GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 10/10/2012 16:55
-
(http://www.convertinogiuseppe.com/ita/wp-content/uploads/Bancale-legna-18-mc_650x450.jpg)
Ho comprato un bancale di legna a 170 euri (non pronto uso). Di quelli alti circa 180 cm. Pochi giorni dopo ho visto fuori dal Brico di Pergine analogo bancale a 129 euri (non so se col trasporto incluso). Mi pareva buona legna.... Qualcuno l'hai mai comprata?
-
questo sarà il 6° inverno che scaldo casa a legna (quasi esclusivamente) e, in media, ne consumo più o meno 15 q.li comprata non sulla grande distribuzione ma da un commerciante di esclusiva legna da ardere.
L'ultimo acquisto è stato carpino (la quercia era finita), tagliato a 20 cm, su bancale da 10 q.li (ocio che cala sempre), pagato 150 Eurini comprensivo del trasporto e scarico
-
questo sarà il 6° inverno che scaldo casa a legna (quasi esclusivamente) e, in media, ne consumo più o meno 15 q.li comprata non sulla grande distribuzione ma da un commerciante di esclusiva legna da ardere.
L'ultimo acquisto è stato carpino (la quercia era finita), tagliato a 20 cm, su bancale da 10 q.li (ocio che cala sempre), pagato 150 Eurini comprensivo del trasporto e scarico
chiaro che cala, ma te la danno pronto uso? E' vero che mi prendo sempre tardi, ma devo di solito farla "maturare" un mesetto all'aperto, per fortuna che ho un "vòlto" aperto sotto casa...
Mi sa che questo inverno vado a legna, l'anno scorso ho speso un botto di gasolio...
-
Anche noi usiamo legna da una decina d'anni, circa 17/18 q.li l'anno. 170 euro per un bancale di 180 cm a me sembrerebbe un pò caretta! :-\ sembrano quelli standard sugli 11 q.li come acquistiamo noi.
Al Brico non l'ho mai comprata. L'anno scorso l'abbiamo pagata sfusa, non in pianale, 12 euro al q.le compreso il trasporto, da un piccolo commerciante di legna qua in zona.
Quest'anno abbiamo fatto la scorta a giugno, così nella legnaia al sole si è ben seccata! :)
Di 3 bancali di carpino, pare ottima tagliata a 35 cm abbiamo speso 375 euro, portata a casa. 125 euro al pianale, un buon prezzo!
-
115€ /bancale in bancale consegnato a casa.Carpino e fovo,già stagionato.Noi scaldiamo prevalentemente a legna e con la fornasela cuciniamo.Il gas da riscaldamento serve solo per trovare la casa confortevole al risveglio e per qualche ora nel primo pomeriggio.
La legna la compriamo in estate così è asciutta e non si rischia il sovrappeso di acqua (calo) dei tagli autunnali.
fornasela in muratura con rivestimento a ole, stufa a ole grande nella stube e piccola,antica stufa in maiolica (260kg) di origine ungherese nello studio.Le canne fumarie attraversano le stanze da letto e sono costruite con materiale radiante così si ottimizza la resa.
-
115€ 7quintale in bancale consegnato a casa.Carpino e fovo,già stagionato.
dove la pigli?
-
Ho corretto il mio intervento per un refuso di battitura,ma confermo i 115 euro a bancale.Ogni bancale è intorno agli 11-12 quintali.
La ditta è la Agritecnica di Fonzaso (BL)
In precedenza la prendevo da ValsuganaLegna,ma la consegnano sfusa.Legna buona,asciutta,però c'è la briga di imbancarla...
-
Quattro anni fa ho installato nel caminetto un inserto a legna, di giorno ci scaldiamo con la legna con il metano la notte, per scaldare l'acqua e cucinare, ho diminuito i costi di un buon 30%.
Mi hanno consegnato un bancale di faggio l'altro giorno, 150 € a casa, stesso prezzo dell'anno scorso, purtroppo quest'anno l'ho ordinata tardi e ho dovuto prendere quello che c'era, è piuttosto fresca di taglio, dovrò aspettare che asciughi, per fortuna che ne avevo preso dell'altra da un contadino, un pò di tutto faggio, robinia, nocciolo, castagno.
Anch'io ho visto al Brico di Schio un bancale a 129 €, ma era pezzatura troppo piccola per me e poi c'era il problema della consegna, io abito al primo piano è ho bisogno che me la consegnino con un camion provvisto di gru per posarmela sul terrazzo, non mi và di portare a mano 10/12 ql. di legna su per le scale.
-
Ho corretto il mio intervento per un refuso di battitura,ma confermo i 115 euro a bancale.Ogni bancale è intorno agli 11-12 quintali.
La ditta è la Agritecnica di Fonzaso (BL)
In precedenza la prendevo da ValsuganaLegna,ma la consegnano sfusa.Legna buona,asciutta,però c'è la briga di imbancarla...
buono a sapersi... Preso nota dei nominativi, grazie. Quello dove l'ho presa ora (cara) almeno viene con un muletto e mi sistema il bancale sotto al vòlto (le altre volte mi toccava spostarla a mano, non vi dico la rottura di palle!)
