GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: AGH - 30/05/2011 09:36

Titolo: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 09:36
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/valscura.jpg)
Il sentiero attrezzato di val Scura

La recente nevicata in quota e la scarsa volontà di pestolare ancora neve, mi hanno suggerito un diversivo a bassa quota. Studiando le carte mi è caduto l’occhio sui ripidi e selvaggi versanti delle Cime della Valsugana. Versanti a me totalmente ignoti e quindi particolarmente interessanti. Decido per il sentiero attrezzato di Val Scura. So che quei versanti sono assai franosi: non è un’idea brillantissima percorrerli dopo i violenti nubifragi tra venerdi e sabato, che possono aver fatto franare i costoni instabili ma anche averne messi "in moto" degli altri. Decido di provare, poi sul posto si vedrà. Porto imbrago e casco. Parcheggio all’albergo Vedova alle Lochere m 500, quindi mi inoltro lungo la strada asfaltata, dopo mezzo km al primo tornante si stacca una stradella (non ci sono indicazioni) che si inoltra nella selvaggia Val Scura incassata tra le rocce e altissime pareti a picco. Dopo un altro km un grande cartello messo dalla Sat avvisa del percorso pericoloso.

La strada diventa presto sentiero che risale i pressi del greto del torrente, attraversandolo più volte. Iniziano i tratti attrezzati,  abbastanza brevi e intervallati spesso da facili tratti di sentiero nel bosco. Sul percorso incombono  selvaggi versanti, pinnacoli di roccia, ghiaioni e ripidissimi colatoi. Metto il casco, non si sa mai. La traccia percorre quindi un tratto di torrente dove con una serie di scalette si superano grossi macigni quindi si passa sul ripido versante orientale che si risale per sfasciumi nel bosco fitto con l’aiuto di funi e scalette di ferro. Superato questo tratto si percorre una valletta boscosa per arrivare ad una specie di poggio dove c’è una cavernetta con una sorgente d’acqua freschissima. Si prosegue ora in costa sul ripido versante trovando forse il passaggio più esposto: un breve traverso su roccia con cordino, dove però l’unico appoggio sono delle staffe infisse in parete. Si raggiunge quindi un colatoio ghiaioso e scivoloso, in parte franato, che però si supera bene grazie alle corde fisse. Seguono altri brevi tratti esposti, col sentiero in parte ancora franato, che si passano con attenzione senza grossi problemi grazie alle corde. Non ho messo l’imbrago ma forse avrei dovuto metterlo: se ti cade un sasso addosso e perdi la presa ciao... Ancora in costa o quasi si percorre una cengia ghiaiosa, si cala un po’ di quota e poi si risalgono infidi canalini franosi. Le corde comunque tolgono ogni impaccio nei tratti più pericolosi. Ci si affaccia quindi in un grande e selvaggio anfiteatro roccioso con una bella cascata.  Sento il fischio caratteristico del camoscio, alzo lo sguardo e ne vedo un paio scappare su dei roccioni sopra la mia testa. Il sentiero ora corre pianeggiante verso la cascata, quindi cambia versante verso l’uscita. In mezzo alla conca c’è un macigno colossale grande coma una palazzina. Arrivo alla targa commemorativa del sentiero, intitolato all’alpinista Clemente Chiesa. Si cambia ancora versante, si transita sotto al macigno-palazzina e si prosegue dentro una piccola gola rocciosa con un’altra bella cascata. Ancora si sale per mughi e finalmente si sbuca nel bosco. La salita è finita. Si percorre in piano la strada fino ad una radura dove si intercetta una strada forestale coi cartelli coi sentieri. Una delle idee iniziali era di poter rientrare col sentiero 202 ma la gamba è ancora buona e decido quindi di puntare a Cima Vezzena m 1908, anche se il cartello con “2h 40” min mi provoca in vago scoramento. La forestale prosegue nel bosco con pendenza modesta, arrivo alla bella radura con la Baita Sat del Cangi m 1398, quindi sempre seguendo la forestale per alcuni km si sbuca nei bellissimi alpeggi sopra Malga Verle m 1500 circa. Di qui si prende il sentiero per Cima Vezzena che sale ripido e assolato per il crinale sud ovest. Cima Vezzena, o Piz di Levico, m 1908 è assediata da un vociante gruppone di non so dove, bisogna fare la fila per la croce. Fin qui sono 1500 m di dislivello, non male per essere la prima uscita “seria” della stagione.

