GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: Nic - 18/04/2008 15:48

Titolo: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 18/04/2008 15:48

Ero convinto che qualcuno avesse già accennato ai carburanti alternativi qui nel forum. Ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato nulla, a questo punto apro io la discussione.
Sto girando un po' di concessionarie perchè (ahimè) sono alla ricerca di un auto. Fino ad oggi ne ho visitati quattro-cinque e quello che mi rammarica è che nessuno (al di là di un concessionario FIAT) incentivi l'acquisto di auto a gas.
Parlare di GPL ad un rivenditore può ancora interessare ma alla parola "metano" sui loro volti appare una smorfia come se si parlasse della peste!

Il problema numero 1 si chiama "rete di distribuzione" che al momento è molto scadente
Il problema numero 2 si chiama "manutenzione" dato che il motore a benzina funzionante con il metano è meno soggetto a lubrificazione e quindi necessita di manutenzione piu' frequente

Ah.. si... poi ti dicono che non inquini e che risparmi QUALCOSA però alla fine il gioco non vale la candela (per le loro tasche).

Qualcuno di voi possiede un'auto a metano? Opinioni? Pareri?

n
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: JFT - 18/04/2008 15:58
Auto a metano. Ingombri delle bombole a parte, è un carburante ottimo.
E' meno caro della benzina e del gasolio e anche del GPL.
E' moooolto meno pericoloso del GPL.
Inquina pochissimo.
Il motore va benissimo, malgrado un leggero calo di potenza (tra il 10 ed il 20%), che lo rende consigliabile sopratutto per le alte cilindrate. Le sospensioni dell'auto vanno ritarate, in quanto le bombole insistono sull'asse posteriore e pesano abbastanza.
L'unica incompatibilità è con i motori con testata di alluminio, poichè le valvole tendono a prendere gioco. In realtà ci sono delle contromisure, ma su motori tipo i Toyota, con 5 anni di garanzia del costruttore, ci vuole un bel fegato a far dei magheggi.
Poi molto dipende dai chilometri che si fanno, una testa di alluminio di un motore alimentato a metano può dar problemi dopo tipo 100.000 km, che sono tanti.
In generale, però, eviterei di montarlo su questo tipo di motore, anche se gente che conosoco ce l'ha e non ha problemi.
Alcune case (fiat, subaru, volkswagen...) vendono auto con impianti preinstallati. Ciò ha il grosso vantaggio di avere le bombole collocate più in basso, con un minore impatto sulla dinamica del veicolo. L'impianto, poi, rientra nella garanzia dell'auto nuova. Scelta consigliata. 
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 18/04/2008 16:11
Ah.. si... poi ti dicono che non inquini e che risparmi QUALCOSA però alla fine il gioco non vale la candela (per le loro tasche).
qualcuno di voi possiede un'auto a metano? Opinioni? Pareri?

ho avuto un'auto a metano. Il vantaggio piu interessante è CHE SPENDI UN TERZO rispetto alla benzina. Se prima facevi 60 euro di benzina, col metano ne fai 20. Nessun blocco per inquinamento (sempré qualche scienziato non si inventi il blocco totale).

La bombola va messa nel bagagliaio, il che ne riduce di un bel po' la capacità (bombola classica o toroidale al posto della ruota). Col bombolone grande fai circa 300 km, dipende se hai il piede leggero o pesante. L'unica vera difficoltà è che non ci sono distributori nelle valli, eccetto 1 a Roncegno sulla superstrada. Poi ce n'è uno a trento (vicino al casello nord) e 1 rovereto, stop.

La macchinva va benissimo, si nota solo un leggero calo di potenza. Non tutte le auto sono adatte, l'ideale secondo me è metterlo su una buona auto usata. L'impiantista ti fa tutto, collaudo e revisione compresi. Quindi se gironzoli nella zona di trento o rovereto, non hai problemi, se abiti nelle valli ti tocca venire a trento o rovereto a fare metano.

RImane comunque funzionante il normale serbatoio a benzina, commuti con un bottone
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: iw6bff - 18/04/2008 16:13
Cosa vuol dire " il motore è meno soggetto a lubrificazione " la lubrificazione del motore è data dall' olio, mica dal carburante?
Io ho un' auto a GPL ( subaru ) e in 60.000 Km, non ho avuto il minimo problema, ho solamente fatto i tagliandi previsti dal costruttore dell' auto, unica cosa in piu' il cambio del filtro del GPL ogni 15.000 Km.
In effetti il problema del metano sono i distributori in autostrada ed in Trentino, qui ( a Pesaro ) problemi non ce ne sono, no ho due a 3 Km da casa, ma per venire in Trentino non se ne parla, in autostrada c'è n'è uno appena imboccata l' A22 e poi basta a quel punto ho optato per il GPL.
Di auto gia' metanizzate all' origine, adasso, a parte FIAT ce ne sono diverse compresa Mercedes, la nuova calsse B, pero' rimane il problema della distribuzione, ma mi sembra che in trentino, ci sia la proposta di legge di fare, come in Francia, il pieno dal proprio contatore di casa, informati.
Ciao
Ettore
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: JFT - 18/04/2008 16:22
Cosa vuol dire " il motore è meno soggetto a lubrificazione " la lubrificazione del motore è data dall' olio, mica dal carburante?[cut]

Le valvole non sono lubrificate dall'olio. I problemi sono, per alcuni motori, alle valvole, in quanto metano e GPL sono carburanti più secchi.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Smit - 18/04/2008 16:24
Ero convinto che qualcuno avesse già accennato ai carburanti alternativi qui nel forum. Ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato nulla, a questo punto apro io la discussione.

Qualcosa avevamo detto qui:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=3fbf93d1c9d22bc0e21b9548e6a47359&topic=214.msg1483#msg1483

Avevamo parlato anche degli apparecchi (ancora poco convenienti) per fare il pieno di metano a casa, ma non riesco a trovare il thread...sembra scomparso!
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 18/04/2008 16:25
Citazione
ci sia la proposta di legge di fare, come in Francia, il pieno dal proprio contatore di casa

campa cavallo. Questo sono le proposte futuribil-demenziali che saltano fuori ogni tanto. Se ci fosse una volontà seria di incentivare il metano avrebbero gia fatto qualche distributore in più
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: JFT - 18/04/2008 16:27
campa cavallo. Questo sono le proposte futuribil-demenziali che saltano fuori ogni tanto. Se ci fosse una volontà seria di incentivare il metano avrebbero gia fatto qualche distributore in più

Infatti...
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 18/04/2008 16:29
campa cavallo. Questo sono le proposte futuribil-demenziali che saltano fuori ogni tanto. Se ci fosse una volontà seria di incentivare il metano avrebbero gia fatto qualche distributore in più

Si, infatti questo è ciò che mi preoccupa maggiormente!La questione "il pieno a casa" al momento è solo un'utopia, prima devono risolvere altre questioni e nel frattempo spero apriranno altri distributori.

Relativamente alla questione "lubrificazione" mi sono espresso male, infatti, il problema è sulle valvole, non a livello di motore.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: FUAZ - 18/04/2008 16:32
io tra qualche mese cambiero' la macchiana e prendero' (di nuovo) una Clio (non l'ultimo modello, ma quello appena prima). e' di seconda mano, ha circa 40.000 km ed e' del 2002. volevo assolutamente mettere l'impianto a gas per motivi economici perche' faccio 80 km tutti i giorni, se non di piu' e ultimamente sto spendendo un capitale in benzina!
avevo sentito parlare di incentivi statali, ho provato a dare un occhiata su internet, ma non ho trovato nulla... qualcuno di voi sa darmi qualche dritta oppure ha delle info piu' precise? e' legato solo per chi compra un auto nuova, direttamente dal concessionario?
un altro problema e' che non so da chi andare a farmi montare l'impianto.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 18/04/2008 16:35
Fuaz,
prova a dare un'occhiata qui
http://www.imega.it/impianti_gpl_metano/modules/officine/viewcat.php?cid=2

Se ti rivolgi a uno di loro con buona probabilità ti daranno anche informazioni relative al contributo statale.

n
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: JFT - 18/04/2008 16:38
io tra qualche mese cambiero' la macchiana e prendero' (di nuovo) una Clio (non l'ultimo modello, ma quello appena prima). e' di seconda mano, ha circa 40.000 km ed e' del 2002. volevo assolutamente mettere l'impianto a gas per motivi economici perche' faccio 80 km tutti i giorni, se non di piu' e ultimamente sto spendendo un capitale in benzina!
avevo sentito parlare di incentivi statali, ho provato a dare un occhiata su internet, ma non ho trovato nulla... qualcuno di voi sa darmi qualche dritta oppure ha delle info piu' precise? e' legato solo per chi compra un auto nuova, direttamente dal concessionario?
un altro problema e' che non so da chi andare a farmi montare l'impianto.

