GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: AGH - 10/09/2012 18:19

Titolo: Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: AGH - 10/09/2012 18:19
(https://lh4.googleusercontent.com/-JQzFAEj-2ho/UE3p5RhZKoI/AAAAAAAAMHU/VE76UZtsmjE/s800/vettaditalia-1899.jpg)
Vetta d'Italia, sullo sfondo il Pizzo dei Tre Signori

Selig lancia la proposta di fare la Vetta d’Italia m 2912. E' così detta per essere la cima più settentrionale sul suolo patrio, anche se in realtà la cima più a nord è la vetta “gemella” poco distante verso nord est di m 2837. 

Angela decide di unirsi a noi. Sveglia infame per tutti, chi più chi meno, intorno alle 4. Alle 5 ritrovo a Trento e partenza per la Val Aurina, che raggiungiamo dopo 2 ore e mezza di macchina. Parcheggiamo a Casere 1582 e ci mettiamo in marcia con un freddo becco per una lunga strada forestale, segnavia n. 13. Fa una certa impressione la consapevolezza di essere il più scarso della compagnia... :D. Per non parlare dell’età...

(https://lh6.googleusercontent.com/-V2mXwRmUvt4/UE3oEotC_YI/AAAAAAAAMC8/EWTxxq3Z-7w/s800/vettaditalia-1706.jpg)
Keher Alm, dove inizia il sentiero

L’andatura è subito sostenuta nel tentativo di scaldarci. A Kehrer Alm 1842 inizia finalmente il sentiero, che si inerpica sul costone con larghi zig zag. A 1986 metri ecco la magnifica spianata di Lahner Alm, un posto davvero paradisiaco inondato di sole, coi prati di erbetta che sembrano campi di golf e il torrente che gorgoglia luccicante tra le anse.

(https://lh4.googleusercontent.com/-V_UvlIDbfWw/UE3ocbb5cII/AAAAAAAAMDw/NVBTI0XyMu4/s800/vettaditalia-1740.jpg)
La magnifica spianata di Lahner Alm

(https://lh3.googleusercontent.com/-cJKuZPL-NlY/UE3oRnUv1HI/AAAAAAAAMDg/75g-PClUdIg/s800/vettaditalia-1727.jpg)
Presso Lahner Alm

(https://lh6.googleusercontent.com/-_pvVS8OoXwg/UE3ozqC-HVI/AAAAAAAAMEg/YwPeryjtfVY/s800/vettaditalia-1776.jpg)
Ancora Lahner Alm vista dall'alto

(https://lh6.googleusercontent.com/-kBm_8sny72I/UE3ooKMo4GI/AAAAAAAAMEI/vrlYV9S4zHE/s800/vettaditalia-1767.jpg)
Il sentiero lastricato che sale al rifugio Brigata Tridentina

(https://lh3.googleusercontent.com/-1onhUM1EZPU/UE3o0F3l2lI/AAAAAAAAMEs/pWiL8h34fOU/s800/vettaditalia-1777.jpg)
Alta Val Aurina

(https://lh3.googleusercontent.com/-8uWzkJMv5uY/UE3opfmM4bI/AAAAAAAAMEU/C_4DG8pj-y0/s800/vettaditalia-1773.jpg)
Vedrette di Lana

Il sentiero, lastricato di pietre, ora si alza di quota con una fitta serie di serpentine fino al bellissimo poggio dove sorge il Rifugio Brigata Tridentina 2441, dove facciamo una sosta. Sopra di noi la mole grandiosa e spettacolare del Picco dei Tre Signori 3498, con le sue vedrette di ghiaccio che precipitano a valle.

