GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 22/02/2008 17:43

Titolo: E dàghela!
Inserito da: AGH - 22/02/2008 17:43
Continua l'assalto al Lagorai, con la scusa dell'energia stavolta sono previste condotte e prelievo d'acqua dal Rio Forame e Rio Valmoena  ???

E' pazzesco, sono tra le valli più belle e incontaminate, ma quando la pianteranno??
da L'Adige 22 febbraio 2008
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 22/02/2008 17:47
e alè, ai piedi dell'"incontaminato" lagorai, una bella gara fracassona di macchine :(

Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 22/02/2008 18:32
Continua l'assalto al Lagorai, con la scusa dell'energia stavolta sono previste condotte e prelievo d'acqua dal Rio Forame e Rio Valmoena  ???

c'è da sperare in studi seri sull'impatto ambientale e sulla reale portata dei corsi d'acqua
ma se vogliamo energia pulita e non inquinante non abbiamo troppe alternative all'idroelettrico.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 22/02/2008 18:45
papalla, non credo proprio: l'idroelettrico copre al massimo l'8-10% del fabbisogno, e poi cosa vogliamo fare, bacini idroelettrici in ogni valle? Non ne hanno fatti abbastanza? Il Trentino copre abbondantemente il suo fabbisogno di energia, non c'e' nessuna vera necessità di fare altre centrali, ricordiamoci che l'ambiente e di conseguenza il turismo è la nostra risorsa piu importante, non l'energia elettrica. 

Ma siccome le imprese idroelettriche significano soldi, ecco che un po alla volta si sfascia tutto lo sfasciabile: già hanno in mente di "valorizzare" il Vanoi, non dico altro.

Anni fa dei criminali volevano fare un gigantesco CANALE DI GRONDA che attraversava il lagorai sul versante meridionale... ma i rendete conto di cosa propone certa gente?
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 22/02/2008 19:40
papalla, non credo proprio: l'idroelettrico copre al massimo l'8-10% del fabbisogno,

ok, ma se coprisse il 70% e non servissero quindi centrali a carbone o petrolio sarebbe meglio, no?

a mio avviso, ovviamente

e poi cosa vogliamo fare, bacini idroelettrici in ogni valle? Non ne hanno fatti abbastanza? Il Trentino copre abbondantemente il suo fabbisogno di energia,

Se con una nuova centrale si dovesse raggiungere  il fabbisogno regionale,
si eviterà di comprarla (magari prodotta col petrolio)

e se fosse davvero oltre i nostri fabbisogni, si può sempre vendere,
in fondo acquistiamo il pesce  da chi ha il mare e ha costruito i porti,
i mangimi fatti col mais di chi ha le pianure e ha fatto gli impianti di irrigazione ecc.

non c'e' nessuna vera necessità di fare altre centrali, ricordiamoci che l'ambiente e di conseguenza il turismo è la nostra risorsa piu importante, non l'energia elettrica. 

per questo mi auguro studi seri fatti da parti non in causa, e che venga fatto seriamente

ma se in Puglia a rifiutano l'eolico perchè le pale sono brutte,
in Sicilia il solare perchè costa troppo,
noi l'idroelettrico perchè non serve energia alla provincia, e così via
arriverà il momento in cui che toccherà sorbirci una centralona "a pece e olii" pesanti magari a meno di  200 km di distanza,
perchè è il fabbisogno nazionale il problema

Anni fa dei criminali volevano fare un gigantesco CANALE DI GRONDA che attraversava il lagorai sul versante meridionale... ma i rendete conto di cosa propone certa gente?

beh questi sono folli... loro e chi li ascolta ;)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: salvatore tn - 22/02/2008 21:44
pensa che il trentino con le centrali idroelettiche che ha potrebbe essere autonomo ma produciamo e vendiamo la corrente non ricordo a quali paesi europei e comperiamo corrente dalla francia che la produce con le centrali nucleari costruite a pochi km dal confine..... gira tutto attorno ai soldi
anche se la provincia ha aquistato le centrali dal enel non saremmo mai indipendenti  :-[ :-\
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 22/02/2008 21:46
io so che il trentino produce in sovrappiù rispetto al fabbisogno. Quindi non avrebbe motivo di sfasciare l'ambiente...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: salvatore tn - 22/02/2008 21:48
io so che il trentino produce in sovrappiù rispetto al fabbisogno. Quindi non avrebbe motivo di sfasciare l'ambiente...
infatti è quello che volevo dire io
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: salvatore tn - 22/02/2008 21:50
basta vedere quello che produce la sola diga di s. giustina (appena trovo i dati li metto qui)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 22/02/2008 22:53
io so che il trentino produce in sovrappiù rispetto al fabbisogno. Quindi non avrebbe motivo di sfasciare l'ambiente...

si, ok ma il Trentino mica è un'isola,
a carattere nazionale importiamo parecchia energia e produciamo inquinando

è solo per questo che personalmente preferisco centrali idroelettriche in più*, in Trentino ma non solo, piuttosto che pagare Germania o Francia per fargli fare altre nucleari,
o pagare Enel per bruciare carbone..

*ed eoliche e geotermiche e solari ecc ecc..
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 22/02/2008 23:23
arriverà il momento in cui che toccherà sorbirci una centralona "a pece e olii" pesanti magari a meno di  200 km di distanza,

Una nuova centrale a oli pesanti (o a carbone) non passerebbe mai la Valutazione di Impatto Ambientale  ;D
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 22/02/2008 23:25
perchè è il fabbisogno nazionale il problema

E' dura da digerire ma io credo che il problema vero sia quello di provare a ridurre un po' i consumi ... ... ...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 23/02/2008 01:41
Una nuova centrale a oli pesanti (o a carbone) non passerebbe mai la Valutazione di Impatto Ambientale  ;D

voglio sperarlo e piacerebbe pure a me,
ma per il carbone, almeno i numeri dicono il contrario:

********
Assocarboni: carbone ancora in aumento, +7% nel 2007
 ...
        Il presidente di Assocarboni ha illustrato durante la conferenza il nuovo progetto dell’Enel per la realizzazione di un impianto pilota di combustione della CO2 a Brindisi. L’impianto, il primo al mondo a emissioni zero e’ previsto in produzione dal 2009: Clavarino ha specificato che “il costo di cattura e stoccaggio della CO2 sara’ di 30/40 euro a tonnellata”, rispetto ai 40/50 euro a tonnellata per i certificati di credito di cattura della CO2.
Fonte: Agi
******


Questi sono di parte ma influenzano le scelte politiche:
http://www.enel.it/attivita/ambiente/carbone/archivio/articolo.asp?page=/attivita/ambiente/energy/carb04_hp/carb04/index.asp