Se non erro, gli incentivi ci sono fino a tre anni dall'acquisto della vettura nuova. Quindi una Clio del 2002 sarebbe esclusa. Senza incentivi il costo di installazione sale, anche se lo ammortizzi certamente in breve tempo, facendo 80 km/giorno. Gli installatori si trovano sulle pagine gialle, su internet, etc... chiedi ad un meccanico della tua città, ti saprà dare delle indicazioni.
Se parcheggi al chiuso evita il GPL; meglio il metano in tal caso.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: FUAZ - 18/04/2008 16:39
Fuaz,
prova a dare un'occhiata qui
http://www.imega.it/impianti_gpl_metano/modules/officine/viewcat.php?cid=2

Se ti rivolgi a uno di loro con buona probabilità ti daranno anche informazioni relative al contributo statale.

n


grazie nic, davvero ottimo!
e anche un grazie a JFT!
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: papalla - 18/04/2008 16:55

Ah.. si... poi ti dicono che non inquini e che risparmi QUALCOSA però alla fine il gioco non vale la candela (per le loro tasche).

Qualcuno di voi possiede un'auto a metano? Opinioni? Pareri?

n

ho parecchi amici, nel bolognese, con impianti a GPL o metano
sono soddisfatti e risparmiano parecchio... se viaggi (e hai un bagagliaio discreto) pensaci seriamente...

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: papalla - 18/04/2008 16:58
Fuaz,
prova a dare un'occhiata qui
http://www.imega.it/impianti_gpl_metano/modules/officine/viewcat.php?cid=2

Se ti rivolgi a uno di loro con buona probabilità ti daranno anche informazioni relative al contributo statale.

n


okkio che quando sono stati definiti gli incentivi, essendo ampie le forchette tra i prezzi per i vari impianti, "pare" che molti installatori FUBBI abbiano smesso di fare sconti o addirittura alzato i prezzi (fino a mangiarsi l'incentivo insomma)
per cui prima di affidarsi al primo installatore : informarsi informarsi informarsi e chiedere a chi l'impianto lo ha da un pò...
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: FUAZ - 18/04/2008 17:03
okkio che quando sono stati definiti gli incentivi, essendo ampie le forchette tra i prezzi per i vari impianti, "pare" che molti installatori FUBBI abbiano smesso di fare sconti o addirittura alzato i prezzi (fino a mangiarsi l'incentivo insomma)
per cui prima di affidarsi al primo installatore : informarsi informarsi informarsi e chiedere a chi l'impianto lo ha da un pò...

ok... alla fine credo che mi affidero' a quel fighello del mio meccanico... credo che sia l'unico che conosca che mi possa dare un valido aiuto.
ma tra i due: GPL  e metano, qual'e' il piu' consigliato? e che differenza c'e' tra i due impianti? si risparmia sui costi di applicazione con uno piuttosto che con l'altro?
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: iw6bff - 18/04/2008 17:54
Gli incentivi mi sembra siano statali, e vanno ad esaurimento del buget stanziato, nel 2004, quando ho cambiato auto, l' impianto, grazie agli incentivi mi e' costato la folle cifra di 400 €,  le eventuali esenzioni dal bollo, invece dipendono dalle regioni, in Piemonte, le auto a gpl o metano sono esentate dal bollo, qui, regione Marche, applicano invece la tariffa massima :(.
Per il parcheggio, per il metano non ci sono problemi, mentre con il gpl, si puo' parcheggiare fino al primo piano interrato.
Comunque per non aver problemi con gli impianti, e' basilare l' esperienza dell' installatore, per quel che riguarda le sedi valvole, ci sono dei sistemi, il piu' conosciuto e' " autolube " che lubrificano le sedi valvole, ma comunque è meghio evitare i motori che non hanno le sedi valvole riportate, una per tutte Toyota.
Ettore
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: JFT - 18/04/2008 18:00
ok... alla fine credo che mi affidero' a quel fighello del mio meccanico... credo che sia l'unico che conosca che mi possa dare un valido aiuto.
ma tra i due: GPL  e metano, qual'e' il piu' consigliato? e che differenza c'e' tra i due impianti? si risparmia sui costi di applicazione con uno piuttosto che con l'altro?

Il costo dell'impianto tra GPL e Metano è simile. La scelta la farei su altri aspetti:
- il metano costa meno del gpl, si risparmia di piu.
- il metano occupa più spazio in bauliera del gpl: per il gpl puoi mettere una toroidale che sparisce dentro il vano della ruota di scorta.
- il gpl è molto, molto più pericoloso del metano.
- col gpl non puoi parcheggiare in parcheggi chiusi.
- col gpl la macchina non perde potenza.
- il metano ha meno distributori e, sopratutto, non ne ha in autostrada.

Ecco, direi che le differenze maggiori sono queste.  ;)
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: manuel115 - 18/04/2008 18:16
scusate se vado un momento OT, ma parlando di carburanti alternativi nn c'era anche la BMW con l'auto ad idrogeno? che fine ha fatto? si parlava di diversi problemi nella costruzione dei distributori e della sicurezza del rifornimento...mah tutte belle iniziative che poi si perdono nn so dove...continuiamo col petrolio che intanto ogni giorno continua la sua inesorabile scalata verso chissà quali mete!!! :'(
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: JFT - 18/04/2008 18:18
scusate se vado un momento OT, ma parlando di carburanti alternativi nn c'era anche la BMW con l'auto ad idrogeno? che fine ha fatto? si parlava di diversi problemi nella costruzione dei distributori e della sicurezza del rifornimento...mah tutte belle iniziative che poi si perdono nn so dove...continuiamo col petrolio che intanto ogni giorno continua la sua inesorabile scalata verso chissà quali mete!!! :'(

L'iderogeno va prodotto ed è un elemento abbastanza critico. Quando il petrolio, nelle varie forme, non sarà più economicamente vantaggioso, si inzierà seriamente ad applicarsi sui carburanti alternativi. Fino ad allora, ciccia!  :(
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: MontagnaAmica - 18/04/2008 18:18
Ciao, non sono un espereto di auto, parlo solo perché l'anno scorso ho dovuto cambiare auto e mi sono posto il problema.

Diciamo innanzitutto che le auto con doppia alimentazione di serie costano normalmente molto di più, e quindi alla fine l'agevolazione la guadagna il produttore-concessionario, non l'acquirente. Per contro, l'installazione dell'impianto a metano o a gpl porta spesso a far decadere la garanzia, quindi non è facile la scelta.

Io l'anno scorso potevo prendere il bonus di 1.500/2.000 euro se avessi optato per un auto a gpl/metano, ma alla fine ho dovuto rinunciare, perché auto a GPL di serie furgonate (come serviva a me) non ce n'erano, e il metano a me non serviva a nulla visto che avrei dovuto impiegare metà serbatoio solo per andare a fare il pieno...

Per quello che mi riguarda, penso che metterò l'impianto a GPL appena finita la garanzia, sempre se riesco ad usufruire degli incentivi provinciali.

Personalmente, la (ormai poca) differenza tra metano e GPL (by the way, nel fare i conti con il metano occorre anche considerare di avere 80-100 Kg in più nel bagagliao...), non giustifica, secondo me, la scomodità del metano rispetto al GPL. Scomodità che si traduce in difficoltà nei rifornimenti, autonomia ridottissima, distributori quasi assenti in autostrada, beh, la convenienza si riduce di molto.

