GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 08/08/2012 21:01
-
Questa foto di giancarlo mazzalai testimonia lo stato attuale (oggi) della Presanella. Praticamente lo scivolo nord non esiste più!!! :o
-
Triste da vedere, la piccola era glaciale è sempre più lontana.
Non sarà a brevissimo, potrebbe anche non succedere, ma è possibile (non probabile) che i ghiacciai possano sparire. Ma con la stessa probabilità potremo avere nello stesso numero di anni il ghiaccio che arriva a 2.00 metri.
-
Triste da vedere, la piccola era glaciale è sempre più lontana.
Non sarà a brevissimo, potrebbe anche non succedere, ma è possibile (non probabile) che i ghiacciai possano sparire. Ma con la stessa probabilità potremo avere nello stesso numero di anni il ghiaccio che arriva a 2.00 metri.
I ghiacciai spariranno sicuramente, anche la fantascienza di Waterworld diventerà realtà
-
I ghiacciai spariranno sicuramente, anche la fantascienza di Waterworld diventerà realtà
Ma anche no.
-
Espansione e ritiro dei ghiacciai sono fenomeni ciclici che durano centinaia o migliaia di anni e che probabilmente sfuggono alla nostra comprensione. Tant'é che sul cosiddetto «effetto serra» le opinioni degli scienziati sono discordanti e talvolta addirittura contrapposte.
-
Espansione e ritiro dei ghiacciai sono fenomeni ciclici che durano centinaia o migliaia di anni e che probabilmente sfuggono alla nostra comprensione.
Concordo. Ma di fatto al momento stiamo raschiando le rocce !
Una rilevazione ufficiale di settimana scorsa sul ghiacciaio Sobretta Sud (di fronte a S. Caterina Valfurva) segnala un calo netto di 1,6 metri di ghiaccio in un anno: la stima è che entro la fine della stagione dell'ablazione la perdita sarà di circa 2 metri !
:(
-
Io ho notato sta cosa sul ghiacciaio del Cevedale...grande differenza rispetto anche ad un paio di anni fa... :-\
-
Io ho notato sta cosa sul ghiacciaio del Cevedale...grande differenza rispetto anche ad un paio di anni fa... :-\
secondo me uno dei ghiacciai in cui si vede megliio è quello del Carè Alto, basti prendere le foto di qualche anno fa...
-
Tra 100 anni, i nipotini rovistando nell'armadio si chiederanno : cosa è quel bastone con le punte di ferro e quegli zoccoli con le punte in giù ? allora posteranno nel loro forum le immagini di tali strumenti sconosciuti e ...
E' capitato anche a noi con i vecchi arnesi dei bis-bis-nonni.
-
Tra 100 anni, i nipotini rovistando nell'armadio si chiederanno : cosa è quel bastone con le punte di ferro e quegli zoccoli con le punte in giù ? allora posteranno nel loro forum le immagini di tali strumenti sconosciuti e ...
questa è fantastica :D ma credo anche io sia così :(
di persona l'ho verificato sia a Passo Cercen (salito una prima volta 20 anni fa e poi una decina di anni dopo) e Marmolada (anche qui a distanza di anni)
-
Mi permetto di inserire una mia foto scattata da quasi lo stesso posto il giorno 18 giugno di quest'anno!!
Trovate le differenze ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
zoom
-
Mi permetto di inserire una mia foto scattata da quasi lo stesso posto il giorno 18 giugno di quest'anno!!
eh vabbè dai a giugno si faceva ancora con gli sci!! ;D troppo semplice ;)
-
I ghiacciai e i nevai hanno le ore contate. E più piccoli diventano più velocemente arriveranno a sparire.
Foto a parte, basta anche solo sfogliare qualche Tabacco degli anni '90 e confrontarle con gli stessi fogli di quelle anni 2000 per vedere come già qualcosa sia sparito o fortemente ridimensionato, come ad esempio i nevai del Pelmo e dell'Antelao..
-
eh vabbè dai a giugno si faceva ancora con gli sci!! ;D troppo semplice ;)
questo che centra con la neve? :o
la differenza è abissale se pensi che è una parete nord...
-
questo che centra con la neve? :o
la differenza è abissale se pensi che è una parete nord...
centra che son passati 2 mesi...o no?il raffronto andrebbe fatto semmai con una foto di agosto di 3 anni fa ad esempio ::) o no?
-
centra che son passati 2 mesi...o no?il raffronto andrebbe fatto semmai con una foto di agosto di 3 anni fa ad esempio ::) o no?
certo, non faccio il confronto tra primavera ed estate inoltrata, e ahimè non avendo foto di 3 anni fà perchè non sono mai stato, non sò dirti con certezza, ma per come ho visto foto e relazioni di pareti nord nel corso di questi ultimi mesi mi sono accorto che la nord della presanella in estate non offriva cmq quella vista, ma una un pò leggermente diversa :P!!
-
Segnalo un paio di pagine di wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_era_glaciale (http://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_era_glaciale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Inverno_1709 (http://it.wikipedia.org/wiki/Inverno_1709)
Da li poi c'è da diventare matti a forza di leggere.