(https://lh5.googleusercontent.com/-ghHgG5WmXdc/UE3o0IqHW1I/AAAAAAAAMEk/QhppRJGFJzI/s800/vettaditalia-1779.jpg)
Rifugio Brigata Tridentina

(https://lh4.googleusercontent.com/-RjyyJJxRSnI/UE3o9QUxwUI/AAAAAAAAMFA/ZJT4e_3RafU/s800/vettaditalia-1786.jpg)
Dal rifugio Vista verso Althusschneid Spitz

(https://lh6.googleusercontent.com/-FTkQY5Y888Q/UE3o9E7AMAI/AAAAAAAAME8/NOThNLfib58/s800/vettaditalia-1801.jpg)
Picco dei Tre Signori

Riprendiamo il cammino, ancora con il sentiero 13 che cambia versante: con un lungo e panoramico traversone ci dirigiamo verso la Vetta d’Italia.

(https://lh5.googleusercontent.com/-r2_w08wR-Xs/UE3pIiXNoGI/AAAAAAAAMFY/9tBlWzjUoVs/s800/vettaditalia-1810.jpg)
Il sentiero 13 verso la Vetta d'Italia

(https://lh6.googleusercontent.com/-OFqfZ7cl0O8/UE3pRYpbILI/AAAAAAAAMFo/Zvkq5FmM0is/s800/vettaditalia-1826.jpg)
Il facile traversone in quota

(https://lh4.googleusercontent.com/-3WiA9yJvVLk/UE3pSVj16dI/AAAAAAAAMFw/kp6KEfzTuyM/s800/vettaditalia-1828.jpg)
Vista sulla Val Aurina

(https://lh5.googleusercontent.com/-8uSckIOjItI/UE3pmDFjKLI/AAAAAAAAMGc/hS2mlQCIqpQ/s800/vettaditalia-1865.jpg)
Il Picco dei Tre Signori troneggia con la sua mole

(https://lh3.googleusercontent.com/-rouPat6AE1s/UE3pogj3IbI/AAAAAAAAMGs/3Vuo9aVnxz0/s800/vettaditalia-1866.jpg)
Cima del Picco dei Tre Signori

A quota 2624 il sentiero si biforca, quello alla cima risale un canalone che diviene man mano sempre più ripido. Dopo un tratto di sfasciumi faticosi il sentiero si inerpica per balze rocciose con tratti un po’ esposti, qua e là con qualche fune di appoggio.

(https://lh4.googleusercontent.com/-oqsGvQKbC94/UE3puZ4VnPI/AAAAAAAAMG8/5N7B6W5GD0Y/s800/vettaditalia-1880.jpg)
L'infame canalone di sfasciumi

Superato un ultimo traversone esposto poco simpatico (vietato inciampare o scivolare o si vola!) siamo finalmente sulla Vetta d’Italia 2912. Il panorama verso l’Austria è davvero grandioso: siamo circondati da ghiacciai e da splendide cime a noi per lo più sconociute. Fantastico il grande lago Eissee che col suo azzurro spicca in una conca tra le pietraie.

(https://lh4.googleusercontent.com/-skHMruF9zKA/UE3qDwz_ynI/AAAAAAAAMH0/FQgXX0HuKPs/s800/vettaditalia-1907.jpg)
Dalla vetta d'Italia, verso il Grossvenediger...

(https://lh3.googleusercontent.com/-qQtWCB9ERzw/UE3qM9oGJvI/AAAAAAAAMIU/rYQb7NhOV-E/s800/vettaditalia-1919.jpg)
Veduta verso Lago Eissee

Dopo una breve sosta decidiamo di spostarci a mangiare sulla cima vicina più a sud, il Pfaffenschneid Kopp che è qualche metro più alta coi suoi 2918 metri. Mentre mangiamo facciamo il punto della situazione, in particolare la possibilità di fare un tratto dell’alta via Lausitzer Weg (n 13). Non ce lo diciamo apertamente ma nessuno ha voglia di rifare il discesa il sentiero fatto in salita. Decidiamo di provare il crinale che va verso la Testa dei Tauri e poi calarci a valle alla prima occasione praticabile per riprendere il sentiero n 13. Una traccia segnata sulla carta autorizza un certo ottimismo (del tutto malriposto, come scopriremo poi). Iniziamo a percorrere il crinale, veramente infame: è il solito ammasso di macigni instabili, che scendiamo lentamente e con una certa fatica, tra pietroni che “partono” improvvisamente e scivoloni sul terreno franoso. Metto un piede su una chiazza di neve che cede e infilo la gamba tra i sassi scorticandomi lo stinco. Dolore! Meno male niente di rotto... Potevamo evitare la ravanata? Figuriamoci...