Per fare due calcoli, basta prendere i costi dei carburanti e considere che:
- 1 litro di GPL equivale a 0,9 litri di benzina;
- 1 mc di metano equivale a 1,1 litri di benzina;
- 1 Kg di metano equivale a 1,5 litri di benzina.

Credo che tutto dipenda dall'uso che si fa dell'auto e dove abiti. Se si abita in prossimità di un distributore di metano (magari con orario di apertura compatibile con i propri...  ;D), e non si fanno viaggi lunghi, il metano può ancora essere una scelta interessante, sempre se facendo due conti il maggior risparmio (considerato anche il fattore peso bombole) permette poi di ammortizzare il maggior costo dell'impianto.

L'autonomia che si può avere con il metano dipende anche dalla stagione (il livello di compressione del gas è diverso in estate rispetto all'inverno), una stima approssimativa si ottiene dividendo per 4 la capacità in litri delle bombole. Quindi, anche con il bombolone da 90 litri, si avrebbe l'equivalente di 22 litri di benzina.

Il GPL, per contro, è molto più flessibile. Il sebatoio può essere riempito all'80%, quindi bombolone da 90 litri, si può riempirlo fino a 72 litri, che equivale a 65 litri di benzina (1 litro di GPL equivale come detto a 0,9 di benzina), cioè il triplo rispetto al metano.

Ma non solo, la stessa bombola da 90 litri è infinitamente più leggera rispetto a quella per il metano.

Per questo, sommando maggior costo dell'impianto, usura delle sospensioni e degli ammortizzatori, consumo per il maggior peso nel bagagliaio, scomodità nei rifornimenti (che spesso possono portare a dover fare più chilometri a benzina), la convenienza rispetto al GPL non è così scontata.

Il metano, di per se', sarebbe un combustibile migliore, ma per sfruttarlo a pieno il motore dovrebbe essere concepito appositamente, per sfruttare il maggior numero di ottano, con la conseguenza che poi non funzionerebbe però a benzina.

Fattore ambientale. Il metano inquina un po' meno del GPL, ed inoltre viaggiando nei metanodotti non richiede trasporto. Non è però che non inquina, tutti i carburanti inquinano, i carburanti gassosi inquinano meno di quelli "liquidi", anche perché non producono aromatici, comunque il monossido di carbonio e l'anidride carbonica la emettono anche loro, seppur in quantità inferiore ai motori a benzina... e non più di tanto, necessariamente, spesso i motori che emettono meno CO2 sono i diesel (20% in meno di emissioni rispetto al metano).

Posso essere abbastanza preciso perché ho guardato proprio i dati delle case automobilistiche per la CO2, visto che il bonus, l'anno scorso, era commisurato a queste emissioni, e se optavo per un furgone un po' più grande tipo Berlingo per intenderci, il limite di 120g/km previsto dalla norma veniva superato (mentre l'equivalente versione a gasolio, anche se emetteva più polveri fini, non la superava).

Il catalizzatore, poi, è "pensato" (e quindi ottimizzato) per la benzina, per questo la riduzione di emissioni ante e post catalizzatore è molto meno marcata con i combustibili gassosi che con la benzina.

Fattore manutenzione. Tutti i carburanti gassosi producono una sollecitazione maggiore degli iniettori. Questo perché quando il motore è caldo, mentre la benzina ha un fattore lubrificante-rafreddante, gli iniettori, usando i combustibili gassosi, sono fermi e quindi l'usura è maggiore. Per questo occorrerebbe percorrere un po' di chilometri a benzina ogni pieno (la sola partenza a benzina, automatica in tutti gli impianti moderni, da sola non basterebbe).

Il problema dei malfunzionamenti dovuti a questo si presenta comunque solo nel funzionamento a benzina, quando l'auto va a gas non ci sono problemi.

Fattore impianto. Il costo è estremamente variabile in base al modello dell'auto, l'impianto a metano costa di più rispetto a quello a GPL, soprattutto per via della bombola, che dovendo sopportare una pressione enormemente superiore, costa di più. Ovviamente più aumenta l'autonomia che si vuole, più la differenza metano/GPL è marcata, proprio in ragione della bombola.

La perdita di potenza è quasi innavertibile per il gpl, più marcata per il metano, anche se con gli impianti più sofisticati la perdita è meno avvertibile rispetto a quelli più "economici".

In teoria, il metano, rispetto al GPL ,dovrebbe anche allungare la vita del motore. La combustione sarebbe migliore, e teoricamente anche la sostituzione dell'olio potrebbe essere fatta ad un chiolometraggio superiore.

Per dove fare l'impianto a me hanno consigliato da più parti di andarlo a fare fuori regione, mi hanno detto che gli installatori sono più seri e preparati, oltre a costare meno. Abitando a confine con il Veneto, avevo chiesto al tempo alcuni preventivi, che mi confermavano appunto questo.

Fattore bombola. Il metano, richiedendo una maggiore compressione, richiede bombole molto più robuste, pesanti, e costose rispetto al GPL. Per il GPL la bombola è più economica, ma va sostituita ogni dieci anni. Per il metano, la bombola va controllata ogni 5 anni. Negli impianti tradizionali, normalmente succede che l'impiantista smonta le bombole e ne monta di analoghe già collaudate. Occorre chiaramente pagare la mano d'opera. Ovvio, no? Certamente, ma molti venditori poco onesti dicono che è gratuito, perché in effetti la legge prevede la gratuità (è costituito un apposito fondo bombole metano, alimentato con un contributo sul carburante, credo), ma a patto di portare le bombole, già smontate e vuote, ai 3-4 centri abilitati in Italia a fare il controllo, ed andarsele poi a prendere a controllo effettuato.

Una piccola precisazione: attenzione agli impianti fatti direttamente dal fabbricante (versioni Natural Power e simili): a volte queste versioni usano formati di bombole particolari, oppure bombole super-leggere di nuova concezionze, per cui... magari al momento della verifica, tutto può risultare più complicato... Per esempio perché all'atto del controllo quinquiennale (che poi dovrebbe diventare qadriennale con i nuovi tipi di bombole... se entrerà in vigore il nuovo regolamento), magari l'installatore è sprovvisto di bombole analoghe.

Fattore sicurezza. Il metano, in caso di dispersione, si volatizza verso l'alto, mentre il GPL verso il basso. Il metano è quindi più sicuro, ma comunque - particolare che si dimentica spesso - GPL e metano sono entrambi più sicuri rispetto alla benzina.

Le norme sui serbatoi, sui tubi di afflusso del carburante, per la benzina non sono così severe come quelle delle bombole. Sarà capitato a tutti di vedere dispersioni di carburante in seguito ad incidenti, i moderni impianti a GPL hanno qualcosa come tre valvole di sicurezza, e comunque, se si dovesse azionare la terza (che fa uscire il GPL nell'aria per evitare lo scoppio della bombola) gli occupanti dell'auto non avrebbero comunque avuto scampo.

Per fare un paragone con la montagna, è come dire se si rompe la corda... Uno sarebbe già morto ugualmente...

Per questo, i nuovi impianti GPL permettono il parcheggio anche nei garage, limitatamente al pirmo piano interrato, come da anni succedeva già in tutta Europa.

Questione rifornimenti. Il GPL si trova quasi dappertutto, anche all'estero in genere (a volte occorre un riduttore per l'attacco), è presente nelle varie valli, in autostrada normalmente una stazione sì ed una no c'è il rifornimento GPL 24h su 24, l'autonomia è uguale o anche superiore di quella a benzina, il tempo di rifornimento lo stesso.

Il metano si trova, come detto già da AGH, a Trento, Rovereto, Roncegno. Punto e basta. Fuori dal Trentino, dipende dove si va. In Alto Adige hanno fatto una encomiabile politica per aumentare il numero dei distributori, e credo che ultimamente la situazione, da un solo distribuore a Bolzano qualche anno fa, sia migliorata notevolmente, anche se sicuramente ancora lontana da avere una copertura capillare nelle varie valli.

