Autore Topic: Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani  (Letto 8938 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Traendo spunto da un giro in mountain-bike di Kobang  :), ieri sono salita sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl (versante occidentale del M.Cimone) e sono scesa per il sentiero dei Piani (versante orientale).
Sono partita dalla località Pineta (500 m), vicino al centro sportivo di Caldonazzo, seguendo il segnavia SAT 222 (in realtà sarebbe il 219 perché il 222 incomincia più avanti "Al Col delle Alberele"). Nel primo tratto seguo  una comoda stradina immersa in un bosco di pini, poi trovo delle scorciatoie che seguo fedelmente e quindi ancora la strada. Al Col delle Alberele (m 625), prendo a sinistra un sentierino che sale senza tregua in mezzo al bosco. Fortunatamente la giornata è ventilata ma il caldo si fa sentire ugualmente . In mezzo agli alberi il panorama  è nullo  :P e mi rallegrano "la vista di alcuni mughetti ,  un capriolo" e il canto degli uccelli.
Intorno ai 1000 m il bosco finisce e lo sguardo spazia sul Lago di Caldonazzo e di Levico, sulla Marzola,  sulla Vigolana e sul Gruppo del Brenta  :D. Qui comincia la parte più bella dell’escursione perché il panorama è splendido e il sentierino si fa via via più delicato ed aereo, affrontando il salto del Tamazòl. Questo tratto è protetto in vari punti con un cordino di sicurezza (niente di che ma sicuramente utile in condizioni particolari). Superato questo tratto, il sentierino raggiunge una piccola piazzola e da lì poco dopo raggiungo una stradina (con le indicazioni “Sentiero della Pace”) che diventa presto sentiero. Proseguo sempre in salita lasciando a q.1353 il “Sentiero della Pace” e prendo  sulla sinistra un sentierino che s’inerpica in mezzo al bosco per raggiungere una strada forestale ad una q. 60 m più alta. Seguo per pochi minuti  questa strada e poi svolto decisamente a sinistra salendo per tracce di sentiero dentro un bosco di abete rosso, fino ad arrivare al M.Cimone (m 1525, ore 3,15 dalla partenza). Sorprendentemente in vetta il panorama è nullo perché tutto è nascosto dalle foglie degli alberi  :(. Davanti a me ho proprio un bel muro verde.  La sosta è breve perché la zona è tutta in ombra, tira un bel venticello, sento freddo e non mi va di mettere i guanti oltre al pile.
Dalla croce di vetta scendo  per il sentiero dei Piani (segn.225). È un percorso che perde quota rapidamente in mezzo al bosco, lasciando di tanto in tanto vedere i Laghi di Caldonazzo e di Levico. Nella parte bassa dell’itinerario incrocio più volte delle forestali e seguendo le indicazioni  della SAT arrivo all’auto (1,30 circa dal M.Cimone).

Dislivello: m 1000 circa

Cartina: “Sentieri Valdastico e Altopiani Trentini”, foglio Nord, Sezioni Vicentine del CAI

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #1 il: 20/05/2012 11:12 »
Foto

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #2 il: 20/05/2012 11:13 »
Dopo aver postato la mia escursione, chiedo un’informazione a chi conosce bene la zona.
Guardando la cartina, ho visto che a quota 700 c’è una traccia che dovrebbe incrociare il 222 sopra il “Salto del Tamazòl”.
Il condizionale è d’obbligo perché ho provato a  seguirne una senza arrivare da nessuna parte.
Ieri, a Col delle Alberele, prima di seguire il segn. 222, ho proseguito fino alla località Giaron (m 710) dove una rete rossa sbarra l’accesso alla ex strada della Stanga (chiusa con ordinanza del 16 sett. 2010). Un centinaio di metri prima dello sbarramento ( in prossimità di un bel canalone),  mi è sembrato di vedere un sentierino. Spinta da insana curiosità, ho risalito il canalone per una buona mezz’ora  fino a trovare un salto di roccia e sulla destra un cordino di sicurezza. Ho proseguito in salita ancora per un bel po’, tra massi erranti e ghiaioni fino a quando ho pensato che era meglio tornare indietro. Non mi piacciono le ravanate che non portano da nessuna parte. Quel cordino (in buono stato) a chi può servire? Esiste veramente una traccia di sentiero che prosegue fino al 222?

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #3 il: 20/05/2012 11:31 »
Bella escursione circolare e varia. Sarà una delle mie prossime mete, ma autunnali.

