Autore Topic: La Sat lancia l'allarme sentieri  (Letto 1838 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
La Sat lancia l'allarme sentieri
« il: 07/07/2009 10:37 »
La Sat lancia l'allarme sentieri
Le abbondanti nevicate dell'inverno hanno lasciato smottamenti e alberi sradicati

TRENTO. Sulle cime del Trentino la neve è (quasi) dappertutto sparita benché quest'anno sia caduta in abbondanza. Ma più in basso - dove la vegetazione è ancora fitta - il manto bianco ha lasciato un brutto ricordo di sé. Ne sanno qualcosa gli escursionisti che dai primi giorni di giugno stanno frequentando i sentieri a quote intermedie, quelle dove la vegetazione è ancora fitta e gli alberi alti e slanciati. Lì - in quei boschi - la neve ha fatto disastri: alberi sradicati, rami tranciati, smottamenti.

Le segnalazioni alla Sat sono giunte praticamente da ogni parte del Trentino. C'è chi si lamenta di un sentiero interrotto da un tronco, chi ha paura di proseguire nella camminata perché sovrastato da un grosso albero pericolante e chi si trova in situazioni ancora più difficili, con il sentiero davanti a sé franato e ricoperto di arbusti, senza possibilità di proseguire se non a scapito della sicurezza personale.

Di fronte a questa situazione la Sat è corsa ai ripari. La Commissione sentieri - presieduta da Giovanni Mattioli - ha deciso di stilare una lista con le emergenze più gravi. Vediamole assieme. Si parte dalla forcella Marmolada, con la necessità di adeguare le strutture; il sentiero Orsi-canalone est bocca di Tuckett dovrà essere rimesso in sicurezza. Sul sentiero Dallagiacoma saranno sostituite le attrezzature così come sul sentiero G.Vidi. Al famoso burrone Giovannelli che conduce ai Monti di Mezzocorona dovrà essere modificata l'attrezzatura da ferrata. Sul sentiero Sat 301 in zona Andalo, poi, si è registrato un pericoloso cedimento del terreno mentre la strada per il rifugio Mandrone è stata riaperta solo pochi giorni fa dopo la sistemazione del Ponte della Ronchina, ceduto sotto il peso della massa nevosa. Infine una deviazione temporanea è stata sistemata verso il rifugio XII Apostoli per evitare di fare transitare gli escursionisti sotto un pericoloso canale di slavina.

Questi sono solo alcuni degli interventi che la Sat ha deciso di mettere in cantiere o che già ha realizzato. Non si contano, invece, le manutenzioni piccole e medie che le varie sezioni - con la consueta e impagabile buona volontà - stanno ultimando lungo le migliaia di chilometri di sentieri che la Società degli alpinisti ha in gestione. «Abbiamo concluso un accordo con la Forestale - spiega il presidente Piergiorgio Motter - per la bonifica di alcune aree. Noi segnaliamo i danni o i crolli e quando non possono provvedere loro ci pensiamo noi. Le nevicate di quest'inverno hanno lasciato danni ingentissimi come da decenni non si vedeva».

da il trentino
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/la-sat-lancia-lallarme-sentieri/1663431
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Mett

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • Sesso: Maschio
Re: La Sat lancia l'allarme sentieri
« Risposta #1 il: 10/07/2009 13:50 »
La Sat lancia l'allarme sentieri..Sul sentiero Sat 301 in zona Andalo, poi, si è registrato un pericoloso cedimento del terreno mentre la strada ...[/url]

Non ho presente questo cedimento, l'ho percorso 2gg fa appunto il 301.. mi è sembrato praticamente tutto in ordine, tracce visibili e sentiero apposto.  ???

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: La Sat lancia l'allarme sentieri
« Risposta #2 il: 10/07/2009 14:31 »
Non ho presente questo cedimento, l'ho percorso 2gg fa appunto il 301.. mi è sembrato praticamente tutto in ordine, tracce visibili e sentiero apposto.  ???
:o non c'erano neanche i cartelli? beh quel sentiero lì non è molto "simpatico" anche per via del materiale che può cadere da sopra  :-[