-
Anche noi scaldiamo in prevalenza con la legna e usiamo il gas per pochissime ore al giorno, al max 3-4. Oltre ad un caminetto in salotto (con l'inserto chiuso in ghisa all'interno) qualche anno fa, cambiando la cucina, ne abbiamo approfittato per inserire una stufetta a legna, piccolina, di quelle con i cerchi in ghisa come una volta e con la porta a vetro... così si vede il fuoco, sempre bello, fà quasi compagnia! :) Cuciniamo anche qualcosa sopra. E' stata una scelta veramente azzeccata! Scalda non solo la cucina ma rende confortevole anche il resto dell'appartamento essendo tutto ad un piano. Nelle camere pertanto i termosifoni non li apriamo mai.
(le altre volte mi toccava spostarla a mano, non vi dico la rottura di palle!)
Ecco...purtroppo, quando acquistiamo la legna, noi questa rottura ce l'abbiamo sempre! Dobbiamo spostarla a mano almeno per una quindicina di metri, sia se ce la consegnano sfusa che con i bancali. C'è una strettoia dove anche il muletto non ci passa.
Mio marito la trasporta con la carriola e io la sistemo in legnaia, pezzo per pezzo e la sistemo bene in ordine! un pò di movimento e sollevamento pesi... ;) ma in una mattinata con calma facciamo tutto! ... palestra aggratis! ;D
-
noi invece prendiamo la "part" del paese: solo che si tratta di un bosco con una pendenza pazzesca (quasi quasi stando in piedi manca poco che con la mano tocchi terra :'(), però la legna è buona... poi la portiamo a casa, tagliamo, spacchiamo, accatastiamo e l'inverno me la porto su in casa, per la olle e la "fornela"... Consumo? circa 40-50 quintali... ma ne abbiamo portata a casa 200... sempre palestra gratis!
-
Da sempre a casa mia ci si riscalda e si cucina con la stufa a legna...che "si nutre" rigorosamente di carpino e faggio del mio paese. La polenta cotta nel "caliero de rame" e sul fuoco a legna è...squisitamente unica ed inimitabile! :D
Qui nelle mie zone ci sono parecchi boscaioli che vendono legna da ardere di ottima qualità. Ogni anno ne ordiniamo circa 80-90 quintali, di cui una metà serve per un inverno. Mia zia usa anche dei tronchetti di segatura pressati, ma onestamente non mi convincono molto. L'inverno scorso ne ha acquistati di una marca nuova...e purtroppo di pessima qualità! I tronchetti, bruciando, hanno creato una sorta di patina-resina attaccaticcia nella canna fumaria, che ha intasato il tutto...così mia zia ha dovuto chiamare i pompieri! :( ...per fortuna tutto si è risolto per il meglio. :)
-
La polenta cotta nel "caliero de rame" e sul fuoco a legna è...squisitamente unica ed inimitabile! :D
Meravigliosa la polenta :D- ed ogni altro cibo cotto sul fuoco a legna - cucinata così ... :D
Ogni riferimento alla .. polenta Valsugana ... ;D ... è puramente ... voluto!!! ;)
:D
-
Ogni riferimento alla .. polenta Valsugana ... ;D ... è puramente ... voluto!!! ;)
:D
mah.... io sono un pò più fortunato perchè mio papà coltiva "el zaldo" e lo fa macinare a Storo e credimi che la polenta risulta essere meravilgiosa (sempre cotta sulla "fornesela" ovviamente)
comunque tornando in argomento, o quasi, io non so i prezzi però credo che il rischio di comperare la legna da "commercianti" sia di trovare legna tagliata fuori luna o magari non correttamente stagionata...
-
Ora come ora il rischio è di acquistare legna proveniente da Romania,Rep Ceca,Macedonia ecc ecc.Lì tagliano tutto l'anno e i bancali si presentano con legna secca all'esterno e marciume all'interno.Il business lo hanno inaugurato alcuni autotrasportatori trentini.Portano a destinazione la merce nei suddetti paesi e rientrano con questo legname di scarto che acquistano per pochi euro e qui rivendono a prezzi di mercato.Solo nei dintorni di Pergine operano tre o quattro di questi commercianti....Ovviamente lucrano anche sul peso del bancale perchè con legna verde o marcia il calo è notevole
-
Solo nei dintorni di Pergine operano tre o quattro di questi commercianti....Ovviamente lucrano anche sul peso del bancale perchè con legna verde o marcia il calo è notevole
quindi non compreresti legna brico? :) Ho dato una fugace occhiata e non pareva male (all'esterno). Però chissà da dove viene, magari è anche radioattiva :)
-
Diffidate dalla legna in bancali già pronta. Anche nel mio paese si prenota la parte (faggio e carpino) anche fatturata in strada. Si noleggia un trattore e te la portano a casa. Sabato e domenica si va con motoseghe e taglialegna e poi (e questo è il mio svago) si accatasta. Fatto due conti e potendo avere gli attrezzi giusti conviene eccome. Diverso il discorso in malga. Li di schianti di larici e abeti non mancano mai e allora altra scorta di legna. Quello che però mi fa piu' rabbia è vedere come sono ridotti i boschi dopo un taglio "industriale". Esperienza vuole che un comune aveva dato la disponibilità di andare a prendere questi schianti, ma siccome era legna di abete e larice, nessuno l'ha voluta. Siamo proprio in un tempo ancora di vacche grasse.
