GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: radetzky - 07/10/2011 09:27
-
La notte di sabato 8 ottobre potrebbe essere ricordata come quella delle più spettacolari "piogge di stelle" degli ultimi anni. Le stelle cadenti 'Draconidi', dovrebbero cadere numerose attorno alle ore 22 anche se le più deboli saranno cancellate dal chiarore della luna piena.Le stelle cadenti saranno visibili da qualunque località, sotto un cielo buio e pulito.
Secondo gli esperti della Nasa le stelle cadenti d'autunno potrebbero cadere fino a mille all'ora, mentre esperti italiani sono più prudenti e ritengono che la luminosità della Luna potrebbe disturbare lo spettacolo, permettendo di vedere una stella al minuto.
-
La notte di sabato 8 ottobre potrebbe essere ricordata come quella delle più spettacolari "piogge di stelle" degli ultimi anni. Le stelle cadenti 'Draconidi', dovrebbero cadere numerose attorno alle ore 22 anche se le più deboli saranno cancellate dal chiarore della luna piena.Le stelle cadenti saranno visibili da qualunque località, sotto un cielo buio e pulito.
Secondo gli esperti della Nasa le stelle cadenti d'autunno potrebbero cadere fino a mille all'ora, mentre esperti italiani sono più prudenti e ritengono che la luminosità della Luna potrebbe disturbare lo spettacolo, permettendo di vedere una stella al minuto.
Sicuro non siano ancora pezzi di quel satellite nasa?? ;D ;D
-
vabè non sapevo dove metterlo, ma visto che rad ha iniziato un argomento astronomico lo metto qui :)
sono 485 foto fatte alle stelle che sorgevano e poi montate con tecnica timelapse e startrail (tracce di stelle)
http://www.youtube.com/watch?v=hT3ooTiFUSI (http://www.youtube.com/watch?v=hT3ooTiFUSI)
per fare questo sabato notte siamo saliti fino in alta val formazza, cercando un cielo privo di inquinamento luminoso, abbiamo trovato un posto splendido tra monti e laghetti che poi abbiamo esplorato il giorno dopo...
-
vabè non sapevo dove metterlo, ma visto che rad ha iniziato un argomento astronomico lo metto qui :)
sono 485 foto fatte alle stelle che sorgevano e poi montate con tecnica timelapse e startrail (tracce di stelle)
per fare questo sabato notte siamo saliti fino in alta val formazza, cercando un cielo privo di inquinamento luminoso, abbiamo trovato un posto splendido tra monti e laghetti che poi abbiamo esplorato il giorno dopo...
bellissimo!!! :D grandiosa anche la colonna sonora di Barry Lindon! ;)
-
Infatti è uno spettacolo da non perdere.
IO saro' con la mia associazione astronomica sul monte Avena:
http://www.rheticus.it/2011/10/03/le-fiamme-del-drago/ (http://www.rheticus.it/2011/10/03/le-fiamme-del-drago/)
-
per fare questo sabato notte siamo saliti fino in alta val formazza, cercando un cielo privo di inquinamento luminoso, abbiamo trovato un posto splendido tra monti e laghetti che poi abbiamo esplorato il giorno dopo...
dove se è lecito ? Sono quasi vent'anni che non vado in quelle splendide valli !
Splendido il montaggio delle stelle, compliments ! :)
-
grazie :)
certo rad, eravamo al lago castel, sopra riale (che vedi nella quarta foto, dall'alto), abbiamo dormito nel solito doblò con i materassi dentro e il giorno dopo abbiamo fatto un giro ad anello verso i laghi boden fino al confine svizzero (passo san giacomo) e ritorno su sterrata dall'altro lato del lago toggia fino al rifugio maria luisa (chiuso), quindi ripreso il furgone
allego la traccia che forse è più chiara da seguire e un'immagine del lago castel
ho tantissime foto splendide ma come ho già detto più volte sono molto indetro con le gallery quest'anno...
-
grazie :)
il giorno dopo abbiamo fatto un giro ad anello verso i laghi boden fino al confine svizzero (passo san giacomo) e ritorno su sterrata dall'altro lato del lago toggia fino al rifugio maria luisa (chiuso)..
Grazie ! sono pratico del versante svizzero da Bedretto e quindi il Toggia l'ho visto dall'alto (i Boden non si vedono). E comunque mi sembra che da San Giacmo ai Boden si debba andare ad occhio ovvero non dovrebbe esserci sentiero ufficiale o sbaglio ?
Hai scelto il periodo giusto perchè quella zona in piena estate è una fucina di super temporali.
In che condizioni è il ghiacciaio del Gries ?
-
Agli esperti astronomi chiedo:
1. da che parte bisogna guardare (est, ovest, sud, nord o tutto il cielo)?
2. a che ora inizia lo spettacolo?
3. è meglio recarsi in un luogo non illuminato, tipo roccia o strada nel bosco aperto?
Se me ne vengono altre, richiamo.
Grazie
-
1. tutta la volta celeste
2. col buio
3. meglio ma purtroppo c'è la luna quasi piena..
-
x radetzky:
mi dice un amico che c'è stato di recente che il ghiacciaio del gries si è ritirato tantissimo, così come quello dell'arbola.
il sentiero per i laghi boden è segnato come una vaga traccia sulla cartina, nella realtà è segnato anche con la vernice bianco-rossa, solo che non ti saprei dire da dove parta... noi venivamo dal lago castel (a sud) e l'abbiamo raggiunto dopo un po' che andavamo seguendo ometti fuori traccia :D
ma... visto che conosci la val bedretto... sapresti indicarci un giro x laghetti (narèt, robiei ecc) con pernotti in rifugi e/o bivacchi, da fare l'anno prossimo? grazie
-
il sentiero per i laghi boden è segnato come una vaga traccia sulla cartina, nella realtà è segnato anche con la vernice bianco-rossa, solo che non ti saprei dire da dove parta...
allora l'avranno segnato recentemente e deve x forza arrivare a San Giacomo !
ma... visto che conosci la val bedretto... sapresti indicarci un giro x laghetti (narèt, robiei ecc) con pernotti in rifugi e/o bivacchi, da fare l'anno prossimo? grazie
ce n'è una barcata: ti mando qualcosa per email per non tediare qui.
