GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: edel - 24/10/2017 20:57
-
Un bell'anello di notevole interesse storico e paesaggistico, che non presenta particolari difficoltà e pertanto può essere fatto, con un po' di attenzione, anche da persone con ragazzini al seguito.
Pur frequentando spesso l'Altopiano di Lavarone e Folgaria, non avevo ancora percorso la Forra del Lupo, l'importante e ardita trincea di prima linea della Grande Guerra scoperta e portata alla luce solo un paio d'anni fa dopo un enorme e lungo lavoro da parte di tanti volontari.
Questo giro era in nota da tempo e, cercando info, avevo riletto l'interessante topic di Agh che l'aveva esplorata in anteprima a lavori non ancora ultimati
http://girovagandoinmontagna.com/gim/altopiano-lavarone-vezzena-cima-dodici-90/trincee-della-forra-del-lupo-forte-dosso-delle-somme-werk-serrada/ (http://girovagandoinmontagna.com/gim/altopiano-lavarone-vezzena-cima-dodici-90/trincee-della-forra-del-lupo-forte-dosso-delle-somme-werk-serrada/)
Ci siamo stati una decina di giorni fa approfittando di una bellissima giornata con i primi colori autunnali che accendono il bosco, ancora un po' presto per i larici che diventeranno dorati nei prossimi giorni.
Partiamo da loc. Cogola di Serrada a mt. 1250. Il sentiero è il 137 e dopo un breve tratto nel bosco ci troviamo presto a salire all'interno di un lungo camminamento militare che percorre il crinale a picco sulla di Valle di Terragnolo, si vedono i piccoli paesini in fondo sotto di noi, si incontrano varie postazioni, spesso a strapiombo, punti di osservazione nelle rocce verso il massiccio del Pasubio, proprio di fronte.
(https://i.imgur.com/HDQSvbS.jpg)
(https://i.imgur.com/Gs3b9fB.jpg)
la Valle di Terragnolo
(https://i.imgur.com/IMqhOq0.jpg)
il sentierino nel bosco
(https://i.imgur.com/Pl8Xu3B.jpg)
(https://i.imgur.com/WSCs6IH.jpg)
in trincea
(https://i.imgur.com/KFUL2Kl.jpg)
bei colori autunnali
(https://i.imgur.com/tOto4RY.jpg)
postazioni
Una serie di gradini in legno tra alte pareti roccia conduce all'interno della spettacolare quanto impressionante Forra del Lupo o "Wolfsschlucht", probabilmente chiamata così dagli austriaci per il verso che il vento provocava entrando nella caverna.
Molto significative le foto o i dipinti lungo il percorso che rappresentano gli stessi luoghi durante il conflitto bellico a testimonianza di quanto fosse dura la vita dei soldati al fronte.
(https://i.imgur.com/jrKxLCr.jpg)
si scende nella forra
(https://i.imgur.com/VKRHSo2.jpg)
all'interno
(https://i.imgur.com/zLn5iSV.jpg) (https://i.imgur.com/IcwQQX4.jpg)
(https://i.imgur.com/ylcPbIF.jpg)
(https://i.imgur.com/8ZPzXce.jpg)
(https://i.imgur.com/RgVah5S.jpg)
punto di osservazione sul Pasubio
Lasciamo la forra alle nostre spalle e proseguiamo ancora in trincea e su numerose scalette in pietra tra le rocce e poi usciamo all'aperto nel bosco, passiamo per la località Caserme (anche qui ruderi di guerra) e raggiungiamo i bei prati sotto il Dosso del Sommo.
