GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: AGH - 31/12/2012 16:15

Titolo: Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: AGH - 31/12/2012 16:15
(https://lh3.googleusercontent.com/-ZHolATtcntA/UOGKGsSfk-I/AAAAAAAAOo8/eNyM4H8_3M8/s800/vezzena-5853.jpg)
In vetta a Cima Manderiolo 2049

Con questa neve è un problema scegliere buoni itinerari. Neve ghiacciata o crostosa pressoché ovunque per andare in sci (se non andando parecchio in quota), poca neve in basso. Decido quindi per una facile “classica”, ovvero la salita a Cima Vezzena o Piz di Levico. Porto ciaspole e ovviamente ramponcelli. Ho una mezza idea di traversare anche a Cima Manderiolo, se c’è una traccia battuta, deciderò sul posto.

(https://lh5.googleusercontent.com/-SoB2hlgh6DI/UOGTtggpbsI/AAAAAAAAOqk/-cnJpqAnCN8/s800/vezzena-5758.jpg)
Passo Vezzena

(https://lh5.googleusercontent.com/-IAFY568lnTk/UOGJxdt2AAI/AAAAAAAAOok/WhyA4dxYRoo/s800/vezzena-5761.jpg)
Nei pressi di Forte Busa Verle

(https://lh3.googleusercontent.com/-ujsn0UcmHoU/UOGJxtAPq1I/AAAAAAAAOoo/hWknXsTf9T0/s800/vezzena-5763.jpg)
La strada militare a Cima Vezzena

La salita a cima Vezzena è senza storia, solita e facilissima, una manna i ramponcelli perché la forestale è un lastrone di ghiaccio. Più in alto migliora con neve ben battuta e tratti ghiacciati dove i ramponcelli fanno il loro sporco (ed eccellente) lavoro. Nell’ultimo tratto taglio un po’ la forestale seguendo delle tracce per saggiare un po’ la neve fuoritraccia e subito capisco che è come temevo: neve fonda circa 40-50 cm crostosa e non portante, neppure con le ciaspole. In cima Vezzena 1908 (o Piz di Levico) la vista è strepitosa, come sempre.

(https://lh4.googleusercontent.com/-YJXbKVOCeZk/UOGKHuRUUEI/AAAAAAAAOpE/QZo5evAYGxY/s800/vezzena-5767.jpg)
Dai pressi di Cima Vezzena, vista verso il Manderiolo

(https://lh4.googleusercontent.com/-n8U487qFJHg/UOGIu9dTZsI/AAAAAAAAOnY/xTPqDoCeIQE/s800/vezzena-5805.jpg)
Laghi di Caldonazzo e Levico visti da Cima Vezzena

(https://lh3.googleusercontent.com/-bjgI2mQrrhc/UOGbTJ5tIDI/AAAAAAAAOrg/jKq9wI9dkkk/s800/vezzena-5769.jpg)
Vista sulla Valsugana

(https://lh5.googleusercontent.com/-O1FaAttFhQY/UOGKs2gIPYI/AAAAAAAAOpw/3vJ5Jv17m2k/s800/vezzena-5777.jpg)
Vista sui Laghi di Caldonazzo e Levico

Dopo una sosta di una mezz’oretta decido di tentare la traversata al Manderiolo. Mi dirigo quindi verso la Bocca di Forno ma, quando c’è da deviare per prendere il sentiero lungo il crinale, scopro che tracce decenti non ce ne sono. Arriva dall’alto un tizio con le ciaspole, è stato sul Manderiolo e mi conferma che è un fatica boia. Decido allora di lasciar perdere il traversone in quota e scendo verso la Pozza dello Spiz e quindi a Malga Marcai di sopra 1657.

