0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
... in Austria questa professionalità e sinergia è più presente e non a caso le strutture sono meno impattanti e non vengono realizati impianti che non abbiano una più che consistente valenza economica e sostenibilità.Da noi si rilasciano concessioni in base agli equilibri di forza e a motivazioni di opportunità politiche localistiche
... bisogna considerare che una grossa fetta dell'economia locale e non solo, gira intorno al turismo invernale...
E intanto sabato in Presena comincia la sarabandaaaaa!!!!
Intendo che sabato 30 ottobre sul "ghiacciaio" della Presena si comincia a sciare. Non s'era capito?
Era ORA!!!
Ce se pò fà na sgualdrina??
Quella che si concede a tutti agli inizi della stagione? Forse non è ancora pronta!
Più o meno i pareri concordano sul tema base,ossia gestione clientelare,convenienze politiche ed assistenzialismo mascherato da imprenditoria e sviluppo.Poi il conto finale in termini di danni ecologici e paesaggistici e di dissesto finanziario qualcuno lo pagherà...In Presena si scierà sui tratti a suo tempo coperti con i teli dove lo spessore della neve si è conservato,con differenze di metri rispetto a quelle esposte alsole ed al calore.A me fà una certa tristezza questa "vita artificiale" del ghiacciaio anche in questo caso voluta solo per poi poterlo sfruttare.
A me fà una certa tristezza questa "vita artificiale" del ghiacciaio anche in questo caso voluta solo per poi poterlo sfruttare.
A me pare quasi una lunga agonia.