******
Il contributo del carbone al fabbisogno di energia primaria dell’Italia è ancora relativamente modesto, pari a circa l’8% della produzione di elettricità. È invece opportuno che tale quota cresca, in considerazione della necessità sia di diversificare le fonti energetiche nazionali, sia di ridurre i costi di produzione.
...
Negli ultimi anni sono stati condotti in tutti i principali Paesi notevoli sforzi per aumentare le condizioni di compatibilità ambientali e di efficienza delle varie fasi del ciclo del carbone.
....
******


E come noto, per alcuni politici è una soluzione da praticare:
http://www.grtn.it/ita/elementi/ita/procedure/rivista08/primopiano01.htm

*****
Via dal petrolio in cinque anni. Ecco come
 
   Più metanodotti, più terminali di rigassificazione, più carbone (non escludendo un compenso ai Comuni che ospitano centrali alimentate con il combustibile solido), più energie rinnovabili. Con un occhio al successo del fotovoltaico e senza perdere di vista il nucleare.
...
Nonostante gli aumenti del costo di approvvigionamento verificatisi negli ultimi due anni, il carbone è considerato ancora la fonte più conveniente per l'alimentazione elettrica. Gli aumenti di prezzo non hanno influito in maniera significativa sul prezzo finale dell'energia, essendo la gran parte degli approvvigionamenti regolata da contratti di fornitura a lungo termine. Nel 2004 è proseguita la crescita dei consumi nazionali di combustibili solidi, che hanno contribuito per l’8,7% alla copertura del fabbisogno energetico nazionale. In Italia oltre 45 miliardi di kWh sono stati prodotti da combustibili solidi, con una crescita, rispetto all'anno precedente, del 17% e con un consumo superiore ai 17 milioni di tonnellate. In uno scenario tendenziale dei consumi e del fabbisogno di energia, predisposto dal Ministero, si assume che nel 2010 la quota del carbone sarà pari al 19%, corrispondente ad una produzione di circa 61 TWh, per effetto della conversione al carbone di alcune centrali attualmente alimentate ad olio combustibile, con un significativo guadagno in termini di efficienza ed abbattimento degli elementi inquinanti. La quota del gas dovrebbe, invece, superare il 50%, e quella delle energie rinnovabili salirebbe a circa il 20%.
*****
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 23/02/2008 02:01
E' dura da digerire ma io credo che il problema vero sia quello di provare a ridurre un po' i consumi ... ... ...

è vero !

però a leggere le statistiche i consumi non calano,
e da anni aumentiamo le importazioni di energia e di combustibili per produrla, riscaldiamo l'atmosfera e emettiamo CO2 in quantità crescente.

Nemmeno io  vorrei nuove centrali,

ma ad una che scalda,  inquina, produce scorie o rifiuti e dipende da carburanti fossili,
magari "a Palermo" preferisco due, tre, cinque idriche  o solari o eoliche, anche vicino casa, pure se potenzialmente significasse avere un panorama meno bello ...

Incollo una pagina dove ci sono una serie di dati che penso siano interessanti:

[iframe=775,550] http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia [/iframe]

Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 23/02/2008 11:00
voglio sperarlo e piacerebbe pure a me,
ma per il carbone, almeno i numeri dicono il contrario:

Ho dato una rapida lettura (poi guarderò con più calma): l'intervista a Scajola mi sembra un po' datata e per quanto riguarda l'articolo dell'ENEL non ci sono dati di emissioni per cui è difficile dare un giudizio.
Lunedì in ufficio proverò a fare una ricerca sulle centrali a carbone e poi ti saprò dire.
Quello che so di sicuro, in questo momento, è che una grande centrale ENEL a carbone in Puglia verrà convertita a combustibili meno inquinanti. Non ricordo di quale si tratta: devo controllare sul Piano Energetico Regionale della Puglia che ho in ufficio ma posso trovarlo anche su Internet.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Skyzzato - 23/02/2008 12:52
direi di preservare le valli trentine, direi che per le dighe abbiamo già dato. :-\

agh per la gara di auto... non credo sia un grande problema, per 1 giorno all'anno ci sta.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 23/02/2008 13:02
d'accordissimo per le dighe, le nostre valli sono massacrate da dighe e centrali (si pensi al povero Sarca, cosa gli fanno)

per le gare d'auto non so, ne abbiamo proprio bisogno? Anche la trento-bondone dura 1 giorno, ma abbiamo bisogno di creare tutto quel casino per una gara d'auto? Mah
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Skyzzato - 23/02/2008 13:16
beh secondo me sì ;D
la trento-bondone poi è storicissima. la competizione, la tecnica, i mezzi, beh è affascinante secondo me.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Claudia - 23/02/2008 15:50
beh secondo me sì ;D
la trento-bondone poi è storicissima. la competizione, la tecnica, i mezzi, beh è affascinante secondo me.
Io non conosco la gara, ma direi che per una manifestazione di un giorno si può anche chiudere un occhio, no Agh? Ben altra cosa sono dighe, centrali ecc ecc ecc ecc con cui le vostre valli vengono valorizzate  :-\
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 23/02/2008 16:55
Ho dato una rapida lettura (poi guarderò con più calma): l'intervista a Scajola mi sembra un po' datata e per quanto riguarda l'articolo dell'ENEL non ci sono dati di emissioni per cui è difficile dare un giudizio.

si si
solo per dare un'idea di come l'enel cerchi  di far passare l'idea che carbone è bello
e comunque una parte politica consistente ritiene quella tecnologia, e non solo (!) conveniente ...

Lunedì in ufficio proverò a fare una ricerca sulle centrali a carbone e poi ti saprò dire.
Quello che so di sicuro, in questo momento, è che una grande centrale ENEL a carbone in Puglia verrà convertita a combustibili meno inquinanti. Non ricordo di quale si tratta: devo controllare sul Piano Energetico Regionale della Puglia che ho in ufficio ma posso trovarlo anche su Internet.


magari, più informazioni abbiamo meglio è, in ogni caso !
;)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 23/02/2008 23:09
ok, ma se coprisse il 70% e non servissero quindi centrali a carbone o petrolio sarebbe meglio, no?
a mio avviso, ovviamente

Se con una nuova centrale si dovesse raggiungere  il fabbisogno regionale,
si eviterà di comprarla (magari prodotta col petrolio)

e se fosse davvero oltre i nostri fabbisogni, si può sempre vendere,

Allora, il Trentino (-Alto Adige) produce oltre una volta e mezza l'energia che consuma e quindi già ne vende un notevole surplus.
E' quasi tutta energia idroelettrica: la percentuale di produzione termoelettrica è veramente piccola.
Credo che il Trentino abbia ben altre cose da "vendere" e potrebbe eviatare di distruggere quel poco che rimane di ambiente
per costruire un'altra centrale idroelettrica.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 23/02/2008 23:48
magari, più informazioni abbiamo meglio è, in ogni caso !
;)

Secondo il Piano Energetico Regionale della Puglia, nel 2004 la produzione di energia elettrica era dovuta per il 57% al carbone, per il 13% al metano e per il 3% a fonti rinnovabili.
L'obbiettivo per i prossimi anni (dieci a partire dal 2006) è quello di ridurre al 32% la percentuale di energia elettrica prodotta con il carbone, di portare al 32% quella prodotta con il metano e al 18% quella prodotta con le fonti rinnovabili.

Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 24/02/2008 00:25
direi di preservare le valli trentine, direi che per le dighe abbiamo già dato. :-\

agh per la gara di auto... non credo sia un grande problema, per 1 giorno all'anno ci sta.

Mah, in questo caso devo dare ragione ad AGH.
Che significato ha una gara automobilistica sul ghiaccio? La trovi affascinante?
Va bene, ognuno ha i suoi gusti ... ... ...
Però poi ci sono quelli che trovano affascinanti le gare di motoslitte sulle montagne (ammesso le facciano, è solo un esempio),
o le gare di motocross sulle mulattiere o l'eliski e allora può andare bene tutto e se le belle valli trentine non le distruggi con
le dighe finisci per distruggerle ugualmente con altre cose.

Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 24/02/2008 00:33
Allora, il Trentino (-Alto Adige) produce oltre una volta e mezza l'energia che consuma e quindi già ne vende un notevole surplus.
E' quasi tutta energia idroelettrica: la percentuale di produzione termoelettrica è veramente piccola.
Credo che il Trentino abbia ben altre cose da "vendere" e potrebbe eviatare di distruggere quel poco che rimane di ambiente
per costruire un'altra centrale idroelettrica.

Poi chiudo perchè l'ho già detto, ma forse ho scritto in modo poco chiaro:

il Trentino e l'arco alpino hanno i monti per le centrali idroelettriche, così come altre regioni hanno altre ricchezze o altre particolarità, ecc.
è ovvio che le regioni alpine, con popolazioni pari (se non inferiori) a quartieri di Roma o Milano possano non utilizare tutta l'energia che il territorio produce, o potrebbe produrre.

D'altra parte, altro esempio già fatto, che estendo:
il pesce pescato in Puglia o Liguria non se lo mangiano tutto a Taranto e Genova, ma una parte lo importiamo noi, che altrimenti potremmo solo immaginarlo,

i pomodorini pachino, quelli buoni sulla pizza, li coltivano in Campania ma li mangiamo anche nelle nostre pizzerie

le nostre mucche  in inverno mangiano  anche i mangimi fatti magari col mais coltivato  in Emilia,

e così via,  per mille altri prodotti non autoctoni o antieconomici per regioni montane.

Tanto bel cappellotto perchè non ragionerei per regioni o comuni o quartieri su piccole cose, figuriamoci su questioni che sono  nazionali.
E in Italia, globalmente, dipendiamo per (mi pare) un 80% da combustibili fossili.

 
Perchè il consumo, nonostante buone promesse e chiacchiere (che tali sono rimaste)  aumenta anzichè diminuire (come fino al 2005 sono aumentate costantemente le emissioni di gas serra nonostante le chiacchiere sulla ratifica dei protocolli di Kyoto, cosa che ci costa 5milioni di € all'anno,
ma che ci aspettiamo se anche in sede UNFCC propongono follie come il piano Carbon Capture and Storage che porterà le emissioni di CO2 ad un un picco di 30 Gt annue tra il 2015 e il 2020 per poi ridursi ai livelli attuali solo nel 2030,  anche se IPCC stima che, seppure riducessimo del 30% le emissioni da qui al 2030, questo non sarebbe sufficiente a impedire il riscaldamento globale di altri 2 gradi??),

e siccome non è possibile (e nazionalmente strategico) continuare a dipendere in questo modo da Francia o Svizzera, 
prima o poi costruiremo  (in Italia) nuove centrali, aspettiamocelo !

Non saranno idroelettrica in Trentino perchè "abbiamo già dato"?
non saranno eoliche "perchè sono  brutte" o non saranno solari o geotermiche o a biomasse perchè "costano troppo in funzione di quanto rendono"?
(a chi le costruisce non interessa mica, anzi !
sai quanto guadagnano di più usando vecchie tecnologie riverniciate da nuove !)
Allora saranno a carbone, magari in Veneto o Emilia o Lombardia, o a Gas (che è il minore dei mali.. ma è sempre un gas serra e le perdite non si eliminano) nel Lazio o in Puglia
o magari nucleare (perchè tanto, gira e gira, finiremo di nuovo in quel pozzo...)

E così CO2 o particolato o fumi finiranno comunque nella *nostra* atmosfera, e non su Marte,
le spese per la costruzione e i combustibili comunque le pagheremo noi con le nostre bollette o tasse,
e, danno e beffa, se sarà in una regione vicina "godremo pure noi" se il vento soffia nel verso giusto...

Come dicevo in privato oggi con AGH, io vorrei la benzina a 10€ il litro e mezzi pubblici scontati,  vieterei il gasolio ai veicoli privati e produrrei energia elettrica, a qualsiasi costo col solare perchè con questa produrrei idrogeno per autotrazione,
un km in auto oggi costa 2¢ e domani 30¢? non mi interessa, vado in bici se serve!
tasserei in modo sostanzioso il trasporto merci su ruota e detasserei quello su rotaia, incentivandolo e ammodernando le ferrovie "borboniche" che non tocchiamo dal 1800,
amenità del genere, insomma.

Per cui non mi ritengo uno a favore dello spreco di energia o del "progresso a ogni costo"
ma realisticamente, vedendo come stiamo riducendo il pianeta, di fronte alla  scelta tra una cosa praticamente eterna e non inquinante (ma ovviamente non naturale) nel mio giardino,
o una bomba a orologeria a 200 km di distanza, non ho dubbi.

