GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: alessandro28 - 27/12/2008 21:41
-
Approfittando della bella giornata, della bella neve, e della poca voglia di studiare ;D, decido di organizzare un giretto per collaudare le ciaspole regalatemi a Natale.
L'idea è quella di fare il giro della Martinella, uno dei dossi su cui ci sono gli impianti da sci, partendo e arrivando a Serrada con le ciaspole.
Lo stesso persorso si può fare anche con gli sci d'alpinismo.
Il percorso non è difficile, si svolge in salita sopratutto su strada forestale con tre attraversamenti delle piste e un pezzo in salita su pista non utilizzata (non battuta) per salire alla Baita Tonda, in realtà la nostra vera meta... ;)
Il ritorno si fa in mezzo al bosco seguendo una vecchia pista da sci in disuso da anni.
Il primo problema è il posteggio per la macchina. Serrada ha due parcheggi, uno appena arrivati da Rovereto, sulla destra, e il secondo proprio sotto gli impianti, salendo dalla Chiesa. Sono generalmente occupati tutti da sciatori. Io ho trovato posto alle colonie, dove parte il percorso che ho segnato nell'immagine, lungo la strada; potreste andare avanti lungo la strada verso Fondo Grande, e partire dal secondo punto segnato. A voi la scelta.
Si parte dalle colonie (mi pare si chiamino "Giovani 2000'"), il percorso che ho fatto io, segnato in arancio nell'immagine.
Entrando verso le casette, sulla sinistra si trova la casa dalla quale partiva una vecchia funivia, le si raggiunge e si sale lungo la vecchia pista fino ad arrivare alla strada forestale che attraversa la pista, e la si prende verso destra. (5min)
In alternativa si può partire più avanti (lungo la strada per Fondo Grande) dove inizia la forestale, indicazioni "Martinella", segnato in rosso nell'immagine.
Si segue la strada forestale attraversando 3 piste da sci, 2 delle quali in uso. Una delle due in uso (la seconda lungo il percorso) può essere recintata per allenamenti. Si aggira salendo a fianco alle reti e scendendo lungo un collegamento segnato sul disegno.
Non è vietato attraversare le piste, bisogna però fare attenzione.
Continuando lungo la strada si arriva in un punto dal quale si guarda, attraverso il bosco, a precipizo sulla Vallarsa, con di fronte in Col Santo. Proseguendo si supera un tornante e subito dopo, seguendo le onnipresenti tracce di sci, si sale lungo una vecchia pista, in disuso ma molto frequentata, fino ad arrivare alla cima della Martinella e alla Baita Tonda. (1h20)
Non fatevi impressionatre dallo scempio che hanno fatto quelli degli impianti... potrebbe rovinarvi la giornata
Per il ritorno (nel disegno in blu) si segue la pista da sci fino a quando questa svolta a sinistra (5min), noi invece continuiamo diritti. Si segue la linea di una vecchia pista delimitata dagli alberi fino a che questi la chiudono. A questo punto ci si trova con gli alberi a dx e un valletta a sx e si prosegue restando vicino al dorso del pendio camminando in mezzo agli alberi che sono radi, ma fanno perdere la linea della pista. Sono sempre presenti numerose tracce di ogni sorta, basta seguire quelle che NON scendo nella valletta. Dopo qualche minuto si ritroverà la pista che seguiremo fino a tornare alla strada forestale di partenza. (1h circa) Occhio alla pendenza.
Il giro non è impegnativo, ho incontrato molte persone con le ciaspole e alcuni con gli skialp.
Carino da fare per chi non vuole (o non può) stare in giro tutto il giorno.
-
e come ti sei trovato con le ciaspole???
-
Mi sono trovato molto bene, a me piace camminare, poi visto il fatto che per fare sci alpinismo devo andare con dei vecchi sci lunghi, pesanti e non sciancrati preferisco andare con le ciaspole. Mi affascina molto andare con gli skialp, ma fino a che non farò il corso con la sat e mi comprerò un'attrezzatura decente allora mi dedicherò alle ciaspole.
è divertente, basta trovare la neve giusta... ieri il pezzo in salita sulla forestale era tutta neve crostosa che teneva il peso, camminare con le ciaspole faceva nessuna differenza rispetto agli scarponi se non per il rumore tipo carro armato.. ;D
appena si trova invece la neve fresca che con gli scarponi cederebbe si apprezzano le ciaspole, come per gli skialp essere i primi a passare in un prato immacolato, beh, è fantastico.. ;)
risultato: consigliate, specie a chi non è mai stato in montagna con la neve solo perché non sa sciare :D
ciaspole e skialp sono i due modi diversi per ottenere lo stesso fine...
