Autore Topic: Malghe ristrutturate: Mendana e Sette Selle  (Letto 4313 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Malghe ristrutturate: Mendana e Sette Selle
« il: 12/05/2008 14:47 »
Le malghe Mendana e Sette Selle (sopra Torcegno / loc. Suerta) sono state ristrutturate.
Mendana era ridotta in rudere, il recupero mi pare complessivamente buono. Idem per Sette Selle. L'unica cosa di cui mi dispiaccio è che non siano stati previsti dei bivacchi sempre aperti per gli escursionisti.

Mi chiedo peraltro se queste ristrutturazione siano dovute al progetto Ippovia piuttosto che a un recupero serio delle malghe :(
« Ultima modifica: 12/05/2008 14:49 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

MontagnaAmica

  • Visitatore
Re: Malghe ristrutturate: Mendana e Sette Selle
« Risposta #1 il: 12/05/2008 15:32 »
La Sette Selle mi ricordo che l'anno scorso era già quasi terminata, la Mendana mi ricordo che era in ristrutturazione due anni fa, quando sono passato lì l'ultima volta.

Della Mendana mi ricordo che il sentiero che saliva da Suera era ridotto ormai in pessime condizioni, per caso l'hanno risistemato?

Da quello che so, tutte le malghe dovrebbero avere, per legge, un locale sempre aperto (al limite anche lo stallone), per dare riparo agli escursionisti in caso di maltempo.

Tuttavia ho constatato spesso come questo obbligo, soprattutto in malghe perfettamente ristrutturate, è spesso disatteso. Un caso per tutti le varie, bellissime malghe salendo all'Alpe di Cagnon.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Malghe ristrutturate: Mendana e Sette Selle
« Risposta #2 il: 12/05/2008 16:07 »
Citazione
La Sette Selle mi ricordo che l'anno scorso era già quasi terminata, la Mendana mi ricordo che era in ristrutturazione due anni fa, quando sono passato lì l'ultima volta.
Della Mendana mi ricordo che il sentiero che saliva da Suera era ridotto ormai in pessime condizioni, per caso l'hanno risistemato?

il sentiero è sempre lo stesso, cioè quello che sale sulla sx orografica del rio, e che passa in direzione nord a monte di una baita isolata. L'inizio è stradelloso, poi diventa sentiero ma è perfettamente percorribile, salvo qualche modesto franamento sulla parte più ripida. Ho visto peraltro due tracce che collegano che il normale sentiero 312 a Setteselle e che risale invece la dx orografica, mi sembrano ben tracciate.

Citazione
Tuttavia ho constatato spesso come questo obbligo, soprattutto in malghe perfettamente ristrutturate, è spesso disatteso. Un caso per tutti le varie, bellissime malghe salendo all'Alpe di Cagnon.

vero :( Per la verità da quel che ricordo un locale bivacco, un po' schifoso, c'e' a Malga Cagnon di Sopra.. (sopra le scale)

uniche note stonate che ho rilevato a malga mendana: le canalette in ferro anziché legno (hanno fatto un buon lavoro, che gli costava mettere due canalette di legno?) e un abbastanza incredibile "bottone d'allarme" di cui non ho capito il significato (ma dopo aver visto i citofoni di Malga Brigolina, non mi stupisco piu di nulla)

« Ultima modifica: 12/05/2008 16:26 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Butterfly

  • Visitatore
Re: Malghe ristrutturate: Mendana e Sette Selle
« Risposta #3 il: 31/05/2008 10:56 »
Non sapevo che le malghe fossero obbligate per legge a tenere un locale sempre aperto per gli escursionisti, pensavo fosse una cosa facoltativa.. 
Io sono stata per la prima volta a Malga Sette Selle proprio a metà di questo mese, e come malga a me sembrava carina, purtroppo quel giorno il tempo non era dei migliori e c’era molta nebbia quindi non ho potuto ben vedere il paesaggio circostante. in cambio però c’erano molti bei fiori e anche tantissime orchidee! E ho avuto la fortuna di poter ammirare per un bel momento un camoscio, e quasi verso valle, d’improvviso c’è sfrecciato davanti un piccolo gregge di camosci anche con i piccoli.. favoloso!
Cmq sopra a una porta della Malga c’era una foto con l’indicazione di un sito internet che io l’ho trovato carino..  http://digilander.libero.it/franzivitlacil   “In questo sito troverete circa 800 fotografie di paesaggio realizzate nella catena montuosa del Lagorai in provincia di Trento (Italia) oltre ad una guida con 32 itinerari per escursioni nel massiccio di Cima d'Asta”.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Malghe ristrutturate: Mendana e Sette Selle
« Risposta #4 il: 31/05/2008 11:01 »
Non sapevo che le malghe fossero obbligate per legge a tenere un locale sempre aperto per gli escursionisti, pensavo fosse una cosa facoltativa..  Cmq sopra a una porta della Malga c’era una foto con l’indicazione di un sito internet che io l’ho trovato carino..  http://digilander.libero.it/franzivitlacil   “In questo sito troverete circa 800 fotografie di paesaggio realizzate nella catena montuosa del Lagorai in provincia di Trento (Italia) oltre ad una guida con 32 itinerari per escursioni nel massiccio di Cima d'Asta”.

non credo proprio che le malghe abbiano questo obbligo.. forse si riferisce a quelle strutturate...
Riguardo il sito di vitlacil lo conosciamo bene, è un mostro! Ha la piu vasta collezione di foto del lagorai, praticamente ha fotografato tutto il fotografabile!
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/