The end ;)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Skyzzato - 24/02/2008 11:37
secondo me se si tratta di gare non c'è alcun problema. perchè bisogna vietarle? perchè non si parla mai di vietare la caccia o le seggiovie invece?
con tutto rispetto, le dighe direi che hanno un'altro impatto rispetto a una qualsiasi delle altre alternative.
fermo restando che le valli trentine non le distruggi certo con un enduro (il da te definito motocross delle mulattiere) e neppure con un elicottero (ma è veramente uno spreco di carburante).
a me danno fastidio la maggioranza dei milanesi col suv. un centinaio di loro all'anno basta a recar danni.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Daniele - 24/02/2008 15:42
a me danno fastidio la maggioranza dei milanesi col suv. un centinaio di loro all'anno basta a recar danni.

i suv ce li hanno anche i forentini, romani, vicentini... ecc ecc  ;)
se vogliamo esser pignoli inquinano i suv e i non suv no?  (gare comprese)
forse chi ha il suv porta più soldi di chi ha l'utilitaria però... 

P.S. Sapessi come fare darei un karma a papalla

In provincia di Vicenza erano allo studio due centrali a gas, non so a che punto si siano arenate e se riemergerà un domani il progetto... intanto ci arriva una base militare, e i "nostri" consumi aumenteranno di certo...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: TONE - 24/02/2008 15:56
i suv ce li hanno anche i forentini, romani, vicentini... ecc ecc  ;)
se vogliamo esser pignoli inquinano i suv e i non suv no?  (gare comprese)
forse chi ha il suv porta più soldi di chi ha l'utilitaria però... 

P.S. Sapessi come fare darei un karma a papalla

 


io il karma+ lo metto a te in quanto possessore di un suv....a cui gli invidiosi hanno fatto lievitare il bollo...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Daniele - 24/02/2008 17:00

io il karma+ lo metto a te in quanto possessore di un suv....a cui gli invidiosi hanno fatto lievitare il bollo...

ehm, mi son spiegato male allora, ho una graziosissima punto rossa, primo modello  ;D
ho inserito i "suv vicentini" perchè credo che un suv sia un suv a milano o a vicenza.... 

io mi muovo con l'utilitaria e sicuramente muovo meno soldi di chi ha il suv ;) (non credo sia un metro sufficiente per trarre conclusioni l'avere o il non avere il suv)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Skyzzato - 24/02/2008 17:44
e io non intendevo i suv perchè inquinano! ma per la tipologia di persona (no tutti, ma la maggioranza).
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Daniele - 24/02/2008 17:53
e io non intendevo i suv perchè inquinano! ma per la tipologia di persona (no tutti, ma la maggioranza).

Immagino, ma allora, milanese o no, fa differenza?  ???
Ciao Skyzzato ;)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Skyzzato - 24/02/2008 17:59
abbastanza ::)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Daniele - 24/02/2008 18:08
 :o mi incuriosisci
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 25/02/2008 00:29
abbastanza ::)

Eeehm, ... ... ... alla motivazione del "Karma -" non sono riuscito ad inserire una faccina sorridente  :)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 25/02/2008 08:57
Citazione
Come dicevo in privato oggi con AGH, io vorrei la benzina a 10€ il litro e mezzi pubblici scontati,  vieterei il gasolio ai veicoli privati e produrrei energia elettrica, a qualsiasi costo col solare perchè con questa produrrei idrogeno per autotrazione,
un km in auto oggi costa 2¢ e domani 30¢? non mi interessa, vado in bici se serve!
tasserei in modo sostanzioso il trasporto merci su ruota e detasserei quello su rotaia, incentivandolo e ammodernando le ferrovie "borboniche" che non tocchiamo dal 1800,

lo Stato non ha alcun interesse a incentivare i trasporti pubblici, perché altrimenti non potrebbe succhiare fiumi di denaro dagli automobilisti, a cominciare dalle tasse sulla benzina, che arrivano al 75% del costo alla pompa. Cioè tu credi di fare 20 euro di benzina, in realtà 15 sono TASSE.

La cosa più assurda, che in pochi sanno, è che le accise sui carburanti (cioè altre tasse, sono più d’una e sulle quali si paga anche l’iva, la tassa sulla tassa!) ed hanno motivazioni che lasciano di stucco: su ogni litro di benzina infatti gravano:

    1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
    14 lire per la crisi di Suez del 1956;
    10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
    10 lire per l alluvione di Firenze del 1966;
    10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
    99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
    75 lire per il terremoto dell Irpinia del 1980;
    205 lire per la missione in Libano del 1983;
    22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
    39 lire (0,020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004

Ci si può aspettare qualcosa di serio in un paese dove tassano da 73 anni la benzina per la guerra in Abissinia di Mussolini?
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 25/02/2008 08:59
Allora, il Trentino (-Alto Adige) produce oltre una volta e mezza l'energia che consuma e quindi già ne vende un notevole surplus. E' quasi tutta energia idroelettrica: la percentuale di produzione termoelettrica è veramente piccola. Credo che il Trentino abbia ben altre cose da "vendere" e potrebbe eviatare di distruggere quel poco che rimane di ambiente per costruire un'altra centrale idroelettrica.

standing ovation! Come dicevo, il trentino non ha alcuna necessità di incrementare la produzione di energia elettrica, essendo autosufficiente (tra l'altro ora le centrali sono provinciali e percé non devono neppure rispondere a un piano energetico di Stato) mentre ha necessità, e molta, di proteggere la sua risorsa più preziosa che è l'ambiente.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: salvatore tn - 25/02/2008 09:29
standing ovation! Come dicevo, il trentino non ha alcuna necessità di incrementare la produzione di energia elettrica, essendo autosufficiente (tra l'altro ora le centrali sono provinciali e percé non devono neppure rispondere a un piano energetico di Stato) mentre ha necessità, e molta, di proteggere la sua risorsa più preziosa che è l'ambiente.

le nostre centrali sono comunque collegate al sistema nazionale della rete elettrica
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Smit - 25/02/2008 10:34
Come dicevo in privato oggi con AGH, io vorrei la benzina a 10€ il litro e mezzi pubblici scontati,  vieterei il gasolio ai veicoli privati e produrrei energia elettrica, a qualsiasi costo col solare perchè con questa produrrei idrogeno per autotrazione,
un km in auto oggi costa 2¢ e domani 30¢? non mi interessa, vado in bici se serve!

Mi sembra un po' troppo "facilona" come cosa...prima di tutto devi produrlo su larga scala l'idrogeno e prevedere punti di rifornimento (un po' piu' capillari di quelli del metano magari...), poi devi produrre anche le auto che funzionino ad idrogeno, poi devi far sostituire tutto il vecchio parco macchine circolante (che e' forse la cosa piu' difficile a meno che tu le macchine a idrogeno no le regali...). Nel frattempo le famiglie italiane, con la benzina a 10euro, si sono attaccate al tubo del metano...