C’è il solito clamoroso panorama, esaltato da una giornata particolarmente limpida, una meraviglia. Dopo una discreta sosta per foto e breve rifocillo, torno indietro a Malga Cangi e quindi affronto la lunga discesa per il Sentiero del Menador, facile e molto bello (ma dal fondo insidioso con fogliame scivoloso) e, credo, camminamento molto antico come si intuisce dalle vecchie massicciate, da un bel capitello affrescato lungo la via e da un casone che una vola era il “Dazio”. Ci sono anche due comode sorgenti per rifornirsi d’acqua. L’ultimo tratto del percorso in basso che attraversa dei costoni franosi è stato sistemato molto bene con scale, ponticelli, barriere di contenimento. Arrivato a S. Giuliana m 499, per pigrizia non guardo la carta e sbaglio strada allungando un po’ il traversone per tornare al parcheggio dove ho la macchina. Non che ce ne fosse bisogno, alla fine della giornata saranno 25 km per circa 1500 m di dislivello.

Ferrata Valscura e Cima Vezzena m 1908 at EveryTrail
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 09:38
altre foto...
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: Claudia - 30/05/2011 10:35
wow, che bel giro, nuovo e interessante!! Stupendo il panorama, ieri era proprio una bella girnata (soprattutto nel pomeriggio, è diventata davvero limpida).

Certo che 25km e 1500 di dsl son mica pochi eh! Sei ancora vivo, bravo  8)
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 10:48
wow, che bel giro, nuovo e interessante!! Stupendo il panorama, ieri era proprio una bella girnata (soprattutto nel pomeriggio, è diventata davvero limpida).
Certo che 25km e 1500 di dsl son mica pochi eh! Sei ancora vivo, bravo  8)

si davvero un bel giro, ha sorpreso anche me :)
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: radetzky - 30/05/2011 11:01
Bel giro (e scarpinata !) in ambiente selvaggio !
Ma i forti Verle e Cima Vezzena non li hai visti ? 
http://fortinorditalia.altervista.org/verle.html (http://fortinorditalia.altervista.org/verle.html)
Sono tra le fortificazioni + importanti del '15-'18, soprattutto il Verle. E, se non erro, fino ad una trentina di anni fa credo ci fosse nelle vicinanze anche una base missilistica, probabilmente in caverna.

Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: PassoVeloce - 30/05/2011 11:33
 :o Questo sembra veramente un giro interessante...ma dici che quando fa caldo rimane fresco?  ;D ...io ho in ballo ormai da anni la Valle delle Trappole...chissà se quest'anno riesco..
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: Oma - 30/05/2011 12:35
Giro molto bello e interessante ma che purtroppo esula dalle mie possibilità :-[ Molto belle anche le foto! Ciao :)
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 13:17
:o Questo sembra veramente un giro interessante...ma dici che quando fa caldo rimane fresco?  ;D ...io ho in ballo ormai da anni la Valle delle Trappole...chissà se quest'anno riesco..

secondo me il periodo ideale è adesso o l'autunno, in estate si crepa di caldo :) La valle delle trappole quale sarebbe?
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 13:17
Giro molto bello e interessante ma che purtroppo esula dalle mie possibilità :-[

e perché mai?
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 13:25
Bel giro (e scarpinata !) in ambiente selvaggio ! Ma i forti Verle e Cima Vezzena non li hai visti ?

certo che li ho visti. Forte verle sta più in basso. Forte di Cima Vezzena anche, ovviamente, visto che sta proprio sulla cima. La base missilistica sta nei pressi di Passo Coe, accludo foto fatta quest'inverno

Guarda che foto ho trovato on line...
(http://www.giovani2000.it/files/u1/forte_cima_vezzena_storica_500x500.jpg)
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: Oma - 30/05/2011 13:59
e perché mai?
Il problema non è tanto per la lunghezza del percorso ma per i 1.500 di dislivello ... che per me son tantini!!  ;) ma forse con calma ....
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 14:45
Il problema non è tanto per la lunghezza del percorso ma per i 1.500 di dislivello ... che per me son tantini!!  ;) ma forse con calma ....