In estrema sintesi, la soluzione migliore non c'è, la scelta tra metano e GPL è estremamente soggettiva, giocano un ruolo determinante modello dell'auto, spazio del bagaglaio, tipologia dei tragitti che si effettuano normalmente, vicinanza del distributore, orari...

Anni fa era molto diverso. 17-18 anni fa, quando il gasolio era poco meno di 1.000 lire al litro, il metano ne costava 300 a mc, nel 1993 il gasolio è andato a 1.200 lire al litro ed il metano a 450 lire/mc. Anche la differenza rispetto al GPL era molto più marcata e quindi, pur con gli inevitabili svantaggi, il metano era una possibilità estremamente interessante.

Negli ultimi anni, invece, questo "spread", invece che aumentare a causa della continua ascesa del prezzo del petrolio (e il metano, quale gas naturale, non deriva dal petrolio...), si è invece sempre più ridotto, portando il metano ad essere sì il combustibile ancora più economico, ma non più così distante rispetto al GPL (che non ha tutte le scomodità "collatarali" del metano) come un tempo.

Certo, a mio parere, se venissero prodotte auto concepite per funzionare solo a metano o solo a gpl (cosa tra l'altro fattibilissima, vista la grande autonomia di questo carburante) il motore sarebbe ottimizzato, il catalizzatore pure (probabilmente basterebbe un economico 2 vie), ed il costo dell'auto molto più basso, senza dover acquistare un sistema di iniezione per benzina che alla fine non si usa.

E' quello che ho pensato quando è entrato in vigore l'obbligo del catalizzatore, al suo posto un impianto a GPL costava ancora meno, e funzionava anche a freddo e, piuttosto che cercare di pulire le emissioni di un carburante inquinante, credo che sarebbe meglio mettere all'origine un carburante più pulito.

Purtroppo, tutto questo si scontra con gli interessi del mondo del petrolio, ma questo, oltre ad essere una mia personalissima opinione, è tutt'un altro discorso...

Buona serata a tutti,

Stefano

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 18/04/2008 22:17
tieni poi conto del problema ambientale, l'inquinamento sarebbe molto ridotto e, last but non least, non sarebbe necessario buttare le vecchie auto (mettendo in crisi le famiglie meno abbienti), che potrebbero essere convertite a metano.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: MontagnaAmica - 18/04/2008 22:30
Su questo sono d'accordo, ed infatti rispetto al catalizzatore, avrei preferito che venissero incentivati maggiormente impianti a GPL o metano... Miniore spesa, maggiore resa...

Ma per le auto vecchie, non credo che cambierebbe molto, purtroppo, qui a mio parere non c'entra l'inquinamento, ma l'industria automobilistica che vuole fare rottamare auto ancora funzionanti per incrementare le vendite.

Pensa che l'anno scorso, acquistando l'auto, la volevo almeno Euro5, ma guarda caso tutte le auto erano solamente Euro4, e sì che ci sono già le specifiche per l'Euro6...

Tra l'altro, chi ha le auto più vecchie, è anche chi percorre pochissimi chilometri l'anno, e poi tra un SUV Euro4 e un'utilitaria Euro2... Forse mi sbalgio, ma credo che inquini meno la seconda...

Poche settimane fa è stato pubblicato uno studio che diceva che la maggior parte delle PM10 prodotte dal traffico in città deriverebbero dal rotolamento dei pneumatici e dai freni... Non so se sia vero, ma...

Stefano
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 18/04/2008 22:40
penso non vi sia una seria intenzione riguardo alla limitazione dell'inquinamento: intanto dovrebbero spiegarci seriamente, una volta tanto, quando incide  veramente traffico. L'impressione è che si agisca a casaccio, colpendo i più deboli. L'unica cosa che interessa è tenere alto il PIL con la politica assurda e sprecona delle rottamazioni. La menata delle classificazioni da euro 0 in poi è perfetta, ci obbigheranno a cambiare l'auto ogni due o tre anni invece di 7-8 e più. L'Italia ha il più vecchio parco circolante d'europa: secondo voi perché gli italiani si divertono ad andare in giro con auto scassate o, piuttosto, perché non hanno soldi per cambiarle? Niente paura: avremo l'auto nuova obbligatoria per legge e andrà tutto a posto
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: MontagnaAmica - 18/04/2008 22:56
Condivido perfettamente quello che hai scritto... Tra l'altro da noi in Trentino, essendo una regione di montagna, l'auto è indispensabile tante volte per spostarci, non tutti abitano a Martignano e vanno a lavorare in Provincia o in Comune a Trento...  ::)

Sono a favore di incentivare il trasporto pubblico, ma credo che sia il trasporto pubblico a dovere essere reso più fruibile, cioè più competitivo, in termini di comodità (leggi: non stare necessariamente pressati in piedi come in una scatola di acciughe, pagando un biglietto un posto a sedere dovrebbe essere un diritto...anche per una questione di sicurezza) e di tempi, al posto di una politica repressiva nei confronti di chi non può permettersi di cambiare auto.

Tra l'altro anche la rottamazione ha comunque dei costi ambientali.

Per l'incidenza del traffico sull'inquinamento, da più parti è stato riconosciuto che il traffico leggero non sia tra le prime fonti di inquinamento, rispetto al riscaldamento (a volte anche eccessivo...), all'inquinamento industriale, e poi al traffico pesante di passaggio su autostrade e strade a grande scorrimento.

Questo sarebbe anche dimostrato dall'assoluta inutilità dei provvedimenti restrittivi della circolazione (tra l'altro in Trentino, come in nessun'altra località italiana, applicati capillarmente a tutto il territorio comunale, compresi sobborghi e piccole frazioni di montagna...), che non hanno ridotto di nulla i livelli delle polveri sottili.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Daniele - 19/04/2008 09:09
E andando OT che fine fanno le auto rottamate??
Camion con targa estera (est europa in genere) fanno la spola trasportando credo nei loro paesi  "vecchie carrette" che in Italia son da buttare.. ne vedo almeno un paio al mese passando davanti ad una concessionaria del mio paese...
Qui le rottami, ti prendi un incentivo statale, il concessionario te ne deve dare uno pari a quello statale*.... ma poi si rivende la macchina usata....  chi ci guadagna?
L'ambiente? Non credo

* Almeno così era all'epoca in cui cambiammo l'auto...
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 19/04/2008 09:52
al posto di una politica repressiva nei confronti di chi non può permettersi di cambiare auto.

e nota bene che la politica dei divieti ha il bel risultato di azzerare il valore commerciale dell'auto che magari si vorrebbe, con sacrificio, cambiare. Dimmi tu se non è demenziale che si pretenda da una parte che i cittadini cambino l'auto e dall'altra, anziché agevolarli, gli si rende invece invendibile l'auto vecchia. Auto ancora perfettamente funzionanti, magari convertibili a metano con spesa realtivamente modesta, diventano ferriveccchi a valore zero.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: manuel115 - 19/04/2008 10:10
se qualcuno si ricorda qualche tempo era "esplosa" l'era dell' olio di colza; validissimo sostituto del diesel sia in termini di efficienza, prestazioni, consumi, inquinamento e costi d'acquisto! ne nacque una vera e propria battaglia; gente in coda nei discount a comprare pacchi di olio, concessionarie che sconsigliavano l'uso...poi tutto è tornato a tacere...come mai?  ???
qualcuno di voi ha mai usato l'olio nella sua auto? io lo farei, ma sono un pò scettico, se poi qualcosa nn va? la garanzia di sicuro nn risponde, in officina nn ti dicono niente...vi allego una pagina web molto interessante sul discorso...

