GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: AGH - 26/06/2011 23:06

Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 26/06/2011 23:06
(https://i.imgur.com/Mc959TN.jpg)
In vetta ai macigni tra i mughi dei Castelloni di S. Marco

Oggi mega escursione di 24 km con mega ravanata nel finale in cui ho rischiato seriamente di perdermi. Sono partito con l'idea di fare i Castelloni di S. Marco (molto interessanti), poi ho allungato come previsto a Cima Caldiera, quindi già che c'ero mi sono sparato anche l'Ortigara.  ;D

(https://i.imgur.com/aVrYkN2.jpg)

E' andato tutto bene fino al rientro (avevo l'auto a Malga Fossetta), a Piazzale Lozze sono arrivato senza problemi ma ho voluto provare a raggiungere la macchina non seguendo la comoda strada ma inseguendo tracce che poi si perdevano in un labirinto allucinante di doline, inghiottitoi, valloni, il tutto condito da spaventose mugaie alte 3-4 metri! Dopo aver seguito, e perso, una moltitudine di tracce e stradelle, vagando su un terreno davvero difficile e infido, ero ormai già rassegnato a bivaccare la notte quando, da lontano, ho intravisto una traccia. Che poi si è rivelata quella giusta. Riguardando la traccia gps, non ho poi sbagliato di molto, ma certi sentieri segnati sulle mappe sono ormai introvabili, inghiottiti completamente dalla vegetazione. Questa è l'ultima volta che mi cimento in un'impresa simile. Partenza e arrivo da malga Fossetta che si raggiunge con una lunghissima strada sterrata (buche) dopo aver raggiunto Campomulo (bellissima la valle).

(https://i.imgur.com/ztVUJMY.jpg)
In vetta ai Castelloni solcati dai "rillenkarren" (scannellature) sulla roccia calcarea
(https://i.imgur.com/wk2uaUX.jpg)

Castelloni di S. Marco m 1830
Si tratta di un particolare fenomeno geologico che ha ridotto la cima di roccia calcarea ad un labirinto di macigni in progressivo sfaldamento. Il "Labirinto" è fatto da 48 percorsi numerati (fare il sentiero in senso antiorario). In circa un'ora si percorre l'itinerario dentro grotte, passaggi angusti, ponti di roccia, gallerie, torrioni colossali, macigni "sospesi".

(https://i.imgur.com/GtH4V8F.jpg)

Cima Caldiera m 2124
Dai Castelloni un comodo sentiero porta in due ore, tra boschi e rigogliose praterie, a Cima Caldiera, caposaldo italiano durante la Grande Guerra. Sulla cima si può visitare l'Osservatorio Torino scavato nella roccia (consigliabile una pila per salire il lungo scalone che porta alla vedetta sulla Valsugana).

(https://i.imgur.com/NdlFK5k.jpg)
Osservatorio Torino su Cima Caldiera, affacciato sulla Valsugana
(https://i.imgur.com/3ztjBSg.jpg)


Ortigara m 2016
Da Cima Caldiera in un'ora circa si scende in una depressione e quindi si sale all'Ortigara, tristemente nota per le orrende carneficine durante la Guerra.

(https://i.imgur.com/A3z29di.jpg)
Su cima Caldiera
(https://i.imgur.com/yHPaRb7.jpg)
Le magnifiche vedute tra Caldiera e Ortigara
(https://i.imgur.com/lay3Lfa.jpg)
Ortigara

Rientro: dall'Ortigara si scende per la val Agnella fino alla meravigliosa radura col bel Bivacco Campilussi. Di qui rientro fino a Campo Lozze, indi ravanata selvaggia per tornare a malga Fossetta seguendo vecchi sentieri fantasma di guerra (chi vuole evitare il ravanamento segua la strada). Sono rientrato a Grigno per una fantastica strada asfaltata che dallo stupendo altopiano della Marcesina cala con 25 tornanti (!) in Valsugana. La strada è chiusa al transito salvo per residenti e autorizzati.