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #4 il: 20/05/2012 12:09 »
Brava Gabi,
sei stata proprio dalle mie parti!
Il cordino che hai trovato è parte delle sicurezze di uno dei tanti tratti interessati da crolli e frane nel passato ed anche recentemente.
Tutta la zona è un intrico di sentieri,tracce occasionali per lavoro di disbosco,fatte dai cacciatori,segnate dagli ungulati,talvolta relative ai percorsi militari della GG.Ti dirò che mettono in difficoltà anche noi locali e non di rado ne abbiamo seguite anche con la MTB:inizialmente promettenti e poi svanite nel nulla!
Anche sui segnali ci sarebbe da discutere,spesso in luogo inappropriato o fuorvianti perchè riposizionati a casaccio.
Chi è del posto compensa con la conoscenza del terreno e dei punti di riferimento,ma spesso ho incontrato turisti a piedi o in bici completamente disorientati.

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #5 il: 20/05/2012 13:03 »
Bello il giro Gabi  :)  L' ho fatto alcuni anni fa in inverno era pieno di camosci  :o 
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #6 il: 20/05/2012 18:21 »
Bella escursione circolare e varia. Sarà una delle mie prossime mete, ma autunnali.
Penso che l'autunno sia proprio la stagione ideale per questo giro  :)
sei stata proprio dalle mie parti!
Il cordino che hai trovato è parte delle sicurezze di uno dei tanti tratti interessati da crolli e frane nel passato ed anche recentemente.
Tutta la zona è un intrico di sentieri,tracce occasionali per lavoro di disbosco,fatte dai cacciatori,segnate dagli ungulati,talvolta relative ai percorsi militari della GG.Ti dirò che mettono in difficoltà anche noi locali e non di rado ne abbiamo seguite anche con la MTB:inizialmente promettenti e poi svanite nel nulla!
Anche sui segnali ci sarebbe da discutere,spesso in luogo inappropriato o fuorvianti perchè riposizionati a casaccio.
In merito ai cacciatori, prima del salto di roccia ho visto una traccia di sentiero sulla sinistra e l'ho seguita, arrivando ad un vecchio "capanno" di caccia oltre il quale c'era il vuoto  :P.
Per la segnaletica condivido quello che dici. Poco dopo la partenza ho perso i cartelli della SAT e sono arrivata fino ad Aonè  ::) e da lì, in breve, mi sono spostata a sinistra fino a trovare la segnaletica giusta  :D. Nel mio girovagare non ho visto però le scalette che tu hai postato nella relazione. A che quota si trovano? Dal Col delle Alberele sono certa di aver seguito tutte le indicazioni senza saltarne alcuna. Era una sorta di caccia al tesoro  :P
Bello il giro Gabi  :)  L' ho fatto alcuni anni fa in inverno era pieno di camosci  :o 
Deve essere molto bello anche d'inverno, conoscendo la zona però ;)

Offline Franz

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.829
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #7 il: 20/05/2012 19:02 »
Complimenti Gabi  :D ...i tuoi giri sono sempre molto interessanti.

Offline livioz

  • Full Member
  • ***
  • Post: 111
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #8 il: 20/05/2012 21:52 »
Bel giro Gabi, complimenti,  l'ho fatto anch'io a Pasquetta, ma non sono arrivato sul Cimone; quando ho incrociato il Sentiero della Pace, l'ho seguito a sinistra, accorciando così il tuo giro di un bel po'. Questo tratto però è molto bello, mi ha sorpreso sia per la vista aerea che si ha sempre su Caldonazzo, sia per l'eccezionale lavoro di posa di scalette e passerelle che è stato fatto di recente. Tra l'altro è un sentiero molto largo, penso sia stato realizzato anche ad uso delle bici, infatti c'erano gli immancabili crucchi in bici. Metto una foto di esempio.

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #9 il: 21/05/2012 00:08 »
quando ho incrociato il Sentiero della Pace, l'ho seguito a sinistra...Questo tratto però è molto bello, mi ha sorpreso sia per la vista aerea che si ha sempre su Caldonazzo, sia per l'eccezionale lavoro di posa di scalette e passerelle che è stato fatto di recente. Tra l'altro è un sentiero molto largo, penso sia stato realizzato anche ad uso delle bici, infatti c'erano gli immancabili crucchi in bici. Metto una foto di esempio.
Grazie, ora ho capito dove si trovano le passerelle e le scalette (non sul Tamazòl ma sul Sentiero della Pace  ;). Un motivo per tornare a rifare il giro :)

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re:Sul M.Cimone per il sentiero del Tamazòl e dei Piani
« Risposta #10 il: 21/05/2012 07:28 »
Livioz ti ha risposto correttamente.Il sentiero attrezzato non è previsto per la MTB,ma è molto divertente da percorrere in bici.Certo non è banale per i numerosi trati esposti e tecnici.Ormai è conosciuto dai bikers e quindi se ne incontrano spesso.Occhio ai tamocchi perchè ,come spesso accade, sono piuttosto "zingheni" quando si trovano nel paese del bengodi....