GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 09/12/2011 08:51
-
http://www.ladige.it/articoli/2011/12/09/niente-neve-piste-porta-l-elicottero (http://www.ladige.it/articoli/2011/12/09/niente-neve-piste-porta-l-elicottero)
-
http://www.ladige.it/articoli/2011/12/09/niente-neve-piste-porta-l-elicottero (http://www.ladige.it/articoli/2011/12/09/niente-neve-piste-porta-l-elicottero)
:o :o
Ettore
-
ahahhahhahaahhaha ;D ;D ;D ;D ;D ;D
bene, ora continuo a lavorare!!! ;D ;D Mi ha cambiato il modo di vedere questa giornata .... penserò a questa grandissima ca**ta per tirarmi su il morale quando il pensiero che potrei essere a casa mi riattanaglia!!!
-
Incredibile ma vero!!!!
E poi magari hanno il coraggio di far pagare il volo dell'elicottero a chi, pur infortunatosi in montagna, non viene ritenuto in grave pericolo ... ;D
-
Chissà cosa costerà il giornaliero ??? :'( :'(
-
Chissà cosa costerà il giornaliero ??? :'( :'(
questo purtroppo è perfettamente normale quando non sono soldi propri ma di Pantalone. Resta da capire perché usare il costossimo elicottero, non conveniva farlo coi soliti camion?
-
Mi sono appena collegato per postare lo stesso link alla notizia!Vedo che sul sito c'è sempre chi fà buona guardia!
Ormai siamo al delirio,arrivo a sperare che non nevichi davvero e far saltare questo circolo perverso!Ma sapete cosa costa un trasporto del genere,quanto inquina un elicottero,quanta energia totale e acqua spesi per questa folle giostra?
Bisognerebbe boicottare queste stazioni sciistiche gestite in modo così sconsiderato,evitando di frequentarle e mettendole alla berlina!
Qua o si fà davvero tutti un passo indietro o salta il mondo!
-
Mi sono appena coegato per postare lo stesso link alla notizia!Vedo che sul sito c'è sempre chi fà buona guardia!Ormai siamo al delirio,arrivo a sperare che non nevichi davvero e far saltare questo circolo perverso!
anche io ho fatto un ragionamento simile, ci vorrebbero pero' due o tre inverni di fila senza neve, altrimenti questi mica si fermano a riflettere...
-
Mi sono appena coegato per postare lo stesso link alla notizia!Vedo che sul sito c'è sempre chi fà buona guardia!
Ormai siamo al delirio,arrivo a sperare che non nevichi davvero e far saltare questo circolo perverso!Ma sapete cosa costa un trasporto del genere,quanto inquina un elicottero,quanta energia totale e acqua spesi per questa folle giostra?
Bisognerebbe boicottare queste stazioni sciistiche gestite in modo così sconsiderato,evitando di frequentarle e mettendole alla berlina!
Qua o si fà davvero tutti un passo indietro o salta il mondo!
costa 25 euri al minuto. ::)
-
Giusto per completezza e perchè sull'elicottero ho volato/operato per il CNSAS: un elicottero ultraleggero costa dai 60 ai 90 €/ora
Un R22 consuma solo di carburante circa 33lt/ora..
un AS350 ,fra i più usati per eliwork costa circa 1400€/ora
Nei costi è compreso carburante,manutenzione,pilota.Sono cifre "immorali" quando spese per il diletto dei vari politici come accade qui in Provincia oppure per assurde quanto vane imprese come quella di vincere contro la meteo avara di neve.
Quello che fà rabbia è che puntualmente la società di turno chiederà e otterrà lauti contributi provinciali a sostegno,ripianamento debitorio.Sono i miei soldi che permettono tutto ciò c....zo ed in più se mai andassi a sciare sugli impianti dovrei pgare nuovamente per il giornaliero!!
Per consentire ai "Consumatori" della montagna ed al sistema commerciale che li genera,li spreme e li condiziona a fare su e giù su piste pericolosamente ghiacciate di neve finta,di esercitare il sacro diritto al Consumo ed al Divertimento, si sprecano enormi risorse economiche altrimenti utili visti i tempi.Si violenta l'ambiente,si creano debiti collettivi per il guadagno di pochissimi,si fottono i valligiani con il miraggio di una florida economia basata su un turismo non più sostenibile,anzi in spontaneo e rapido declino, che sottrae comunque e per sempre l'ambiente ad altre opzioni produttive e più sostenibili.
