GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Altopiano Lavarone - Vezzena - Cima Dodici => Topic aperto da: gabi - 25/11/2012 22:38

Titolo: Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: gabi - 25/11/2012 22:38
Escursione di sabato 24 novembre

Viste le previsioni meteo  :(, metto in programma un giro molto tranquillo, tra boschi, contrade e forestali  :). È un giro orizzontale, percorso quasi interamente anche dai bikers (cartelli di “Gibo Simoni Marathon”, “Grandbike” e “100 km dei Forti”).
Dal centro di Carbonare (q. 1076) seguo per un brevissimo tratto la strada per Folgaria, svoltando a sinistra in prossimità di una cappella. Dopo un breve tratto di strada asfaltata, ignorata una deviazione a sinistra, prendo la seconda, dove la strada diventa sterrata. Tra splendidi e coloratissimi faggi mi dirigo verso il ponte in pietra sull’Astico (dove il torrente scorre in una profonda forra  :))) e, poco dopo, prendo a destra una stradina che brevemente mi porta a un ponticello, al di là una bella gradinata di legno mi permette di risalire la sponda opposta. L’ambiente è affascinante ma il freddo e l’umidità mi entrano nelle ossa e allungo il passo, cercando di raggiungere rapidamente i prati di Contrà Cuèli e poco dopo  Contrà Liberi. Qui incontro una cortese signora che, affacciata alla finestra, m’indica la strada da seguire (a dire il vero il percorso è segnato con i segni bianco e rossi, ma accetto volentieri di scambiare due chiacchere). A Liberi c’erano due mulini, alimentati dal Vespenpach. Un mulino, risalente al 1872, oggi è in fase di ristrutturazione (sono arrivati dei contributi non so da dove  :P).
Oltrepassate le case di Contrà Liberi, salgo tra prati verso Contrà Tezzeli, che vedo poco in alto. Ci sono due possibilità di salire a Tèzzeli: direttamente (cartello scorciatoia 20’) oppure passando per S.Fermo (50’). Andando verso S.Fermo, riesco anche a sbagliare strada  ::), arrivando a Malga Clama  :-[. Vabbè torno indietro e al bivio prendo a destra, raggiungendo su forestale la località menzionata (m 1280), dove un’ampia area pic-nic mi accoglie. Qui un cartello ricorda che il “Villaggio dei Lasterolli fu distrutto nel 1752 in seguito alla Sentenza Roboretana e ricostruito a Lastebasse”. Mi guardo un po’ attorno e proseguo verso la Segheria dei Mèi (segheria idraulica “alla Veneziana”), ben visibile è la ruota. La segheria è della fine ‘800 ed è stata acquistata dal Comune di Folgaria, ristrutturandola a fini didattici.
Da lì in poco tempo arrivo a Contrà Tezzeli (m 1245), fotografata e ben descritta da Edelweiss in un altro topic (grazie Edel). Proseguendo si arriva a S.Sebastiano, ma la mia meta è un po’ più in alto e devo tornare indietro, scendendo sul fondo dell’Astico (q.1203) vicino alla segheria. Oltrepassato il ponticello, risalgo la Val Pru, non seguendo la stradina lungo il greto, ma ravanando un po’ per raggiungere una strada da esbosco che passa un po’ più in alto  :P. In 20’ circa dal ponticello arrivo alla provinciale Passo Sommo-Fiorentini, che seguo a destra per 5’ circa (nessuna macchina incontrata) fino a una curva dove a sinistra trovo una stradina che risale la Val Fredda. Incrocio la forestale “100 km dei forti” e la seguo a sinistra per un po’, prendendo poi un’altra forestale indicata come “Salita Costa d’Agra” nel Gibo Simoni Marathon.
Non sono abituata a camminare a lungo su forestali, tra boschi e boschi. Vedo il sole in alto tra gli alberi ma cammino sempre all’ombra  :( e i guanti mi fanno compagnia.
Seguo speranzosa questo cartello fino ad incrociare il segn. 124/E5 che da Carbonare porta a Passo Coe, che  seguirò al rientro. In breve sono ai pascoli di Malga Pioverna. Stupendo è il panorama che mi appare: Cornetto, Becco di Filadonna, Gruppo del Brenta, Adamello, Ortles,…La vetta è poco oltre la malga. Risalgo tranquillamente i pascoli. Non ho fretta di salire sul M.Pioverna ( m 1778) e M.Costa d’Agra (m 1820) perché so cosa mi aspetta  :P. Non c’è una croce di vetta ma dei brutti impianti di risalita del carosello di Folgaria  :-X. Dal M.Costa d’Agra, la vista spazia sul Cornetto, Becco, Brenta, Adamello, Ortles, Bondone, Prealpi Vicentine, Lagorai, Cima d'Asta,....
Prima di scendere butto un occhio, sconsolata  all’invaso di Passo Coe  ::).
Guardando il Brenta prendo la via del ritorno che farò seguendo il segn. 124, tra boschi, forestali e sentieri molto agibili, passando sul versante ovest del Dos dell’Avezon  e del M.Durer.
Al tornante di quota 1425 della strada forestale della Val Fredda trovo l’ex ospedale austriaco militare e subito dopo la Scala dell’Imperatore, tagliata a metà da una strada bianca (85 gradini sopra e 98 sotto. Edel, mi sono presa la briga di contarli). Dopo la superba gradinatura arrivo alla provinciale dei Fiorentini. Dall’altra parte della strada, su una collinetta, c’è il cimitero militare austriaco (solo un monumento a ricordo dei caduti). Seguo brevemente la provinciale fino al Rif. Cherle e, poi per stradina, scendo ai pascoli prativi dell’ex Malga Clama (m 1256). Sui ruderi della vecchia malga, oggi c’è una fatiscente  baracca di legno.
Per forestale mi calo verso valle fino a ricongiungermi con l’itinerario dell’andata.