be', intanto non sono obbligatori, nel senso che il dislivello del sentiero attrezzato di val scura è di 750 m. Sono da calcolare 1500 solo se si vuole arrivare fino a Cima Vezzena :)

Comunque con calma ti assicuro che si fanno... :)
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: PassoVeloce - 30/05/2011 16:04
secondo me il periodo ideale è adesso o l'autunno, in estate si crepa di caldo :) La valle delle trappole quale sarebbe?
Eh sarebbe quella circa sopra Olle ...dev'essere bella tosta!  :P
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 16:19
Eh sarebbe quella circa sopra Olle ...dev'essere bella tosta!  :P

capito, ma non credo neanche tanto... Piuttosto, nella mia mega traversata da punta larici all'ortigara, ho visto il più spaventoso e orrendo canalone di tutti i tempi... non so neanche se è percorribile. E' poco a ovest del sentiero che dici tu, dovrebbe essere la terrificante Val Porsig... Accludo foto anche se non rende assolutamente l'orrido di quella gola spaventevole...

Altri vallonazzi agghiaccianti nei pressi sono "La val dei morti", il "vallone delle dodese", "il vallone delle trappole"...
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: PassoVeloce - 30/05/2011 16:22
capito, ma non credo neanche tanto... Piuttosto, nella mia mega traversata da punta larici all'ortigara, ho visto il più spaventoso e orrendo canalone di tutti i tempi... non so neanche se è percorribile. E' poco a ovest del sentiero che dici tu, dovrebbe essere la terrificante Val Porsig... Accludo foto anche se non rende assolutamente l'orrido di quella gola spaventevole...
;D Figo!anzi forse adesso è ancora sciabile!  8) ;D
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: SPIDI - 30/05/2011 21:55


Altri vallonazzi agghiaccianti nei pressi sono "La val dei morti", il "vallone delle dodese", "il vallone delle trappole"...
Tutti bellissimi meritano di essere fatti !!!!ve lo dice uno che modestamente se ne intende e che durante una salita a rischiato la pellaccia    ;D     :'(  :'(
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 30/05/2011 22:19
Tutti bellissimi meritano di essere fatti !!!!ve lo dice uno che modestamente se ne intende e che durante una salita a rischiato la pellaccia    ;D     :'(  :'(

Ovvero?
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: kobang - 30/05/2011 22:58
Il Boal dei Morti che scende da Cima Valdiprà (subito a W di M. Castelnovo) e sbuca in Valsugana verso il baito dei Vanezi,è sciabile in tarda stagione,in genere su fondo compattato dalle valanghe.E' una discesa molto tecnica e lo è pure la sua salita,sempre sotto tiro di scariche di ghiaccio e sassi.Fatta due volte perchè è raro che si creino le condizioni adeguate,non la consiglio se non come exploit....
Parallelo al Boal dei Morti in direzione E c'è la Val di Mezzo ed ancora ad E la Val Porsig.Quest'ultima scorre parallela al sentiero 206 detto della Val Caldiera.Tutti i canaloni sono in qualche modo percorribili,ma per alcuni l'uscita sul crinale è cieca;si tratta di canali molto rotti,franosi,assai pericolosi in caso di temporali con pioggia forte, in tempi remoti terreno di raccolta per i recuperanti di materiale bellico,più di recente per i collezionisti.Una decina di anni orsono sono stati recuperati anche i poveri resti di due soldati della Grande Guerra
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: SPIDI - 30/05/2011 23:01
Sono salito in tardo autunno lungo il Vallon delle Dodese  quando è sorto il sole riscaldando le rocce della cima è iniziato un bombardamento di sassi fortuna ero quasi in cima se fossi stato più in basso dove il vallone si stringe ad imbuto(tratto attrezzato) non sarei qui
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: kobang - 30/05/2011 23:04
Kappa Spidi,quello che hai verificato è il pericolo maggiore;infatti il 206 sale prevalentemente in cresta o spalla su tracciato sicuramente più sicuro
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: SPIDI - 30/05/2011 23:17
Kappa Spidi,quello che hai verificato è il pericolo maggiore;infatti il 206 sale prevalentemente in cresta o spalla su tracciato sicuramente più sicuro
Vuoi mettere pero il piacere nel salire per i canaloni magari con neve ghiacciata  ;)   ::)
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: kobang - 30/05/2011 23:28
Vale per questo tipo di percorsi,un pò come il Neri.Bisogna salire quando è freddo ed il gelo tiene legato il terreno.D'estate è più difficile e bisogna temere anche il vento sostenuto,in questo senso la Val Porsig è più praticabile rispetto al boal dei Morti.Resta delicato il tratto che precede lo sbocco alla forcelletta ad est del M. Castelnovo.A parlare di quei posti mi vien voglia di tornarci
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 31/05/2011 05:57
Sono salito in tardo autunno lungo il Vallon delle Dodese  quando è sorto il sole riscaldando le rocce della cima è iniziato un bombardamento di sassi fortuna ero quasi in cima se fossi stato più in basso dove il vallone si stringe ad imbuto(tratto attrezzato) non sarei qui