-
Una mia curiosità ...
Sul piano strettamente economico, è conveniente o meno scaldarsi con la legna? Mi riferisco in particolare a quelli che, mi pare che siano la maggioranza, usano la legna ma mantegnono il contratto per il metano (o per il gasolio)... mi risulta che, chi mantiene questi contratti di fornitura, debba continuare a pagare il "fisso" x questi servizi.
Insomma, tenuto conto della spesa per la stufa da ammortizzare, del costo della legna e del relativo trasporto, conviene davvero?
-
Diffidate dalla legna in bancali già pronta. Anche nel mio paese si prenota la parte (faggio e carpino) anche fatturata in strada. Si noleggia un trattore e te la portano a casa. Sabato e domenica si va con motoseghe e taglialegna e poi (e questo è il mio svago) si accatasta. Fatto due conti e potendo avere gli attrezzi giusti conviene eccome. Diverso il discorso in malga. Li di schianti di larici e abeti non mancano mai e allora altra scorta di legna. Quello che però mi fa piu' rabbia è vedere come sono ridotti i boschi dopo un taglio "industriale".
alleluja giuliana che scrive sul forum :) Non so se è come la penso io, ma i boschi dopo i tagli, non so se industriali o meno, sono lasciati in uno stato vergognoso. Ramaglie ovunque, anche sui sentieri, tronchi e ceppaie sparse a casaccio. Insomma uno schifo. Si prendono il legno pregiato e lasciano sul posto tutti gli scarti, senza neppure prendersi la briga almeno di accatastarli da qualche parte. Nell'ultima salita al monte croce da nord, hanno persino scardinato dei gradoni in lengo di un sentiero rimesso a nuovo, e buttate di sotto... In molto tratti il sentiero era invaso da ramaglie. Capisco che costa rimuovere gli scarti, ma è possibile una tale incuria?
Riguardo alla "sort", non tutti hanno la possibilità, il tempo, la voglia e l'attrezzatura, di andare a farsi la legna in proprio, anche se più conveniente :)
-
Una mia curiosità ...
Sul piano strettamente economico, è conveniente o meno scaldarsi con la legna?
la risposta non può essere che "dipende". Da dove hai la casa, quant'è grande, a che quota, se è isolata bene, quanto è soleggiata eccetera. Insomma da molti fattori. Io per esempio ho uno stanzone soggiorno-cucina enorme, bello finché si vuole in estate ma in inverno tenerlo in temperatura è un delirio e spendo un'ira d'ddio di gasolio. Quest'anno cercherà di usare meno gasolio e più legna, che comunque non te le regalano (senza contare che è molto meno pratica, anche se più "romantica", del gasolio)
-
Vorrei dare il mio piccolo contributo alla discussione;
anche io ho la stufa a legna, anzi ne ho due.
Ritengo che abbattere il valore di legna, stufa ecc... sia una cosa che avviene nel giro di pochissimi anni.
Rispetto ad amici che scaldano tutto solo col riscaldamento (metano/gasolio...) io risparmio più di 500 euro all'anno.
Penso che nel giro di pochissimi anni 3 o 4 riesco ad ammortizzarmi la stufa.
Poi è vero come dice Agh, che non tutti hanno attrezzatura, voglia, possibilità ecc... di procurarsi la legna da se, ma se si compra come hai fatto tu Agh, penso si risparmi comunque in confronto al solo riscaldamento.
IMHO ritengo che un prezzo equo per legna già a ceppi sia tra i 10 ed 15 euro a q.le ma dipende da tipo, stagionatura, provenienza...
Un confronto equo sarebbe (vista la diversa quantità di legna utilizzata da ognuno all'anno) valutare due appartamenti simili, uno a legna ed uno a riscaldamento, quanto spende ognuno.
Io ripeto confrontando con amici ho visto che risparmio un bel po'!!!
-
la risposta non può essere che "dipende". Da dove hai la casa, quant'è grande, a che quota, se è isolata bene, quanto è soleggiata eccetera. Insomma da molti fattori. Io per esempio ho uno stanzone soggiorno-cucina enorme, bello finché si vuole in estate ma in inverno tenerlo in temperatura è un delirio e spendo un'ira d'ddio di gasolio. Quest'anno cercherà di usare meno gasolio e più legna, che comunque non te le regalano (senza contare che è molto meno pratica, anche se più "romantica", del gasolio)
Ecco, Agh, fai due conti a fine inverno a facci sapere se (anzi quanto) hai risparmiato usando di più la legna!!!
-
...dal punto di vista ambientale, ho sentito dire che la legna non inquina.
