GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: pinko - 29/09/2010 16:01
-
Vorrei un consiglio per ovviare a una situazione imbarazzante.
Sono invaso dai gatti e non so come fare, il problema non è tanto per sfamarli, quanto mi preoccupa il prolificarsi.
La storia è iniziata con due giovani gatte abbandonate nel mio quartiere,ora mi trovo con otto in gran parte femmine prolifiche, sono combattuto, non so che fare.
A casa mia hanno trovato l'ambiente ideale, le loro tane sono inespugnabili sotto cataste di legname, si presentano solo per mangiare e non si fanno prendere.
Alcune gatte sono state sterilizzate dagli addetti dellUSSL, ma altre non si fanno prendere.
Temo anche che con l'avvicinarsi dell'inverno a qualcuno facciano gola e finiscano in salmi.
-
Chi è che si magna i gatti li da te? :-\
Comunque, non c'è molto da fare. Se uno le acchiappa le sterilizza, altrimenti la cosa è incontrollabile, secondo me...
-
Dalle mie parti di solito verso la fine di ottobre è consigliabile tenere in casa la notte i gatti più in carne.
Novembre è un mese funesto per i felini, spariscono senza motivo apparente senza lasciare traccia, forse preda di volpi affamate,donnole e altri predatori.
C'è però chi giura di aver notato un furgone sospetto e due individui aggirarsi con un sacco e un bastone
Spariscono solo, guarda caso, quelli più grassi,i piccoli e mingherlini sopravvivono.
Io penso malignamente che finiscano in qualche pentola, tanto per non smentire la diceria che vuole i vicentini magna gatti.
-
non c'è solo questa fine... Dalle mie parti sparivano i gatti "verginea" = certosini, dal bel pelo grigioazzurro. Ma spariscono anche altri gatti, sempre quelli col pelo folto. In Europa lo hanno proibito, ma nulla vieta che da "altrove" vengano importati giubbotti col bavero di pelliccia sospetta.
-
non c'è solo questa fine...
Quando ero ragazzino, anni 50, per andare gratis al circo, bastava presentarsi allo sportello con un gatto.Mi viene i brividi anche adesso a pensare che fine avrebbero fatto quelle bestiole.
-
o capperi... che sconvolgenti sti racconti, avevo ben sentito del detto "vicentini magna gati" e che i gatti sapevano di coniglio e che in qualche ristorante spacciavano gatti per conigli con la polenta, sò anche di persone che hanno la famosissima "gattara" che è fuori legge....
Putroppo io ne sono allergico, nel senso che non sono allergico a loro ma a quello che di predisposto si portano addietro, il cytomegalo virus....
-
Putroppo io ne sono allergico, nel senso che non sono allergico a loro ma a quello che di predisposto si portano addietro, il cytomegalo virus....
Non sono un medico.... Ma come si fa ad essere allergici ad un virus? Un virus infetta, non da mica allergie.... E quello in particolare da quello che ne so è bastardino, anche.... Ma non mi risulta che i gatti ne siano portatori.... :-\
Sbaglio?
-
Non sono un medico.... Ma come si fa ad essere allergici ad un virus? Un virus infetta, non da mica allergie.... E quello in particolare da quello che ne so è bastardino, anche.... Ma non mi risulta che i gatti ne siano portatori.... :-\
Sbaglio?
scusa ma hai letto cosa ho scritto?? :-\
ho scritto che non sono allergico ma era un modo per far capire che più alla larga stanno, meglio stò!!!
Miiiiiiiiiiiiiiii che pignola :)
Sbagli tantissimo, i gatti ne sono i maggiori portatori, me l'ha detto il medico che mi prescrive gli immunosopressivi :) quindi penso che ne sappia un pò eh ??? :o
-
Cmq io ho sentito che ci sono dei ristoranti dove servono gatto...e chi lo mangia sa che lo è...adesso non ricordo se è in Veneto, dovrei richiedere a chi me l'aveva detto (sempre se ricordo chi è stato :-\ )
-
scusa ma hai letto cosa ho scritto?? :-\
Si ma, francamente, fatico a capirne il significato... ;)
non sono allergico a loro ma a quello che di predisposto si portano addietro, il cytomegalo virus....
Chevvordì? ???
ho scritto che non sono allergico ma era un modo per far capire che più alla larga stanno, meglio stò!!!
Ora si... ;)
Miiiiiiiiiiiiiiii che pignolO :)
Sbagli tantissimo, i gatti ne sono i maggiori portatori, me l'ha detto il medico che mi prescrive gli immunosopressivi :) quindi penso che ne sappia un pò eh ??? :o
Non lo sapevo, tutto qui. :)
-
Cmq io ho sentito che ci sono dei ristoranti dove servono gatto...e chi lo mangia sa che lo è...adesso non ricordo se è in Veneto, dovrei richiedere a chi me l'aveva detto (sempre se ricordo chi è stato :-\ )
Io conosco un posto dove davano i talponi spacciandoli per istrici... Adesso lo hanno chiuso, fortunatamente... :)
-
dalle mie parti i gatti sparivano perchè c'era un centro farmaceutico che faceva sperimentazione ...
povere bestiole ... mai che si riesca a beccare sul fatto ste 'persone'
Pinko dovresti provare a prenderli con qualche trappola, e farli sterilizzare, una volta usavano delle pastiglie che non provocavano il calore alle femmine, ma poi le avaveno tolte perchè avevano effetti collaterali ... non sò se ci siano ancora
-
Si ma, francamente, fatico a capirne il significato... ;)
Chevvordì? ???