P.S. La sella fra le due cime (Pioverna e Costa d’Agra) fa da confine tra Veneto e Trentino.

Dislivello: 800 m circa
Tempi: 6 ore
Cartina: Sentieri Valdastico e Altopiani Trentini, Sezioni Vicentine del CAI, 1: 25.000
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: gabi - 25/11/2012 22:40
Foto
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: gabi - 25/11/2012 22:41
Foto
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: gabi - 25/11/2012 22:43
Foto
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: gabi - 25/11/2012 22:45
Foto
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: gabi - 25/11/2012 22:48
Ultime foto  ;)

P.S. Il giro è ad anello. Il collegamento tra Tezzeli e Malga Clama è una variante per allungare un po'  :P (scherzi a parte, non so come correggere la traccia  :P)
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: AGH - 26/11/2012 10:16
mica male malga Pioverna... comunque sono posti che frequento poco, se non mi alzo su qualche cima dopo un po' mi manca l'aria :D Poi come dici tu il sole è bassissimo in questo periodo e se non si va sulle creste si sta spesso all'ombra. Dalla mappa microscopica che hai messo :D non sono riuscito a capire come hai fatto a fare 800 m di dislivello... Sono comunque bei paesaggi, che diventano bellissimi con la neve e magari gli sciotti :)
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: pianmasan - 26/11/2012 17:12
Sempre interessanti i giri di Gabi. Sono località a poco più di mezz'ora da casa mia. Non è detto che se la neve tarda a cadere non faccia anch'io una scappata da quelle parti.
Come inaugurazione della stagione scialp., sulla Costa d'Agra, sfigurata da impianti, piste ed edifici annessi, sono salito due volte con gli sci dai pressi di forte Cherle . 
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: gabi - 26/11/2012 17:41
mica male malga Pioverna... comunque sono posti che frequento poco, se non mi alzo su qualche cima dopo un po' mi manca l'aria :D Poi come dici tu il sole è bassissimo in questo periodo e se non si va sulle creste si sta spesso all'ombra. Dalla mappa microscopica che hai messo :D non sono riuscito a capire come hai fatto a fare 800 m di dislivello... Sono comunque bei paesaggi, che diventano bellissimi con la neve e magari gli sciotti :)

Anche a me manca l'aria a quote basse, ma di necessità virtù  :P.
Per la mappa, dovendo stare entro i 100 kb, non sono riuscita a fare di meglio. Gli 800 m di dislivello li calcoli come differenza tra il punto di partenza e quello di arrivo più qualche sali-scendi  :)

Sono località a poco più di mezz'ora da casa mia. Non è detto che se la neve tarda a cadere non faccia anch'io una scappata da quelle parti.