Ho sentito che bruciando, la legna restituisce all'ambiente quello che ha assorbito quando era albero in vita.
Ma è proprio così?
-
Non so se è come la penso io, ma i boschi dopo i tagli, non so se industriali o meno, sono lasciati in uno stato vergognoso. Ramaglie ovunque, anche sui sentieri, tronchi e ceppaie sparse a casaccio.
Le ramaglie saranno antiestetiche ma restituiscono al terreno le sostanze nutritive. Penso sia più corretto lasciarle in loco..
-
Grazie intanto ... :D
Capisco che ci siano diversi fattori e che sia difficile fare un discorso generale per capire se si risparmia ... forse sarebbe più facile dirlo per qualcuno che si trova in questa situzione:
- nell'anno 2010, ad esempio, aveva il riscaldamento solo a metano o a gasolio;
- l'anno successivo 2011, in quella stessa casa, è passato alla legna, comperando la stufa, ma mantenendo il contratto ed il realtivo fisso di spesa, per la fornitura del metano e del gasolio ...
A parte ammortizzare la spesa della stufa, ha speso di + nel 2010 o nel 2011?
-
Grazie intanto ... :D
Capisco che ci siano diversi fattori e che sia difficile fare un discorso generale per capire se si risparmia ... forse sarebbe più facile dirlo per qualcuno che si trova in questa situzione:
- nell'anno 2010, ad esempio, aveva il riscaldamento solo a metano o a gasolio;
- l'anno successivo 2011, in quella stessa casa, è passato alla legna, comperando la stufa, ma mantenendo il contratto ed il realtivo fisso di spesa, per la fornitura del metano e del gasolio ...
A parte ammortizzare la spesa della stufa, ha speso di + nel 2010 o nel 2011?
Questo sarebbe proprio un metodo scientifico... difficilmente applicabile però.
Quello che in linea di massima tutti possiamo fare è confrontare le proprie spese con quelle degli altri, ovvio che siano in condizioni almeno simili; io non posso confrontare le spese di casa mia con quelle di una casa in montagna dove l'inverno è magari più rigido.
Però posso confrontare le mie con quelle di amici che hanno ristrutturato più o meno negli stessi anni (quindi serramenti con dispersioni simili), che abitano più o meno agli stessi piani (a metà altrzza dell'edificio - quindi con irraggiamento dagli altri appartamenti simile), esposizione simile ecc..
anche magari in una zona vicina.
Penso che un po' tutti abbiamo amici/conoscenti che abitano nelle proprie vicinanze no?
questo secondo me è un confronto verosimile che io ho fatto e dal quale ho capito che risparmio un bel po' con la legna... Sarebbe impossibile fare prove da laboratorio
-
Grazie intanto ... :D
Capisco che ci siano diversi fattori e che sia difficile fare un discorso generale per capire se si risparmia ... forse sarebbe più facile dirlo per qualcuno che si trova in questa situzione:
- nell'anno 2010, ad esempio, aveva il riscaldamento solo a metano o a gasolio;
- l'anno successivo 2011, in quella stessa casa, è passato alla legna, comperando la stufa, ma mantenendo il contratto ed il realtivo fisso di spesa, per la fornitura del metano e del gasolio ...
A parte ammortizzare la spesa della stufa, ha speso di + nel 2010 o nel 2011?
io penso che in generale si spenda meno con la legna (ma non tanto di meno), ma è un calcolo difficile da fare, oltretutto bisogna considerare anche l'andamento climatico dell'inverno, magari l'anno prima ha fatto più freddo e hai consumato di più :)
-
io penso che in generale si spenda meno con la legna (ma non tanto di meno), ma è un calcolo difficile da fare, oltretutto bisogna considerare anche l'andamento climatico dell'inverno, magari l'anno prima ha fatto più freddo e hai consumato di più :)
io penso che in generale si spenda meno con la legna (ma non tanto di meno), ...
Da quello che ho sentito in giro credo anch'io che sia così .. cioè "non tanto di meno" .... :) mettiamoci anche il fatto che, di solito, chi ha fatto "il passo" dal metano-gasolio alla legna non è sempre così propenso ad ammettere facilmente con gli altri che magari, spende di più di prima o più o meno uguale a prima o appena un po' meno di prima ... ;D
-
Riguardo al degrado del bosco dopo i tagli industriali ...
