TRENTINO > Ambiente del Trentino
"Salviamo Serodoli - Val Nambino", la petizione delle ass. ambientaliste
AGH:
Le associazioni ambientaliste lanciano la petizione "Salviamo Serodoli - Val Nambino"
La petizione è promossa da CIPRA Italia, FAI, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, PAN – EPPAA, WWF. Il nostro sito ospita, in accordo con le altre associazioni proponenti, la petizione.
I firmatari si rivolgono alle Giunte e ai Consigli della Comunità di Valle delle Giudicarie, della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Pinzolo affinché la VAL NAMBINO a Madonna di Campiglio e la soprastante famosissima zona dei 5 LAGHI rimangano intatte nella loro splendida bellezza. Firma anche tu, usando questo link!
http://www.legambientetrento.it/index.php?option=com_chronocontact&chronoformname=nambino
Nel corso del 2013 la Comunità di Valle delle Giudicarie ha approvato il Documento preliminare del Piano Territoriale di Comunità. Il Documento preliminare prevede, fra altre cose, la possibilità di ampliare le aree sciistiche della valle, in particolare prevedendo la possibilità di realizzare nuove piste da sci anche nella pregiatissima e molto amata zona di Val Nambino - 5 Laghi - Serodoli.
Si tratta di ambiti paesaggisticamente e naturalisticamente splendidi, riconosciuti da moltissimi residenti e visitatori come luoghi di grande fascino e bellezza. La Carovana delle Alpi di Legambiente ha attribuito nell'estate del 2013 la Bandiera Nera, come indice di una cattiva pratica di governance del territorio alpino, alla Comunità di Valle proprio per l'approvazione di tale Documento di Pianificazione.
Anche alcune associazioni e comitati locali si stanno esprimendo contro questa previsione.
A questo link si possono trovare i materiali informativi delal Comuità di Valle delle Giudicarie http://www.comunitadellegiudicarie.it/menu-servizi/urbanistica/piano-territoriale-della-comunita.html
trabuccone:
Se deveastano anche lì, non rimane più un angolo libero, nella zona di Campiglio, per chi davvero ama la montagna :( Io ho firmato, speriamo serva a qualcosa
pianmasan:
Mi sono preso la briga di spulciare nei documenti della Comunità di Valle i passi relativi alla discussione sull'argomento che hai sollevato (nuove piste in Nambino e Serodoli). A parte lo spreco di parole fumose, vera apoteosi del linguaggio politico (in un passo ho letto di "percorsi paralleli e quindi convergenti..."), noto con grande rammarico che nell'ambito delle amministrazioni i difensori del territorio sono sempre i soliti quattro gatti, mentre altri, che se non altro per compito isituzionale (in primis gestori parco Adamello-Brenta) se ne sbattono altamente. Rilevo inoltre che, come sempre succede, davanti all'ipotesi di sfregiare per sempre una zona incontaminata, si prospettano studi di fattibilità, che costano (e chi paga?...) e che portano sempre in un unica direzione.
AGH:
--- Citazione da: pianmasan - 16/01/2014 10:29 --- noto con grande rammarico che nell'ambito delle amministrazioni i difensori del territorio sono sempre i soliti quattro gatti, mentre altri, che se non altro per compito isituzionale (in primis gestori parco Adamello-Brenta) se ne sbattono altamente. Rilevo inoltre che, come sempre succede, davanti all'ipotesi di sfregiare per sempre una zona incontaminata, si prospettano studi di fattibilità, che costano (e chi paga?...) e che portano sempre in un unica direzione.
--- Termina citazione ---
la politica ha occupato ogni spazio. L'economia le va dietro, e viceversa. Che si deve pensare dei Parchi che approvano impianti di sci e piste dentro al loro territorio? Se perfino il Muse, che dovrebbe essere un organo "tecnico" e terzo, dice "sì" ai nuovi bacini artificiali per l'innevamento dello sci?
billyLumberjack:
bah, mi sembra strano prima affermano che vogliono aprire al turismo "slow" e attivo e poi ti trovi queste notizie.
Sbaglio o anche la pat a volte si contraddice?
Navigazione
[0] Indice dei post