-
bello a paloooo
quoto...
però con gli sci a scendere ti diverti molto di più!!! ;D
-
oggi ho fatto lo stesso giro con gli sci, solo che siamo saliti fino al forte in cima seguendo la strada...a scendere abbiamo fatto le piste e poi la stradina, però mi piacerebbe provare il percorso blu indicato nella mappa...qualcuno lo ha mai fatto? dovrebbere essere tutta fresca no?
Ecco un po' di foto di oggi:
-
Foto:
-
i percorsi li disegno io sopra le foto satellitari...
quello blu è quello che io ho fatto con le ciaspole in discesa, ma che ho strafatto una sacco di volte con gli sci.
la pista è veramente bella e ben innevata, solo che in fondo ti ritrovi dall'altra parte del paese rispetto agli impianti, quindi io la facevo una volta sola a fine giornata.
da fare con gli skialp è fantastica, ma non è la sola... c'è un'altra pista che raggiunge però gli impianti ed è sempre in disuso... è la seconda che attraversi seguendo la forestale, la prima è quella che termina alle colonie, la seconda che attraversi scende da una valleta. in questi giorni l'hanno addirittura pseudo battuta con il gatto
-
Complimenti! Gran bel giro! :D
-
Ok bravi ragazzi!!!!Ora manca solo che il gruppo si ritrovi no?! ;D A quanto pare sembra sempre"Natale"con questa suggestiva neve che non smette di scendere!!!!
-
si non vedo l'ora sia il 25...anche se cavolo oggi primo giorno di scuola...prima mazzata...che palle :'(...non potevo scegliere una scuola meno impegnativa??
si è vero la secondo pista l'hanno pseudo battuta, quella delle colonie da che parte si imbocca??
comunque con la strada ci metti un'eternità a salire (1h e 45min se la fai tutta) secondo me salendo dritti per le piste ci metti molto meno se non la metà, anche se è un po' più erta... ;D
-
si è vero la secondo pista l'hanno pseudo battuta, quella delle colonie da che parte si imbocca??
è quella segnata in blu e spiegata nel testo, la prendi subito dopo l'inizio della pista di destra dalla cima di serrada, scendi per il prato fino a che ti trovi davanti gli alberi, gli attraversi stando sulla sinistra sul "bordo" della valletta che scende e dopo 50m di alberi riappare la pista che è bella larga fino alle colonie. basta che segui le tracce che NON scendono nel canale a sinistra...
comunque con la strada ci metti un'eternità a salire (1h e 45min se la fai tutta) secondo me salendo dritti per le piste ci metti molto meno se non la metà, anche se è un po' più erta... ;D
così tanto? io ci ho messo 1.30h (fino alla baita tonda) andando due passi avanti e uno indietro (per dire che dovevo tirare i miei compagni..)
-
Ma sìììì ragazzi!!!!Non mi diventate maniaci del vedere io ci ho messo di più....tu ci hai messo di meno....l'importante è che vi divertiate sempre!Ehhhhhh quando ce vò ce vò! ;D ;D ;DNon dimenticate di assaporare il panorama che vi circonda e ancora meglio farla con il vostro ritmo quello che il vostro corpo si può permettere,io trovo giusto che ci si debba studiare bene il tempo e il percorso ma non con la smania......basta partire un pò presto,e poi non lamentarsi se uno dei compagni(esempio polentoni come me...... ;D ;D ;D)se la prende con comodo,in montagna si và x rilassarsi non x fare le Parigi D'Acar!!!Mettiamola così ogni persona HA IL PROPRIO PASSO E BOM.Nò?Vi pare? ;) ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
nessuno stava facendo a gara roxxx... ;D
io stavo solo facendo notare che ci ho messo 1.30h, specificando alla baita tonda, per capire se lui era andato oltre o se aveva fatto altrogiro/deviazione....
tranquilla roxxx, io non sono uno di quelli che va in montagna per cronometrare quanto ci mette... ;) e penso che valga la stessa cosa anche per distorcer.
