GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 25/06/2012 14:03
-
ieri in vigolana a quota 1800 circa ho visto molti strani "buchi" nei prati. Mai visti, sembrano "arature" della cotica erbosa. Mi sono chiesto l'origine, e l'unica risposta che mi sono dato è forse quella dei cinghiali... Vi risulta? E' possibile? Che altro potrebbe essere?
-
Non conosco la zona ma potrebbe essere quacuno che utilizza un metal detector: togli un pò l'erba in superficie se ti indica qualcosa e il segnale migliora... poi però dovrebbero anche sistemare lo scavo...
-
Non conosco la zona ma potrebbe essere quacuno che utilizza un metal detector: togli un pò l'erba in superficie se ti indica qualcosa e il segnale migliora... poi però dovrebbero anche sistemare lo scavo...
I cinghiali arrivano a 1800?? ho sempre pensato che il loro habitat fosse la collina..
L'anno scorso, fatta la ferrata del rio secco, vicino a San Michele all'Adige, ho proseguito in mezzo ai boschi per una baita che adesso non ricordo il nome. Ho visto tre individui che giravano per i boschi con dei metal detector. Quella zona è stata protagonista di eventi bellici ?? se no, che si va a cercare??
-
I cinghiali arrivano a 1800?? ho sempre pensato che il loro habitat fosse la collina..
non so nulla dei cinghiali, è solo una mia ipotesi visto che i prati scavati a quel modo non ne ho mai visti... ce n'erano davvero parecchi di buchi. Riguardo a scavi derivati da ricerche col metal detector non so, mi pare strano in mezzo a dei prati...
-
Riguardo a scavi derivati da ricerche col metal detector non so, mi pare strano in mezzo a dei prati...
dipende da quello che c'era li... magari baraccamenti... o zona di combattimenti...
-
dipende da quello che c'era li... magari baraccamenti... o zona di combattimenti...
non lo so tutto può essere, comunque ho notato che lo scavo era sempre uguale, ovvero la rimozione della cotica erbosa. Se fossero scavi umani per cercare qualcosa forse sarebbero più profondi e irregolari. Purtroppo non mi sono soffermato più di tanto per guardare se c'erano orme, umane o animali...
update: cercando su internet, pare che i cinghiali siano presenti anche in Vigolana. Su altri siti dicono che il cinghiale, specie molto adattabile, può spostarsi fin negli alpeggi... Quindi fino a qui ci siamo :)
-
mi pare di aver trovato un altro indizio:
sul sito ruralialpini ho trovato questa foto
(http://www.ruralpini.it/images/Cinghiali/danni_cinghiali.jpg)
http://www.ruralpini.it/Inforegioni08.10.10Assedio_dei_cinghiali.htm (http://www.ruralpini.it/Inforegioni08.10.10Assedio_dei_cinghiali.htm)
che somiglia molto a questa fatta ieri in vigolana (avevo notato questi versanti stranamente "rovinati"
(http://i.minus.com/ivpSK90Tf2oEZ.jpg)
-
Effettivamente vedendo le ultime foto credo di essermi sbagliato... a meno che non siano state in zona almeno 50 persone con il metal detector :)
-
Effettivamente vedendo le ultime foto credo di essermi sbagliato... a meno che non siano state in zona almeno 50 persone con il metal detector :)
l'ultima foto per la verità è stata scattata a distanza di alcuni km dalla prima. In questo ultimo caso non si tratta di buche ma di strani "raspamenti". L'area sembrava rastrellata, pensavo fosse stata una bonifica per guadagnare prato sulle mugare soprastanti. Ma poi vedendo la foto su ruralialpini ho collegato la faccenda dei cinghiali...