http://www.uonna.it/colza-carburane-alternativo.htm (http://www.uonna.it/colza-carburane-alternativo.htm)
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Claudia - 19/04/2008 11:37
...leggi: non stare necessariamente pressati in piedi come in una scatola di acciughe, pagando un biglietto un posto a sedere dovrebbe essere un diritto...anche per una questione di sicurezza) e di tempi...
una volta mi è stato risposto che, con l'acquisto del biglietto, paghiamo la corsa / lo spostamento, non il posto a sedere  ::)
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 19/04/2008 18:39
scusate se vado un momento OT, ma parlando di carburanti alternativi nn c'era anche la BMW con l'auto ad idrogeno? che fine ha fatto? si parlava di diversi problemi nella costruzione dei distributori e della sicurezza del rifornimento...mah tutte belle iniziative che poi si perdono nn so dove...continuiamo col petrolio che intanto ogni giorno continua la sua inesorabile scalata verso chissà quali mete!!! :'(

l'idrogeno secondo me è una bufala. Non tanto come tecnologia forse, ma riguardo l'effettiva fattibilità o volontà di convertire le auto all'idrogeno. E' uno specchietto per le allodole, come quello usato dall'A22 o dalla società energia Primiero quando affermano di voler incentivare l'idrogeno, l'a22 per le stazioni e La Società elettrica per produrlo. Ma per alimentare quali macchine di grazia?
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Massimo - 19/04/2008 22:53
penso non vi sia una seria intenzione riguardo alla limitazione dell'inquinamento: intanto dovrebbero spiegarci seriamente, una volta tanto, quando incide  veramente traffico.

Secondo i dati di ARPA Lombardia, il traffico veicolare è responsabile di quasi il 50% delle emissioni totali di NOx e CO e del 30% delle polveri sottili (in Lombardia) .
Fonte:

http://www.ambiente.regione.lombardia.it/file%20per%20web/RL1%20risultati%202005%20mac_inq.xls (http://www.ambiente.regione.lombardia.it/file%20per%20web/RL1%20risultati%202005%20mac_inq.xls)

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 19/04/2008 23:15
ma traffico veicolare non è un po' vago?
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: manuel115 - 19/04/2008 23:24
sicuro nel traffico veicolare è compresa la marea di autotreni che ogni gg passano sulle strade!!! :o
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Massimo - 19/04/2008 23:25
ma traffico veicolare non è un po' vago?

In che senso?

Comunque ho tradotto io in traffico veicolare; il documento parla di trasporto su strada.

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Massimo - 19/04/2008 23:26
sicuro nel traffico veicolare è compresa la marea di autotreni che ogni gg passano sulle strade!!! :o

Eh ... ... ... sì, certamente!!!
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: manuel115 - 19/04/2008 23:31
gli autocarri trasportati sui trenti sono solo uno specchietto x allodole!!! la prova l'abbiamo avuta poco tempo fa quando gli autotrasportatori hanno scioperato 3 gg?! il caos totale, qualsiasi cosa era esaurita, dalla benzina alla pasta, dalle verdure al latte, ogni genere di prima necessità era irreperibile sui banchi dei supermercati!!! questo sta a significare che l'80%, se nn di più, della merce gira ancora tutta su gomma!!!  :-[
col cavolo che si comincia a rispettare l'ambiente e a inquinare di meno... :'(
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: radetzky - 20/04/2008 20:52
gli autocarri trasportati sui trenti sono solo uno specchietto x allodole!!!
nel nostro paese sì, non nei paesi a nord del nostro dove i TIR viaggiano sui treni perchè funzionano e costano meno (in Svizzera per passare le Alpi in autostrada i TIR pagano un pedaggio salatissimo !)

la prova l'abbiamo avuta poco tempo fa quando gli autotrasportatori hanno scioperato 3 gg?! il caos totale, qualsiasi cosa era esaurita, dalla benzina alla pasta, dalle verdure al latte, ogni genere di prima necessità era irreperibile sui banchi dei supermercati!!! questo sta a significare che l'80%, se nn di più, della merce gira ancora tutta su gomma!!!  :-[
col cavolo che si comincia a rispettare l'ambiente e a inquinare di meno... :'(

quoto, le lobbies hanno sempre fatto i propri interessi impunemente ed a pagare è sempre stato il cittadino comune vessato in ogni modo
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 20/04/2008 20:58

Stefano,

 grazie del tuo intervento completo ed esaustivo.

Nic
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: radetzky - 20/04/2008 21:34
Ero convinto che qualcuno avesse già accennato ai carburanti alternativi qui nel forum. Ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato nulla, a questo punto apro io la discussione.
Sto girando un po' di concessionarie perchè (ahimè) sono alla ricerca di un auto.

se ne è già parlato abbondantemente in passato ed anche in questo post si sono elencati pro e contro.
MA, purtroppo, non si sono considerati gli aspetti fiscali. GPL e metano godono, al momento, di agevolazioni fiscali e di imposizione (accisa) ridotta rispetto a benzina e gasolio: nessuno può garantirci che sarà così anche in futuro.
Non so a quale tipo di vettura sei interessato ma ti consiglirei, se puoi, di procastinare la decisione e cominciare a guardare con molta attenzione al nascente mercato delle auto ibride. Al momento ci sono solo due berline sul mercato (Honda Civic e Toyota Prius) ma entro l'estate escono anche Peugeot (mi sembra la 308) e Volkswagen (Golf). Fiat sarà sul mercato nel 2010.
Io viaggio da due anni con la Civic Hybrid e ne sono entusiasta: va benissimo e consuma dal 25 al 30% in meno di una macchina tradizionale a bnzina ovvero  - anche di una a gasolio. A livello inquinamento Civic e Prius sono le due vetture meno inquinanti in circolazione (scaricano circa il 20% in meno CO2 di una Panda !).
Se ti interessa ripropongo in allegato la mia esperienza in merito.

P.S. last but not least: le garanzie sono praticamente a vita, batterie incluse (nel caso di Honda 8 anni di garanzia su tutta la parte elettrica ed elettronica...)
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 21/04/2008 13:32
Rad,

 grazie del tuo intervento ho letto il documento con interesse.
Son orientato però verso un tipo di vettura diverso da quelli da te esaminati (non per il tipo di alimentazione).

Nel mio gironzolare per concessionari devo dire c'è ancora una cosa che mi convince poco le vetture semestrali.
Se (come nel mio caso) l'acquisto non è proprio uno sfizio (leggi: me ne importa poco di colore e allestimenti) le vetture semestrali o Km0 possono rappresentare un vantaggio notevole: piu' di 5.000€ su una macchina che ne vale 20.000€. Possibile che una vettura semestrale a gas sia introvabile?
La motivazione che mi hanno dato è che al concessionario non conviene immatricolarsi una vetura a gas poichè a loro il contributo (statale o provinciale) non è erogato.

Certo 5.000€ non son pochini e sulla decisione dell'acquisto incidono parecchio. C'è da calcolare bene quanto questo vantaggio immediato si traduca poi nei prossimi 5-10 anni considerando bollo,assicurazione e Km percorsi.

n
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: papalla - 01/05/2008 20:01
[iframe=725,550]http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer?pagename=e-Italia/news3&id=1209455444789[/iframe]
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 01/05/2008 20:03
fantastico, ma a che serve?  :P
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: radetzky - 01/05/2008 20:16
fantastico, ma a che serve?  :P

bisogna pur cominciare no ?
Comunque AGIP a Livorno ha aperto il primo già da due anni..
http://www.universonline.it/_scienza/articoli_nat/06_07_20_a.php
http://www.ecoblog.it/post/1845/distributori-di-idrogeno-in-italia
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 01/05/2008 20:46
scusate la durezza di comprendonio, ma a chi lo danno l'idrogeno??
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: papalla - 01/05/2008 20:50
scusate la durezza di comprendonio, ma a chi lo danno l'idrogeno??

lo bruciano, al posto del metano

[iframe=725,350]http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Toscana.php?id=1.0.2114339407[/iframe]

[iframe=725,350]http://www.idrogenoarezzo.it/[/iframe]


Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Mett - 01/05/2008 21:09
scusate la durezza di comprendonio, ma a chi lo danno l'idrogeno??