Ciao pian, hai ragione. Carbonare dista solo 12 km da Vattaro e 26 da Trento contro i miei 50 circa  ;)
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: Man - 27/11/2012 15:01
A me piacciono le passeggiate 'orizzontali' (fra virgolette perche' quello che e' orizzontale per Gabi per me comincia gia' ad essere discretamente verticale  ;D ). Se abitassi dalle vostre parti ne farei molte di piu' di escursioni belle, interessanti come questa. E' un modo per conoscere il territorio in maniera profonda. Purtroppo venendo cosi' di rado la voglia di salire da qualche parte e' quasi sempre troppo forte (pure con il ginocchio balengo), certi panorami in Trentino anche da cime facilissime sono mozzafiato e irresistibili (settimana scorsa su Stivo e Cima Alta non credevo ai mei occhi...). Comunque, metto tutte queste relazioni in archivio...
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: pianmasan - 27/11/2012 18:13
MaMan, tu non vivi in Scozia? Là non ci sono possibilità di passeggiate, tipo Highland o quelle robe là...?
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: Man - 27/11/2012 20:42
MaMan, tu non vivi in Scozia? Là non ci sono possibilità di passeggiate, tipo Highland o quelle robe là...?

Si, a volte andiamo, il problema qui in Scozia e' il meteo, le escursioni sono (almeno per me) spesso non piacevoli. Io 'sono di bocca buona', non pretendo cieli azzurri, non mi faccio spaventare da nuvole e neve, ma qui davvero ci sono spesso venti forti e nebbioni e acqua a catinelle e giramenti repentini poco gradevoli. Aggiungi a questo che le Highlands non sono vere e proprie montagne, sono collinoni (1000m max), il paesaggio e' si' bello, a volte quasi lunare, e con molti laghi (lochs) ma assai meno caratterizzato, e quindi una volta che se ne e' visto un po'...insomma, chi ha Lagorai e Brenta negli occhi e' difficilmente soddisfatto altrove...;D
Alla fine passeggiamo piu' orizzontalmente, lungo la lunga costa.
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: AGH - 27/11/2012 21:08
il paesaggio e' si' bello, a volte quasi lunare, e con molti laghi (lochs) ma assai meno caratterizzato, e quindi una volta che se ne e' visto un po'...insomma, chi ha Lagorai e Brenta negli occhi e' difficilmente soddisfatto altrove...;D
Alla fine passeggiamo piu' orizzontalmente, lungo la lunga costa.

io ho girato quasi tutta la scozia in moto, tutta la scandinavia e... d'accordo qui in trentino ci manca il mare ma per il resto ehhhh :))) Davvero non ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati. In pochi km abbiamo una varietà e concentrazione di paesaggi che ha quasi dell'incredibile. Basta considerare che in soli 65 km in linea d'aria si passa da un ambiente mediterraneo come il Lago di garda fino a quello glaciale dei quasi 4000 metri del Cevedale!!!
Titolo: Re:Giro orizzontale Carbonare_Costa M.d'Agra
Inserito da: gabi - 29/11/2012 00:19
Dalla mappa microscopica che hai messo :D

Finalmente ho capito come incorporare le foto nel forum usando Picasa  :P. Ora riposto le foto del giro  ;)


Poco dopo la partenza
(https://lh3.googleusercontent.com/-Iz4p7pHE6eM/ULaNeVT7awI/AAAAAAAAAX0/J5lg2M49oSA/s800/Poco%2520dopo%2520la%2520partenza.jpg)

Qui l'Astico scorre in una bella forra
(https://lh4.googleusercontent.com/-nsjkeuAOHco/ULaNX9LeocI/AAAAAAAAAXo/E7mmoiN60s8/s800/Qui%2520l%2527Astico%2520scorre%2520in%2520una%2520bella%2520forra.jpg)

Verso Contrà Cuèli
(https://lh3.googleusercontent.com/-aMb85XhzkLs/ULaNPM3UfnI/AAAAAAAAAXc/K6AmFFbvuRE/s800/Verso%2520Contr%25C3%25A0%2520Cu%25C3%25A8li.jpg)

Vista su S.Sebastiano
(https://lh6.googleusercontent.com/-8AiPekWYvQ0/ULaM6W3eEdI/AAAAAAAAAXE/8BZuCGxsqAY/s800/Vista%2520su%2520S.Sebastiano.jpg)