(https://lh4.googleusercontent.com/-zXHz0CQgYtQ/UOGJxXTFk6I/AAAAAAAAOog/HmSQtnYpf0w/s800/vezzena-5766.jpg)
Discesa verso la Bocca di Forno, a sx il Manderiolo, sullo sfondo il Portule

(https://lh3.googleusercontent.com/-v_R3eVWGXwQ/UOGIwh8L2gI/AAAAAAAAOnk/lyFBSReYoZ8/s800/vezzena-5813.jpg)
Discesa a Malga Marcai di Sopra

Poco male, andrò sotto al Manderiolo da sud, seguendo la forestale, che però è un mezzo disastro: ci sono vecchie e profonde “rodane” di jeep ghiacciate e crostoni di neve cementizia. Tengo duro, coi ramponcelli non è così tremendo, e mi inoltro lungamente per la forestale in leggera salita. Al tornante di Val Pontesina incontro altri due ciaspolatori, anche loro mi confermano la neve infame, ma per loro è stato più facile perché stavano scendendo. Mi suggeriscono di proseguire il tornante dove confluisce la valletta di Sparavieri, dove, come speravo, c’è una buona traccia battuta. Non metto le ciaspole e proseguo coi ramponcelli, ogni tanto si sprofonda ma si va su abbastanza bene. Il paesaggio è bellissimo, con ampi costoni aperti, salendo per vallette e piccoli dossi, la luce bassa del tramonto dona al tutto un’atmosfera magica.

(https://lh6.googleusercontent.com/-WQ8Wcm9O7Lw/UOGJGm8CUwI/AAAAAAAAOn8/5O77i7TmdRI/s800/vezzena-5835.jpg)
Salita verso il Manderiolo

(https://lh3.googleusercontent.com/-Eu27y1ywgFE/UOGJG7O-pLI/AAAAAAAAOn0/t7iKyPXqn0k/s800/vezzena-5837.jpg)
Salendo al Manderiolo

(https://lh5.googleusercontent.com/-IbK-btC8C0k/UOGJXL2jfAI/AAAAAAAAOoI/DCHAsFip2Pk/s800/vezzena-5845.jpg)
Ultime luci sulla Valsugana e il Lagorai

(https://lh6.googleusercontent.com/-WYUmfl8VBxc/UOGJbvSq3eI/AAAAAAAAOoU/m59-n4GB6uI/s800/vezzena-5849.jpg)
Manderiolo versante ovest

Poco prima delle 16 arrivo alla croce 2018 (anticima), quindi in breve a Cima Manderiolo 2049 che è poco distante. Panorama da urlo, magnifica la vista sul Portule con l’imponente parete ovest illuminata dal sole. La Valsugana è ormai tutta in ombra. In lontananza, a nord, le cime innevate del mio amato Lagorai spiccano all’orizzonte.

(https://lh6.googleusercontent.com/-1WKUWyaMEqU/UOGIVhZmXCI/AAAAAAAAOnA/bo10BNJLq34/s800/vezzena-5850.jpg)
Anticima Mandriolo, poco distante la cima vera 2049, sullo sfondo il Portule

(https://lh6.googleusercontent.com/-cqQZB_bqR7k/UOGID-otwBI/AAAAAAAAOmw/XNFyQUWu-KQ/s800/vezzena-5855.jpg)
Cima Mandriolo, vista verso ovest, sullo sfondo il Brenta

(https://lh5.googleusercontent.com/-A8Apq-Oceks/UOGIHc22_SI/AAAAAAAAOm4/oFSOGVJ9mBc/s800/vezzena-5854.jpg)
Cima Mandriolo, grosse cornici e vista verso est

(https://lh3.googleusercontent.com/-vqXUUbuZp1Q/UOGIcEcJhiI/AAAAAAAAOnI/IYM4kQbeddk/s800/vezzena-5863.jpg)
Cima Dodici e Portule

(https://lh3.googleusercontent.com/-zBZQd9KP9mw/UOGHwiZ3bpI/AAAAAAAAOmc/WzmbZJWTp3M/s800/vezzena-5874.jpg)
Ultimo sole su cima Mandriolo

Il sole non scalda più e comincia a fare freddo, ora mi attende un lungo rientro. Per tracce scendo verso porta Manazzo per intercettare la forestale, nei pressi del Baito decido di tagliare e faccio male, mi infogno in una zona dove si sfonda parecchio, aggiro a nord il collinone dello Spigolo dei Fondi e poi giù a casaccio per il bosco fino a trovare la forestale.