Prima bisogna creare la rete dei distributori, poi si possono introdurre le auto ad idrogeno, non certo il contrario!!  ;) (http://www.all-unlock.com/images/smilies/thumbup.gif)

C'è un progetto sull'A22 del Brennero di mettere i distributori ad idrogeno ad ogni area di servizio entro il 2012! ;)
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 01/05/2008 21:13
continua a sembrarmi 'na strunzata :)

L'auto ad idrogeno esiste appena come prototipo... ripeto la domanda, a che servono i distributori di idrgoeno sulla a22? Perché non allora i distributori di kryptonite? O di sterco di Yak? Chissà che un domani non si inventino le auto che vanno a letame...  :P  Ma dai...

Mi pare veramente ridicolo: ma mettessero quelli a metano invece che inventarsi queste cretinate propagandistiche!
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Mett - 01/05/2008 21:21
continua a sembrarmi 'na strunzata :)

L'auto ad idrogeno esiste appena come prototipo... ripeto la domanda, a che servono i distributori di idrgoeno sulla a22? Perché non allora i distributori di kryptonite? O di sterco di Yak? Chissà che un domani non si inventino le auto che vanno a letame...  :P

Mi pare ridicolo, ma mettessero quelli a metano invece che inventarsi queste cretinate propagandistiche!

L'idrogeno è il futuro, non certo il metano: sia perchè col metano non hai una resa uguale, sia perchè l'idrogeno è praticamente una fonte inesauribile. Io sono contento che ci stiamo muovendo in questa direzione! L'islanda è il primo paese europeo che ha investito tanto nell'idrogeno, lì la rete è già molto fitta e gli autobus vanno ad idrogeno... strabigliante! Impatto ambientale prossimo allo zero!
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: radetzky - 01/05/2008 21:31
...mettessero quelli a metano

questo è un altro paio di maniche, concordo

L'auto ad idrogeno esiste appena come prototipo...

non è vero, alcune sono prototipi con motori tradizionali ma perfettamente pronte ad essere commercializzate (il costo dipenderà, al solito, dal quantitativo vendibile..)

altre sono con motore elettrico alimentato a celle di combustibile già in vendita controllata (leasing) in USA e Giappone...


All Becomes Clear At Geneva - Honda FCX Clarity Makes European Debut
Geneva sees the European debut of the Honda FCX Clarity fuel cell vehicle, which emits no pollution, only clean water vapour. The FCX Clarity will be available to lease in the US from this summer and in Japan in the Autumn

The FCX Clarity is a next-generation, zero-emission, hydrogen-powered fuel cell vehicle based on and entirely new V flow fuel cell platform, and powered by the highly compact, efficient and powerful V Flow fuel cell stack. The latest FCX features tremendous improvements to driving range, power, weight and efficiency and boasts a low-slung, dynamic and sophisticated appearance, previously unachievable in a fuel cell vehicle due to limitations of the size of the fuell cell stack. The FCX Clarity is a significant landmark as Honda continues building the real-world performance and appeal of the hydrogen-powered fuel cell car.

How the FCX Clarity got its name
Honda chose this name to express the idea that the company is creating a fuel cell vehicle that will offer a clear solution to the challenges of the future, helping society achieve sustainable mobility.

How the FCX Clarity works
The FCX Clarity utilises a V Flow stack in combination with a new compact and efficient lithium ion battery pack and a single hydrogen storage tank to power the vehicle's electric drive motor. The fuel cell stack operates as the vehicle's main power source. Hydrogen combines with atmospheric oxygen in the fuel cell stack, where energy from the reaction is converted into electric power used to propel the vehicle. Additional energy is also generated through the capture of kinetic energy from vehicle braking and deceleration (regenerative braking), which is stored along with surplus energy from the fuel cell in the lithium ion battery pack, and is used to supplement power from the fuel cell, when needed. The vehicle's only emission is water vapour.

V Flow FC Stack
The V Flow FC Stack features an entirely new cell structure that achieves a higher output of 100kW, smaller size and lower weight, with a 50% improvement in output density by volume, and a 67% increase in output density by mass, compared to the previous Honda FC stack.

Improved Startup Capability at Low Temperatures
Improved water drainage due to the V Flow cell structure facilitates better output immediately after startup. The reduced coolant volume and single-box design made possible by the wave flow-channel separators results in heat mass 40% lower than previous stacks. As a result, startup is now possible at temperatures as low as -30° C.

V Flow Fuel Cell Platform
The FCX Clarity's revolutionary new V Flow platform packages the ultra-compact, lightweight and powerful V Flow fuel cell stack in the vehicle's center tunnel, between the two front seats. The compact size of the new V Flow FC Stack allows for a more spacious interior and more efficient packaging of other powertrain components, which would otherwise be unattainable in a sleek, low-slung sedan.

FCX Clarity Design
More than just a fuel cell vehicle - the FCX Clarity portrays Honda's vision of the future of automobile design and performance freed from the constraints of conventional powertrain technologies. The FCX Clarity's four-door sedan platform features a short-nose body and spacious cabin with comfortable accommodation for four people and their luggage. Major powertrain components - including the electric motor, fuel cell stack, battery pack and hydrogen tank - have been made more compact are distributed throughout the vehicle to further optimise space, comfort and total vehicle performance.

Advanced Materials and Components
In keeping with its theme as an environmentally-advanced automobile, the FCX Clarity features seat upholstery and door linings made from Honda Bio-Fabric - a newly-developed, plant-based material that offers CO2 reductions as an alternative to traditional interior materials, along with outstanding durability and resistance to wear, stretching, and damage from sunlight.

Designed to appeal to forward-thinking customers seeking the ultimate in zero-emissions, alternative-fuel vehicle performance, the FCX Clarity is also equipped with a full compliment of advanced safety, comfort and convenience features. These features consist of a state-of-the-art navigation system with hydrogen station locations, a rear view camera, Adaptive Cruise Control (ACC), Collision Mitigation Brake System (CMBS), a premium sound system, climate controlled seats and Bluetooth® connectivity.

Other improvements, such as shift-by-wire, electric power steering (EPS), and a newly designed instrument panel with easy-to-read display of hydrogen fuel consumption, further improve its customer appeal and ease of operation.

Emissions
The FCX Clarity's only emission is water vapour. CO2 emissions related to the production of hydrogen vary by source; however, well-to-wheel CO2 emissions using hydrogen reformed from natural gas - the most widely used method of production today - are less than half that of a conventional petrol vehicle. With the production of hydrogen from water by electrolysis, CO2 emissions can be further reduced and ultimately approach zero if the electricity is generated from sustainable sources, such as solar, wind, hydro or wave power.

In the area of solar technology, Honda has developed its own solar cells, with half the CO2 emissions in the production stage compared to conventional crystalline silicon cells; and has begun mass-production and retail sales of this technology in Japan for both commercial and residential use. These panels are also used to generate electricity for the Torrance R&D refuelling station.

Fuel Cell Leadership
For forty years Honda has worked hard to reduce the environmental impact of the automobile, including efforts to reduce emissions, boost fuel efficiency and, now, many industry-leading efforts to advance the hydrogen fuel cell vehicle - a technology and fuel that Honda believes may hold the ultimate promise for a clean and sustainable transportation future. Honda's pioneering achievements in this area include the first U.S. Environmental Protection Agency (EPA) and California Air Resources Board (CARB) certification of a fuel cell vehicle (2002); the first lease of a fuel cell vehicle (2002); the first fuel cell vehicle to receive an EPA fuel economy rating (2002); the first cold-weather customer (2004); the first and still only individual retail customers (2005, 2007).

Honda FCX Clarity Main Specifications*

Number of Occupants 4
Motor Max. Output 100kW
Max. torque 256 Nm
Type AC synchronous electric motor
(permanent magnet)
Fuel cell stack Type PEMFC
(Proton Exchange Membrane Fuel Cell)
Max. Output 100kW
Fuel Type Compressed hydrogen gas
Storage High-pressure hydrogen tank
Tank capacity 171 L
Dimensions (Length × Width × Height) 4835 × 1845 × 1470 mm
Vehicle weight 1625 kg
Maximum speed 160 km/h
Energy storage Lithium ion battery
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: papalla - 02/05/2008 14:07
continua a sembrarmi 'na strunzata :)

L'auto ad idrogeno esiste appena come prototipo...

beh, qualcosa di più dai...