Se tu vai al lavoro in bici sei fortunato, io no potrei a meno di non programmarmi un allenamento alla Pantani per il ritorno (nonostante abiti a 4-5 km dal posto di lavoro)...
Con i mezzi pubblici impiegherei 35-40 minuti, in auto 5 , in moto 3 (nonostante abiti a 4-5 km dal posto di lavoro)...

tasserei in modo sostanzioso il trasporto merci su ruota e detasserei quello su rotaia, incentivandolo e ammodernando le ferrovie "borboniche" che non tocchiamo dal 1800,
amenità del genere, insomma.

Bello...cosi' avremo tanti autotrasportatori disoccupati che potranno essere riconvertiti in gestori di distributori di idrogeno o ferrovieri...

Quelle che hai scritto sono tutte belle cose, ma attuarle nella realta' (ammesso ce ne fosse la reale intenzione, che sono convinto latiti) e' un tantino piu' difficile che scriverlo su un forum!
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 25/02/2008 10:38
la verità è che che fa comodo il sistema attuale, lo Stato succhia miliardi di euro dalla tasse sulla benzina e dal settore auto. E' facile dire "prendete i mezzi pubblici" ma se ci metti il tiplo che ad andare in auto non funzionerà mai. E poi avete mai visto un politico, dico uno, viaggarie abitualmente in autobus?
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Smit - 25/02/2008 10:52
la verità è che che fa comodo il sistema attuale, lo Stato succhia miliardi di euro dalla tasse sulla benzina e dal settore auto. E' facile dire "prendete i mezzi pubblici" ma se ci metti il tiplo che ad andare in auto non funzionerà mai. E poi avete mai visto un politico, dico uno, viaggarie abitualmente in autobus?

Sicuramente fa comodo a qualcuno, ma e' altrettanto vero che non si puo' pensare di cambiare tutto dall'oggi al domani...cosi' come schiacciare il tasto di un interruttore.
L'economia di molte famiglie e' gia allo stremo, credo che interventi come quelli suggeriti da papalla (spero solo per provocazione e non per convinzione) non farebbero altro che peggiorarre la situazione...la mano che anziche' tirarti fuori dall'acqua ti spinge sotto...

La strada per l'energia pulita dovrebbe essere intrapresa a tappe, sfruttando di piu' quelle che sono le attuali migliorie, ad esempio incentivando l'utilizzo del metano anche per autotrazione...
Titolo: Re: E dàghela! Auto ecologiche a gas naturale
Inserito da: salvatore tn - 25/02/2008 10:58
Nel mese di giugno 2007 è stato inaugurato l’innovativo distributore per auto ecologiche a gas naturale per uso domestico, a Trento, presso la sede di Trentino Servizi.

Il gas naturale ha un valore calorifico medio (varia leggermente da regione a regione) di 13,16 kwh per Kg., il gasolio di 9,86 per litro e la benzina di 8,77 per litro. Questo significa che un Kg di gas naturale contiene tanta energia quanto 1,3 litri di gasolio e 1,5 litri di benzina. 

Il distributore domestico di gas naturale, un brevetto della ditta canadese Fuelmaker distribuita in Italia da Alpengas è un compressore che viene installato direttamente alla rete di distribuzione domestica e che può essere posizionato tranquillamente in garage o all’esterno.
Il compressore impiega circa 10 ore per rifornire completamente l’autovettura.
(dal sito di trentino servizi)
Titolo: Re: E dàghela! Auto ecologiche a gas naturale
Inserito da: Smit - 25/02/2008 11:03
Il distributore domestico di gas naturale, un brevetto della ditta canadese Fuelmaker distribuita in Italia da Alpengas è un compressore che viene installato direttamente alla rete di distribuzione domestica e che può essere posizionato tranquillamente in garage o all’esterno.
Il compressore impiega circa 10 ore per rifornire completamente l’autovettura.
(dal sito di trentino servizi)

Bello, ma ti sei scordato di scrivere quanto costa...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: salvatore tn - 25/02/2008 11:03
certo non si può fare tutto in poco tempo ma la strada sarà questa.!!!??
Titolo: Re: E dàghela! Auto ecologiche a gas naturale
Inserito da: salvatore tn - 25/02/2008 11:07
Bello, ma ti sei scordato di scrivere quanto costa...
non ricordo se era attorno ai 5000 euro l'impianto potrei sbagliarmi sul sito non lo trovo
Titolo: Re: E dàghela! Auto ecologiche a gas naturale
Inserito da: Smit - 25/02/2008 11:11
non ricordo se era attorno ai 5000 euro l'impianto potrei sbagliarmi sul sito non lo trovo

Ne avevamo parlkato qui:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=9443e1cd195c414a581c87c07fc70aff&topic=214.msg1490#msg1490 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=9443e1cd195c414a581c87c07fc70aff&topic=214.msg1490#msg1490)

Non mi pare proprio economico...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 25/02/2008 11:12
Sicuramente fa comodo a qualcuno, ma e' altrettanto vero che non si puo' pensare di cambiare tutto dall'oggi al domani...cosi' come schiacciare il tasto di un interruttore.
L'economia di molte famiglie e' gia allo stremo, credo che interventi come quelli suggeriti da papalla (spero solo per provocazione e non per convinzione) non farebbero altro che peggiorarre la situazione...la mano che anziche' tirarti fuori dall'acqua ti spinge sotto...

assolutamente d'accordo! E' come con 'ste menate dei blocchi per gli euro 0, 1 e 2, una cosa assurda e vessatoria: le auto quando sono state comprate erano perfettamente in regola col codice, pagano fior di tasse come gli euro 5, e mettere un divieto "retroattivo" è profondamente ingiusto, oltretutto si penalizzano soprattutto le fasce più deboli economicamente che non possono cambiare auto. E, quel che è peggio, in questo modo, coi blocchi, riduci il valore delle vecchie auto a zero: se anche uno volesse cambiarla, con sacrificio, gli rendi la cosa ancora più difficile.
Ma come ragionano quelli che prendono simili provvedimenti?
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Smit - 25/02/2008 11:19
assolutamente d'accordo! E' come con 'ste menate dei blocchi per gli euro 0, 1 e 2, una cosa assurda e vessatoria: le auto quando sono state comprate erano perfettamente in regola col codice, pagano fior di tasse come gli euro 5

A dire il vero pagano pure di piu'...il bollo della mia euro 2 (tremendamente inquinante) e' in costante aumento negli ultimi due anni...cosa che non accade per gli euro 4.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: salvatore tn - 25/02/2008 11:26
A dire il vero pagano pure di piu'...il bollo della mia euro 2 (tremendamente inquinante) e' in costante aumento negli ultimi due anni...cosa che non accade per gli euro 4.

perché ti vogliono spingere a comperare un auto nuova anche io ho un euro 2 che ha 10 anni quasi e mi hanno aumentato il bollo....
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 25/02/2008 11:33
certo che ti vogliono spingere a comprare l'auto nuova, ma se uno non ha i soldi come fa? Certo fa comodo alle banche, non di certo non a chi già fa fatica a tirare a campare e a mantenere l'auto (vecchia).

Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Smit - 25/02/2008 11:56
perché ti vogliono spingere a comperare un auto nuova anche io ho un euro 2 che ha 10 anni quasi e mi hanno aumentato il bollo....

La mia auto, regolarmente tagliandata, ogni due anni supera la revisione ministeriale (con criteri imposti dal ministero dei trasporti, mica da Topo Gigio). A settembre compira' 12 anni (e 140.000 km) e dovra' essere sottoposta alla periodica revisione. Se la superera', e non vedo perche' dovrebbe essere altrimenti, circolera' per almeno altri due anni.

Se credono che siano 900 euro a invogliarmi a spenderne almeno altri 10.000 hanno capito male!
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 25/02/2008 11:59
lo Stato non ha alcun interesse a incentivare i trasporti pubblici, perché altrimenti non potrebbe succhiare fiumi di denaro dagli automobilisti, a cominciare dalle tasse sulla benzina, che arrivano al 75% del costo alla pompa. Cioè tu credi di fare 20 euro di benzina, in realtà 15 sono TASSE.


eh già.. quella tabella è attaccata anche in molte colonnine dei distributori,
evidentemente par far calmare qualcuno imbufalito dai continui aumenti dei carburanti...

non è che nel resto d'Europa le cose vadano meglio (o peggio dipende dai punti di vista), non ci saranno tassazioni così pittoresche, ma la benzina non costa comunque 30 o 50¢ al litro

ritornando al discorso costi, mi pare che anche a 1,5€ ai litro, siamo la nazione con una percentuale di auto/cittadino più alta del continente, o sbaglio?
In 3 mesi 3 abbiamo sforato i parametri europei annuali relativi alle soglie d'inquinamento, le mamme vanno in fuoristrada ad accompagnare i bambini a scuola, ogni fine settimana le autostrade sono intasate, ecc ecc

Lo stato approfitta, personifichiamolo, approfitta solo della nostra debolezza per fare cassa in modo facile
probabilmente paghiamo più di tasse su benzina e auto che di irpef, ma se aumentano 2 punti irpef la gente scende in piazza, se aumenta 3¢ la benzina la cosa passa inosservata ai più, ma l'effetto per l'erario è simile...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 25/02/2008 12:14
standing ovation! Come dicevo, il trentino non ha alcuna necessità di incrementare la produzione di energia elettrica, essendo autosufficiente (tra l'altro ora le centrali sono provinciali e percé non devono neppure rispondere a un piano energetico di Stato)

ok, nessuno lo contesta, ma continui a considerare il Trentino un'isola, senza confini e  non inserito in una nazione con la quale scambia qualcosa,
e tra l'altro
questa autosufficienza su cosa la calcoli?
sui consumi? ok è reale
ma in Trentino prouciamo tutto o importiamo qualcosa?
la Fiat in garage non è prodotta in Trentino, e l'energia per realizzarla andrebbe contata,
idem per i materiali della casa, per gli abiti, per il cibo e tutto il resto.
Quando vai a Roma o a Milano in treno, l'energia necessaria per spostarti, e quella per costruire il treno, i binari, l'intera rete che usi, dovresti contarla,
portemmo andare avanti all'infinito!
pure il pc che usi, è fatto a Taiwan? beh sempre energia sarà stata consumata.
Non creso si possa quantificare, ma l'energia necessaria AL Trentino è molto superiore a quella realmente consumata DAI Trentini !

mentre ha necessità, e molta, di proteggere la sua risorsa più preziosa che è l'ambiente.

si, ma ragionando a compartimenti stagni non solo non proteggi nemmeno la natura ma rischi che uncomportamento che sembra dare vantaggi a breve sia pericoloso nel lungo termine.
Se continua il riscaldamento dovuto alla combustione di combustibili fossili,
se continuiamo a immettere gas serra nell'atmosfera e amenità del genere, tra 70-100 anni,  
per l'aumento delle temperature medie, che notiamo
per l'arretramento dei ghiacciai, che misuriamo già
per la riduzione delle precipitazioni e per l'aumento della persistenza che alterna periodi secchi prolungati a piogge tropicali che fanno solo danno,
per lo scioglimento dei pochi strati di permafrost rimasti, con relativi processi franosi,
e se  aumentano ancora le piogge acide,
in quelle valli non ci sarà più nulla da proteggere,
saranno quasi desertificate, i corsi d'acqua spariti o molto ridotti e soggette a frane e impoverimento dei suoli,
in tutta Italia avremo ampie zone secche, e parte del territorio costiero probabilmente finirà sotto il mare.
Questo è un problema molto più grave di una centrale idroelettrica in più o in meno sulle Alpi, ma  essendo a lungo termine e non toccandoci, direttamente almeno in modo apparente, evitiamo di considerarlo.
Chi ha i nonni vivi o conosce gli anziani dei paesi, gli chieda quanti inverni ricordano con temperature di 18 gradi a metà febbraio,
o se ricordano piuttosto 2 metri di neve nei paesetti sui 900 metri di altezza.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 25/02/2008 12:19
Mi sembra un po' troppo "facilona" come cosa...prima di tutto devi produrlo su larga scala l'idrogeno e prevedere punti di rifornimento (un po' piu' capillari di quelli del metano magari...), poi devi produrre anche le auto che funzionino ad idrogeno, poi devi far sostituire tutto il vecchio parco macchine circolante (che e' forse la cosa piu' difficile a meno che tu le macchine a idrogeno no le regali...). Nel frattempo le famiglie italiane, con la benzina a 10euro, si sono attaccate al tubo del metano...

ovvio che se avessi la ricetta o la bacchetta magica non sarei qui,  
stiamo parlando, ognuno ha le sue idee e lancia le sue provocazioni per farle meglio capire (non voglio passare per uno che vuole più energia e più consumi, e accetterei dei sacrifici anche economici se servissero a ridurre gli sprechi e l'inquinamento insomma)

ma così come non risolvi in poco tempo e con pochi interventi e con due chiacchiere, e lo vedi,
non risolvi nemmeno lottando esclusivamente perchè le fonti di produzione di energia siano solo fuori dalla tua vista e dal tuo giardino.



Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 25/02/2008 12:20
la verità è che che fa comodo il sistema attuale, lo Stato succhia miliardi di euro dalla tasse sulla benzina e dal settore auto. E' facile dire "prendete i mezzi pubblici" ma se ci metti il tiplo che ad andare in auto non funzionerà mai. E poi avete mai visto un politico, dico uno, viaggarie abitualmente in autobus?

quelli usano l'aereo di stato!
ma son politici mica comuni mortali come noi ;)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 25/02/2008 12:24
certo che ti vogliono spingere a comprare l'auto nuova, ma se uno non ha i soldi come fa? Certo fa comodo alle banche, non di certo non a chi già fa fatica a tirare a campare e a mantenere l'auto (vecchia).



braò
ci hanno pure invogliati a comprare le case,
così sono spuntate agenzie immobiliari come funghi e nelle città (ma non solo) è diventato impossibile prendere pur e40 metri quadrati senza doversi ipotecare la vita...

Ah, poi con i mutui abbiamo visto come è finita... li paghiamo due volte visto che alcune regioni si sono fatte carico di integrare alle banche le differenze di interessi a sfavore dei clienti che hanno sceltu tassi variabili e hanno visto lievitare le rate,
con buona pace di chi ha fatto 2 conti e paga a tasso fisso, dal primo giorno...

ci invogliano a comprare plasma e supermega frigoriferi americani pagandoli a rate,
ci dicono "prendi oggi paga nel trentaduesimo secolo"...

Lavoriamo per pagare rate... ma l'economia gira (in mano a 4 banche e pochi altri) 
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 25/02/2008 12:30
certo non si può fare tutto in poco tempo ma la strada sarà questa.!!!??

si, probabilmente è una buona strada,
insieme ad esempio agli impianti di riscaldamento a mais,
sembrano molto promettenti e con rendimenti elevati e inquinamento basso,
se si risolvono i problemi di stoccaggio che lo limitano solo a certe realtà
http://www.caldaiamais.it/
http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2007/01/riscaldamento-mais-vs-metano.html

e ai pannelli solari su ogni casa, e a coibentazioni fatte seriamente ecc
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: papalla - 25/02/2008 12:36
il bollo della mia euro 2 (tremendamente inquinante) e' in costante aumento negli ultimi due anni...cosa che non accade per gli euro 4.

aspetta gli euro 6 o 7 o chissacosa !
è diventato un comodo modo per far fare soldi alle case (tetesche in primis) automobilistiche

poi si legge della farsa dei nuovi diesel euro 99 che se non hanno il fap di serie non possono comunque circolare in molte città,
o della "macchietta" del calcolo delle emissioni rapportate alla massa (voluto dai deteschi)
per cui un bmw serie boh, o mercedes xy, o audi a27 da 3 tonnellate, 3500 turbo  da 400 cv inquinano tabellarmente come una punto 1400 e pagano di più solo per via della potenza, pur inquinando realmente con un fattore 3X (ottimisticamente, visto che non ho mai visto quelle auto andare piano...)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Skyzzato - 26/02/2008 15:36
Eeehm, ... ... ... alla motivazione del "Karma -" non sono riuscito ad inserire una faccina sorridente  :)
te non preoccupa.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: salvatore tn - 27/02/2008 09:14
chi è che ha visto il documentario film di al gore "una scomoda verità"...... priettato nei cinema l'anno scorso ::) più o meno
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: JFT - 04/03/2008 09:56
[...]
La cosa più assurda, che in pochi sanno, è che le accise sui carburanti (cioè altre tasse, sono più d’una e sulle quali si paga anche l’iva, la tassa sulla tassa!) ed hanno motivazioni che lasciano di stucco: su ogni litro di benzina infatti gravano:

    1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
    14 lire per la crisi di Suez del 1956;
    10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
    10 lire per l alluvione di Firenze del 1966;
    10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
    99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
    75 lire per il terremoto dell Irpinia del 1980;
    205 lire per la missione in Libano del 1983;
    22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
    39 lire (0,020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004

Ci si può aspettare qualcosa di serio in un paese dove tassano da 73 anni la benzina per la guerra in Abissinia di Mussolini?

Mi è capitato tra le mani questo messaggio... Cavoli, sapevo cosa erano le accise ma il dettaglio non l'avevo mai visto... Incredibile.
Con questo fiume di danaro, avremmo potuto comprarla l'Abissinia...!

 :o
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 04/03/2008 13:53
Mi è capitato tra le mani questo messaggio... Cavoli, sapevo cosa erano le accise ma il dettaglio non l'avevo mai visto... Incredibile.
Con questo fiume di danaro, avremmo potuto comprarla l'Abissinia...!

 :o

Beh, ... ... ... fiume di denaro  :)
Diciamo torrentello ... ... ... tutto sommato sono meno di 25cent al litro  ;D

Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: JFT - 04/03/2008 14:13
Beh, ... ... ... fiume di denaro  :)
Diciamo torrentello ... ... ... tutto sommato sono meno di 25cent al litro  ;D

Prendendo me come italiano medio....:
25 cent * 75 litri/settimana = 1875 cent = 18.75 €
18.75 *4 (sett. al mese)*12 (messi all'anno) = 900 €
900 * 20.000.000 di veicoli (?) =1.8e10 €
1.8e10 * 73 anni = 1.314e12 €

Cioè qualcosa come 1.300.000.000.000 €.... Io dico che ci davano anche i cammelli....    :o
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 04/03/2008 23:36
Prendendo me come italiano medio....:
25 cent * 75 litri/settimana = 1875 cent = 18.75 €
18.75 *4 (sett. al mese)*12 (messi all'anno) = 900 €
900 * 20.000.000 di veicoli (?) =1.8e10 €
1.8e10 * 73 anni = 1.314e12 €

Cioè qualcosa come 1.300.000.000.000 €.... Io dico che ci davano anche i cammelli....    :o

