GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 02/08/2012 09:05

Titolo: Il brutto della montagna
Inserito da: AGH - 02/08/2012 09:05
(http://4.bp.blogspot.com/-Q6ET8S7lKug/UBegCr2NJCI/AAAAAAAAd2w/Loj0wct_InA/s400/P1030672.jpg)
Tralicci e ripetitori in Paganella - luglio 2011, foto da cipputiblog


ll bel blog cipputiblog da' conto di una iniziativa di denuncia del Cai riguardo le brutture in montagna

La montagna e il suo brutto
"Il paesaggio è l'espressione di uno stile, di un'identità collettiva, di un modo di vivere e di intendere il proprio mondo".  (dalla presentazione del progetto)

E' il nome scelto dal CAI per il database degli sfregi alla montagna: "...tralicci e antenne, cave e cantieri, lottizzazioni e veri e propri ecomostri, impianti industriali, sbancamenti stradali, e via dicendo".

Iscritti e simpatizzanti possono inviare le foto via e-mail all'indirizzo
paesaggio@cai.it

accompagnandole con una breve didascalia, nome dell'autore, luogo e data della ripresa. Io ho cominciato con questa.
http://cipputiblog.blogspot.it/2012/07/la-montagna-e-il-suo-brutto.html (http://cipputiblog.blogspot.it/2012/07/la-montagna-e-il-suo-brutto.html)
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Skyzzato - 02/08/2012 09:35
ci sta eccome. >:(
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Alan - 02/08/2012 09:42
è triste, ma noi stiamo ancora bene, in Val d'Aosta è un cesso vero!!!
Tralicci e cavi sulle montagne, scoperti.... aiuto!!!
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: iw6bff - 02/08/2012 11:59
Brutto è brutto indiscutibilmente, però: se non c'è il segnale nel telefonino, se non si vede bene la TV, se non si sente la radio, se l' aereo non puo' volare, se non funziona internet ecc. come la mettiamo?
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Franz - 02/08/2012 13:40
Orribile lo è sicuramente...però tutti vogliamo il cellulare che prende ovunque, Internet che funziona ovunque, la TV che trasmette ovunque...quindi...
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: loriz - 02/08/2012 15:39
Orribile lo è sicuramente...però tutti vogliamo il cellulare che prende ovunque, Internet che funziona ovunque, la TV che trasmette ovunque...quindi...

Ecco appunto vietato lamentarsi se anche noi forumisti non resistiamo a mandare i post e le foto dalle cime in tempo reale. Non potremmo farlo senza quelle brutture quindi...???
coerenza ragazzi coerenza !!!!

ciao Loriz
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Alan - 02/08/2012 15:42
a parte per il Brenta io nn ho mai mandato nulla in tempo reale, quel tempo lo uso per godermi la gita e lo spettacolo che la natura mi mette davanti!!! :)
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: iw6bff - 02/08/2012 17:20
Io mi porto dietro sempre il telefonino per essere rintracciato, credo di essere il peggior cliente per la mia compagnia telefonica ( faccio fatica a consumare 50€ in un anno ) qualche mese fa, stavo salendo sul Cauriol, suona il telefono: buongiorno, siamo i Carabinieri, è scattato l'allarme nel suo negozio, puo' fare un salto a vedere, la pattuglia è già in arrivo!  :o
Per fortuna era un falso allarme, tanto ero solamente a 500 Km da casa e a tre ore dall' auto ;D
Un Vaffa ai telefonini e un grazie alla disponibilità dei CC.
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Tabboz - 02/08/2012 23:31
Quoto iw6bff e franz. Immagino che anche i paesini di fondovalle, se si può, abbiano diritto a copertura cellulare. Piuttosto bisognerebbe cercare di ridurre l'impatto ambientale.
Ma se cercate luoghi ancora incontaminati sotto questo aspetto andate nelle Dolomiti d'Oltrepiave: chilometri e chilometri quadrati di copertura zero!
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: AGH - 02/08/2012 23:55
L'attenzione si é fermata solo sui ripetitori per cellulari ma l'appello era a piú a ampio raggio e riguardava anche «cave e cantieri, lottizzazioni e veri e propri ecomostri, impianti industriali, sbancamenti stradali, e via dicendo».

Riguardo alla Paganella non é vero che quelle brutture siano necessarie perché «vogliamo campo ovunque per telefonare». Sí tratta soprattutto di antenne, tralicci e ripetitori televisivi, cresciuti in modo abnorme e incontrollato, tantoché negli ultimi anni si é ipotizzato un riordino e addirittura l'abbattimento del mega traliccio che sconcia la cima. Cerchiamo di vedere il problema nel suo complesso e non solo una parte: se c'é una bruttura  non diamo subito per scontato che sia comunque indispensabile!
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: radetzky - 03/08/2012 05:49
Riguardo alla Paganella non é vero che quelle brutture siano necessarie perché «vogliamo campo ovunque per telefonare». Sí tratta soprattutto di antenne, tralicci e ripetitori televisivi, cresciuti in modo abnorme e incontrollato,

Quoto, AGH ha perfettamente ragione. Innanzitutto i ponti radio telefonici sono poco invasivi almeno alla vista (non altrettanto elettromagneticamente parlando) e non è il loro numero ma la loro dislocazione orografica che fanno campo e copertura.
Ad esempio mi è capitato di essere in Slovenia, in alta val Trenta sulle pendici del Triglav, zona assolutamente chiusa tra le rocce senza alcun ripetitore visibile , e trovarmi il telefonino con un segnale migliore di quello che spesso mi trovo a casa in campo aperto.