Pascoli di Malga Clama
(https://lh3.googleusercontent.com/-AYUDehUO7Uk/ULaMw_CNCAI/AAAAAAAAAYo/Bp9XhC1F0_s/s800/Pascoli%2520di%2520Malga%2520Clama.jpg)

(https://lh4.googleusercontent.com/-OLdcGw1MdGA/ULaNIcaEj6I/AAAAAAAAAXQ/m404iC9DY34/s800/Loc.S.Fermo.jpg)

Area pic-nic in località S.Fermo
(https://lh4.googleusercontent.com/-H9Te4MQpZGI/ULaMpmI_BLI/AAAAAAAAAWs/WavN9mjQrb8/s800/Area%2520pic%2520-%2520nic%2520a%2520S.Fermo.jpg)

Segheria idraulica dei Mèi con il tetto in scandole
(https://lh6.googleusercontent.com/-jluspdB7OPo/ULaMgs7FGNI/AAAAAAAAAWg/_k89vVfE6-g/s800/Segheria%2520idraulica%2520dei%2520M%25C3%25A8i.jpg)

Verso Tézzeli
(https://lh4.googleusercontent.com/-woath-0rMAc/ULaMZ8DOmJI/AAAAAAAAAWU/7vp-6qPvjb8/s800/Salendo%2520a%2520T%25C3%25A9zzeli.jpg)

Malga Pioverna Alta
(https://lh3.googleusercontent.com/-9oa-YWF0ud4/ULaMSW5zgsI/AAAAAAAAAWI/ZsGlvWZ30CQ/s800/Malga%2520Pioverna%2520Alta.jpg)

Cornetto, Becco di Filadonna, Brenta
(https://lh5.googleusercontent.com/-YjoKtF4JLwE/ULaMNlqccmI/AAAAAAAAAV8/laG-ChQ-2hI/s800/Cornetto%252C%2520Becco%2520di%2520Filadonna%2520e%2520Brenta.jpg)

Panorama v/nord da M.Costa d'Agra
(https://lh6.googleusercontent.com/-NreRF2lYrqE/ULaMGXau4lI/AAAAAAAAAVw/RtT9-dWgo5w/s800/Panorama%2520verso%2520nord%2520da%2520M.Costa%2520d%2527Agra.jpg)

Vista su Passo Coe
(https://lh4.googleusercontent.com/-kk3SyAgFHpE/ULaMBB3RzoI/AAAAAAAAAVk/yXguZ3kpNGA/s800/Vista%2520su%2520Passo%2520Coe.jpg)

Scendendo da M.Pioverna
(https://lh5.googleusercontent.com/-fO3orLeGJlE/ULaL7ShRjhI/AAAAAAAAAVY/Z_o9mOWOx6k/s800/Scendendo%2520da%2520M.Pioverna.jpg)

Ospedale militare Austroungarico
(https://lh5.googleusercontent.com/-9c-eCILsl8o/ULaL0JtGVwI/AAAAAAAAAVM/cyOSM46UGhk/s800/Ospedale%2520militare%2520Austroungarico.jpg)

Scala dell'Imperatore
(https://lh5.googleusercontent.com/-jARa_lnqYcE/ULaLs6AnxBI/AAAAAAAAAVA/PZI0uJeMq2o/s800/Scala%2520dell%2527Imperatore.jpg)

Cimitero militare di Forte Cherle
(https://lh3.googleusercontent.com/-nzE5rhsdhME/ULaLkhDWBpI/AAAAAAAAAU0/GsmGyFaGBI0/s800/Cimitero%2520Militare%2520di%2520Forte%2520Cherle.jpg)

Malga Posta I
(https://lh5.googleusercontent.com/--u0fvFKLZ9k/ULaLX5V7F9I/AAAAAAAAAUo/jUKu45weJM4/s800/Malga%2520Posta%2520I.jpg)

ed infine la traccia  ::)
(https://lh3.googleusercontent.com/-LATcmaORoPE/ULaLQ6t90-I/AAAAAAAAAUc/oiypINtraf8/s800/Traccia%2520giro.jpg)

Carbonare è il punto più alto della traccia (nord), mentre M.Costa d'Agra è in basso  a destra (sud-est). La curva tra Contrà Tézzeli e Malga Clama è una variante  :P(ho sbaglaito e sono tornata indietro  ::)). Il giro è in senso antiorario