-
Non so se i cinghiali trentini arrivino fino a 1800 m. qui nel pesarese il monte più alto arriva a 1600 m. e i cinghiali arrivano fino li, però da noi a quelle quote ci sono i lecci e i cinghiali ci vanno a mangiare le ghiande, comunque sembrano le arature dei cinghiali, però di solito i cinghiali ( almeno qui ) battono zone coltivate dove possono mangiare faticando meno! ne sanno qualcosa gli agricoltori in periodo di semina, è un po' come la tela di Penelope, i contadini di giorno seminano e i cinghiali di notte banchettano, finchè, qualcuno si stanca e passa alle maniere forti ( carabine ) visto che la provincia è latitante sui rimborsi dei danni provocati dai cinghiali.
-
Cinghiali al 100%
Ho visto scavi di cinghiali fino a 1.900 quindi a 1.800 è più che probabile.
-
Cinghiali al 100%
Ho visto scavi di cinghiali fino a 1.900 quindi a 1.800 è più che probabile.
l'unica cosa che mi lascia perplesso è che ho letto che i cinghiali amano l'acqua o comunque le zone acquitrinose o fangose poiché amano rotolarsi nel fango per proteggere la pelle. La Vigolana è tutta carsica e acqua in superficie c'è n'è ben poca. La pozza Arionda era vuota, ci sono dei vasconi qua e là ma sono recintati. Insomma non so dove trovino queste pozze fangose che amano tanto...
-
l'unica cosa che mi lascia perplesso è che ho letto che i cinghiali amano l'acqua o comunque le zone acquitrinose o fangose poiché amano rotolarsi nel fango per proteggere la pelle. La Vigolana è tutta carsica e acqua in superficie c'è n'è ben poca. La pozza Arionda era vuota, ci sono dei vasconi qua e là ma sono recintati. Insomma non so dove trovino queste pozze fangose che amano tanto...
Un conto è il loro hanitat preferito, un altro è dove (spesso per sovrappopolazione) vanno a trovarsi da mangiare.
Hai presente i primi 3 o 4KM che ti sei fatto sabato? Qualche anno fa le zone poco sotto la mulattiera erano tutte segnate dai cinghiali. (poi ammalatisi di piombite e finiti con la polenta)
-
(poi ammalatisi di piombite e finiti con la polenta)
:-[ ed io che ho pensato per qualche secondo che mangiare animali morti per malattia non è tanto intelligente... ma poi ci sono arrivato... meglio tardi che mai ::)
-
Un conto è il loro hanitat preferito, un altro è dove (spesso per sovrappopolazione) vanno a trovarsi da mangiare.
Hai presente i primi 3 o 4KM che ti sei fatto sabato? Qualche anno fa le zone poco sotto la mulattiera erano tutte segnate dai cinghiali. (poi ammalatisi di piombite e finiti con la polenta)
ma i cinghiali in Marzola e Vigolana come ci saranno arrivati? I soliti cacciatori suppongo... >:(
-
Anche secondo me si tratta di cinghiali
Non so in Vigolana, ma qui in Veneto, alcuni anni fa, su spinta dei cacciatori ... ;D, furono introdotti nella zona dei Colli Euganei, alcuni esemplari di cinghiali... a distanza di un po' di tempo sono diventati un grosso problema.. si sono riprodotti in gran numero e ora distruggono campi coltivati e vigne, arrivando a ridosso dei centri abitati, con grave rischio anche per la circolazione delle auto.
Quando si "forza" la natura, quasi sempre si fanno guai... ;D
Un altro esempio è quello del pesce siluro, una specie di enorme pesce gatto (può raggiungere anche i 200 chili x 3 metri di lunghezza...!! :o) originario dell'est Europa, pesce d' acqua dolce, fu introdotto, su sollecitazione dei pescatori, una cinquantina di anni fa, in molti laghetti veneti di pesca sportiva... è voracissimo, si nutre di tutti gli altri pesci autoctoni del fiume ed ha compromesso molto l'eco sistema fluviale di Po e Adige...oltre all'Arno... qualcuno se ne ciba, ma la maggior parte ritiene immangiabile la sua carne ...però fa la gioia dei pescatori ... ;D
-
Quando si "forza" la natura, quasi sempre si fanno guai... ;D
Un altro esempio è quello del pesce siluro, una specie di enorme pesce gatto (può raggiungere anche i 200 chili x 3 metri di lunghezza...!! :o) originario dell'est Europa, pesce d' acqua dolce, fu introdotto, su sollecitazione dei pescatori, una cinquantina di anni fa, in molti laghetti veneti di pesca sportiva... è voracissimo, si nutre di tutti gli altri pesci autoctoni del fiume ed ha compromesso molto l'eco sistema fluviale di Po e Adige...
del pesce siluro sapevo nel Po, ma è anche nell'Adige??