(https://lh5.googleusercontent.com/-sPpnnz1cIMA/UE3qYHvLc9I/AAAAAAAAMIs/XBsy8MDPxFU/s800/vettaditalia-1932.jpg)
Il crinale infame verso Testa dei Tauri

(https://lh3.googleusercontent.com/-q2XaGv8zjhQ/UE3qdiJngNI/AAAAAAAAMI0/uS-rF_dgVXk/s800/vettaditalia-1933.jpg)
La "comoda" cresta...

(https://lh3.googleusercontent.com/-IZ8JPAnjmVI/UE3qhFExnLI/AAAAAAAAMI8/d0ROTwtoi4w/s800/vettaditalia-1934.jpg)
Cerchiamo di perdere quota tra orrende pietraie per guadagnare la forcella

(https://lh3.googleusercontent.com/-HXGYDEQfYc0/UE3qhv3PnjI/AAAAAAAAMJA/Miv2nKDB2lI/s800/vettaditalia-1943.jpg)
Oltre al Picco dei Tre Signori, la presenza costante del Rotzspitze

Arrivati finalmente alla forcella, le ragazze scalpitano e vanno a fare la cimotta Testa dei Tauri 2872, mentre io mi avventuro in discesa cercando di capire qual è il percorso migliore. Il versante è veramente infame: ripido inizialmente su coste erbose e ghiaino, poi le solite maledette pietraie. La traccia sull carta ovviamente non esiste!

(https://lh4.googleusercontent.com/-SkM2lmNpPp4/UE3qppM0xjI/AAAAAAAAMJM/8qwe_pH-6ow/s800/vettaditalia-1947.jpg)
Pietraie, pietraie e ancora pietraie...

(https://lh5.googleusercontent.com/-KhE2vfbak2I/UE3qskBd44I/AAAAAAAAMJc/P0TtvFQbISY/s800/vettaditalia-1950.jpg)
Ancora il Picco dei Tre Signori in tutto il suo splendore

Guadagno infine un costolone erboso quando mi raggiungono Angela e Selig. Qui affrontiamo un ripidissimo canalino erboso molto scivoloso: Angela si fa un paio di suggestive “slittonate” col sedere, per fortuna senza conseguenze a parte le scorticate al deretano :).
Ancora una pietraia e finalmente raggiungiamo il sentiero sottostante. Ci tocca ora una salita di 100 metri di dislivello per raggiungere il Rif. Vetta d’Italia 2567 (chiuso, è un vecchio distaccamento della Guardia di Finanza).

(https://lh4.googleusercontent.com/-I7OHOY1W1AU/UE3q0JWeScI/AAAAAAAAMJk/HYF86xLxUSw/s800/vettaditalia-1965.jpg)
Il rifugio Vetta d'Italia, sullo sfondo lo Shuttalkopf

La precedente discesa, faticosissima, mi ha stroncato: mentre boccheggio e ingollo una barretta per tirarmi su, le fanciulle non ne hanno ancora abbastanza: prima raggiungono il vicino Passo dei Tauri 2633 e quindi, già che c’erano, anche la cima Schuttalkopf 2774. Nel frattempo la barretta per fortuna mi ha resuscitato e riparto di buon passo per il bellissimo sentiero lastricato che porta fin sul fondovalle, dove ci ricongiungiamo.