Italiano medio? Mi sembrano eccessivi 75lt/settimana.
Io credo di consumare molto facendo 20.000 km/anno e mediamente consumo la metà.
Diciamo che 50lt mi durano dieci giorni, quindi sono 35lt/settimana o poco più.
E poi i 25cent sono complessivi. Nel 1936 non si pagava la tassa per i terremoti e
neanche quella per gli autisti ATM di Milano  ;D
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: manuel115 - 04/03/2008 23:59
Italiano medio? Mi sembrano eccessivi 75lt/settimana.
Io credo di consumare molto facendo 20.000 km/anno e mediamente consumo la metà.
Diciamo che 50lt mi durano dieci giorni, quindi sono 35lt/settimana o poco più.
E poi i 25cent sono complessivi. Nel 1936 non si pagava la tassa per i terremoti e
neanche quella per gli autisti ATM di Milano  ;D
io consumo all'incirca 55 litri ogni 2 settimane e faccio 20000 km all'anno... con un diesel si risparmia molto... :)
tutte le accise che ci sono sulla benzina sono inutili ( guerra in Libia, Vajont, ecc.ma quando mai!!!), se le togliessero, almeno in parte, si avrebbe un notevole risparmio sul prezzo del carburante ma ahimè c'è troppa gente che ci marcia su questo... >:(
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Brogy - 05/03/2008 00:05
Io mi sento fortunato,al lavoro vado a piedi,la macchina la uso solo nei week-end,
certo che chi usa la vettura tutti i giorni per spostarsi,alla fine del mese lo sente!
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: manuel115 - 05/03/2008 00:07
certo che chi usa la vettura tutti i giorni per spostarsi,alla fine del mese lo sente!
beh certo che si sente, fa conto che al mese circa spenderò sui 100-120 € di gasolio... :o (lavoro + divertimento all inclusive  ;D)...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Brogy - 05/03/2008 00:10
Sei tu o sbaglio,che lavori nel settore vinicolo(mi pare di ricordare qlc che svevo letto)?
Beh,se sì,siamo in due.Lavoro in cantina
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: manuel115 - 05/03/2008 00:14
Sei tu o sbaglio,che lavori nel settore vinicolo(mi pare di ricordare qlc che svevo letto)?
Beh,se sì,siamo in due.Lavoro in cantina
certo che si... wow che buona memoria che hai!!! :D fa piacere avere un "collega" anche qui...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: PassoVeloce - 05/03/2008 09:27
Beh,se sì,siamo in due.Lavoro in cantina
bene!siamo tutti contenti credo qua dentro....2 in cantina sono meglio di 1! ;D quindi nella gita non mancheranno le bevande...giusto????? ;)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: JFT - 05/03/2008 10:10
Italiano medio? Mi sembrano eccessivi 75lt/settimana.
Io credo di consumare molto facendo 20.000 km/anno e mediamente consumo la metà.
Diciamo che 50lt mi durano dieci giorni, quindi sono 35lt/settimana o poco più.
E poi i 25cent sono complessivi. Nel 1936 non si pagava la tassa per i terremoti e
neanche quella per gli autisti ATM di Milano  ;D

Ok, ok. Io consumo circa quanto ho detto, c'è chi consuma molto meno, ma anche chi molto di più. E' una conto spannometrico, te l'ho detto. Va bene anche per le altre distinzioni... Il fatto è che c'è della malafede, secondo me, nella persistenza delle accise.

Questo per dire che la benzina costa troppo, e che quei soldi son spesi male, per giunta! Voglio dire, se la benzina fosse cara per scelta politica, ma i soldi ricavati dai balzelli sulla stessa fossero utilizzati per incentivare forme di mobilità alternativa, ecco, almeno, questa sarebbe una scelta politica interessante. Così mi sembra invece solo un altro balzello.
Come credo che si dovrebbe spingere di più sull'ibrido, anche con incentivi e/o disincentivi.
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: JFT - 05/03/2008 10:11
certo che si... wow che buona memoria che hai!!! :D fa piacere avere un "collega" anche qui...

E col vino stiamo a posto...  ;D ;D ;D
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 05/03/2008 10:27
Questo per dire che la benzina costa troppo, e che quei soldi son spesi male, per giunta! Voglio dire, se la benzina fosse cara per scelta politica

la benzina in realtà costa pochissimo. Ma viene caricata al 70% di tasse, quindi è chiaro che alla pompa ha poi un costo esagerato per chi deve viaggiare in auto
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: manuel115 - 05/03/2008 10:55
E col vino stiamo a posto...  ;D ;D ;D
chiedete e vi sarà dato... ;D nn c'è problema, le scorte di vino le portiamo noi!!! :P
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 05/03/2008 11:37
anni fa alcuni "vignaioli" avevano prodotto bottiglie personalizzate col logo :)
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: JFT - 05/03/2008 11:40
la benzina in realtà costa pochissimo. Ma viene caricata al 70% di tasse, quindi è chiaro che alla pompa ha poi un costo esagerato per chi deve viaggiare in auto

E' appunto quello che intendevo...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: JFT - 05/03/2008 11:40
anni fa alcuni "vignaioli" avevano prodotto bottiglie personalizzate col logo :)

Ecco un sano impiego per il futuro logo GIM  ;D
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 05/03/2008 11:43
Ecco un sano impiego per il futuro logo GIM  ;D

esatto :)))
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: manuel115 - 05/03/2008 13:22
anni fa alcuni "vignaioli" avevano prodotto bottiglie personalizzate col logo :)
no problem, ditemi subito le quantità che io ve le porto!!! ;D scherzi a parte ma x quale occasione AGH avevano prodotto queste etichette personalizzate?
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Brogy - 05/03/2008 19:44
le scorte di vino le portiamo noi!!! :P

Sottoscrivo. ;D
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: manuel115 - 05/03/2008 19:47
ne avranno abbastanza seondo te Brogy tra le mie e le tue scorte???  ;D ;D ;D
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Brogy - 05/03/2008 19:51
La mia preoccupazione,è un'altra!Mettiamo che l'incontro si faccia in montagna come si stava organizzando.....le bozze pesano,vanno distribuite spero!....e a casa non le riporto!
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: manuel115 - 05/03/2008 19:57
La mia preoccupazione,è un'altra!Mettiamo che l'incontro si faccia in montagna come si stava organizzando.....le bozze pesano,vanno distribuite spero!....e a casa non le riporto!
alla partenza si fa distribuzione delle vettovaglie compreso il buon vinello... ;D
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: AGH - 08/03/2008 20:00
Altre notizie disastrose: rifanno Malga Val Grande in Panarotta per farne un... ostello! Poi garni e nuova malga (foglia di fico). Altro disastro annnciato in Tremalzo, con albergone 4 stelle, nuovi impianti. E poteva mancare il Lagorai? Al povero passo brocon è previsto un "garnì" da 200 posti!!! :( C'e' da piangere ragazzi...
Titolo: Re: E dàghela!
Inserito da: Massimo - 09/03/2008 23:28
Altro disastro annnciato in Tremalzo, con albergone 4 stelle, nuovi impianti.

Per passo Tremalzo mi spiace molto (ma anche per gli altri posti): sono anni che ci voglio andare perchè lo reputo, non so se a torto o a ragione, un luogo abbastanza selvaggio.
Fino ad ora non mi sono mai "creato" l'occasione di andarci e adesso se vado rischio di trovarmi in un postaccio "valorizzato turisticamente"  :(