GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 18/11/2009 16:34
-
Ho deciso di riprovare a fare il compostaggio. Lo facevo, senza troppa convinzione, quando abitavo in val di non, con un composter di recupero di quelli in legno. In 3 anni, nonostante usassi il composter regolarmente, per i rifiuti casalinghi e per le erbacce dell'orto, non ho mai tirato fuori un solo etto di compost ;D
Ora vorrei riprovare e, dopo una feroce deforestazione dell'orto, invaso da una vegetazione incredibilmente lussureggiante e ostile (oritghe!), ho piazzato il mio bravo composter di plastica, comprato per l'occasione. Però non so bene come funziona, cioè quali sono gli accorgimenti migliori. Il primo dilemma è stato individuare la posizione: alla fine ho trovato un angolo dell'orto al sole (c'era chi diceva meglio all'ombra o mezz'ombra), vicino c'è un alberello che in teoria dovrebbe fare anche un po' d'ombra. Sul fondo ho messo uno strato di legnetti-rametti dic irca 20 cm, qualche pezzo di cartone, indi il primo sacchetto di rifiuti. Ho letto che è oppurtuno alternare rifiuti e scarti di vegetazione, in modo da favorire la circolazione dell'aria. Il cumulo andrebbe poi rivoltato con un forcone, sempre per la stessa ragione. Quanto prima comprerò di quelle polveri che fanno da "attivatore". Altri consigli o suggerimenti???
-
vanno bene le regole che hai seguito. Il segreto è piazzarlo dove prenda almeno cinque-sei ore di sole al giorno e, per quanto possibile, alternare la carica (ovvero non sempre erba o sempre foglie). Tieni conto che d'inverno lavora poco: dopo l'ultimo taglio d'erba (o raccolta foglie) metti una bustina di attivante e bagna un poco uniformemente (7-8 litri di acqua) in superficie sopra alla polverina che hai messo. Altrettanto fai in primavera per riattivare la fermentazione che d'inverno è lentissima.
In effetti ogni tanto bisognerebbe mescolare un poco ma è un pò un casino.
P.S. non mettere sacchetti di plastica, ovviamente...
-
vanno bene le regole che hai seguito. Il segreto è piazzarlo dove prenda almeno cinque-sei ore di sole al giorno e, per quanto possibile, alternare la carica (ovvero non sempre erba o sempre foglie). Tieni conto che d'inverno lavora poco: dopo l'ultimo taglio d'erba (o raccolta foglie) metti una bustina di attivante e bagna un poco uniformemente (7-8 litri di acqua) in superficie sopra alla polverina che hai messo. Altrettanto fai in primavera per riattivare la fermentazione che d'inverno è lentissima.
ho letto che il primo compost si forma dopo circa 3-6 mesi, ti risulta?
-
ho letto che il primo compost si forma dopo circa 3-6 mesi, ti risulta?
grosso modo, ma non considerare l'inverno e comunque l'erba ad esempio ci mette meno....va comunque tenuto sempre umido in superficie e ciò può causare una specie di crosta-ponte sul fondo che non permette al composto di scendere...ecco perchè è utile muoverlo un poco se non proprio rivoltarlo...può bastare anche qualche energico colpo di vanga in profondità...
-
mio padre lo fà da anni... ce l'aveva regalato il comune (bastava aderire e ti regalavano il bidone + uno sconto sui rifiuti).
il nostro è al sole, d'altronde era l'unico posto dove potevamo metterlo (abbiamo un pezzo di terra a testa nel mio condominio e o lì o niente).
alcune regole che seguiamo noi...
1- niente bucce di agrumi (perchè son trattati e ci mettono un secolo a decomporsi)
2 - niente scarti di carne e pesce (per buon vicinato, perchè potrebbero puzzare)
3 - mettiamo i rifiuti sfusi, non nel sacchetto, li buttiam dentro così
4 - rimestiamo ogni tanto, alternando i rifiuti con erba e foglie (senza esagerare); se è troppo secco mettiamo dell'acqua.
-
Io so soltanto che quando il vicino apre il sechhio del compost c'è da morire dalla puzza... :-\
-
Io so soltanto che quando il vicino apre il sechhio del compost c'è da morire dalla puzza... :-\
da quello che ne so, se c'è puzza è perché il composter viene caricato male. Se caricato correttamente, non dovrebbe emettere odori molesti
-
da quello che ne so, se c'è puzza è perché il composter viene caricato male. Se caricato correttamente, non dovrebbe emettere odori molesti
Allora quello è caricato TREMENDAMENTE male... >:(
-
Allora quello è caricato TREMENDAMENTE male... >:(
prova a dirglielo ;D
-
prova a dirglielo ;D
E che gli dico? "non so come si faccia il compost, ma credo che non dovrebbe puzare di cadavere..."? :)
-
E che gli dico? "non so come si faccia il compost, ma credo che non dovrebbe puzare di cadavere..."? :)
urge una sgnapa al mugo x disinfettarsi ;D