Ricordo personale ... in Cadore, fino ai primi anni '70, prima dell'arrivo del metano, tutti si scaldavano a legna... era quindi interesse di tutti, per risparmiare, andare nel bosco, dopo i tagli industriali, a raccogliere quello che restava (ramaglie, ceppaie, ecc.) C'era addirittura un "diritto di legnatico" ossia un'assegnazione a ciascuna famiglia di una porzione di bosco di proprierà comunale entro la quale c'era il diritto-dovere per quella famiglia di raccogliere le ramaglie e quanto restava dopo il taglio industriale ... in dialetto locale si chiamava "colonel" questo diritto di legnatico .. non so se vi fossero anche sanzioni in caso di mancata raccolta ...resta il fatto che i boschi venivano "puliti" .. l'arrivo del metano, con conseguente uso della legna solo per il romantico caminetto ma anche l'invecchiamento delle persone che prima facevano questa raccolta (i giovani, impiegati nelle occhialerie, ben scaldati nelle loro case dal metano, non erano tanto propensi a sobbarcarsi questo lavoro manuale solo per fare un servizio alla comunità... :)) .. risultato.. boschi "disastrati" ... >:(
-
Grazie intanto ... :D
Capisco che ci siano diversi fattori e che sia difficile fare un discorso generale per capire se si risparmia ... forse sarebbe più facile dirlo per qualcuno che si trova in questa situzione:
- nell'anno 2010, ad esempio, aveva il riscaldamento solo a metano o a gasolio;
- l'anno successivo 2011, in quella stessa casa, è passato alla legna, comperando la stufa, ma mantenendo il contratto ed il realtivo fisso di spesa, per la fornitura del metano e del gasolio ...
A parte ammortizzare la spesa della stufa, ha speso di + nel 2010 o nel 2011?
chiedete e vi sarà dato :): dunque, sapete circa tutti dove abito, casa molto ben coibentata (parte nuova in legno) ect ect. 2 inverni fa, riscaldamento a gasolio, cucina economica a legna e altra stufa nella zona giorno (cioè stanzone cucina - soggiorno). Le stufe ovviamente accese solo la sera, in un anno 7,5 quintali di gasolio (legna non so perchè ce l'avevo già li, credo a occhio sui 30 quintali, qualità pessima, cioè abete). Inverno scorso, via l'altra stufa e investimento stufa a ole quindi NIENTE GASOLIO (solo per acqua calda), stufa a ole accesa da novembre a marzo e cucina economica accesa solo la sera (più per far da mangiare e acqua calda per i piatti ;)). Consumo circa 40 quintali di legna e 1,5 quintale di gasolio...
-
Riguardo al degrado del bosco dopo i tagli industriali ...
Ricordo personale ... in Cadore, fino ai primi anni '70...resta il fatto che i boschi venivano "puliti" ..
l'arrivo del metano, ....(i giovani, impiegati nelle occhialerie, ben scaldati nelle loro case dal metano, non erano tanto propensi a sobbarcarsi questo lavoro manuale solo per fare un servizio alla comunità... :)) .. risultato.. boschi "disastrati"
quoto !
ed aggiungo: sentieri che vanno a farsi friggere (spesso non si vedono più !), proliferazione di vespai, eccetera...
Raccattano qualcosa solo dove ci sono centrali a biomassa vicine (SudTirol ed alcune zone in Carnia)
Purtroppo devo prendere atto che il malvezzo stà prendendo piede anche in Austria e Svizzera ove, fino a pochissimi anni orsono, il bosco si ripuliva dopo il taglio.
In Slovenia puliscono abbastanza...(guarda caso: è un paese mediamente molto + povero...)
La storia della scelta ambientalista è una emerita balla: semplicemente non hanno + voglia di raccattarla
Ci penserà la crisi a far tornare le vecchie abitudini...
-
chiedete e vi sarà dato :): dunque, sapete circa tutti dove abito, casa molto ben coibentata (parte nuova in legno) ect ect. 2 inverni fa, riscaldamento a gasolio, cucina economica a legna e altra stufa nella zona giorno (cioè stanzone cucina - soggiorno). Le stufe ovviamente accese solo la sera, in un anno 7,5 quintali di gasolio (legna non so perchè ce l'avevo già li, credo a occhio sui 30 quintali, qualità pessima, cioè abete). Inverno scorso, via l'altra stufa e investimento stufa a ole quindi NIENTE GASOLIO (solo per acqua calda), stufa a ole accesa da novembre a marzo e cucina economica accesa solo la sera (più per far da mangiare e acqua calda per i piatti ;)). Consumo circa 40 quintali di legna e 1,5 quintale di gasolio...
ok...
Ma senza volermi fare gli affari tuoi, trovi un effettivo risparmio utilizzando la legna così tanto di più?
-
dunque il discorso è complesso:
gasolio: 750 lt a 1,33 = 1000 euro (consegnato a casa)
legna: 40 q.li a 7,00 = 280 euro (me la sono andata a prendere, poi tagliata e sistemata a casa)
quest'anno però ho solo 35 euro della "part", poi facciamo 200 euro tra aspen, gasolio per il trattore ect, più sabati e domeniche occupate però abbiamo portato a casa sui 200 q.li.
però la stufa a ole ci è costata parecchio
però il gasolio quest'anno sfiora 2 euro
tutta questa pappardella per dirti che a conti fatti si risparmia e credo che si possa risparmiare di più in futuro ma sicuramente non è un sistema gratuito e presenta anche inconvenienti (la stufa sporca e va pulita, la legna in casa sporca un pò anch'essa...)... credo che poi c’entri anche la variabile soggettiva…
... basta prediche... :D
-
dunque il discorso è complesso:
gasolio: 750 lt a 1,33 = 1000 euro (consegnato a casa)
legna: 40 q.li a 7,00 = 280 euro (me la sono andata a prendere, poi tagliata e sistemata a casa)
quest'anno però ho solo 35 euro della "part", poi facciamo 200 euro tra aspen, gasolio per il trattore ect, più sabati e domeniche occupate però abbiamo portato a casa sui 200 q.li.
però la stufa a ole ci è costata parecchio
però il gasolio quest'anno sfiora 2 euro
tutta questa pappardella per dirti che a conti fatti si risparmia e credo che si possa risparmiare di più in futuro ma sicuramente non è un sistema gratuito e presenta anche inconvenienti (la stufa sporca e va pulita, la legna in casa sporca un pò anch'essa...)... credo che poi c’entri anche la variabile soggettiva…
Beh si, il discorso è molto soggettivo.
