GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: enry69 - 12/06/2009 15:44
-
Ieri mattina all 5 non dormivo e pensavo: Non ho proprio voglia di andare a lavorare e vista la stupenda giornata che si prevedeva, ho deciso di fare il primo dei sopralluoghi previsti in previsione della mia TransAltopiano di Luglio.
Così su due piedi ho deciso per l'Ortigara e volendo farla sporca completa, invece che avvicinare il campo di battaglia dal Lozze come al solito, ho deciso di salire dal sentiero 206, da nord, attraverso la meravigliosa Valle della Caldiera.
Parcheggiata la macchina in centro a Olle, frazione di Borgo all'imbocco della valle di Sella ho trovato quasi subito un paio di gentilissimi signori che mi hanno indicato la via. Due orette di stupendo bosco di faggi fitto fitto per superare il monte Civeron sulla sommità del quale è adagiato uno dei tanti cimiteri austriaci. A seguire un gran camino ancora semidevastato dagli scarichi dell'inverno e ancora un paio d'ore di ottimo sentiero in costa a zig-zag tra i mughi. Ho doppiato il bivacco De Medo e raggiunto la costa nord spoglia di bosco ma con ancora parecchie chiazze di neve. Alcune le ho aggirate altre ho dovuto atraversarle.
Raggiunto il campo di battaglia e ammirato il fantastico panorama verso i Lagorai, dalle 12 alle 14 ho ravanato a più non posso con lampada frontale in gallerie, tunnel, trincee e affini. Confrontato foto che mi sono portato via, visitato diversi siti di interesse. individuato un paio di altri cimiteri oramai completamente scomparsi. Poi deciso di scendere.
Da notare che l'imbocco del sentiero in paese a Olle viene segnato sulla mappa a mt.400 circa e la cima del cippo italiano dell'ortigara è a 2106. Veramente non so dove ho trovato le energie per farli in 4 ore ma quando è stato il momento di scendere, avrei preferito farlo in parapendio, in paracadute, in aliante, in deltaplano...insomma non arrivavo più alla macchina!!! :(
Ottimo direi e abbondante ;D Tento di allegare qualche foto
-
altre foto...
-
ultime...
-
ottimo report bravo... si trova ancora qualche reperto o è ormai impossibile con tutti i milioni di turisti che sono stati lassù?
-
ottimo report bravo... si trova ancora qualche reperto o è ormai impossibile con tutti i milioni di turisti che sono stati lassù?
la regola è sempre la stessa che sai bene...
Più vai a ravanare fuoripercorso e più hai la possibilità di trovare roba. Beninteso che devi GUARDARE BENE.
Per quanto mi riguarda, quando viaggio completamente da solo, cerco di evitare il più possibile il fuoripista.
Giusto per non andare a farmi del male.
Di solito però i canaloni/ghiaioni sono miei e tra le pietre si trova di tutto...
-
Nel post precedente, la foto "cimitero", è per me la più impressionante.
Non sono riuscito a riprendere quel fazzoletto d'erba da un'angolazione diversa ma guardandola attentamente, si scorgono 5 terrazzamenti della profondità di circa 2 metri larghi all'incirca 15. Su ognuna di quelle terrazzette, sono sepolti alla rinfusa una quarantina di poveri soldatiper un totale di circa 100, senza più una croce, un fiore, se non quelli spontanei.
...e pensare che in estate ogni domenica, i turisti ci campeggiano sopra, ignari... :-X
-
nel faggeto del civeron ho scorto più o meno imboscati dei casotti come questo.
Sono da caccia o di guardiacaccia?
-
nel faggeto del civeron ho scorto più o meno imboscati dei casotti come questo.
Sono da caccia o di guardiacaccia?
secondo me da caccia. Non mi risulta che le guardie facciano quelle baracche...
-
Sai mica dirmi il numero di cartina Kompass in cui è compresa questa zona? ;)
-
Sai mica dirmi il numero di cartina Kompass in cui è compresa questa zona? ;)
forse la 621... è la mappa che copre la zona "sotto" (più a sud) della 626 del lagorai...
oppure Tabacco 050/053 ma sò che non ami questa edizione ;)