(https://i.imgur.com/XhttVPj.jpg)
l'uscita della Forra
(https://i.imgur.com/ZcFTa7S.jpg)
(https://i.imgur.com/vgh1P0M.jpg)
loc. Caserme
(https://i.imgur.com/OaC0fDf.jpg)
prati sotto il Dosso del Sommo
E qua girovaghiamo un po' per il pianoro per ammirare gli ampi panorami che spaziano tutto intorno... il Carè Alto, la Presanella, il Gruppo del Brenta, catena del Lagorai e Cima d'Asta, e tutti i monti più vicini tra cui Stivo, Cornetto, Spitz del Vezzena, Portule, Monte Maggio.
La giornata è calda e assolata, scegliamo l'ombra delle piante per una piacevole sosta e per mangiucchiare qualcosa.
(https://i.imgur.com/y2g5l2L.jpg)
vista sul Gruppo del Brenta
(https://i.imgur.com/ANIxIDP.jpg)
Lagorai
(https://i.imgur.com/brZoMch.jpg)
i prati e la trincea percorsa
(https://i.imgur.com/DxPfWJP.jpg)
zoom sul Carè Alto
(https://i.imgur.com/jmchCug.jpg)
Monte Maggio e passo della Borcola
(https://i.imgur.com/aPLkJmn.jpg)
Ritorniamo sul sentiero e percorriamo una galleria con varie postazioni e feritoie e da dove si esce affacciandosi nel vuoto della valle sottostante, ( volendo si può evitarla salendo a sx per il sentierino indicato come “percorso facile” 137 ) poi con un breve tratto in salita raggiungiamo i resti del Forte Dosso delle Somme a mt. 1660 da dove il panorama a 360° è veramente super.
(https://i.imgur.com/5ehUL2d.jpg)
(https://i.imgur.com/NcnZkr0.jpg)
ultimo strappetto
(https://i.imgur.com/4BSdKUC.jpg)
il Forte Austroungarico Dosso delle Somme
(https://i.imgur.com/SxgPRCa.jpg)
E' ancora presto per tornare a casa, la giornata è splendida, e così anzichè scendere subito dal Forte verso Baita Tonda, camminiamo un po' in cresta in direzione Passo Coe, poi imbocchiamo un sentierino a sx che scendendo nel bosco ci fa sbucare sulla pista da sci e arriviamo a Fondo Piccolo a mt. 1479.
Da qui prendiamo la rilassante strada forestale, fatta tante volte, che in lieve salita conduce sulla Martinella e rif. Baita Tonda a mt. 1640.
Seguendo il sentiero 136, per un tratto a lato della pista da sci e poi nel bosco arriviamo al parcheggio chiudendo così l'anello.
(https://i.imgur.com/5VlOM59.jpg)
(https://i.imgur.com/MdJaX2y.jpg)
(https://i.imgur.com/CbbDbJ2.jpg)
il Cornetto di Folgaria
(https://i.imgur.com/EF1BTZn.jpg)
dalla Baita Tonda si costeggia la pista da sci
(https://i.imgur.com/48LLDEj.jpg)
(https://i.imgur.com/seKf8Lj.jpg)
(https://i.imgur.com/3kwhEm9.jpg)
la traccia del ns percorso, ca. 11 km e 600 mt. ca di dislivello
-
Wow giro splendido, poi col colori dell'autunno è ancora più spettacolare :)
-
Bellissimo giro da fare in questa stagione. Colori bellissimi e tranquillita´.
-
Molto bello questo giro! :) Brava Edel ... spero di copiartelo presto!! ;) Ciaoo
-
Brava Edel ... spero di copiartelo presto!! ;) Ciaoo
Grazie Oma, vi piacerà di certo! E poichè anche voi amate la tranquilità in montagna, scegliete un giorno feriale visto che potete farlo ;) Ciao
-
Mi piacerebbe farlo, ho mancato la gita questa primavera. Molto belle le vedute, non pensavo fosse così vicino al Brenta
-
Mi piacerebbe farlo, ho mancato la gita questa primavera. Molto belle le vedute, non pensavo fosse così vicino al Brenta
... ed ora ci saranno anche tutti i larici dorati :) importante trovare un bella giornata per i panorami!