Prima o poi il grugno ce lo sbattiamo tutti e pace per chi ha sempre navigato su altre rotte....
-
Giusto per completezza e perchè sull'elicottero ho volato/operato per il CNSAS: un elicottero ultraleggero costa dai 60 ai 90 €/ora
Un R22 consuma solo di carburante circa 33lt/ora..
un AS350 ,fra i più usati per eliwork costa circa 1400€/ora
Nei costi è compreso carburante,manutenzione,pilota.Sono cifre "immorali" quando spese per il diletto dei vari politici come accade qui in Provincia oppure per assurde quanto vane imprese come quella di vincere contro la meteo avara di neve.
Quello che fà rabbia è che puntualmente la società di turno chiederà e otterrà lauti contributi provinciali a sostegno,ripianamento debitorio.Sono i miei soldi che permettono tutto ciò c....zo ed in più se mai andassi a sciare sugli impianti dovrei pgare nuovamente per il giornaliero!!
Per consentire ai "Consumatori" della montagna ed al sistema commerciale che li genera,li spreme e li condiziona a fare su e giù su piste pericolosamente ghiacciate di neve finta,di esercitare il sacro diritto al Consumo ed al Divertimento, si sprecano enormi risorse economiche altrimenti utili visti i tempi.Si violenta l'ambiente,si creano debiti collettivi per il guadagno di pochissimi,si fottono i valligiani con il miraggio di una florida economia basata su un turismo non più sostenibile,anzi in spontaneo e rapido declino, che sottrae comunque e per sempre l'ambiente ad altre opzioni produttive e più sostenibili.
Prima o poi il grugno ce lo sbattiamo tutti e pace per chi ha sempre navigato su altre rotte....
Leggo e rileggo, quoto e straquoto!!!!
-
Giusto per completezza e perchè sull'elicottero ho volato/operato per il CNSAS: un elicottero ultraleggero costa dai 60 ai 90 €/ora
Un R22 consuma solo di carburante circa 33lt/ora..
un AS350 ,fra i più usati per eliwork costa circa 1400€/ora
Nei costi è compreso carburante,manutenzione,pilota.Sono cifre "immorali" quando spese per il diletto dei vari politici come accade qui in Provincia oppure per assurde quanto vane imprese come quella di vincere contro la meteo avara di neve.
Quello che fà rabbia è che puntualmente la società di turno chiederà e otterrà lauti contributi provinciali a sostegno,ripianamento debitorio.Sono i miei soldi che permettono tutto ciò c....zo ed in più se mai andassi a sciare sugli impianti dovrei pgare nuovamente per il giornaliero!!
Per consentire ai "Consumatori" della montagna ed al sistema commerciale che li genera,li spreme e li condiziona a fare su e giù su piste pericolosamente ghiacciate di neve finta,di esercitare il sacro diritto al Consumo ed al Divertimento, si sprecano enormi risorse economiche altrimenti utili visti i tempi.Si violenta l'ambiente,si creano debiti collettivi per il guadagno di pochissimi,si fottono i valligiani con il miraggio di una florida economia basata su un turismo non più sostenibile,anzi in spontaneo e rapido declino, che sottrae comunque e per sempre l'ambiente ad altre opzioni produttive e più sostenibili.
Prima o poi il grugno ce lo sbattiamo tutti e pace per chi ha sempre navigato su altre rotte....
d'accordissimo, ma è un circolo vizioso, e la gente, non solo quella che scia, ormai è abituata ad un mondo consumista-narcisista, si aspetta questo...quindi questo è ciò che offre il mercato...come fare? cambiare la mentalità? fosse facile...basterebbe smetterla di usare fondi pubblici...però ne risentirebbe tutto l'apparato turistico poichè se non si scia crollano le presenze...non è un problema secondo me risolvibile, ma perchè è un problema che riguarda tutta la nostra mentalità e società.
-
Mi sono appena collegato per postare lo stesso link alla notizia!Vedo che sul sito c'è sempre chi fà buona guardia!
Ormai siamo al delirio,arrivo a sperare che non nevichi davvero e far saltare questo circolo perverso!Ma sapete cosa costa un trasporto del genere,quanto inquina un elicottero,quanta energia totale e acqua spesi per questa folle giostra?
Bisognerebbe boicottare queste stazioni sciistiche gestite in modo così sconsiderato,evitando di frequentarle e mettendole alla berlina!
