GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 18/07/2008 21:16

Titolo: Più bollicine per tutti
Inserito da: AGH - 18/07/2008 21:16
Ad occhio sembra una buona notizia (L'Adige di oggi), e la giro cosi com'è: la famiglia cooperativa propone un kit per gasare "l'acqua del sindaco". Costo 60 euro, però con un buono di 20 euro in regalo da Trenta Spa. La bombola di ricarica costerà circa 10 euro. L'iniziativa si propone di sensibilizzare i cittadini sul fatto che l'acqua di rubinetto è buona e costa pochissimo rispetto a quelle in vendita nei negozi. Inoltre le bollicine fatte in casa hanno il pregio di eliminare le bottiglie di plastica e il problema del riciclo, oltre ad eliminare la fatica fisica di trascinarsi confezioni "strappamani" su per le scale.

Mi pare una buona cosa, penso che aderirò :)
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: villaagnedo - 19/07/2008 00:29
questa delle bollicine del sindaco fa il paio con l'adozione mucca agh  ;D (si scherza, meglio precisare..è 00:30 e non ho sonno)

cmq l'acqua del rubinetto trentina è buona, anche non gasata (al massimo con un pò di the verde in polvere  :P)
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: AGH - 19/07/2008 08:10
questa delle bollicine del sindaco fa il paio con l'adozione mucca agh  ;D (si scherza, meglio precisare..è 00:30 e non ho sonno)
cmq l'acqua del rubinetto trentina è buona, anche non gasata (al massimo con un pò di the verde in polvere  :P)

ale, non farei questo paragone :) L'adozione della mucca appare una roba di marketng con effetti nulli sulla vita delle malghe. Bere l'acqua del rubinetto e gasarsela in casa invece, se diventasse una pratica diffusa, qualche vantaggio lo porterebbe, senonaltro economico perché l'acqua minerale costa cifre assurde. Poi parliamoci chiaro, è ovvio che questa cosa è utile anche e forse soprattutto a Trenta spa, che fornisce l'acqua ai trentini. Nessuno ti regala nulla, figuriamoci una spa :)
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 19/07/2008 08:48
anche a me sembra una buona idea e credo proprio che aderirò!  :)
mi sorge solo un dubbio: nn è che con questa manovra c'è qualcuno che farà i soldini, tipo cooperative e produttori del gassatore (compresa la Trenta ovviamente) ?? :-[
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: alessandro28 - 19/07/2008 08:55
l'idea è ottima per convincere le persone che l'acqua del sindaco è ottima! qualche tempo fa c'erano addirittura i cartelloni pubblicitari in giro.
secondo me non serve mica il gassatore per fare le bollicine all'acqua del rubinetto: qualcuno ha mai usato la "frizzina" , bustine in dose per litro con dentro una polverina bianca da sciogliere nell'acqua? penso costi di meno di bombola e gassatore, anche se bisognerebbe vedere quanta acqua tratti con 10€ di bombola.
a proposito, finita la bombola? si ricarica la stessa, c'e un sistema di vuoto a rendere o la si cambia? se la devi cambiare va a farsi benedire il risparmio di bottiglie di plastica...
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 19/07/2008 08:58
a proposito, finita la bombola? si ricarica la stessa, c'e un sistema di vuoto a rendere o la si cambia? se la devi cambiare va a farsi benedire il risparmio di bottiglie di plastica...

bravo alessandro, a questo nn ci avevo mica pensato; secondo me è da buttare e compri una bombola nuova! se fosse veramente così dove sta il risparmio e l'ecologia ambientale?
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: AGH - 19/07/2008 09:59
la bombola bisogna cambiarla... ora non so come stia la questione, ma è probabile (lo spero) che il vuoto possa essere ricaricato... (sempre meglio di riciclare la plastica...)

Sarebbe interessante approfondire la faccenda...