-
Molto probabilmente sono i cosidetti " amanti della natura " ad introdurli, nel pesarese è pieno di cinghiali, ( sono di provenienza est europa ) introdotti dai soliti noti, in inverno specialmente se come quello di quest' anno fa molta neve, i cinghiali, specialmente i piccoli, soccombono, credo sia selezione naturale! bene, i nostri amici per evitare che muoiano, portano sacchi di granturco per aiutarli a sopravvivere, ( patica vietata, ma fatta comunque dai soliti amici ) tanto poi, la selezione la fanno loro, per rimediare ai cinghiali in soprannumero, con la benedizione della provincia!!
-
del pesce siluro sapevo nel Po, ma è anche nell'Adige??
Nell' Adige non credo, vuole acque quasi ferme.
-
Nell' Adige non credo, vuole acque quasi ferme.
Il pesce siluro vive ed è stato pescato anche nell'Adige :), anche se qui non raggiunge, di solito, le dimensioni mostruose di quelli del Po http://www.larena.it/stories/398_in_piazza/249356_pescato_a_cerea_un_siluro_da_record/
:)
-
comunque, tornando ai cinghiali, so che sono diventati un vero flagello nel Chiese, da li' hanno iniziato a diffondersi nelle zone limitrofe, es val rendena. Altri esemplari pare siano nel tesino in valsugana, e in Vallagarina, provenienti dal veneto. Ho letto di presenze in Marzola, praticamente alle porte di Trento, e appunto in Vigolana
-
comunque, tornando ai cinghiali, so che sono diventati un vero flagello nel Chiese, da li' hanno iniziato a diffondersi nelle zone limitrofe, es val rendena. Altri esemplari pare siano nel tesino in valsugana, e in Vallagarina, provenienti dal veneto. Ho letto di presenze in Marzola, praticamente alle porte di Trento, e appunto in Vigolana
ho chiesto un po' in giro, tutti sono concordi nell'ipotesi cinghiale. Il Museo Tridentino di Scienze naturali mi ha confermato la presenza in Vigolana
-
purtroppo non ho le foto. In Umbria sui monti a lato dei sentieri vedevo una serie di "piccole arature" profonde un 10cm, ma a 2 a 2 parallele. Sono i cinghiali mi hanno detto che arano alla ricerca di radici. Si capisce che sono cinghiasli (arano contemporaneamente coi 2 canini) perchè appunto le tracce (se più d'una) sono parallele 2 a 2. Perchè non introdurre anche oltre allo yak anche lo gnu? farebbe tanto Africa! >:( >:( >:( >:( >:(
-
purtroppo non ho le foto. In Umbria sui monti a lato dei sentieri vedevo una serie di "piccole arature" profonde un 10cm, ma a 2 a 2 parallele. Sono i cinghiali mi hanno detto che arano alla ricerca di radici. Si capisce che sono cinghiasli (arano contemporaneamente coi 2 canini) perchè appunto le tracce (se più d'una) sono parallele 2 a 2. Perchè non introdurre anche oltre allo yak anche lo gnu? farebbe tanto Africa! >:( >:( >:( >:( >:(
gli yak credo ci siano già qua e la' nella alpi. Se non ricordo male il primo ad introdurli, sui pascoli in quota dell'Ortles, fu Reinhold Messner. In trentino peraltro ci sono struzzi e lama :(
-
Avevo già visto gli yak, ( confermo, introdotti da Messner ) i lama, i manzi scozzesi, ma un paio di anni fa quando nei pressi del passo Oclini ho visto gli struzzi :o :o