.com/-_QuBvTeBiIw/UhMrVfgC7gI/AAAAAAAACP4/jMM5xMskQVA/s800/IMG_9908.jpg)
Quelli non sono capra e capretto, ma femmina di camoscio con piccolo, la cosa strana è il campanello ::)
La salita alla Hochwart dal lago Zoccolo presenta una prima parte molto noiosa in mezzo al bosco, il giusto tributo per poi gustare l'ambiente della parte alta. Gran bel giro io avrei proseguito fino al Cornicoletto, dal Cornicolo ci impiegavi 45 minuti andata e ritorno.
-
Sempre molto belli i tuoi giri Gabi :) Anzi .... Super Gabi ;)
Grazie, troppo gentile :)
-
Quelli non sono capra e capretto, ma femmina di camoscio con piccolo, la cosa strana è il campanello ::)
:-[ :-[ :-[
Beh, davvero stupendi :); sono passata a un metro di distanza. Erano nascosti dietro ad una roccia. Mi sono stupita che non siano scappati; solo il piccolo si è allontanato ma poi è ritornato. Certo che mettere un campanellino ad un camoscio ::)
(https://lh3.googleusercontent.com/-iZgOeLA9k1w/UhUOvVywv7I/AAAAAAAACh0/bQolVNpimP8/s800/IMG_9909.jpg)
La salita alla Hochwart dal lago Zoccolo presenta una prima parte molto noiosa in mezzo al bosco, il giusto tributo per poi gustare l'ambiente della parte alta. Gran bel giro io avrei proseguito fino al Cornicoletto, dal Cornicolo ci impiegavi 45 minuti andata e ritorno.
Grazie delle informazioni. A questo punto devo ritornare a completare il giro (ogni scusa è buona per andare in Ultental :D)
-
Quelli non sono capra e capretto, ma femmina di camoscio con piccolo, la cosa strana è il campanello ::)
ah ecco infatti mi sembrava strana come capra... ma cavolo col campanello!! ::) che figo il piccolo devo andare su a cercarlo poi lo addomestico da traino così nei punti ripidi coi suoi zoccoletti superantiscivolo mi tira su ;D ;D
Grazie delle informazioni. A questo punto devo ritornare a completare il giro (ogni scusa è buona per andare in Ultental :D)
Beh se vuoi anche cambiare il versante di salita sai che c'è un'accompagnatrice sempre disponibile.. ;) Mi interesserebbe anche la zona dell'Orecchia di Lepre se hai idee....io ci sono!
per il resto complimenti..io da sola non so se andrei... adesso che c'è anche il lupo :o ;D
-
Un bel giro, non ho mai considerato salire le maddalene dalla val d'ultimo ma vedo che i panorami ripagano l'impegno :)
Domenica ci potevamo quasi vedere :) ; ero lì vicino sulla cima Olmi (salita però da Lanza di Rumo) e la giornata meritava veramente
-
ah ecco infatti mi sembrava strana come capra... ma cavolo col campanello!! ::) che figo il piccolo devo andare su a cercarlo poi lo addomestico da traino così nei punti ripidi coi suoi zoccoletti superantiscivolo mi tira su ;D ;
Sembrava strana anche a me come capra :P ma non ho mai visto un camoscio con il campanellino. Solitamente si allontanano velocemente ::).
...io da sola non so se andrei... adesso che c'è anche il lupo :o ;D
Pam, non trovo alcuna differenza partire da sola o in compagnia, quando questa si dilegua velocemente e la trovo ad aspettarmi in vetta o in rifugio. Certo fa piacere condividere la montagna con altre persone ma non sempre è possibile.
Per il lupo, l'orso, le vipere,...-stando a quel che si sente- c'è da temere più gli umani che gli animali ;)
-
Un bel giro, non ho mai considerato salire le maddalene dalla val d'ultimo ma vedo che i panorami ripagano l'impegno :)
Domenica ci potevamo quasi vedere :) ; ero lì vicino sulla cima Olmi (salita però da Lanza di Rumo) e la giornata meritava veramente
Io sono un po' "fissata" con l'Ultental. L'ultima volta avevo visto la Vedetta Alta/Hochwart da Il Sasso/Peilstein e dal Grande Ladro/Hoher Dieb e mi incuriosiva assai.
Come ha ricordato renrav :), il primo tratto è in mezzo al bosco e noioso (diciamo fino ai 1800-1900 m). Ma sopra sei ripagato ampiamente della "fatica" (ma che fatica, tu non ti accorgi nemmeno e sei già in vetta ;))
Cima degli Olmi/Ilmenspitz me la ricordo bene. Gran bella cima, devo ritornare una volta o l'altra. Sono salita dopo aver fatto la Stubele (partendo da S.Geltrude). Arrivata poco sopra Malga Cemiglio di dentro ero già stanca :P ma se volevo recuperare l'auto dovevo fare Passo Cemiglio e scendere. Poi visto che ero lì, ho fatto anche Cima degli Olmi. Ero in vetta alle 17.00, nessuno in giro, panorami fantastici.
Bellissimi ricordi
P.S. Sono passata da Rumo per andare in Ultental ;)
-
che baite meravigliose...