(https://lh3.googleusercontent.com/-1ihsKUgzNS4/UOGHaDfxeTI/AAAAAAAAOmE/yBAHMrvwl1k/s800/vezzena-5877.jpg)
Discesa verso Porta Manazzo

(https://lh3.googleusercontent.com/-3ZWHY_IFt-c/UOGHGG1FWqI/AAAAAAAAOl4/dw0EroE8Tm8/s800/vezzena-5894.jpg)
Le ombre si allungano verso il Portule

(https://lh4.googleusercontent.com/-hG-INnuq-S0/UOGG1-87gPI/AAAAAAAAOlY/iPeTBuUx1-4/s800/vezzena-5901.jpg)
Cima Mandriolo alle ultime luci del tramonto

(https://lh5.googleusercontent.com/-BC2bL2TgOmE/UOGGk5m8FqI/AAAAAAAAOlM/7aE_mrcrMwM/s800/vezzena-5905-2.jpg)
L'orizzonte si incendia...

(https://lh4.googleusercontent.com/-tPWJEpfNU4U/UOGGkZ2tQhI/AAAAAAAAOlI/ifDMhemOtZI/s800/vezzena-5908-2.jpg)
Ultime luci...

(https://lh4.googleusercontent.com/-tUqV5vR1S9k/UOGKSfjxX9I/AAAAAAAAOpQ/rtFlOgPv8Yg/s800/vezzena-5909.jpg)
Zoomata sul tramonto

(https://lh6.googleusercontent.com/-K_fXrB7D5-8/UOGKVxm17lI/AAAAAAAAOpc/oxczHN-4EN8/s800/vezzena-5915.jpg)
Ultima foto prima del buio... :)

Qui mi vesto, metto guanti e barretto e riparto. Arrivato a Malga Marcai non si vede quasi più nulla e, prima del tratto nel bosco, accendo la luce frontale, altra manna da avere sempre con sé. Arrivo a passo Vezzena verso le 18.45, sano e salvo :). Giro ormai fatto parecchie volte, ma sempre molto bello. Disl. 900, sviluppo 23 km.

Il percorso
(https://lh6.googleusercontent.com/-WnuZ9tfjc90/UOGr1YirmPI/AAAAAAAAOr8/R_9LBnDg1Bs/s800/track.jpg)
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: antony - 31/12/2012 16:31
bellissime foto agh specialmente quelle del tramonto si addicono perfettamente alla chiusura di questo 2012  ;)
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: gabi - 31/12/2012 17:43
Reportage fotografico molto bello. Grazie per averlo condiviso con noi  :)
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: SPIDI - 31/12/2012 19:34
Bel giro! Le foto del tramonto sono spettacolari  :)  Come sempre ..... ;)


Partendo da Barco o da S Giuliana ci sarebbe la possibilità di fare un grandioso giro ad anello  ;)
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: pianmasan - 31/12/2012 20:21
Un gran bel giro, un volo d'aquila artisticamente documentato. Sabato scorso anch'io ero da quelle parti, ma ho volato come un'allodola, più basso e più corto.
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: AGH - 31/12/2012 20:26
Un gran bel giro, un volo d'aquila artisticamente documentato. Sabato scorso anch'io ero da quelle parti, ma ho volato come un'allodola, più basso e più corto.

dov'eri?
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: pianmasan - 31/12/2012 20:44
Son partito da un tornante della strada Vezzena-Luserna e sono arrivato a forte Campo di Luserna, passando per malga Millegrobbe alta. Al ritorno sono sceso a malga Fratelle e sono rientrato dalla splendida valletta della malghe Bisele. E ti dirò che me la sono goduta un mondo!
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: Cipputiblog - 31/12/2012 20:57
Da quando il forum ospita foto in grandi dimensioni si capisce meglio che il merito non è tanto della Canon evoluta, ma del manico.
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: gabi - 31/12/2012 21:07
Son partito da un tornante della strada Vezzena-Luserna e sono arrivato a forte Campo di Luserna, passando per malga Millegrobbe alta. Al ritorno sono sceso a malga Fratelle e sono rientrato dalla splendida valletta della malghe Bisele. E ti dirò che me la sono goduta un mondo!