(https://i.imgur.com/LkqPUPR.jpg)
Il rientro per magnifiche praterie verso i Campilussi
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 26/06/2011 23:09
La zona dei Castelloni-Caldiera mi ha veramente sorpreso. Ricordavo la desolazione "lunare" degli altopiani dellOrtigara, invece in questa zona c'è una vegetazione rigogliosa, splendidi boschi, prati zeppi di fiori, pascoli. Una meraviglia. Al ritorno sono sceso dall'altopiano della Marcesina, altro posto fantastico che mi ha lasciato a bocca aperta per i suoi grandiosi pascoli inondati di sole! Bellissimo!
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: gabi - 26/06/2011 23:17
Bene, bene, notizie dal fronte. Sapevamo che eri andato a dare un'occhiata da quelle parti. Giornata stupenda, escursione mega e ravanamento non stop?
Tantissimi complimenti. Ora attendiamo relazione e foto.
P.S. La Piana di Marcesina è meravigliosa anche d'inverno
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: edel - 27/06/2011 08:16
Caspita che mega-giro!!! :o 
per parecchi anni abbiamo camminato molto nell'Altopiano di Asiago dato che avevamo un'abitazione in una frazione di Asiago, pertanto si trascorrevano in zona lunghi periodi... più di qualche volta, abbandonando il sentiero principale, ci è capitato di perdere poi le tracce in zona Malcesine, Campigoletti, Ortigara...e macinare parecchia strada in più!!! :) :)   forse perchè, a differenza di quando si cammina nelle Dolomiti o in altre località, mancano le cime o le vallate di riferimento!!  specialmente nelle piane... e poi alle volte si andava un pò "a naso"  come se la mappa fosse un optional e rimaneva nello zaino!!
 
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: danieled - 27/06/2011 09:11
Caspita che mega-giro!!! :o 
per parecchi anni abbiamo camminato molto nell'Altopiano di Asiago dato che avevamo un'abitazione in una frazione di Asiago, pertanto si trascorrevano in zona lunghi periodi... più di qualche volta, abbandonando il sentiero principale, ci è capitato di perdere poi le tracce in zona Malcesine, Campigoletti, Ortigara...e macinare parecchia strada in più!!! :) :)   forse perchè, a differenza di quando si cammina nelle Dolomiti o in altre località, mancano le cime o le vallate di riferimento!!  specialmente nelle piane... e poi alle volte si andava un pò "a naso"  come se la mappa fosse un optional e rimaneva nello zaino!!
 

Non gliele dire ste cose... Ai cartinofili fanno male...
 ;D ;D ;D  ;)
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 27/06/2011 09:57
Non gliele dire ste cose... Ai cartinofili fanno male...
 ;D ;D ;D  ;)

ma ha ragione, anche perché l'Ortigara è un terreno molto particolare. Quando mi sono infognato cercando la via del ritorno, a un certo punto ho lasciato perdere la cartina e sono andato a naso. Si è dentro queste mugaie con radure che poi restringono inesorabili, piene di buchi, fossi, doline, valloncelli, intorno non vedi niente... allora cerchi di seguire il terreno dove è meno ostico, ma fai dei giri a vuoto terrificanti...  ;D
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: Franz - 27/06/2011 10:24
Sarebbe "interessante" girare questi posti con la nebbia... ;D...mi ricordano molto la zona di Cosmagnon sul Pasubio... ::)
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 27/06/2011 10:31
Sarebbe "interessante" girare questi posti con la nebbia... ;D...mi ricordano molto la zona di Cosmagnon sul Pasubio... ::)

questo è il classico caso dove sarebbe stato d'aiuto il gps...
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: Oma - 27/06/2011 11:09
Bel giro Agh!  :D Anni fa è capitato anche a noi di "perderci" tra mughi e doline là in zona! A me mette ansia ... mio marito invece si diverte! ;D ciao! :)
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 27/06/2011 12:29
Bel giro Agh!  :D Anni fa è capitato anche a noi di "perderci" tra mughi e doline là in zona! A me mette ansia ... mio marito invece si diverte! ;D ciao! :)

