0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
questa delle bollicine del sindaco fa il paio con l'adozione mucca agh (si scherza, meglio precisare..è 00:30 e non ho sonno)cmq l'acqua del rubinetto trentina è buona, anche non gasata (al massimo con un pò di the verde in polvere )
a proposito, finita la bombola? si ricarica la stessa, c'e un sistema di vuoto a rendere o la si cambia? se la devi cambiare va a farsi benedire il risparmio di bottiglie di plastica...
la bombola bisogna cambiarla... ora non so come stia la questione, ma è probabile (lo spero) che il vuoto possa essere ricaricato... (sempre meglio di riciclare la plastica...)Sarebbe interessante approfondire la questione...
PS: io nei ristoranti ho assaggiato l'acqua gasata ed è veramente gradevole... le bustine di frizzina invece molto meno, per quel che mi ricordo...
la bombola bisogna cambiarla... ora non so come stia la questione, ma è probabile (lo spero) che il vuoto possa essere ricaricato... (sempre meglio di riciclare la plastica...)Sarebbe interessante approfondire la faccenda...
E' comunque un business riciclato: una decina di anni fa giravano già a piazzare questi apparecchietti: io ne ho uno svizzero che ho usato un anno, andava bene, ma poi ho rinunciato perchè dovevo fare 10 chilometri per ricaricare la bombola....Il vantaggio è che si può gasare come si vuole, poco o tanto. Con una bombola di 2-2,5 litri si gasano circa 30 litri di acqua o poco + (mica tanti quindi, se vi piace gasata...)
La bombola costava 22 euri, quindi il doppio di quanto proposto da Sait (almeno negli annunci).
mi ero interessato tempo fa, il kit era venduto in negozio a 59 euri (quindi come per la trenta Spa, che vista la quantità potrebbe anche farlo pagare di meno). La bombola costava 22 euri, quindi il doppio di quanto proposto da Sait (almeno negli annunci).
si infatti, da come ha detto il SAIT loro dovrebbero commercializzare la bombola di ricarica a 10 euro!
non è che per caso la bombola sait è grande la metà di quella che ho visto in negozio?