(https://lh5.googleusercontent.com/-236kcxZAEYM/UE3q9A9zIXI/AAAAAAAAMJ8/U6S7X2Nr2uc/s800/vettaditalia-1973.jpg)
Inizia la discesa per bellissimo sentiero lastricato

(https://lh6.googleusercontent.com/-9o2LLR0soEU/UE3q_Du8EqI/AAAAAAAAMKM/7HqySz6LiOQ/s800/vettaditalia-1975.jpg)
La eterna discesa verso il fondovalle

(https://lh6.googleusercontent.com/-w1YzZGxjTnY/UE3rIMKUY6I/AAAAAAAAMKc/nLoujuuxeFo/s800/vettaditalia-1990.jpg)
All'andata era quasi buio, ora alla luce del tramonto possiamo vedere lo splendore della Val Aurina

(https://lh4.googleusercontent.com/-8vGqO5yhLB0/UE3rKKfqNWI/AAAAAAAAMKk/ihqbEe2Bygw/s800/vettaditalia-1991.jpg)
Strada di rientro verso Casere

(https://lh4.googleusercontent.com/-A0tR5ODj9Gw/UE3rOeSRwkI/AAAAAAAAMKs/snGRbqTYMAo/s800/vettaditalia-1994.jpg)
Luoghi fiabeschi...

(https://lh5.googleusercontent.com/-uABhojejkSA/UE3rVrOhP8I/AAAAAAAAMLE/YRvtD3PztRQ/s800/vettaditalia-2010.jpg)
Ancora pochi km alla macchina, inondati di sole...

Il logger ce l’avevo io quindi il chilometraggio registrato è 27 km, dislivello 1430 (1 km di sviluppo e 200 m di disl. in più per le assatanate). Davvero un gran bel giro, la Valle Aurina è bellissima, peccato sia così lontana!

Il percorso
(https://lh4.googleusercontent.com/-0ZyX3GocmbI/UE4bIHT9oBI/AAAAAAAAMYI/zWGFrDwaU1o/s800/track.jpg)
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Alan - 10/09/2012 18:29
Ormai siete collaudati voi altri!! Che bei posti, ci son stato a correre ma non ho visto tutto questo panorama....
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: AGH - 10/09/2012 18:30
Ormai siete collaudati voi altri!! Che bei posti, ci son stato a correre ma non ho visto tutto questo panorama....

finché te còri sa vot véder :P
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Alan - 10/09/2012 18:36
finché te còri sa vot véder :P
ma come te fai a dir che mi coro se no te sei mai vegnù (notare l'accento sulla u) con mi???
Pò paesaggi così meritano di essere assaporati :P mi coro en do che son zà stà!
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: antony - 10/09/2012 18:42
bravi, veramente un gran bel giro, e confermo anche che la valle aurina è uno spettacolo (e pensare che li vicino ho fatto anche il militare,ma avevo un'altra mentalità a quei tempi) anche le foto sono a dir poco favolose con quel cielo azzurro che troneggia sui ghiacciai, proprio da urlo :)
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: edel - 10/09/2012 20:34
CHE MERAVIGLIA !!!  :o
I posti sono spettacolari!! ...e complimenti a voi per il giro!  :D
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Claudia - 10/09/2012 21:41
finalmente ti sei deciso ad espatriare e andare a vedere 'sti posti! quanti anni è che te lo dico di andare in alto adige che merita? noi ci siamo stati nel 2008 in ferie e da lì è scoccata la scintilla! sono posti che hanno davvero fascino...

e poi pensa che tu stai a trento... io nel weekend ho fatto bergamo-rio pusteria: se non è stato tanto male il sabato quando son partita, pensa te la domenica sera con alle spalle una giornata di cammino...
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: AGH - 10/09/2012 21:48
finalmente ti sei deciso ad espatriare e andare a vedere 'sti posti! quanti anni è che te lo dico di andare in alto adige che merita?

ma guarda che in AA ci vado eccome... sono recentissime l'orecchia di lepre e il Gioveretto...
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: angela - 10/09/2012 22:00
Mi fu rivolto un gentile invito che subito colsi, nonostante l' apparente impossibilità  ;)

Felice e contenta di aver "abboccato", ho scoperto dei luoghi meravigliosi, e nell' occasione ho avuto anche il piacere di conoscere anche la spumeggiante Selig.