anche io mi diverto (abbastanza), ma ieri è stata dura :)
Però non ti dico la soddisfazione, dopo tutto quel casino avanti e indietro tra i mughi, avvistare da lontano malga fossetta dove avevo l'auto :)
Credo di aver fatto prodigi di orientamento come mai mi era capitato  ;D
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: Gianca - 27/06/2011 13:01
Dai che ti è andata bene, se scendeva la nebbia saresti ancora là a girare.
L'altopiano sembra facile e turistico ma se non lo si conosce bene riserva qualche sorpresa, ti son piaciuti i castelloni?
qualche hanno fa c'era anche una ferratina che ti permetteva di scendere in un buco profondo che conservava la neve tutto l'anno, ora è stata smantellata.
Altro posto che dovresti vedere è il buso del ghiaccio, una grotta con un bel spessore di ghiaccio, anche a settembre.
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: Claudia - 27/06/2011 13:22
ma certi sentieri segnati sulle mappe sono ormai introvabili, inghiottiti completamente dalla vegetazione.
stessa cosa è successa a me ieri... solo che la mia traccia era diventata un ruscello  ;D
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: edel - 27/06/2011 13:46
Una località dove ci siamo letteralmente "persi" è stato sulla piana delle Pale di San Martino, partendo dal rif. Rosetta per raggiungere il lago di Manna!!!  :o   Abbiamo tentato due volte... senza mai riuscire a trovarlo!!... Si vagava in giro, mappa alla mano,...sembrava di essere tra le dune, abbiamo camminato tanto e neanche gli omini di pietra ci hanno aiutato!! :(      (Ci è venuto perfino il sospetto che qualcuno ne avesse messo "per scherzo" :-\)
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 27/06/2011 14:29
Una località dove ci siamo letteralmente "persi" è stato sulla piana delle Pale di San Martino, partendo dal rif. Rosetta per raggiungere il lago di Manna!!!  :o   Abbiamo tentato due volte... senza mai riuscire a trovarlo!!... Si vagava in giro, mappa alla mano,...sembrava di essere tra le dune, abbiamo camminato tanto e neanche gli omini di pietra ci hanno aiutato!! :(      (Ci è venuto perfino il sospetto che qualcuno ne avesse messo "per scherzo" :-\)

guarda cosa ho trovato a proposito del Lago di Manna:
---
Cipputi ha detto...
Mi hanno segnalato che la cartografia riporta il Lago di Manna in posizione sbagliata:
"Ho visitato il tuo blog con l'uscita della Cima Rosetta.
Riporti una carta, se non vado errato della 4land, che, come altre, perpetua un errore non da poco, infatti, il Lago di Manna non è quello indicato nella mappa a NORD del sent. 707, bensì quello a SUD di tale sentiero, tra i due cocuzzoli segnati con le quote 2.702 2 2.725.
Fa fede a quanto detto sopra scritti del Gadler che basa le sue affermazioni su informazioni locali e il fatto che lo specchio d'acqua indicato nelle carte è solo un pozza d'acqua temporanea, al contrario dell'altra che, anche in stagione estiva, è presente pur se di ridotte dimensioni".
http://cipputiblog.blogspot.com/2011/02/dove-il-termometro-scende-fino-48-c.html (http://cipputiblog.blogspot.com/2011/02/dove-il-termometro-scende-fino-48-c.html)
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: pianmasan - 27/06/2011 17:04

Sono rientrato a Grigno per una fantastica strada asfalatata che dallo stupendo altopiano della Marcesina cala con 25 tornanti (!) in Valsugana. La strada è chiusa al transito salvo per residenti e autorizzati.

Credevo che la strada fosse aperta! Volevo percorrerla una delle prossime domeniche... Ma tu come hai fatto a passare?
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 27/06/2011 17:20
Credevo che la strada fosse aperta! Volevo percorrerla una delle prossime domeniche... Ma tu come hai fatto a passare?