Per essere venali però direi che se l'anno scorso hai speso circa 1000 per solo gasolio, quest'anno spenderai cmq qualcosa, ma non così tanto e più o meno 500 di legna... Risparmi qualche centinaio di euro in soldoni.
Però è anche vero che non si contano le giornate perse.
MA se te la fossi fatta consegnare a casa già tagliata, il prezzo sarebbe stato penso poco più alto di questo (tenendo conto che con 200 q.li, dicevi ci vai avanti circa 4 o 5 anni).
-
Io i miei conti più o meno li ho fatti ed ho visto che con la legna risparmio circa 500 eurini all'anno.
Quindi ammortizzo la stufa nuova in pochissimi anni. ;D
-
Ma tornando a bombazza su una questione che non sono mai riuscito ad approfondire... Ma è vero o no che la legna è ecologica? Cioè non inquina?
Ho sentito le più disparate versioni!
-
Quindi ammortizzo la stufa nuova in pochissimi anni. ;D
per curiosità che stufa hai preso?
Ma tornando a bombazza su una questione che non sono mai riuscito ad approfondire... Ma è vero o no che la legna è ecologica? Cioè non inquina?
ho letto anche io svariati articoli che la legna presenta per così dire un equilibrio perfetto e bilanciato tra ciò che assorbe durante la vita e ciò che rilascia quando viene bruciata...
-
io penso che in generale si spenda meno con la legna (ma non tanto di meno), ma è un calcolo difficile da fare, oltretutto bisogna considerare anche l'andamento climatico dell'inverno, magari l'anno prima ha fatto più freddo e hai consumato di più :)
In termini di convenienza, è vero che non è facile dare risposte precise. Abbiamo tentato anche noi di fare i conti ma ci risulta complicato... Noi usiamo anche la legna (unitamente al gas) da una decina d'anni, pertanto non saprei quale sarebbe la spesa attuale riscaldando con il solo gas-metano. Sento da amici che spendono tantissimo però, appunto, dipende da tanti fattori... Noi abbiamo fatto un rivestimento interno alle pareti della casa (quelle esterne) che l'hanno isolata bene e anche questo ci ha dato dei buoni risultati, sia per il caldo che per il freddo! :)
Da 3/4 anni abbiamo aggiunto la stufa a legna anche in cucina e le bollette sono calate maggiormente, non spendiamo molto... C'è da aggiungere però che il costo della stufa non è stato da poco, abbiamo dovuto mettere a norma la canna fumaria... la pulizia della stessa, ad anni alterni, è di oltre i cento euro...e ne abbiamo due. C'è da considerare inoltre la pulizia quotidiana da fare...portare in casa la legna ecc... ma questo è un altro discorso, non c'entra con i costi... ;)
Per mio marito comunque, che è parecchio freddoloso, è stata una scelta favolosa! Non è mai stato così bene e il calore accanto alla stufa o al camino assicura che è ben diverso da quello che emana il termosifone. In cucina e nel salotto si ottiene una temperatura mai avuta prima, lui sta benissimo, mentre io...cerco di stare alla larga! ;D A me i 18-19° in zona giorno sarebbero più che sufficienti...ma questo è un discorso ben soggettivo! :)
-
per curiosità che stufa hai preso?ho letto anche io svariati articoli che la legna presenta per così dire un equilibrio perfetto e bilanciato tra ciò che assorbe durante la vita e ciò che rilascia quando viene bruciata...
ho preso questa:
http://www.oekotherm.it/index.php?mode=prodotti&artid=1&herid=6&id=906&stufa=Stufe (http://www.oekotherm.it/index.php?mode=prodotti&artid=1&herid=6&id=906&stufa=Stufe) a legna&produttore=Skantherm&modello=Emotion M
posizionata in zona centrale della zona giorno è un vero spettacolo.
Sullo sfondo ho pure fatto parte della parete con sassi a vista tipo quella delle immagini ed è venuto un angolino molto bello (secondo me ovviamente).
L'unica differenza con le foto è che io non ho fatto uscire il camino da sopra bensì adlla parte posteriore rinunciando alla possibilità di farla ruotare (che poco mi interessava a dir il vero)
...e poi ho anche la cucina economica, che mi aiuta anche a cucinare!