[iframe=725,350]http://www.zarattini.com/veicoli-elettrici/veicoli-celle-combustibile.htm[/iframe]

[iframe=725,350]http://www.h2roma.org/h2roma_informa/42/nonperdiamoiltrenodellidrogeno[/iframe]

[iframe=725,350]http://www.comune.torino.it/gtt/gruppo/veicoli/idrogeno2.shtml[/iframe]

[iframe=725,350]http://www.allaguida.it/articolo/auto-ad-idrogeno-di-serie-nel-2014-passando-per-lidrometano/9401/[/iframe]

[iframe=725,350]http://www.autoidrogeno.org/il-cammino-verso-l-idrogeno-passa-per-il-gas.htm[/iframe]
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: JFT - 02/05/2008 14:45
Inaugurato un idrogenodotto, il primo urbano al mondo, nella zona industriale di Arezzo.

http://lanazione.quotidiano.net/arezzo/2008/04/30/84971-inaugurato_idrogenodotto_zeno.shtml

Una bella notizia dalla mia città natale.  :)
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: villaagnedo - 08/05/2008 13:07
Ero convinto che qualcuno avesse già accennato ai carburanti alternativi qui nel forum. Ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato nulla, a questo punto apro io la discussione.
Sto girando un po' di concessionarie perchè (ahimè) sono alla ricerca di un auto. Fino ad oggi ne ho visitati quattro-cinque e quello che mi rammarica è che nessuno (al di là di un concessionario FIAT) incentivi l'acquisto di auto a gas.
Parlare di GPL ad un rivenditore può ancora interessare ma alla parola "metano" sui loro volti appare una smorfia come se si parlasse della peste!

Il problema numero 1 si chiama "rete di distribuzione" che al momento è molto scadente
Il problema numero 2 si chiama "manutenzione" dato che il motore a benzina funzionante con il metano è meno soggetto a lubrificazione e quindi necessita di manutenzione piu' frequente

Ah.. si... poi ti dicono che non inquini e che risparmi QUALCOSA però alla fine il gioco non vale la candela (per le loro tasche).

Qualcuno di voi possiede un'auto a metano? Opinioni? Pareri?

n

Non posseggo un auto a metano, all'epoca valutai metano e gpl e scelsi il gpl per tre motivi

- maggiore facilità di trovare il GPL , ormai praticamente ovunque anche nelle zone alpine
- si perdono molti meno cv e nelle salite di montagna la differenza tra metano e gpl si sente mentre da gpl e benzina praticamente 0
- si perde meno spazio in auto con il gpl

Il metano costa meno, verissimo, ma poi se lo finisci tocca andare a benzina anche per 50 o 100 Km forse + .. e se è domenica... addio!

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 08/05/2008 14:00

Ti dirò che alla fine mi sto orientando proprio sul GPL. Son incappato però in una situazione davvero strana. La Provincia eroga dei contributi per veicoli "a basso impatto ambientale" e ci sono diverse categorie di intervento.

Se acquisti un'auto nuova che esce di fabbrica con l'impianto per il gas hai diritto a 1800€ di contributo.
Se installi l'impianto a gas su una vecchia auto hai diritto a un contributo <1000€ che varia a seconda di certi fattori.
Se acquisti un'auto nuova che esce di fabbrica a benzina e il concessionario installa l'impianto a GPL non hai diritto a nessun incentivo. Chiedendo spiegazioni al concessionario non ha saputo motivarmi questa decisione. Mi sto informando e pare che il solo marchio che produce auto che escono dalla fabbrica con l'impianto a gas siano FIAT

 ::)  ::)
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Smit - 08/05/2008 14:05
Mi sto informando e pare che il solo marchio che produce auto che escono dalla fabbrica con l'impianto a gas siano FIAT

Mi pare che anche la ex Daewoo ora Chevrolet facccia qualcosa, o almeno lo faceva.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 08/05/2008 14:13
Mi pare che anche la ex Daewoo ora Chevrolet facccia qualcosa, o almeno lo faceva.

In effetti qualcosa si trova, rimango sembre dubbioso su questa discriminazione: ma che importa se l'impianto lo montano in fabbrica o me lo montano dopo? Cazzarola 1800€ gira attorno al 10% del valore della macchina!

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Smit - 08/05/2008 14:15
In effetti qualcosa si trova, rimango sembre dubbioso su questa discriminazione: ma che importa se l'impianto lo montano in fabbrica o me lo montano dopo? Cazzarola 1800€ gira attorno al 10% del valore della macchina!

E' un altro "incentivo" all'acquisto di una macchina nuova anziche di un usato al pari delle targhe alterne e dei blocchi del traffico...  >:(
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: radetzky - 08/05/2008 14:55
.. ma che importa se l'impianto lo montano in fabbrica o me lo montano dopo?

ci balla il rischio garanzia: se l'impianto è di serie sei in una botte di ferro, viceversa possono sempre trovare scuse in caso di guai
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Smit - 08/05/2008 14:59
ci balla il rischio garanzia: se l'impianto è di serie sei in una botte di ferro, viceversa possono sempre trovare scuse in caso di guai

Vero, pero' non credo che questo importi molto a provincia e stato...

E' assurdo che non ti diano il contributo se monti l'impianto su un'auto nuova.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 08/05/2008 15:07
ci balla il rischio garanzia: se l'impianto è di serie sei in una botte di ferro, viceversa possono sempre trovare scuse in caso di guai


Avevo pensato anch'io al discorso garanzia (che comunque al fine del contributo non interessa). In effetti non centra. Il concessionario mi ha garantito che essendo un'installazione eseguita da loro il veicolo e l'impianto sono completamente coperti.

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: radetzky - 08/05/2008 15:13
E' assurdo che non ti diano il contributo se monti l'impianto su un'auto nuova.

caro Smit, ho ormai imparato che i contributi (siano essi di stato o regionali) sono sempre studiati con un target ben preciso: conquistare le simpatie di qualche lobby !

Esempio classico: nelle zone di confine con Svizzera, Austria e Slovenia ci sono agevolazioni sul prezzo dei carburanti per i residenti. Bene: normalmente in queste zone il prezzo ufficiale alla pompa è da 5 a 10 cents superiore a quello delle zone senza agevolazione..ERGO l'incentivo lo mettono in tasca quasi tutto (al 75%) petrolieri e titolari dell'impianto, ai cittadini resta solo l'illusione perchè fatti due calcoli si capisce benissimo di essere stati presi per il c..o
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Smit - 08/05/2008 15:38
caro Smit, ho ormai imparato che i contributi (siano essi di stato o regionali) sono sempre studiati con un target ben preciso: conquistare le simpatie di qualche lobby !

E' quello che ho detto anche io...
Tra un po' ho idea che ci sara' una qualche sorta di incentivo a viaggiare in aereo...lo faranno per noi cittadini, non certo per risollevare le sorti della compagnia di bandiera...  ::)
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: villaagnedo - 08/05/2008 16:15
...
Se acquisti un'auto nuova che esce di fabbrica a benzina e il concessionario installa l'impianto a GPL non hai diritto a nessun incentivo.

 ::)  ::)

sei sicuro? un mio amico ha preso da qualche mese una honda civic e ci ha fatto mettere l'impianto gpl dal concessionario, ma credo abbia usufruito dell'incentivo...
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 08/05/2008 16:23
sei sicuro? un mio amico ha preso da qualche mese una honda civic e ci ha fatto mettere l'impianto gpl dal concessionario, ma credo abbia usufruito dell'incentivo...

Occhio, parlo di contributi provinciali, non a livello statale...
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: MontagnaAmica - 08/05/2008 20:15
Ciao, se ti interessa credo che anche le Citroen ci siano con impianto GPL installato dal produttore. A suo tempo avevo visto che la C3 c'era, ma purtroppo solo in versione vettura e non furgone come interessava a me.

