GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: danj - 13/09/2008 10:21

Titolo: [CIME VALSUGANA] Sentiero Val di Sella
Inserito da: danj - 13/09/2008 10:21
Percorrendo lunedì la cresta a nord dell'altopiano di Asiago, cioè da Cima Larici allo spiz di Vezzena, ho incrociato poco prima di Bocca di Forno, il sentiero mi sembra n. 205 che da Sella saliva appunto al Vezzena e che riportava l'indicazione "sentiero alpinistico". Qualcuno di voi l'ha fatto e sa dirmi com'è? Soprattutto cosa si intendeebbe per "alpinistico". Grazie e ciao a tutti.
Titolo: Re: SENTIERO VAL DI SELLA
Inserito da: grazia - 13/09/2008 10:34
questa e la classificazione del C.A.I.  dei sentieri lo trovi anche sul sito della S.A.T
Sentiero alpinistico
Citazione
Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all'escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Titolo: Re: SENTIERO VAL DI SELLA
Inserito da: MontagnaAmica - 13/09/2008 12:42
Ciao, tra cima Larici e Cima Vezzena ci sono due sentieri che scendono in Valsugana e precisamente in Val di Sella, entrambi curati dalla SAT di Borgo Valsguana (http://www.satborgo.it/sat2006/sentieri.html (http://www.satborgo.it/sat2006/sentieri.html)): sono il 204 e il 207:

Sentiero 204: http://www.satborgo.it/sat2006/sentieri/204home.htm (http://www.satborgo.it/sat2006/sentieri/204home.htm)
Sentiero 207: http://www.satborgo.it/sat2006/sentieri/207home.htm (http://www.satborgo.it/sat2006/sentieri/207home.htm)

Personalmente non li ho percorsi, comunque il 204 non dovrebbe presentare nessun problema, mentre il sentiero 207, che era nato originariamente per raggiungere l'imbocco della Grotta di Costalta e recentemente è stato poi allungato fino ad arrivare a ricongiungersi con il sentiero 205 raggiungendo così l'altopiano, nell'ultimo tratto è attrezzato con cordini.

Penso quindi che tu ti riferisca al sentiero 207, se ho capito bene. In teoria non dovrebbero esserci problemi, nel senso che il Catasto Sentieri, che puoi scaricare in versione sintetica qui: http://www.sat.tn.it/sentieri/catasto/catasto.pdf (http://www.sat.tn.it/sentieri/catasto/catasto.pdf))
lo da' semplicemente E, quindi dovrebbe trattarsi di normale sentiero, chiaramente con tratti rocciosi ed accidentati, dotato di cordini di sicurezza ma che non richedono il kit da ferrata.

Tuttavia non avendolo percorso personalmente non posso che consigliarti di sentire direttamente la SAT di Borgo, che ne ha curato la realizzazione e ne segue la manutenzione, se vuoi informazioni più precise in merito, loro potranno essere molto più precisi di me.

Il sentiero 205, invece, che è di competenza della sezione SAT di Levico Terme, è quello che da Baita Cangi sale alla Cima Vezzena e poi prosegue per la Cima Manderiolo, sul crinale, cioè proprio quello che avevi percorso tu lunedì.

Spero che queste informazioni possano in qualche modo esserti utili.

Ciao e buona montagna,

Stefano
Titolo: Re: SENTIERO VAL DI SELLA
Inserito da: danj - 13/09/2008 14:47
Grazie a tutti e due. Mi riferivo proprio al sentiero che passa per la Grotta di Costalta. Le classificazioni del Cai secondo me sono troppo schematiche e semplicistiche, se non conosco la zona non so mai cosa aspettarmi, l'unica cosa per me è andare a vedere, ma visto che voi del forum siete sempre così disponibili nel dare informazioni, questa volta mi sono informata prima in modo indiretto.
Stefano, ho visto che MontagnaAmica è di Bieno, io in luglio ho fatto tappa a Bieno per fare qualche escursione nei dintorni (Cima d'Asta e Rava), ma perchè ci sono così tante case in vendita? Sono seconde case o dei residenti?