Pian hai pestato neve?  :) A Millegrobbe c'è solo un anello di neve artificiale per lo sci di fondo.
Scusami Agh, sono OT, ma a S.Silvestro tutto è permesso o quasi  :P
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: pianmasan - 31/12/2012 21:26
Ho SEMPRE pestato neve! Solo nel bosco sotto malga Fratelle ho levato le ciaspole, per un centinaio di metri.
La zona evidenziata nell'allegato è dove ho tolto gli attrezzi.
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: AGH - 01/01/2013 06:50
Bel giro! Le foto del tramonto sono spettacolari  :)  Come sempre ..... ;)


Partendo da Barco o da S Giuliana ci sarebbe la possibilità di fare un grandioso giro ad anello  ;)

Da Barco? In questo periodo la vedo duretta :) E poi da dove scenderesti? Santa Giuliana sarebbero le Lochere? Qualche anno fa sono salito da Lochere per sentiero attrezzato di Valscura, poi solo fino a cima Vezzena. Sceso dal vallone che arriva sopra la strada del Menador
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: AGH - 01/01/2013 06:53
Da quando il forum ospita foto in grandi dimensioni si capisce meglio che il merito non è tanto della Canon evoluta, ma del manico.

Be' anche un po' di manico servirà pure a qualcosa :)
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: AGH - 01/01/2013 06:54
Ho SEMPRE pestato neve! Solo nel bosco sotto malga Fratelle ho levato le ciaspole, per un centinaio di metri.
La zona evidenziata nell'allegato è dove ho tolto gli attrezzi.

Ma era un tracciato battuto o fuori pista? Se era fuori, come   era la neve?
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: SPIDI - 01/01/2013 08:09
Da Barco? In questo periodo la vedo duretta :) E poi da dove scenderesti? Santa Giuliana sarebbero le Lochere? Qualche anno fa sono salito da Lochere per sentiero attrezzato di Valscura, poi solo fino a cima Vezzena. Sceso dal vallone che arriva sopra la strada del Menador



Potresti scendere con il sen 207  passando sotto la grotta di Costalta, calare in Val di Sella e lungo una forestale raggiungere Malga Costa e da li scendere a Barco con il sen 203  :)
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: pianmasan - 01/01/2013 10:09
Ma era un tracciato battuto o fuori pista? Se era fuori, come   era la neve?
All'inizio ho seguito una forestale, che poi si è trasformata in pista. Poiché avevo la cagna, mi sono tenuto nel bosco, sempre in vicinanza della pista, peraltro deserta. Lasciata definitivamente la pista, sono sceso un po' e ho raggiunto i pascoli di m.ga Millegrobbe alta, li ho attraversati e ho imboccata la strada militare che conduce al forte. Sceso dal forte, che si trova in cima a un dosso, ho proseguito verso est, abbandonando un'altra pista (in questa zona le piste da fondo hanno usurpato molte belle forestali...) e calando alla m.ga Fratelle. Solo dopo questo punto, scendendo nel bosco per arrivare alla strada della val Morta, ho levato le ciaspole.
Neve. In molti tratti si potrebbe camminare liberamente, è portante e non si scivola. In qualche punto le ciaspole sono indispensabili, in altri solo utili. Non servono ramponcelli ma la strada che dalle malghe Bisele sale al Basson è stata percorsa da un mezzo che ha lasciato due scie di ghiaccio. Io sono risalito lungo i magnifici pascoli e qui ho pure stanato una lepre.
Titolo: Re:Traversata Cima Vezzena m 1904 - Cima Manderiolo m 2049
Inserito da: gabi - 01/01/2013 10:19
Ho SEMPRE pestato neve! Solo nel bosco sotto malga Fratelle ho levato le ciaspole, per un centinaio di metri.
Grazie, pian. Conosco la zona a est e a sud, ma di qui non sono mai passata.
Prendo nota  :)