Qua o si fà davvero tutti un passo indietro o salta il mondo!
Bisognerebbe boicottare queste stazioni sciistiche gestite in modo così sconsiderato,evitando di frequentarle e mettendole alla berlina!
Sarei d'accordissimo con il boicottaggio ... vedo, però, 2 problemi: 1) Siamo una esigua minoranza a pensarla così ;D ... la maggior parte della gente, per ignoranza e/o superficialità, ragiona così: "Mi hanno costruito la giostra ... non mi chiedo nulla ... e io ci salgo su!" 2) Gli oppositori al boicottaggio, userebbero ad arte il ricatto occupazionale, della perdita dei posti di lavoro ...
-
Ho letto con interesse gli interventi di Guido e di Mau. Sono ben argomentati, ma secondo me non vanno al cuore del problema, che per me è questo: fino a quando, pur di mandare avanti la sarabanda invernale, siamo (tutti) disposti ad accettare compromessi come quello che dà il titolo a questa discussione? Oggi si parla di neve trasportata con l'elicottero, domani, dove arriveremo se anche questo non potrà più succedere?
Le implicazioni sociali di questa situazione (leggi impoverimento delle aree alpine in assenza di turismo) non sono affatto marginali e non si possono negare. Forse era il caso di pensare già molti anni fa al "turismo invernale alternativo" del quale parlava AGH citando il meteorologo Mercalli. Ma al punto in cui siamo e che non è per niente un punto fermo, la frattura fra "prima" e "dopo", sempre che questo "dopo" ci sia, sarà sempre più traumatica per le genti che la dovranno subire.
-
E nonostante tutto...
http://www.ladige.it/node/170652 (http://www.ladige.it/node/170652)
-
E nonostante tutto...
http://www.ladige.it/node/170652 (http://www.ladige.it/node/170652)
Questa notizia, come tante altre, purtroppo, di persone vittime di valanghe nella pratica dello scialpinismo o delle ciaspole, fa il gioco dei "trasportatori di neve con l'elicottero" ... senza voler negare, in alcuni casi, le imprudenze o semplicemente gli errori di chi pratica queste discipline "povere", su queste notizie, spesso, si specula, si calca la mano, per dimostrare che, invece, la pratica "ricca" dello sci su pista è (quasi) del tutto sicura - e sarà anche vero, ovviamente, rispetto allo sci fuori pista - alimentando così il "circo" ... ;D ... finirà come, mi pare, succeda già più o meno in Giappone: un bel palazzetto coperto enorme (così .. chi se ne frega del clima ..), con tanto di collinette artificiali e di neve, ovviamente sempre artificiale ::): si entra, si paga un salatissimo biglietto e si scia... ;D ... al riparo da pericoli e valanghe ???, e magari con tanto di musica "sparata" in sottofondo ... ;D ???
Insomma non c'è speranza per chi "esce dagli schemi", scegliendo discipline che non fanno cassa ... e magari affronta un fuori pista ... se gli succede qualcosa (dagli addosso giornali e TV ...) .. è sicuramente colpa sua ... poteva andare a sciare tranquillo nel palazzetto sotto casa ... ;D e se non muore ... che si paghi pure il volo dell'elicottero del soccorso ... mica si può disturbare il trasporto neve ... ;D ;D ;D ;D
-
invece, la pratica "ricca" dello sci su pista è (quasi) del tutto sicura - e sarà anche vero, ovviamente, rispetto allo sci fuori pista
mi piacerebbe vedere, a fine stagione, la statistica degli infortuni avvenuta sulle piste (o sui fuoripista serviti da impianti) e confrontarla con quella degli sciatori che in cima ci vanno a piedi :D ::)
-
mi piacerebbe vedere, a fine stagione, la statistica degli infortuni avvenuta sulle piste (o sui fuoripista serviti da impianti) e confrontarla con quella degli sciatori che in cima ci vanno a piedi :D ::)
Basta andare al pronto soccorso traumatologico di sabato o domenica pomeriggio: ti fermi un quarto d'ora e poi fai un po' di conti. E' facile...
-
E nonostante tutto...
http://www.ladige.it/node/170652 (http://www.ladige.it/node/170652)
Fanno ridere i commenti delle persone che ovviamente in montagna non ci vanno!!
-
Però che tristezza questa iniziativa!!!
Quanto potrà mai durare la neve portata su con l'elicottero?? Siamo solo a 1700 metri!