I ripetitori tele e radio, invece, sono sorti venti-trenta anni fa in maniera selvaggia infischiandosene delle leggi e facendosi largo a colpi di corruzione negli enti locali.
Tanto x fare un esempio, dalle mie parti c'è un ripetitore (gestito da un noto editore privato ed una altrettanto nota radio religiosa), notoriamente fuori legge per livello delle emissioni, che copre addirittura i segnali nazionali RAI. E nessuno interviene...
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Skyzzato - 06/08/2012 15:32
qualcuno ha visto per caso quanti alberi hanno abbattuto al redebus per ampliare la pista da fondo?
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: AGH - 06/08/2012 16:16
qualcuno ha visto per caso quanti alberi hanno abbattuto al redebus per ampliare la pista da fondo?

oddio quale pista???
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: jochanan - 06/08/2012 16:31
il Finonchio fa schifetto, però è ovvio che c'è di peggio. Sui colli euganei le cime più alte (>500mt.) sono monopolizzate da RAI, una sola antennona e vabbè. Ma monte Cero ha in cima DECINE di antenne. un traliccio da trifase a 11.000 volt non è sufficiente per tutti. Il sindaco ha interdetto la cima per eccesso di onde radio. Se ci vai, le vibrazioni degli impianti sono un sibilo composito assai fastidioso... Le enormi cave dei colli, usate fin dai romani sono quasi tutte chiuse e si cerca di mimetizzarle issando cassoni di terra tenuti con corde d'acciaio lungo i vecchi fronti di cava.... Dopo anni un po' lo sconcio è rientrato. Pensate che nell'800 si sono mangiati mezza collina sopra un paese, facendo crollare una cortina di  mura e un castello... (Monselice). Gli scempi ci sono anche in passato...
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Skyzzato - 08/08/2012 16:48
oddio quale pista???
TADAN! costruzione piste da fondo di nascosto ;D purtroppo ora c'è una pista, hanno quasi finito. >:(
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: AGH - 08/08/2012 19:59
TADAN! costruzione piste da fondo di nascosto ;D purtroppo ora c'è una pista, hanno quasi finito. >:(

nooo... ma dove??? Nel biotopo magari...  >:(
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: SPIDI - 08/08/2012 20:02
Troppi alberi in giro meglio tagliarli almeno ci sarà un po di luce  ???
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: AGH - 08/08/2012 20:49
Troppi alberi in giro meglio tagliarli almeno ci sarà un po di luce  ???

ma basta taiar el bosc! Ogni anno è sempre peggio... :(
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: paolo m. - 09/08/2012 10:13
ma basta taiar el bosc! Ogni anno è sempre peggio... :(
ci vorrebbe un utilizzo intelligente della montagna, altrimenti, ma è la natura, il bosco si riprende tutto... ma è complicato, ho fatto un mini corso con i forestali per l'utilizzo della motosega e ci spiegavano anche il loro lavoro, come funziona il bosco e come sia difficile "curarlo"...
comunque annovero tra le brutture anche le continue strade che si costruiscono per "salire" la montagna... e qui mi fermo altrimenti...
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Skyzzato - 09/08/2012 14:29
infatti questa pista per ora è una strada abbastanza deturpante che passa dove vi era solo bosco. comunque è sulla destra della strada che arriva verso il bar del redebus (dalla parte di bedollo). Un anello che parte in prossimità dell'inizio del sentiero per malga pèc
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: AGH - 09/08/2012 20:05
infatti questa pista per ora è una strada abbastanza deturpante che passa dove vi era solo bosco. comunque è sulla destra della strada che arriva verso il bar del redebus (dalla parte di bedollo). Un anello che parte in prossimità dell'inizio del sentiero per malga pèc

ma era proprio necessario? Credo di aver capito dove, è oltre il centro dei forni fusori dell'acqua fredda? Qualche tempo fa intravisto dei diboscamenti, il bello è che lì dovrebbe essere un biotopo... :((( Ma questi se ne fottono...
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: Skyzzato - 30/08/2012 16:09
si parte da lì e va giù verso regnana, poi taglia dall'altra e torna indietro, ad anello.
Titolo: Re:Il brutto della montagna
Inserito da: AGH - 30/08/2012 16:17
si parte da lì e va giù verso regnana, poi taglia dall'altra e torna indietro, ad anello.

hai qualche foto?