Infatti le possibili scariche era la cosa che temevo di più, anche per le forti piogge dei giorni precedenti. Ma fortunatamente non ho sentito nulla, a parte qualche sassolino in un colatoio secondario. All' inizio di val scura ho notato una grossa frana sulla sx in parete, che era recente dalla colorazione chiara delle rocce. Ma é un «recente» che potrebbe risalire anche a dieci anni fa...
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: gabi - 02/06/2011 17:31
Vallon delle Trappole @AGH
E' il 211 che parte da loc.Prae (q.700 c.), al 4° tornante della strada che da Olle di Borgo sale verso la Val di Sella. A quota 1100 c. si dirama: andando a destra (segn.211) troviamo il vallon delle Dodici, a sinistra (segn.231) il Vallon delle Trappole. Entrambi i percorsi presentano delle funi metalliche fisse per facilitare alcuni passaggi delicati.
Ho percorso entrambi gli itinerari più volte sia in estate (luglio) che in autunno
(ottobre). E' preferibile la stagione autunnale perché ora potrebbero esserci ancora tratti innevati (picca e ramponi  ;D), in estate è meglio fare qualcosa
altro  :D. Il dislivello è di m 1636 e i cartelli/le guide indicano 5 ore ( ???, esagerati!)
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: gabi - 02/06/2011 17:38
Base missilistica@radetzky
I missili sono a Passo Coe (Folgaria) e la base è visitabile. Per altre informazioni http://www.basetuono.it/
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 02/06/2011 18:40
Vallon delle Trappole @AGH
E' il 211 che parte da loc.Prae (q.700 c.), al 4° tornante della strada che da Olle di Borgo sale verso la Val di Sella. A quota 1100 c. si dirama: andando a destra (segn.211) troviamo il vallon delle Dodici, a sinistra (segn.231) il Vallon delle Trappole. Entrambi i percorsi presentano delle funi metalliche fisse per facilitare alcuni passaggi delicati.
Ho percorso entrambi gli itinerari più volte sia in estate (luglio) che in autunno
(ottobre). E' preferibile la stagione autunnale perché ora potrebbero esserci ancora tratti innevati (picca e ramponi  ;D), in estate è meglio fare qualcosa
altro  :D. Il dislivello è di m 1636 e i cartelli/le guide indicano 5 ore ( ???, esagerati!)