L'unico bivacco certo è a Passo Gries (spartano, lamiera, esposto, 4 posti ma poco frequentato con vista mozzafiato sul Gries,Blinnenhorn e Morasco). La capanna Cristallina è eccellente base a cavallo tra val Maggia e Bedretto http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1 co
così come eccellenti sono la nuova Corno Gries e la Piansecco dall'altra parte della valle.
Suggerisco di concatenarne due o tre in tre giorni con auto in Svizzera in modo tale di poter usare i comodissimi (ma cari) "Postali"
Intanto ti suggerisco queste due pubblicazioni:
http://www.viverelamontagna.ch/libri/ita/default.cfm?id_sezione=63&id_prodotto=8 (http://www.viverelamontagna.ch/libri/ita/default.cfm?id_sezione=63&id_prodotto=8)
http://www.viverelamontagna.ch/libri/ita/default.cfm?id_sezione=63&id_prodotto=9 (http://www.viverelamontagna.ch/libri/ita/default.cfm?id_sezione=63&id_prodotto=9)
e queste carte che sono forse meglio delle Tabacco (grafica simile):
http://www.quadraconcept.ch/ (http://www.quadraconcept.ch/)
-
molto bello hoabonti... anche le foto ... terrestri. Mi dispiace solo per gli "incerti della vita" di essere riuscito a conoscere solo i monti del Veneto, del Trentino e un po' friulani, A.A. e Val d'Aosta, più qualche excursus in Appennini e Piemonte (Val Chisone, Susa..)
-
grazie e grazie a rad x i consigli e per la mail :)
mi guarderò i link con più calma, a una prima occhiata mi sembrano già molto promettenti :P
invece per le stelle ho ricevuto e giro questa mail:
...Questa sera e' previsto un picco dello sciame meteorico delle Draconidi (verso le 22:00).
E' vero che c'è la Luna piena, ma lo spettacolo potrebbe essere interessante ugualmente. Infatti quest'anno la Terra passera' vicino ad un gruppo di filamenti di polveri lasciati dalla cometa Giacobini-Zinner (progenitrice dello sciame). Alcune stime parlano di un tasso orario zenitale compreso tra 600 e 1000 meteore l'ora. Vista la presenza della Luna questo rate potrebbe scendere a 300-400 meteore l'ora che, tuttavia, non e' male!
Maggiori informazioni sullo sciame ai seguenti link:
http://www.imo.net/draconids2011 (http://www.imo.net/draconids2011)
http://www.coelum.com/appuntamenti/cielo-del-mese/draconidi-2011-incrociamo-le-dita (http://www.coelum.com/appuntamenti/cielo-del-mese/draconidi-2011-incrociamo-le-dita)
http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/draconidi+2011-+sara+una+vera+tempesta--54516 (http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/draconidi+2011-+sara+una+vera+tempesta--54516)
Buona osservazione!
-
Sono uscito verso le 21.40 di ieri sera per provare a fotografare le meteoriti ma c'era una luna indecente! Un chiarore davvero notevole... Di stelle cadenti ne ho viste solo un paio per sbaglio... Nelle foto non si vede nulla, forse perché non ho mai fatto foto notturne e tanto meno alle stelle. Comunque ho pastrocchiato fino a che la pila non mi ha lasciato a piedi :)
Mentre trafficavo nel buio ho in compenso visto un grossissimo tasso che ravanava nel prato a pochi metri da me. Appena gli ho puntato contro la torcia si è dileguato a balzelloni! Bellissimo! :)
-
... un grossissimo tasso che ravanava...
Ahhh ahhh ahhhh... d'ora in poi sarai AGH "il tasso"... ;D ;D ;D
-
Con Flavia siamo saliti apposta a pernottare in baita.Un vento terribile e gelido non ci ha impedito di accomodarci sulle sedie a sdraio,avvolti come mummie.Di bolidi ne abbiamo visti molti,ma meno di quanto pensavamo:un pò la luna abbagliante,un pò qualche velatura ha ridotto la visuale.
Comunque malgrado il ventaccio abbiamo dormito tranquilli con la sola compagnia di una trentina di pecore che ha sostato al riparo della baita.
Oggi giornata di cristallo che ho dedicato al rifornimento di legna!
-
... Oggi giornata di cristallo che ho dedicato al rifornimento di legna!
... giornata di cristallo... descrizione sublime!
-
Con Flavia siamo saliti apposta a pernottare in baita.Un vento terribile e gelido non ci ha impedito di accomodarci sulle sedie a sdraio,avvolti come mummie.Di bolidi ne abbiamo visti molti,ma meno di quanto pensavamo:un pò la luna abbagliante,un pò qualche velatura ha ridotto la visuale.
Comunque malgrado il ventaccio abbiamo dormito tranquilli con la sola compagnia di una trentina di pecore che ha sostato al riparo della baita.
Oggi giornata di cristallo che ho dedicato al rifornimento di legna!
Carissimo Leo Angela oggi io ho fatto una bellissima cima... freddo, vento, sole, bel panorama, una giornata di Cristallo :) !!!
Con una Guida di tutto rispetto!!!
aggiungerei che dato il ghiaccio trovato in quota... la giornata si poteva definire proprio con questo termine!!!!!