Certo, fa un po' ridere parlare di "installato dal produttore", perché Citroen ha fatto una convenzione con degli installatori, che montano l'impianto PRIMA di immatricolare il veicolo.

Ti consiglio di fare attenzione ai tempi di consegna, per Citroen ho sentito parlare di ritardi spaventosi, di più non so dirti.

Occorre spesso fare comunque due conti, perché normalmente il costo dell'auto a gas "di fabbrica" costa assai di più che montare sull'equivalente versione a benzina un impianto.

Per i contributi provinciali, da quello che so hanno sempre cercato di fornirli quando non sono usufruibili quelli statali. Quindi, se per installare l'impianto a gas su un'auto nuova o con meno di tre anni è previsto un contributo, la Provincia cerca invece di concedere contributi laddove la normativa statale non li concede, questo almeno è quello che ho capito.

Ciao e buona scelta,

Stefano
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 08/05/2008 21:32

Ciao Stefano,

 in effetti ciò che fa fede, nel caso di acquisto di auto nuova, non è l'immatricolazione del veicolo ma l'omologazione.
Al punto 5 di questo documento:

http://www.modulistica.provincia.tn.it/modulistica.nsf/0/7F395105D08756AEC12573FA004FC340/$FILE/note+esplicative+2008.pdf?OpenElement

si fa chiaramente riferimento ai veicoli nuovi con impianti a GPL installati dai concessionari stessi prima dell'omologazione.
Francamente non mi spiego la cosa, ho provato a chiedere inforrmazioni al servizio Energia ma fino ad ora non ho avuto nessuna risposta, spero di saper qualcosa nei prossimi giorni (anche se al contributo ormai ci ho messo una pietra su...)

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: MontagnaAmica - 08/05/2008 21:44
Ciao Nic, sapevo dei concessionari che installavano gli impianti prima di immatricolare l'auto.

Il caso Citroen è però un po' diverso, mi rendo conto di essermi spiegato male, in pratica Citroen ha omologato determinati modelli, in particolare C3 e Berlingo, per metano e gpl.

In pratica poi l'auto viene importata in Italia senza impianto e provvede poi Citroen Italia ad "ultimare la costruzione" (!) del veicolo installando l'impianto.

So che a volte il veicolo arriva al concessionario il quale lo porta da un installatore in zona abilitato Citroen, altre volte vengono installati da Citroen Italia a Torino.

Da un punto di vista normativa, risulta comunque un veicolo omologato dal costruttore con doppia alimentazione di fabbrica.

In pratica, è una normalissima C3 o un comunissimo Berlingo con impianto Lovato.

E questo, naturalmente, è possibile solo per i modelli omologati con la doppia alimentazione, l'anno scorso erano C3 e Berlingo, non so se ce n'erano altri, per i modelli non previsti... niente da fare.

Io per esempio avrei valutato con molto interesse la C3 Van a GPL, ma la C3 Van era omologata solo per metano, mentre la vettura aveva entrambe le omolgazioni, GPL e metano. Quindi nel mio caso non era possibile.

Ciao,

Stefano
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: iw6bff - 09/05/2008 08:02
Devo ritirare una C3 la prossima settimana per mia figlia, avevamo valutato sia l' alimentazione a metano che GPL, scartate entambe per i tempi di consegna che sono di tre mesi, mentre l' auto mi serviva subito.  Gli incentivi statali sono di 2.000€
Ettore

P.S.
la faremo " gasare " piu' avanti dal mio installatore che ha gia' provveduto a fare un' egregio lavoro alla mia Subaru,
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: FUAZ - 09/05/2008 08:21
la scorsa sera c'era un servizio sul tg5 che parlava appunto della convenienza degli impianti a gas o metano (strano lo dicessero in tv e per di + al telegiornale!!) cmq mi sembra di ricordare che gli incentivi (statali) per il g.p.l. sono di 350 € e 500 € (se si passa da vecchio impianto a nuovo) mentre per quelli di serie sono sui 1000 € g.p.l  a 1250 € per metano (se si compra la macchina gia' con l'impianto).
poi ci sono anche degli altri incentivi se hai meno di 25 anni  ;D (almeno da noi ci sono anche questi, ma forse sono regionali e non statali.)
io credo che optero' per il gas perche' per il metano i distributori sono quasi inesistenti e alla fine rischierei di andare sempre a benzina...
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: iw6bff - 09/05/2008 10:22
Il servizio l' ho visto anche io, e di ca@@@@e ne ha hanno detto parecchie riguardo a costi e consumi!
Gli incentivi statali come dicevo sopra per il metano sono 2.000€ se è un' auto nuova, se invece l' impianto viene installato dopo, gli stessi sono di 500€, per il gpl, sono piu' bassi, poi ci sono sono quelli regionali, poi le regioni possono abbassare o toglire la tassa di possesso ( Piemonte ) se l' auto è alimentata a gpl o metano, insomma, non ci si capisce niente.
Conviene sentire un' impiantista della propria regione che senz' altro è molto informato.
Ettore
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: AGH - 09/05/2008 10:26
mi chiedo perché in italia ci debba essere sempre un casino terrificante, ogni regione legifera per conto suo, e lo Stato aggiunge casino al casino che c'è già.

Invece che rincorrere soluzioni futuribili all'idrogeno, c'è gia la tecnologia, collaudata, efficiente: le auto vecchie possono essere convertire con una spesa tuttosommato contenuta, anziché dover cambiare l'auto, il metano non inquina e costa 1/3 della benzina. Che altro si aspetta?

Il problema è che non appena il metano sarà diffuso i prezzi saliranno ad arte, come è stato fatto per il gasolio, che da metà prezzo ora costa più della benzina.
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: Nic - 09/05/2008 10:47

Al di là del casino "all'italiana", la questione idrogeno non è poi così pulita.
L'idrogeno in natura non esiste come elemento singolo ma va scisso da molecole (per esempio tramite elettrolisi dell'acqua se la mia memoria non mi inganna). Il problema è che la produzione di Idrogeno richiede una fonte di energia (elettrica ad esempio), mi pare un po' il gatto che si morde la coda.

Mi pare che qualcuno ne abbia già parlato approfondendo bene l'argomento (forse proprio tu iw6bff, ricordo male?)

Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: radetzky - 09/05/2008 10:53
Il problema è che non appena il metano sarà diffuso i prezzi saliranno ad arte, come è stato fatto per il gasolio, che da metà prezzo ora costa più della benzina.

il gasolio ha, in teoria, un costo industriale di produzione (raffinazione) superiore alle benzine anche se il valore della materia prima di partenza (dalla quale sono già stati separati i componenti più leggeri e di maggior valore ovvero benzine avio, benzine e kerosene) è inferiore. Stà a dimostrarlo che ovunque, tranne che in Italia, il gasolio è sempre costato alla pompa come o più della benzina. Il guaio per ambiente e consumatori è che le lobbies dei petrolieri e dei costruttori di auto hanno lavorato di comune accordo negli ultimi decenni per fare + utili. Oggi i costruttori di auto fanno più motori diesel, meno sofisticati e costosi dei benzina, mentre i petrolieri hanno sviluppato processi talmente avanzati da ricavare i gasolio anche dal catrame con eccellenti margini di raffinazione. Però si è ormai raschiato il fondo del barile ovvero la richiesta di gasolio, incredibilmente, è salita troppo e conseguentemente il prezzo sale perchè più di così (in % sul contenuto di un barile di petrolio grezzo) non si riesce a tirarne fuori...

Ed aggiungo: i nuovi gasoli ecologici (biodiesel) che ormai stanno entrando sul mercato (ma ci vorrà almeno un decennio per avere una produzione di gasoli con contenuti di biodiesel > del 30-50%) inquineranno meno dei gasoli attuali (40-60% in meno) ma costeranno comunque + delle benzine
Titolo: Re: Metano, GPL, Gasolio, Benzina
Inserito da: FUAZ - 09/05/2008 11:12
Il servizio l' ho visto anche io, e di ca@@@@e ne ha hanno detto parecchie riguardo a costi e consumi!

a beh... fa piacere...