grazie delle info... questi due percorsi che descrivi non li ho mai fatti. Un domani, chissà :)
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: SPIDI - 02/06/2011 20:53
grazie delle info... questi due percorsi che descrivi non li ho mai fatti. Un domani, chissà :)
Altri 2 itinerari per AGH,dall Albergo Al Cacciatore in Val di Sella m 840 circa si sale per sentiero n 208 passando da Baita Lanzòla m 1300 risalendo il Vallone di Chèmpel o Lanzòla incrociando il sentiero che arriva da Porta Renzòla attraversando con alcuni saliscendi fino a Cima Dodici in circa 4 5 ore. Da Ole per il sentiero della Caldièra, seg 206 molto panoramico e con qualche tratto esposto (corda metallica) fino al Passo di Val Caldièra m 2024 seguendo la Karlstrasse fino alla Baita presso la fontana del Cuvolin e attraversando verso Cima Dodici, 4 5 ore
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 02/06/2011 21:01
Altri 2 itinerari per AGH,dall Albergo Al Cacciatore in Val di Sella m 840 circa si sale per sentiero n 208 passando da Baita Lanzòla m 1300 risalendo il Vallone di Cehèmpel o Lanzòla incrociando il sentiero che arriva da Porta Renzòla attraversando con alcuni saliscendi fino a Cima Dodici in circa 4 5 ore. Da Ole per il sentiero della Caldièra, seg 206 molto panoramico e con qualche tratto esposto (corda metallica) fino al Passo di Val Caldièra m 2024 seguendo la Karlstrasse fino alla Baita presso la fontana del Cuvolin e attraversando verso Cima Dodici, 4 5 ore

ottimo grazie :) I versanti nord mi sono per la gran parte ignoti, ho fatto solo il percorso in cresta (piu o meno) che traversa da Punta Larici all'Ortigara. Ho visto cima Caldiera e il sentiero attrezzato che calava, ma fin li ne avevo abbastanza e sono tornato indietro a Malga Larici.
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: PassoVeloce - 03/06/2011 13:24
Sarebbe bello un giro ad anello ed andare a fare un pò di cime lì in zona...  ::) però dalle descrizioni mi sembrano tutti abbastanza tosti questi "canali"...poi finchè è l'andata ok...ma al ritorno pensare di farsi la discesa  :P
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 03/06/2011 13:58
Sarebbe bello un giro ad anello ed andare a fare un pò di cime lì in zona...  ::) però dalle descrizioni mi sembrano tutti abbastanza tosti questi "canali"...poi finchè è l'andata ok...ma al ritorno pensare di farsi la discesa  :P

be' tu col tuo passo potresti salire da una parte e scendere dall'altra per un sentiero piu comodo...
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: SPIDI - 03/06/2011 18:23
Sarebbe bello un giro ad anello ed andare a fare un pò di cime lì in zona...  ::) però dalle descrizioni mi sembrano tutti abbastanza tosti questi "canali"...poi finchè è l'andata ok...ma al ritorno pensare di farsi la discesa  :P
Ho letto molte relazioni dei tuoi giri! Penso che una con le tue capacita li possa fare senza problemi. Se c'e lo fatta io che sono quasi un "Nonnetto"    ;)    Sali per il vallon delle Dodici e scendi per quello delle Trappole in discesa è più "comodo"    ::)    8) Ciao
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: PassoVeloce - 03/06/2011 19:18
Ho letto molte relazioni dei tuoi giri! Penso che una con le tue capacita li possa fare senza problemi. Se c'e lo fatta io che sono quasi un "Nonnetto"    ;)    Sali per il vallon delle Dodici e scendi per quello delle Trappole in discesa è più "comodo"    ::)    8) Ciao
:o più comodo in discesa per fare cosa?..nel senso che se fai uno scivolone in cima in 5 minuti sei infondo?  ;D ;D
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: AGH - 03/06/2011 20:39
:o più comodo in discesa per fare cosa?..nel senso che se fai uno scivolone in cima in 5 minuti sei infondo?  ;D ;D

ci sono valloni più "comodi" e altri meno. Es. il Sentiero del Menador è comodo in discesa... cioè quello che ho fatto io dopo aver salito la Val Scura. Un altro abbastanza comodo è il 202 che interseca la Strada del Menador. Ergo potresti farne uno rognoso in salita, ovvero Trappole, Dodese, e tornare giù, ad esempio, col Kempel 208
Titolo: Re: Cima Vezzena m 1908 per il sentiero attrezzato di val Scura
Inserito da: SPIDI - 03/06/2011 21:49
:o più comodo in discesa per fare cosa?..nel senso che se fai uno scivolone in cima in 5 minuti sei infondo?  ;D ;D
Più comodo nel senso che facendo in discesa il vallon delle Dodici (praticamene è un ghiaione) smuovi tutto provocando una continua caduta di sassi con tutte le relative conseguenze cosa che non succede in quello delle Trappole    ::)