Ora si... ;)
Non lo sapevo, tutto qui. :)
Eppure mi sembra di esser stato abbastanza chiaro...
Vabbeh, non è comunque un problema :)
Devo cmq tornare sui miei passi e correggere una cosa che ho detto che è sbagliata....
I gatti non sono portatori del virus, ma lo sono i loro escrementi.
Scusate, stavo dando un'informazione errata!!
Cmq sia, è una cosa indiretta... è ovvio che gatti ad esempio io non potrei tenerli :) nonostante siano bellissime creature!
-
L'ombra di Bigazzi incombe su questo post ;D ;D..
Ma scusa Pinco, butto lì il rimedio più antico al gatto.. pijate u cane :)
-
Il cane ce l'ho ma ormai si è stancato di correre dietro ai gatti e ha fatto amicizia, addirittura condivide con loro il pasto
-
L'ombra di Bigazzi incombe su questo post ;D ;D..
povero Beppe!!!
cmq ragazzi, io ve lo dico... appena finita la guerra mia nonna aveva un gatto che girava per la cascina. beh da mangiare ce n'era poco e pare che un giorno mio nonno abbia portato a casa un bel "coniglio"... che la gente di famiglia s'è mangiata con gusto, anche se con qualche dubbio, visto che il micio poi non s'è più trovato ::) Ora rischierò la bannatura, ma a mio nonno non dò alcuna colpa. Specifico da subito che però al giorno d'oggi (data la mancanza di una effettiva necessità - cioè la fame vera) la vedo una cosa alquanto barbara.
Cos'ha un coniglio di meno bello di un gatto, da poter esser ucciso e mangiato senza problemi? Ora che si usa come animale domestico, a maggior ragione le due specie sono ancor più equiparabili...
Ah altra cosa... dite ad un inglese che mangiate coniglio: vi guarderà come se gli diceste che venite da marte! Per loro è inconcepibile!
-
la foresta di Soignes (Belgio) è letteralmente infestata da conigli. Verso sera vedi orecchie di tutte le dimensioni spuntare tra le felci. Ne ho mangiato uno una volta.. Buonissimo. Un'altra volta, su un passo appenninico ho mangiato un gatto (bracioline tipo agnello scottadito, anch'esse buonissime) ma quando ho saputo sono stato male. Credo e non mi dispiace l'idea che col tempo in Occidente mangeremo tutti carne sintetica
-
la foresta di Soignes (Belgio) è letteralmente infestata da conigli. Verso sera vedi orecchie di tutte le dimensioni spuntare tra le felci. Ne ho mangiato uno una volta.. Buonissimo. Un'altra volta, su un passo appenninico ho mangiato un gatto (bracioline tipo agnello scottadito, anch'esse buonissime) ma quando ho saputo sono stato male.
l'idea di mangiare un gatto mi fa ovviamente orrore. Peccato che non abbiamo riguardi simili per altri animali di cui ci cibiamo normalmente. Pare che in oriente sia normale mangiar i cani... I moderni allevamenti industriali di animali fanno ugualmente orrore. Non dico di star diventando vegano, ma di sicuro ho ridotto moltissimo negli ultimi anni il mio consumo di carne.
-
Esiste ancora qualcuno che ai gattini fa fare questa fine.
Scusate ho rimosso questo link perchè mi fa rabbrividire e non voglio contribuira alla notorietà di questa sciagurata.
-
Il cane ce l'ho ma ormai si è stancato di correre dietro ai gatti e ha fatto amicizia, addirittura condivide con loro il pasto
e prima o poi finirà soggiogato, di solito va così... ;D
-
povero Beppe!!!
cmq ragazzi, io ve lo dico... appena finita la guerra mia nonna aveva un gatto che girava per la cascina. beh da mangiare ce n'era poco e pare che un giorno mio nonno abbia portato a casa un bel "coniglio"... che la gente di famiglia s'è mangiata con gusto, anche se con qualche dubbio, visto che il micio poi non s'è più trovato ::) Ora rischierò la bannatura, ma a mio nonno non dò alcuna colpa. Specifico da subito che però al giorno d'oggi (data la mancanza di una effettiva necessità - cioè la fame vera) la vedo una cosa alquanto barbara.
Cos'ha un coniglio di meno bello di un gatto, da poter esser ucciso e mangiato senza problemi? Ora che si usa come animale domestico, a maggior ragione le due specie sono ancor più equiparabili...
Ah altra cosa... dite ad un inglese che mangiate coniglio: vi guarderà come se gli diceste che venite da marte! Per loro è inconcepibile!
Hai ragione. Io non potrei mangiare gatti o cani perchè ne sono da sempre innamorato... Ma se avessi un coniglio nell'orto credo che morirebbe di vecchiaia, e lo stesso dicasi per un vitello o un agnello.... Tutti gli animali sono, se vuoi, immangiabili a ben pensarci.... Ah, se inventassero il prosciutto sintetico! ;D