PS: io nei ristoranti ho assaggiato l'acqua gasata ed è veramente gradevole... le bustine di frizzina invece molto meno, per quel che mi ricordo...
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 19/07/2008 10:00
questo dovrebbe essere lo strumento in questione...  ;D

L'acqua del rubinetto potrà diventare frizzante per i clienti di Trenta e delle Famiglie Cooperative a soli 59,90 euro, quanto serve per acquistare un kit gasatore presso 350 punti vendita della provincia. Una promozione che sarà possibile grazie ad un buono di 20 euro che arriverà nelle case di molti cittadini trentini all'interno della prossima bolletta dell'energia elettrica. Trentino Servizi vuole però anche sensibilizzare i trentini a riscoprire la qualità dell' «acqua del sindaco», che oltre ad essere analizzata 17 mila volte in un anno in laboratorio (sul sito http://www.trentinoservizi.it/sv1.do nella sezione «L'acqua che beviamo» sono disponibili i risultati) costa circa 1 euro ogni mille litri. Un'inezia se si pensa che il mercato delle acque minerali in Trentino supera per vendite i 20 milioni di euro e per le Famiglie Cooperative costituisce circa il 3% di fatturato, mentre nel resto d'Italia rappresenta addirittura il 6%. Oltre ai costi ambientali di produzione, trasporto e smaltimento per i milioni di bottiglie in Pet. «Aderiamo con entusiasmo - spiega Giorgio Fiorini, presidente di Sait - perchè gli aspetti legati alla salute ed all'ambiente fanno parte della nostra cultura. Questa iniziativa segue la vendita di detersivi sfusi e di pannolini lavabili, per ridurre la produzione di rifiuti a monte». Presso le Famiglie Cooperative saranno disponibili anche le ricariche di anidride carbonica, al costo di 10,90 euro, per poter continuare a «gasare» l'acqua del proprio rubinetto. Almeno per quanto riguarda l'acqua in futuro, almeno in Trentino, non si attendono rincari per le bollette dei consumatori, «perchè si tratta di un bene non soggetto alla variabilità dei costi del petrolio - spiega Marco Merler, amministratore delegato di Trenta - se si esclude la minima parte del costo dei pompaggi». Acqua preziosa che potrebbe essere messa in pericolo dai progetti di infrastrutturazione ferroviaria (Tav) della Valle dell'Adige? Il presidente di Trentino Servizi Paolo Battocchi si augura «che nel progetto vengano prese decisioni ponderate». I tecnici spiegano che qualche incognita ci potrà essere per le sorgenti di montagna, ma escludono il rischio che diminuisca l'acqua potabile a disposizione. La città di Trento consuma annualmente 20 milioni di metri cubi d'acqua, pari quindi a 20 miliardi di litri. La sensibilizzazione all'utilizzo dell'acqua dal rubinetto continuerà in autunno con degli operatori ambientali che saranno presenti nei punti vendita Sait.

http://www.trentinoservizi.it/page36.do?link=oln389a.redirect&seu105a.oid.set=4054 (http://www.trentinoservizi.it/page36.do?link=oln389a.redirect&seu105a.oid.set=4054)
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 19/07/2008 10:02
la bombola bisogna cambiarla... ora non so come stia la questione, ma è probabile (lo spero) che il vuoto possa essere ricaricato... (sempre meglio di riciclare la plastica...)

Sarebbe interessante approfondire la questione...

infatti, altrimenti nn ha senso eliminare le bottiglie di PET x poi doverle rimpiazzare con dei contenitori a CO2...

PS: io nei ristoranti ho assaggiato l'acqua gasata ed è veramente gradevole... le bustine di frizzina invece molto meno, per quel che mi ricordo...

però a volte nei ristoranti ti fanno pagare l'acqua gasata da loro come quella comprata in bottiglia, un pò da ladri!  :-\
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: radetzky - 19/07/2008 10:33
la bombola bisogna cambiarla... ora non so come stia la questione, ma è probabile (lo spero) che il vuoto possa essere ricaricato... (sempre meglio di riciclare la plastica...)

Sarebbe interessante approfondire la faccenda...


se la bombola devi ricomprarla da loro (restituendo il vuoto come si faceva una volta con le bottiglie) probabilmente non conviene (il business lo fanno loro).
Conviene solo se, guardando sulle Pagine Gialle o chiedendo al bar del paese, nelle immediate vicinanze c'è un imbottigliatore di bevande gasate e\o un rivenditore di gas alimentari (CO2>anidride carbonica) che può ricaricare la nostra bombola.

