Ci sono stato a fine ottobre, con salita dalla Val dei Morti e discesa per il SV 206.
Io ti consiglio di salire dalla Val dei Morti, con caschetto (obbligatorio) e kit ferrata (vedrai tu se usarlo o no).
Nella prima parte da località Val Sanda a località Rosse bisogna un po' orientarsi: le tracce riportate sulla Tabacco non corrispondono alla realtà, l'imbocco del sentiero era seminascosto ma quando lo imbocchi poi lo si riesce a seguire, ci sono anche dei segnavia blu. In alternativa si può arrivare a località Rosse con giro più lungo su una stradina.
Da lì in poi la traccia è tenuta benissimo e compaiono anche alcune indicazioni.
Scendere al bivacco da Cima del Prà penso sia più complesso: bisogna trovare l'inizio della traccia e anche l'orientamento in discesa non credo sia immediato (anche se devo dire che noi abbiamo trovato 10/15 cm di neve e questo ha complicato il tutto).
Il traverso che arriva dal Vallon delle Trappole l'ho visto ma non l'ho percorso.