GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 24/02/2009 12:44
-
Per addolcire gli ambientalisti si inventano termini nuovi, come "neve programmata" o "eco-neve", ma il risultato non cambia. Damiano Di Simine, leader lombardo di Legambiente: "In Valcamonica un contributo regionale di cinquanta milioni è stato utilizzato per costruire piste nel parco dell'Adamello, e il risultato lo si vede su Google-Maps. Squarci terrificanti". Stessa cosa sul Monte Canin nelle Giulie: cicatrici da paura.
Ruggisce Fausto De Stefani, scalatore dei quattordici Ottomila e leader carismatico di Mountain Wilderness: "Uno: tutti gli impianti sono in passivo. Due: il clima è cambiato. Tre: gli italiani sono più poveri. Basta o non basta a dire che un modello di sviluppo va ridisegnato? E invece no, siamo furbi noi italiani. Continuiamo a vivere come progresso un fallimento che ha i suoi monumenti arrugginiti in tutto il Paese".
A Novezzina sulle pendici del Baldo - il colosso inzuccherato tra Val d'Adige e Garda - De Stefani indica i resti di un impianto per neve artificiale mai entrato in funzione. "È stato smantellato, ma la ferita è rimasta, sembra una lebbra. Roba che per rimarginarsi impiegherà secoli. Con i soldi di quell'impianto fallito si potevano ripristinare malghe, sentieri, terreni; si valorizzavano i prodotti locali. È o non è una truffa? Un'orda distrugge l'Italia e la gente tace, nessuno s'indigna. È questo che mi fa uscir di testa".
da http://officinambiente.blogspot.com/2009/02/seggiovie-e-alberghi-fantasma-cosi.html
-
di fegato da mangiarmi non ne ho + ormai :(
-
...e rompono i maroni per qualche chiodo ::) :D !
-
ecco, sarebbe da chiedersi cosa si potrebbe fare con tutti i soldi che spendono per lo sci... Un qualsiasi impianto di risalita costa ormai decine di milioni di euro: per il collegamento sul Colbricon la Provincia spenderà 22.5 milioni di euro, senza contare gli altri dei "privati". Una cinquantina di milioni di euro, se non erro, saranno spesi per il collegamento di mobilità alternativa (sic) tra Pinzolo e Campiglio.
Qualcuno si è mai chiesto se con queste valanghe di quattrini non si potrebbe "valorizzare" diversamente la montagna, evitando di continuare a spendere soldi in un settore ormai saturo, in altra ferraglia che produrrà inevitabilmente altro passivo da ripianare, ancora una volta, coi soldi pubblici? Andate a vedere "la montagna dei caroselli" in estate, è una pena.
-
...la Provincia spenderà...
sentiti ieri sera dati interessanti in TV. Le regioni autonome ricevono, dallo Stato, dal 90 al 120% di quel che versano (pare che quella messa meglio, ovvero che intasca il 120%, sia la val d'Aosta). Chiaro che, se e quando entrerà in vigore il federalismo fiscale la pacchia finirà.....a meno che.....ci si dimentichi volutamente di correggere questa stortura... >:(
-
ecco, sarebbe da chiedersi cosa si potrebbe fare con tutti i soldi che spendono per lo sci... Un qualsiasi impianto di risalita costa ormai decine di milioni di euro: per il collegamento sul Colbricon la Provincia spenderà 22.5 milioni di euro, senza contare gli altri dei "privati". Una cinquantina di milioni di euro, se non erro, saranno spesi per il collegamento di mobilità alternativa (sic) tra Pinzolo e Campiglio.
Qualcuno si è mai chiesto se con queste valanghe di quattrini non si potrebbe "valorizzare" diversamente la montagna, evitando di continuare a spendere soldi in un settore ormai saturo, in altra ferraglia che produrrà inevitabilmente altro passivo da ripianare, ancora una volta, coi soldi pubblici? Andate a vedere "la montagna dei caroselli" in estate, è una pena.
in linea di max sono d'accordo, però cosa si potrebbe fare per far tornare indietro i soldi spesi? E' questa la domanda cruciale.
Quest'anno, probabilmente complici le nevicate eccezionali, il turismo invernale in montagna, alla faccia della crisi, ha fatto +8%; e turismo invernale vuol dire soprattutto sci. :-\