-
per curiosità che stufa hai preso?ho letto anche io svariati articoli che la legna presenta per così dire un equilibrio perfetto e bilanciato tra ciò che assorbe durante la vita e ciò che rilascia quando viene bruciata...
per la verità negli ultimi anni stanno cercando di convincerci, non se con articoli più o meno sapientemente "mirati", che in realtà la legna inquina tantissimo... mah
-
per la verità negli ultimi anni stanno cercando di convincerci, non se con articoli più o meno sapientemente "mirati", che in realtà la legna inquina tantissimo... mah
...si io ho sentito tutto ed il contrario di tutto.
...e poi ti mettono in commercio i pellets ed i ceppi di segatura compressa (il tutto condito di chissà quali leganti chimici ??? ::) )
-
per la verità negli ultimi anni stanno cercando di convincerci, non se con articoli più o meno sapientemente "mirati", che in realtà la legna inquina tantissimo... mah
questo è un discorso relativo ad una cattiva combustione che potrebbe generare inquinamento (a dire il vero credo che tutte le auto inquinino moltoooooooooo di più)
...e poi ti mettono in commercio i pellets ed i ceppi di segatura compressa (il tutto condito di chissà quali leganti chimici ??? ::) )
in teoria il legante dovrebbe provenire dal legno stesso, cioè gli scarti (o segatura) sottoposti ad una certa pressione rilasciano una sostanza (mi semba lignina, ma basta cercare) e questo fa si che il tutto sia "amalgamato"
per danieled: proprio bella la stufa, noi abbiamo optato per la ole perchè almeno mi scalda la casa anche quando sono al lavoro e quindi non "stizo"
-
Per curiosità Paolo, hai dovuto rinforzare la soletta?
Penso che una stufa così fosse out of range per me e le mie tasche... ::)
questo è un discorso relativo ad una cattiva combustione che potrebbe generare inquinamento (a dire il vero credo che tutte le auto inquinino moltoooooooooo di più)
EH ma scusa non capisco. Mi hanno insegnato che "nulla si crea e nulla si distrugge".
Buona o cattiva che sia la combustione, la legna potrà restituire solamente le sostanza accumulate in vita o no? mantenendo quell'equilibrio di cui parlavi anche tu prima. Se poi brucia bene o male, mica può creare sostanze inquinanti (ho usato apposta il verbo creare)... ::)
Ogni volta che sento una supposizione ne sento una contraria e non so più cosa credere - non vuole essere una critica eh Paolo! solo non capisco bene
-
se tu guardi bene, quando accendi il fuoco e provi a chiedere l'aria la combustione non è perfetta. Dentro la camera di combustione si genera molto fumo e anche il vetro dello sportello annerisce. In questo caso la legna non brucia bene e quindi "inquina". Viceversa, quando accendi con tutte le arie tirate, si fa un bel letto di braci, poi regoli l'aria e "stizi" solo quando serve, se ci fai caso hai zero fumo e zero sporco sul vetro. Questo è quello mi ha spiegato il fumista che mi ha costruito la ole, ma in pratica l'avevo già notato sulla "fornesela"...
-
questo è un discorso relativo ad una cattiva combustione che potrebbe generare inquinamento (a dire il vero credo che tutte le auto inquinino moltoooooooooo di più)in teoria il legante dovrebbe provenire dal legno stesso, cioè gli scarti (o segatura) sottoposti ad una certa pressione rilasciano una sostanza (mi semba lignina, ma basta cercare) e questo fa si che il tutto sia "amalgamato"
Ormai dal lontano 2006 ho dismesso la caldaia a gasolio per passare ad una termostufa con la quale riscaldo l' appartamento (100 mq) e produco acqua calda per 6 persone. Nel mio caso il risparmio è addirittura superiore al 100% in quanto come combustibile uso esclusivamente dei bricchetti o tronchetti in legno che mi autoproduco e non compero nemmeno 1 goccia di gasolio, e risparmio anche le noie burocratiche e le spese di trasporto per lo smaltimento dei truccioli.
Come ha ben detto Paolo nei bricchetti in legno non c'è nessun collante o resina , stanno insieme per una reazione molecolare ovvero i truccioli vengono sottoposti ad una pressione molto alta e questa genera calore , questo calore modifica le molecole della lignina facendo che si legnino tra loro poi una volta freddi i truccioli mantengono la forma data dall' estrusore della macchina, ovviamente più pressione c'è più i tronchetti risulteranno duri e quindi più duraturi durante la combustione.
-
Nel mio caso il risparmio è addirittura superiore al 100% in quanto come combustibile uso esclusivamente dei bricchetti o tronchetti in legno che mi autoproduco e non compero nemmeno 1 goccia di gasolio
scusa ma come fai a autoprodurteli??? Credo ci vogliano speciali macchinari che non tutti hanno in cantina :)
-
Sulla legna ci sarebbe un lungo discorso da fare. Breve riassunto ::)
Prima cosa, dove è stata tagliata, a quale quota, il tipo di terreno, in quale periodo del anno, con la luna calante o crescente, quanti anni è stata stagionata, come è stata stagionata a prescindere dal tipo di legno.
