0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
http://www.ladige.it/articoli/2011/12/09/niente-neve-piste-porta-l-elicottero
Chissà cosa costerà il giornaliero
Mi sono appena coegato per postare lo stesso link alla notizia!Vedo che sul sito c'è sempre chi fà buona guardia!Ormai siamo al delirio,arrivo a sperare che non nevichi davvero e far saltare questo circolo perverso!
Mi sono appena coegato per postare lo stesso link alla notizia!Vedo che sul sito c'è sempre chi fà buona guardia!Ormai siamo al delirio,arrivo a sperare che non nevichi davvero e far saltare questo circolo perverso!Ma sapete cosa costa un trasporto del genere,quanto inquina un elicottero,quanta energia totale e acqua spesi per questa folle giostra?Bisognerebbe boicottare queste stazioni sciistiche gestite in modo così sconsiderato,evitando di frequentarle e mettendole alla berlina!Qua o si fà davvero tutti un passo indietro o salta il mondo!
Giusto per completezza e perchè sull'elicottero ho volato/operato per il CNSAS: un elicottero ultraleggero costa dai 60 ai 90 €/oraUn R22 consuma solo di carburante circa 33lt/ora..un AS350 ,fra i più usati per eliwork costa circa 1400€/oraNei costi è compreso carburante,manutenzione,pilota.Sono cifre "immorali" quando spese per il diletto dei vari politici come accade qui in Provincia oppure per assurde quanto vane imprese come quella di vincere contro la meteo avara di neve.Quello che fà rabbia è che puntualmente la società di turno chiederà e otterrà lauti contributi provinciali a sostegno,ripianamento debitorio.Sono i miei soldi che permettono tutto ciò c....zo ed in più se mai andassi a sciare sugli impianti dovrei pgare nuovamente per il giornaliero!!Per consentire ai "Consumatori" della montagna ed al sistema commerciale che li genera,li spreme e li condiziona a fare su e giù su piste pericolosamente ghiacciate di neve finta,di esercitare il sacro diritto al Consumo ed al Divertimento, si sprecano enormi risorse economiche altrimenti utili visti i tempi.Si violenta l'ambiente,si creano debiti collettivi per il guadagno di pochissimi,si fottono i valligiani con il miraggio di una florida economia basata su un turismo non più sostenibile,anzi in spontaneo e rapido declino, che sottrae comunque e per sempre l'ambiente ad altre opzioni produttive e più sostenibili.Prima o poi il grugno ce lo sbattiamo tutti e pace per chi ha sempre navigato su altre rotte....
Mi sono appena collegato per postare lo stesso link alla notizia!Vedo che sul sito c'è sempre chi fà buona guardia!Ormai siamo al delirio,arrivo a sperare che non nevichi davvero e far saltare questo circolo perverso!Ma sapete cosa costa un trasporto del genere,quanto inquina un elicottero,quanta energia totale e acqua spesi per questa folle giostra?Bisognerebbe boicottare queste stazioni sciistiche gestite in modo così sconsiderato,evitando di frequentarle e mettendole alla berlina!Qua o si fà davvero tutti un passo indietro o salta il mondo!