Bellissime le zone, dove spirava una contagiosa brezza di anarchia, che ci ha permesso, visto che passavamo di là, di abbandonare a singhozzo il "capo" per vedere qualche pezzetto in più di quel meraviglioso mondo.
E che giornata!!!
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Claudia - 10/09/2012 22:40
ma guarda che in AA ci vado eccome... sono recentissime l'orecchia di lepre e il Gioveretto...
recentissime, appunto! ma prima non ti schiodavi mai!
 :)
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Oma - 10/09/2012 23:14
Bellissimo il giro e le foto! Giornata stupenda!!  :D
Una decina di anni fa eravamo arrivati al rifugio Brigata Tridentina e alla Forcella del Picco - Birnlucke ... ricordo che a quel tempo, arrivando a Casere entro le 8,30-9,00 si poteva proseguire in auto fino a Fonte alla Roccia, poco dopo la chiesetta di S. Spirito ... ora non più? :-\
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: AGH - 11/09/2012 08:36
recentissime, appunto! ma prima non ti schiodavi mai!
 :)

ma non è vero, l'anno scorso ho fatto Sass Rigais e il Villandro, vai a vedere... :)
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: iw6bff - 11/09/2012 09:17
Bel giro :o ma le foto come sempre sono stupende! COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Claudia - 11/09/2012 11:12
ma non è vero, l'anno scorso ho fatto Sass Rigais e il Villandro, vai a vedere... :)

ma sì lo sò che OGNI TANTO ci vai, solo che stai lì così vicino che ci sarebbe da andarci ogni settimana!

cmq come dicevamo in un altro post, qui in alto adige è proprio un altro mondo... possono sembrare "più indietro" ma in realtà secondo me son proprio avanti!
se ti capita di andarci in inverno trovi un sacco di malghe aperte (sò che tu stai alla larga dai posti affollati, ma sapere che lungo il tuo tragitto puoi trovare un posto dove ad esempio farti un pranzetto al caldo non è male)!
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Alverman - 11/09/2012 13:26
Impressionante come si sia ritirato il ghiacciaio lungo la via normale al Picco dei 3 Signori, a prima vista sembra ci sia da arrampicare, e pensare che l'anno prima di quando ci sono salito io (non ricordo la data) lo si poteva raggiungere senza ramponi da quanta neve c'era.

Credo sia doveroso avvertire che il sentiero 13 è un splendido percorso che si compie senza problemi e  non c'è da ravanare, a meno che uno non sia "masochista"  ;D

Grüß Gott
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: AGH - 11/09/2012 13:33
Credo sia doveroso avvertire che il sentiero 13 è un splendido percorso che si compie senza problemi e  non c'è da ravanare, a meno che uno non sia "masochista"  ;D

noi avevamo una vaga intenzione di percorrerlo fino al lago Waldner See (Lago della Selva) ma il fare le creste ci ha portato via un sacco di tempo ed abbiamo rinunciato. Tu l'hai fatto?
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Claudia - 11/09/2012 14:38
noi avevamo una vaga intenzione di percorrerlo fino al lago Waldner See (Lago della Selva) ma il fare le creste ci ha portato via un sacco di tempo ed abbiamo rinunciato. Tu l'hai fatto?

io del lago della selva so solo dirti questo:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1551.msg25767#msg25767 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1551.msg25767#msg25767)
Titolo: Re:Vetta d’Italia - Klockerkarkopf m 2912
Inserito da: Alverman - 11/09/2012 16:13
noi avevamo una vaga intenzione di percorrerlo fino al lago Waldner See (Lago della Selva) ma il fare le creste ci ha portato via un sacco di tempo ed abbiamo rinunciato. Tu l'hai fatto?
Non completamente, sono sceso per il sentiero 15 in quanto il socio di escursione non era molto allenato, pur avendo dormito al rif. Tridentina, ma mi riprometto di tornarci e fare tutto il giro il prossimo anno.