-
...mmm....si dai vale...anche se ogni tanto, soprattutto quando esco con il mio compagno di atletica, ci piace vedere quanto possiamo spingere, e lo facciamo quasi fosse un allenamento, ogni tanto è bello anche quello, anche se poi per metterci mezz'ora di meno fai una fatica boia che ti vengo i crampi, (una volta st'estate in un trekking sul Lagorai abbiamo fatto 500m di dislivello in 25 minuti... ;D)
ieri siamo andati con calma anche noi, visto che per i miei due compagni era la prima scialpinistica dell'anno e hanno attrezzatura un po' datata, quindi più pesante, e poi abbiamo seguito la strada fino al forte, sopra l'arrivo delle piste, ho visto il tuo tragitto di andata, ad un certo punto quando, dopo aver attraversato l'ultima pista, sbuchi sui pratoni hai tagliato per quelli vero?
bel giro comunque, la prossima volta proverò la pista fino alle colonie, anche se comunque più sto lontano dagli impianti meglio è!! ;D
-
...in montagna si và x rilassarsi non x fare le Parigi D'Acar!!!...
Rò!! DAKAR!!! Che sarebbe la capitale del Senegal!!!
-
scusate per l'OT ma avete visto che dopo l'anno scorso quest'anno la fanno in Sud America...ma si chiama comunque Parigi-Dakar...
-
scusate per l'OT ma avete visto che dopo l'anno scorso quest'anno la fanno in Sud America...ma si chiama comunque Parigi-Dakar...
Purtroppo...Dopo avere inquinato il Sahara, faranno lo stesso per la Pampa, sti stronzi >:( Tanto, il cervello l'hanno sotto il culo e basta.
-
Abbiamo fatto questo giro domenica scorsa, per portare sulle ciaspole un giovane (10 anni) montanaro.
Il tempo e' stato a tratti inclemente (vento e neve) ma il giro e' fattibile in tutta tranquillita'.
La traccia blu (il ritorno, nella descrizione) e' una pista in disuso e domenica, a parte qualche traccia di sci, era ricoperta da 20-30 cm di neve fresca. La parte finale, che corrisponde alla partenza del giro, e' la piu' pendente, ma basta fare attenzione.
Alcune indicazioni aggiuntive:
la colonia indicata come punto di partenza si chiama "Giovani 2000". Arrivando a Serrada da Folgaria all'entrata del paese trovate l'indicazione (cartello giallo) che indica di girare a sinistra. Attenzione che la curva e' quasi di 180 gradi (se dico pi greco poi mi prendete in giro): prendetela piano. Dopo circa 200m la colonia si trova sulla destra (e' segnalata di nuovo da un cartello giallo). Noi abbiamo parcheggiato di fronte all'entrata della strada per la colonia, in una piazzola creata dallo spazzaneve. Sulla sinistra dell'entrata alla colonia si trova l'edificio che segna l'inizio del percorso (ex partenza della funivia).
Lungo la strada ci sono alcuni alberi schiantati ma si superano facilmente. La seconda pista (usata per lo slalom) e' recintata ma c'e' un varco nelle reti per passare.
L'unico punto di incertezza per noi e' stato dove si incontra la terza pista da sci (in uso): qui noi abbiamo proseguito dritti verso monte, lungo una pista in disuso (ma fate attenzione, qualcuno scendeva) che arriva all'incrocio delle piste sotto Malga Tonda. L'ultima parte e' abbastanza ripida.
Consiglio il percorso di ritorno segnato in blu, la parte piu' bella e divertente del giro.
Allego due foto: la partenza del percorso (la foto e' fatta da dove inizia la strada forestale) e vista da Malga Tonda verso ovest, la pista da prendere al ritorno e' quella a destra.
-
Lungo la strada ci sono alcuni alberi schiantati ma si superano facilmente. La seconda pista (usata per lo slalom) e' recintata ma c'e' un varco nelle reti per passare.
attenzione però, spesso è chiusa a monte per allenamenti, e se non lo si sa si rischia di trovarsi in mezzo alla traiettoria... meglio attraversare all'inizio della pista (variante arancio sul disegno)
L'unico punto di incertezza per noi e' stato dove si incontra la terza pista da sci (in uso): qui noi abbiamo proseguito dritti verso monte, lungo una pista in disuso (ma fate attenzione, qualcuno scendeva) che arriva all'incrocio delle piste sotto Malga Tonda. L'ultima parte e' abbastanza ripida.
avete seguito la strada e siete arrivati, dopo un tornante, in fondo alla vecchia pista che parte dalla Baita Tonda? è in disuso ma molti la frequentano con la neve fresca, e appunto per questo non si va così forte come sulla battuta. comunque è sicuramente meglio mantenersi ai lati.
-
Rò!! DAKAR!!! Che sarebbe la capitale del Senegal!!!
Scusi maestra...... ;D ;D ;D ::) ::) ::)meaa culpa!!!!! ;D ;D ;D ;D ;D