:o :o :o
-
Sabato sono passato per il passo del ballino, nei pratoni che ci sono prima di Fiave c'erano due cannoni che sparavano??
sarà per far qualcosa del genere?? a meno che non facciano una pista da fondo ??? ::)
-
Quanto è alto il Ballino??
-
cercalo su internet!! Che sfaticato!!!!!! hihihihihihihihi
Cmq quando ho raccontato questa cosa a un'amico gestore del Rif. Principe, l'ho visto sbiancare!!
auhauhhauhuahuahuahua
-
cercalo su internet!! Che sfaticato!!!!!! hihihihihihihihi
Cmq quando ho raccontato questa cosa a un'amico gestore del Rif. Principe, l'ho visto sbiancare!!
auhauhhauhuahuahuahua
simpatico :o
dato che neanche tu lo sai te lo dico io dai ;D ... 765 metri
certo che sparare coi cannoni a quelle quote... ???
-
simpatico :o
dato che neanche tu lo sai te lo dico io dai ;D ... 765 metri
certo che sparare coi cannoni a quelle quote... ???
Io lo sapevo, ci passo spesso in moto e a volte mi fermo a guardare le MotoGp al bar che c'è appena dopo il paesino del passo :)!!!
-
non sparavano sul passo ma dopo il passo.. in quei campi che ci sono prima di fiave..( secondo me saranno a 5/600 mt) se ho ben capito è dove Alan si ferma a guardare il moto gp.. (moto gp classe Grizzly su astronave bmw ;D ;D)
-
Questa notizia, come tante altre, purtroppo, di persone vittime di valanghe nella pratica dello scialpinismo o delle ciaspole, fa il gioco dei "trasportatori di neve con l'elicottero" ... senza voler negare, in alcuni casi, le imprudenze o semplicemente gli errori di chi pratica queste discipline "povere", su queste notizie, spesso, si specula, si calca la mano, per dimostrare che, invece, la pratica "ricca" dello sci su pista è (quasi) del tutto sicura - e sarà anche vero, ovviamente, rispetto allo sci fuori pista - alimentando così il "circo" ... ;D ... finirà come, mi pare, succeda già più o meno in Giappone: un bel palazzetto coperto enorme (così .. chi se ne frega del clima ..), con tanto di collinette artificiali e di neve, ovviamente sempre artificiale ::): si entra, si paga un salatissimo biglietto e si scia... ;D ... al riparo da pericoli e valanghe ???, e magari con tanto di musica "sparata" in sottofondo ... ;D ???
Insomma non c'è speranza per chi "esce dagli schemi", scegliendo discipline che non fanno cassa ... e magari affronta un fuori pista ... se gli succede qualcosa (dagli addosso giornali e TV ...) .. è sicuramente colpa sua ... poteva andare a sciare tranquillo nel palazzetto sotto casa ... ;D e se non muore ... che si paghi pure il volo dell'elicottero del soccorso ... mica si può disturbare il trasporto neve ... ;D ;D ;D ;D
Mau,2 anni fa ho visto un video (deve essere un youtube) che riguarda l'Abu-Dhabi: Un fagiolone enorme, largo almeno 60-70 metri, lungo 3-400 che dal livello del suolo si innalza progressivamente di un paio di decine di metri (si sa, gli arabi non sono molto esperti in questo genere di cose, meglio un dislivello minimo) All'interno il "campetto" con 2 ganci e in primo piano un povero arabo livido coperto da un cappottone.
-
Nessuno ricorda che la proposta di un simile "canned ski" era apparsa per la zona tra Rovereto e Trento?
-
Nessuno ricorda che la proposta di un simile "canned ski" era apparsa per la zona tra Rovereto e Trento?
si purtroppo :(
-
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/12/13/news/folgaria-nel-mirino-della-sat-5412066 (http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/12/13/news/folgaria-nel-mirino-della-sat-5412066)
La SAT non ci stà e indaga!
-
E fa bene ad indagare perchè si sta solamente rincorrendo il dio-soldo.
Ad ogni costo!
Osceno modo di comportarsi dei gestori che hanno evidentemente esaurito le alternative ed ai quali non interessa in alcun modo il rispetto per l'ambiente che stanno sfruttando e dal quale attingono il soldo ambito.
La provincia dovrebbe iniziare a chiudere i rubinetti di fronte a episodi di questo genere!
8)