E' comunque un business riciclato: una decina di anni fa giravano già a piazzare questi apparecchietti: io ne ho uno svizzero che ho usato un anno, andava bene, ma poi ho rinunciato perchè dovevo fare 10 chilometri per ricaricare la bombola....
Il vantaggio è che si può gasare come si vuole, poco o tanto. Con una bombola di 2-2,5 litri si gasano circa 30 litri di acqua o poco + (mica tanti quindi, se vi piace gasata...)
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: AGH - 19/07/2008 10:39
E' comunque un business riciclato: una decina di anni fa giravano già a piazzare questi apparecchietti: io ne ho uno svizzero che ho usato un anno, andava bene, ma poi ho rinunciato perchè dovevo fare 10 chilometri per ricaricare la bombola....
Il vantaggio è che si può gasare come si vuole, poco o tanto. Con una bombola di 2-2,5 litri si gasano circa 30 litri di acqua o poco + (mica tanti quindi, se vi piace gasata...)

mi ero interessato tempo fa, il kit era venduto in negozio a 59 euri (quindi come per la trenta Spa, che vista la quantità potrebbe anche farlo pagare di meno). La bombola costava 22 euri, quindi il doppio di quanto proposto da Sait (almeno negli annunci).

A conti fatti non è che si risparmia granché, più che altro ti risparmi la seccatura di trascinare su per le scale il paccone di bottiglie... Poi è chiaro che il business lo fa principalmente trentaspa, che in questo modo venderebbe più acqua...
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: radetzky - 19/07/2008 10:49
La bombola costava 22 euri, quindi il doppio di quanto proposto da Sait (almeno negli annunci).


x quel prezzo non ti scontano la bombola (che è ad alta pressione e pesa mica poco). Per curiosità vado ad informarmi cosa costerebbe, oggi, ricaricarla....
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 19/07/2008 10:52
mi ero interessato tempo fa, il kit era venduto in negozio a 59 euri (quindi come per la trenta Spa, che vista la quantità potrebbe anche farlo pagare di meno). La bombola costava 22 euri, quindi il doppio di quanto proposto da Sait (almeno negli annunci).

si infatti, da come ha detto il SAIT loro dovrebbero commercializzare la bombola di ricarica a 10 euro!  :)
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: AGH - 19/07/2008 11:13
si infatti, da come ha detto il SAIT loro dovrebbero commercializzare la bombola di ricarica a 10 euro!  :)

non è che per caso la bombola sait è grande la metà di quella che ho visto in negozio?  >:(
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 19/07/2008 11:14
non è che per caso la bombola sait è grande la metà di quella che ho visto in negozio?  >:(

loro dicono che con una ricarica puoi gasare 90 litri di acqua, però nn c'è scritto in quale percentuale, se più o meno frizzante!
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: radetzky - 19/07/2008 11:51
loro dicono che con una ricarica puoi gasare 90 litri di acqua,

questa è sicuramente una bufala perchè ci vorrebbe almeno una bombola da 5-7 litri il che è assurdo in quanto troppo voluminosa per essere piazzata in cucina.
Quella che ho io la spacciavano per 60 litri: io ne facevo poco + di 30 gasata come quelle in commercio...
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 19/07/2008 12:19
questa è sicuramente una bufala perchè ci vorrebbe almeno una bombola da 5-7 litri il che è assurdo in quanto troppo voluminosa per essere piazzata in cucina.
Quella che ho io la spacciavano per 60 litri: io ne facevo poco + di 30 gasata come quelle in commercio...

quindi a conti fatti è già saltato fuori che è solo una truffa legalizzata x arricchire i soliti e nn x pensare in funzione dell'ambiente!  >:(
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: radetzky - 19/07/2008 12:29
quindi a conti fatti è già saltato fuori che è solo una truffa legalizzata x arricchire i soliti 4 mangioni e nn x pensare in funzione dell'ambiente!  >:(

il dubbio c'è (e l'andazzo è ampiamente consolidato).
Bisogna sapere:  - capacità della bombola (non l'ho trovata da nessuna parte ma se la foto all'inizio del 3d è
                          riferita all'offerta la bombola è molto piccola, max 1,5 litri)

                       - dove poterla ricaricare ed a che prezzo  (la soluzione + facile: chiedere al barista del paese dove
                          ricarica le sue) 