sul momento stavo tornando indietro, poi ho visto due macchine scendere e mi sono accodato  ;D
Ci sono delle stanghe sotto e sopra, ma credo per l'inverno, erano aperte... tra l'altro la strada è fantastica a picco sulla valsugana!
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: edel - 27/06/2011 22:16
guarda cosa ho trovato a proposito del Lago di Manna:
Cipputi ha detto...
Mi hanno segnalato che la cartografia riporta il Lago di Manna in posizione sbagliata:
"Ho visitato il tuo blog con l'uscita della Cima Rosetta.
Riporti una carta, se non vado errato della 4land, che, come altre, perpetua un errore non da poco, infatti, il Lago di Manna non è quello indicato nella mappa a NORD del sent. 707, bensì quello a SUD di tale sentiero, tra i due cocuzzoli segnati con le quote 2.702 2 2.725.
Fa fede a quanto detto sopra scritti del Gadler che basa le sue affermazioni su informazioni locali e il fatto che lo specchio d'acqua indicato nelle carte è solo un pozza d'acqua temporanea, al contrario dell'altra che, anche in stagione estiva, è presente pur se di ridotte dimensioni".
addirittura!! ??? ...  Mi sa che era per quello che non l'abbiamo mai trovato!!  Una volta, eravamo in quattro, ci siamo divisi e distanziati uno dall'altro (camminavamo "in solitaria") perchè almeno una persona riuscisse a trovarlo in mezzo a tutti quei dossi,  rilievi e buche presenti nel pianoro,  camminando per più di un'ora e mezza... Nulla!... a parte una pozzanghera che abbiamo pensato potesse magari essere il laghetto prosciugato!! :-\
Mi fà venir voglia di ritornarci allora... magari è la volta buona!!! :) ;)
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: gabi - 27/06/2011 22:34
La zona dei Castelloni-Caldiera mi ha veramente sorpreso. Ricordavo la desolazione "lunare" degli altopiani dellOrtigara, invece in questa zona c'è una vegetazione rigogliosa, splendidi boschi, prati zeppi di fiori, pascoli. Una meraviglia. Al ritorno sono sceso dall'altopiano della Marcesina, altro posto fantastico che mi ha lasciato a bocca aperta per i suoi grandiosi pascoli inondati di sole! Bellissimo!

Bellissima la zona della Caliera, tutto quel verde mi ha sorpresa. La prima volta che vado sull'Ortigara allungo un po' e vado a vedere di persona la zona (Caliera).
Ho una foto invernale del biv. Campiluzzi  ::), in versione estiva è proprio carino.
La strada che scende in Valsugana se non erro è vietata anche ai ciclisti (per loro è ammessa solo la salita, per motivi di sicurezza mi sembra di aver capito)
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: dizzy - 28/06/2011 09:49
La strada che scende in Valsugana se non erro è vietata anche ai ciclisti (per loro è ammessa solo la salita, per motivi di sicurezza mi sembra di aver capito)

Nessun problema di sicurezza, e' una normalissima strada di montagna al 10% e con asfalto perfetto. L'avevo fatta in discesa quando non era ancora aperta e ti assicuro che e' piu' tranquilla del Manghen.

E' che ai locali motorizzati danno sempre fastidio le bici e cercano di scoraggiarne il transito con qualsiasi pretesto.

Qui ci sono un po' di foto che avevo fatto allora: http://dizzy.ath.cx/gm00/bici/strada-altipiani-20060827/ (http://dizzy.ath.cx/gm00/bici/strada-altipiani-20060827/).

Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 28/06/2011 10:01
Nessun problema di sicurezza, e' una normalissima strada di montagna al 10% e con asfalto perfetto. L'avevo fatta in discesa quando non era ancora aperta e ti assicuro che e' piu' tranquilla del Manghen.

E' che ai locali motorizzati danno sempre fastidio le bici e cercano di scoraggiarne il transito con qualsiasi pretesto.

infatti mi sono stupito di trovare la strada assolutamente perfetta. Non c'è nessun pericolo, salvo rompere i freni e volar fuori al primo tornante :D
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 28/06/2011 10:04
avete notato la mappa in apertura? Segna l'Oritgara al posto di cima Caldiera!!!
Titolo: [CATENA DI CIMA DODICI] Castelloni S. Marco 1830, Caldiera 2124, Ortigara 2106
Inserito da: AGH - 27/09/2011 14:47
Una foto gallery dei giro dei Castelloni :)