Tutti questi fattori incidono sulla qualità della della legna e di conseguenza sulla sua resa,già una buona stagionatura può aumentare la resa del 30%.
Io a casa ho un caldaia legna gasolio per il riscaldamento integrata con i pannelli solari, 500 euro di gasolio durano 10 anni ;) Per la legna basta chiedere al Asuc, i boschi ne sono pieni ed è anche gratis :)
-
Io a casa ho un caldaia legna gasolio per il riscaldamento integrata con i pannelli solari, 500 euro di gasolio durano 10 anni ;) Per la legna basta chiedere al Asuc, i boschi ne sono pieni ed è anche gratis :)
e l'ammortamento dei panelli solari non lo consideri? Almeno 15 anni, a quel che mi risulta :)
Non puoi fare 'sti paragoni dai, senza contare come già detto che non tutti hanno tempo, voglia e macchinari per farsi la legna da sè
-
e l'ammortamento dei panelli solari non lo consideri? Almeno 15 anni, a quel che mi risulta :)
Non puoi fare 'sti paragoni dai, senza contare come già detto che non tutti hanno tempo, voglia e macchinari per farsi la legna da sè
OK OK Come non detto :) Il tipo di caldaia è questo, funziona alla grande, è in grado di riscaldare due appartamenti medi senza grandi senza problemi e con una ridottissima manutenzione :)
(http://)
http://www.unicalag.it/upload/depliant/07C8_6_piren_2s.pdf (http://www.unicalag.it/upload/depliant/07C8_6_piren_2s.pdf)
-
OK OK Come non detto :) Il tipo di caldaia è questo, funziona alla grande, è in grado di riscaldare due appartamenti medi senza grandi senza problemi e con una ridottissima manutenzione :)
ma come viene caricata? Nel magazzino a uovo? E quanto dura?
PS: quanto costa la caldaia?
-
Per curiosità Paolo, hai dovuto rinforzare la soletta?
Penso che una stufa così fosse out of range per me e le mie tasche... ::)
scusa se rispondo oggi ma quando sono a casa faccio di tutto tranne che usare il computer ;)
comunque risposta affermativa, in fase di ristrutturazione abbiamo rinforzato la soletta in previsione della stufa (15 quintali di peso)...
-
scusa se rispondo oggi ma quando sono a casa faccio di tutto tranne che usare il computer ;)
comunque risposta affermativa, in fase di ristrutturazione abbiamo rinforzato la soletta in previsione della stufa (15 quintali di peso)...
Sisi tranquillo, anche io nel weekend se posso evito un po' il pc.. (avrei ancora dei giri da postare :-[ )
...immaginavo che avessi dovuto rinforzare perchè solitamente ste stufe sono in cemento realizzate sul posto. In alcune condizioni sarebbe impossibile... tipo me che abito al secondo piano, però son contento della mia stufetta.
Qualcuno ha già iniziato ad accendere il fuoco? io sabato ho dato una prima bruciata ad un po' di carte e già che c'ero ho messo pure due ceppi ;D
-
noi la sera stiamo usando la fornesela, la ole non ancora... penso, tempo permettendo, di iniziare con i primi di novembre...
-
ma come viene caricata? Nel magazzino a uovo? E quanto dura?
PS: quanto costa la caldaia?
La carica viene effettuata nel magazzino a uovo, dura 10 12 ore con legna di qualità scadente.
Venti anni fa costava quattro milioni di lire, ora costa seimila euro, esistono modelli di altre marche quasi completamente automatizzati e i prezzi naturalmente salgono :(
-
La carica viene effettuata nel magazzino a uovo, dura 10 12 ore con legna di qualità scadente.
Venti anni fa costava quattro milioni di lire, ora costa seimila euro, esistono modelli di altre marche quasi completamente automatizzati e i prezzi naturalmente salgono :(
ma la legna come l'accendi? E quando finisce che accade...
-
ma la legna come l'accendi? E quando finisce che accade...
L' accensione avviene come una normale stufa ::) quando finisce la legna passa automaticamente al gasolio :)
Le migliori in commercio sono queste
http://www.ecoenergy-italia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=20 (http://www.ecoenergy-italia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=20)
-
Ma tornando a bombazza su una questione che non sono mai riuscito ad approfondire... Ma è vero o no che la legna è ecologica? Cioè non inquina?
Ho sentito le più disparate versioni!
per la verità negli ultimi anni stanno cercando di convincerci, non se con articoli più o meno sapientemente "mirati", che in realtà la legna inquina tantissimo... mah
Il vero vantaggio ambientale nell'utilizzo della legna, rispetto ai combustibili fossili, è che il bilancio di CO2 nell'atmosfera non cambia: la CO2 rilasciata con la combustione è la stessa che l'albero ha assorbito nel corso della vita per "costruire" la sua struttura.
Tuttavia, credo che se tutti utilizzassero legna per il riscaldamento, non avremmo un'aria particolarmente salubre da respirare, soprattutto nei medi/grandi centri urbani (un po' come quando si utilizzava il gasolio o l'olio combustibile invece del metano).