Ammesso che il costo ricarica, come dice AGH, sia di 10 Euro...con quella cifra ti compri comunque 35-40 litri di acqua al supermercato
             
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: Ro76xxx - 19/07/2008 14:13
 ;D Eh he he io sono fortunata l'acqua gassata non mi piace x niente anche xche gonfia parecchio....e x digerire bene meglio un piccolo bicchiere di coca cola consigliato dai migliori medici.
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: AGH - 19/07/2008 14:47
Ammesso che il costo ricarica, come dice AGH, sia di 10 Euro...con quella cifra ti compri comunque 35-40 litri di acqua al supermercato         

come ho gia detto, credo che il vantaggio economico a conti fatti sia pressoché nullo: si risparmia sopratutto la fatica e la seccatura di portare le pesantissime e ingombranti confezioni di acqua su per le scale... se poi pare che si eviti anche il riciclo della plastica, dovrebbe essere una ragione sufficiente... almeno per me... :)
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: alessandro28 - 19/07/2008 15:09
urca, quanto siete andati avanti...
i miei usano la frizzina da una sacco di tempo: una scatola da 200g contiene 20 bustine monodose per 1 litro di acqua e una scatola costa 1-2€...
l'unico inconveniente è che bisogna avere la pazienza di scuotere ben bene la bottiglia fino a far sciogliere tutta la polvere altrimenti si ha un gusto sgradevole.
per la ricarica "fai da te" bisogna vedere... la bombola potrebbe avere attacchi particolari per impedire ad aziende diverse di ricaricarla
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: radetzky - 19/07/2008 15:33
come ho gia detto, credo che il vantaggio economico a conti fatti sia pressoché nullo: si risparmia sopratutto la fatica e la seccatura di portare le pesantissime e ingombranti confezioni di acqua su per le scale...

quoto: nessuno regala nulla. Il grosso guadagno degli imbottigliatori di acqua minerale stà nel fatto che comprano la CO2 all'ingrosso in quantità industriali e non la pagano nulla (come l'acqua che sgorga dalla sorgente, del resto).
In piccole bombole, invece, viene fatta pagare prezzi assurdi: addirittura, facendo una ricerca su internet, ho trovato le bombolette per l'acquario da 300gr. che vengono ricaricate a 25-30 Euro !
Non so esattamente a che pressione vengono caricate le bombole (credo attorno ai 200 bar), diversamente si farebbe presto a fare i conti di quante bottiglie saltano fuori da una bombola.
Settimana prossima provo a vedere se riesco a far ricaricare la mia (che ha un volume esterno di circa 2-2,5 litri MA una capacità interna di 1,43 litri) e vi dico cosa chiedono.
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: radetzky - 19/07/2008 15:36
bisogna vedere... la bombola potrebbe avere attacchi particolari per impedire ad aziende diverse di ricaricarla

dovrebbero avere tutte lo stesso attacco unificato, cambia l'erogatore affinchè non siano intercambiabili l'una con l'altra
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: iw6bff - 19/07/2008 18:50
Io compero il Co2 in bombole da 5 kg,  grosso modo sono una decina di litri, viene caricata a 50 BAR, e si compera a peso e mi costa 15€
Gli alti gas, ossigeno ad es. vengono caricati  a 200 BAR
Parlo di Co2 per uso alimentare, non industriale, la uso per l' acquario.
Ettore
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 26/07/2008 10:04
la concorrenza controbatte:
gasatore a 2 euro in meno e ricariche di CO2 a metà prezzo da Trony! (se nn ricordo male la pubblicità)

ormai ne sta diventando solo una cosa di profitto e nn ambientale... :-[
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: AGH - 26/07/2008 11:03
ottimo! ma la metà della ricarica da 10 euri? cioè 5 euri??
Titolo: Re: Più bollicine per tutti
Inserito da: manuel115 - 27/07/2008 13:13
ottimo! ma la metà della ricarica da 10 euri? cioè 5 euri??

ora nn ricordo esattamente perchè mi sfugge la pubblicità però mi sembra dicesse che con 10 euro di ricarica puoi fare il doppio dei litri rispetto a quella della coop...in parole povere ti danno una ricarica doppia allo stesso prezzo!  :)