GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: jochanan - 08/01/2012 20:18
-
ieri il tempo bello il vento calato e siamo saliti. Lo Spitz è una caricatura (da Nord) delle 3 cime. Neve gelata ma ghiacciata solo in alcuni punti. Avevamo i ramponi ma non li abbiamo usati. Da 20 a 30 cm. a seconda dei Posti. Almeno 20 persone sulla strada della cima. Noi (ovviamente) ultimi ad arrivare e a partire. La cima per quanto bassa (1700) è abbastanza isolata e ha un ottimo panorama da quasi ogni parte. Perciò è visibile da molti posti. Ora cercherò di mettere le foto
-
ultima foto (Asiago) e panorama (circa 200°)
-
ho coagulato a 200° diverse foto. Individuabili cima 12 Portule e dietro Fravort e Huabonti. A dx Cima d'Asta... Non ho aggiunto altre foto, ma in lontananza a ovest si vedeva l'Adamello (Care' Alto) e poi, lo giurerei Cima Tosa e Brenta...
-
Mai salito sullo Spiz, ma sempre ammirato ogni volta che passo da quelle parti.
-
Panorama grandioso da quel che si vede dalle foto! :D Bello!
Neanch'io sono mai salita sullo Spitz di Tonezza...e da quelle parti ci sono passata spesso...
Quant'è il dislivello?
-
Mai salito sullo Spiz, ma sempre ammirato ogni volta che passo da quelle parti.
idem, sempre visto e ammirato da lontano... (da luserna ha proprio un bell'aspetto)
-
Bellissima la panoramica!!!
-
La zona non la conosco ma i posti meriterebbero una visita, sarebbe possibile secondo te in una giornata salire lo spitz e il campomolon senza trascinare la lingua per terra ? :)
-
Complimenti Jochanan! :D
Lo confesso: non sono mai salita sullo Spitz di Tonezza ::) :-[ ...motivo in più per farci un bel giro nei prossimi giorni ;)
-
Quant'è il dislivello?
Da Contrà Sella di Tonezza il dislivello è di circa 700 m :)sarebbe possibile in una giornata salire lo spitz e il campomolon senza trascinare la lingua per terra ? :)
In una giornata fai questo ed altro ;)
http://www.magicoveneto.it/Altipian/Tonezza/Tonezza_MonteSpitz-1.htm (http://www.magicoveneto.it/Altipian/Tonezza/Tonezza_MonteSpitz-1.htm)
P.S. Ricordo che la "Strada della Vena" è chiusa nel periodo invernale per ordinanza del sindaco
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Provincia/317502__il_sindaco_fa_chiudere_la_strada_della_vena/?refresh_ce (http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Provincia/317502__il_sindaco_fa_chiudere_la_strada_della_vena/?refresh_ce)
-
Da Passo Coe sarebbe possibile raggiungere la zona almeno fino alla Bocchetta degli Alpini ???
-
Da Passo Coe sarebbe possibile raggiungere la zona almeno fino alla Bocchetta degli Alpini ???
Non lo so :( ma potresti sentire il gestore del rif. Rumor (sulla strada Passo Coe/Bocchetta degli Alpini)
http://www.comune.arsiero.vi.it/modules.php?name=c_Content&pa=c_showpage&pid=26 (http://www.comune.arsiero.vi.it/modules.php?name=c_Content&pa=c_showpage&pid=26)
Aggiornamento: la strada provinciale Passo Coe-Tonezza è transitabile
-
Gabi è un esperto. Giustissimo quello che ha detto. Circa Spidi: Il calcolo (analogico) su carta al 25.000 da' almeno 15 Km (non tutti segnalati) fino alla bocchetta degli Alpini. Ma col bel tempo non ci si può perdere. Una bella cavalcata, ma 2 macchine!
-
Prendendo spunto dall’escursione di jochanan ;), sabato scorso sono salita sullo Spitz di Tonezza (m 1694) seguendo il segn. 537 (Contrà Sella h 9.00/-1°C). Dalla vetta sono tornata al Passo della Vena di Sopra (m 1534) e da lì al Passo della Vena di Sotto (m 1500), incrociando sulla destra una strada bianca (segn. 561) che aggira il versante Sud del M.Melignone e porta alla S.P. Tonezza-Passo Coe. Poco prima, nei pressi della Bocchetta degli Alpini (m 1563), ho preso una traccia di sentiero sulla destra che doveva portarmi al M. Campomolon ???. Ho risalito il crinale per un po’ ma trovando mughi e neve, per non battermi la traccia :P ;D, ho fatto dietrofront e sono tornata alla B.tta degli Alpini con l’intenzione di salire per un altro sentiero :). Ho camminato quindi per 10’ circa lungo la S.P. Tonezza-Passo-Coe (sono transitate 4-5 macchine) fino a superare due “gallerie” paramassi e trovare tre staffe e due pioli che mi hanno permesso di superare il muro di contenimento stradale. Appena sopra la strada, una facile mulattiera (a tratti coperta di neve soffice), segn. 538, mi ha portata in cima al M.Campomolon (m 1853), nei cui pressi c’è un forte ristrutturato. Il panorama verso le montagne era spettacolare :D ma la discarica a cielo aperto che ho visto lì era proprio un obbrobrio :'(. Per il rientro, sono scesa a ritroso fino alla strada Tonezza-Passo Coe (per intenderci dove c’erano i pioli) e da lì ho saltato il guard rail (perché dietro parte il sentiero 538) e sono scesa camminando in mezzo al bosco per la Valle Barbarena Bastarda (primo tratto innevato). Raggiunto il fondovalle (m 1047), una simpatica forestale in salita ;D mi ha portata a Contrà Valle e poi a Contrà Sella (h 15.30/+1°C) chiudendo così l’anello.
Dislivello: 1000 m
Cartina: Sentieri Valdastico e Altopiani Trentini, foglio Nord, sez. Vicentine del CAI, 1:25.000
Percorso su sentieri, forestali, strada bianca e brevissimi tratti di strada asfaltata iniziale/finale e per raggiungere il sentiero 538 (evitabile salendo il crinale che porta al M.Campomolon).
-
Altre foto
-
Bel giro! :D e belle anche le foto a parte la 6 e la 7 che purtroppo mostrano il
degrado della nostra bella Italia in nome di un cosiddetto "sviluppo turistico" :( Brava !
-
anch'io ho fatto la microferrata proveniendo dal basso. Laggiù c'erano certe cengette non proprio per la quale.. la discarica è legata purtroppo al gancio in disuso. Portare giù bidono a piedi è proibitivo... l'elicottero costa assai.. >:(