GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: papalla - 26/03/2008 20:44
-
[iframe=705,550]http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=79802[/iframe]
-
[iframe=705,550]http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=80010[/iframe]
-
Consiglio a tutti la visione del film/documentario: Una scomoda verità.
-
Consiglio a tutti la visione del film/documentario: Una scomoda verità.
questo documentario l'hanno fatto l'anno scorso io sono stato a vederlo e poi me lo sono scaricato con il mulo e secondo me Al Gore ha ragione su tutto prima o poi la natura ci presenta il conto
-
Consiglio a tutti la visione del film/documentario: Una scomoda verità.
dove si vede?
-
dove si vede?
al cinema ma non so se lo danno ancora
l'anno scorso al cinema se lo danno ancora non lo so
-
io ce l'ho sul computer se si puo mettere qui lo faccio (se qualcuno mi aiuta perche io non sono capace)
-
io ce l'ho sul computer se si puo mettere qui lo faccio (se qualcuno mi aiuta perche io non sono capace)
quanti MB è? credo sia difficile metterlo online qui...dovresti caricarlo su youtube e poi postare qui il link... :)
-
quanti MB è? credo sia difficile metterlo online qui...dovresti caricarlo su youtube e poi postare qui il link... :)
un ora di film dovrei accendere l'altro pc per dirti quanti mb
-
un ora di film dovrei accendere l'altro pc per dirti quanti mb
immagino sia abbastanza pesante come file...prova a fare l'upload su youtube...
-
immagino sia abbastanza pesante come file...prova a fare l'upload su youtube...
non so come si fa :-[
-
non so come si fa :-[
dovresti essere registrato a youtube...però sinceramente nn so se c'è un limite di Mb x i filmati caricati...
-
dovresti essere registrato a youtube...però sinceramente nn so se c'è un limite di Mb x i filmati caricati...
non voglio andare off topic ma credo di essermi registrato una volta però non ricordo
-
non voglio andare off topic ma credo di essermi registrato una volta però non ricordo
magari AGH sa qualcosa in più... ;)
-
magari AGH sa qualcosa in più... ;)
aspettiamo che legga
-
Assolutamente non metterlo su youtube!! Ci sono le leggi di copyright, è come se rendessi pubblico un qualsiasi altro film! vi consiglio di scaricarlo con emule o meglio con torrent! Per chi non è esperto in campo:
se si usa Windows scaricare questo programma:
http://download.utorrent.com/1.7.7/utorrent.exe
se invece si usa Mac scaricare quuesto programma:
http://www.macupdate.com/download.php/19378/Transmission-1.06.dmg
Una volta installato il programma, aprire il seguente file (prima scaricatelo)
http://www.mininova.org/get/548771
Quest'ultimo file, di pochi KB, contiene in pratica "l'indirizzo" del film in questione.
il film pesa circa 700MB. ;)
-
mett, hai suggerito una pratica illegale :)
Il film è certamente coperto da diritti (ameno credo), e ci l'ha postato su youtube ha commesso un illecito perseguibile penalmente.
Se proprio c'è gia, mettete qua il link per vederlo :)
-
mett, hai suggerito una pratica illegale :)
Il film è certamente coperto da diritti (ameno credo), e ci l'ha postato su youtube ha commesso un illecito perseguibile penalmente.
Se proprio c'è gia, mettete qua il link per vederlo :)
in teoria su youtube nn c'è, era solo un idea x farlo avere a chi nn ce l'ha, ma giustamente è illegale ciò che si vorrebbe fare....quindi ognuno se lo scarichi x conto suo... ;D
-
qualcuno sa se e' uscito in vhs oppure dvd?
sapete dire il registra?
-
mett, hai suggerito una pratica illegale :)
Non ho suggerito ma ho spiegato come si fa poi ognuno è libero di fare come crede ;)
il documentario è uscito in dvd, ecco una recensione:
[iframe=705,550]http://filmup.leonardo.it/sc_aninconvenienttruth.htm[/iframe]
-
mett, hai suggerito una pratica illegale :)
Vero..illegale come fare fuoristrada in moto sui sentieri di montagna...
Adesso scrivo all'Adige! ;D ;D ;D
-
che carognetta che sei Smit! ;)
-
che carognetta che sei Smit! ;)
Dai...non sempre... ;D
-
sarebbe bello sapere se ce anche nelle videoteche oppure in vendita nei normali negozi che trattano dvd o noleggi ecc.:
io l'ho cercato per un po e volevo aquistarlo poi mi sono arreso e illegalmente l'ho scaricato
ma se si trova in giro lo aquisto e cancello quello scaricato :)
-
sarebbe bello sapere se ce anche nelle videoteche oppure in vendita nei normali negozi che trattano dvd o noleggi ecc.:
io l'ho cercato per un po e volevo aquistarlo poi mi sono arreso e illegalmente l'ho scaricato
ma se si trova in giro lo aquisto e cancello quello scaricato :)
io sono stato a vedere questo documentario film ed è davvero impressionante i dati forniti da al gore e cosa basterebbe fare, servirebbe davvero poco per ridurre anche di poco l'inquinamento, solo che gli stati in testa l'america non ha interesse a invertire la rotta e ridurre l'emissione dei gas serra e inquinanti mettono tutto sul piano del denaro
ma se un giorno la natura ci presenta il conto tutto il nostro denaro non vale nulla quindi anche se è tardi per iniziare a ridurre i gas inquinanti il mondo cioè tutti noi dovremmo fare nel nostro piccolo qualcosa gia iniziando a differenziare i nostri rfiuti usando di più i mezzi pubblici o il treno per i nostri spostamenti
-
io sono stato a vedere questo documentario film ed è davvero impressionante i dati forniti da al gore e cosa basterebbe fare
Magari e' una bufala, ma Al Gore non era quello della bolletta di casa sua da 22.000 KWh mensili???
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=170154&PRINT=S (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=170154&PRINT=S)
-
io credo che Al Gore venga attaccato in tutti i modi per la sua lotta contro l'inquinamento e prima in testa l'america (i politici americani) che ha tutti gli interessi a minimizzare i problemi attaccandolo, come ha fatto quando si è presentato alle elezioni con il suo programma per la riduzione delle emissioni dei gas inquinanti..
lui si definisce nel documetario/film ex e futuro presidente degli stati uniti d'america...
Magari e' una bufala, ma Al Gore non era quello della bolletta di casa sua da 22.000 KWh mensili???
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=170154&PRINT=S (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=170154&PRINT=S)
io non so se è vera o falsa questa notizia l'unica cosa che sò da girovago delle montagne è che i ghiacciai si ritiano tanto in fretta quanto tanto è il tempo che avremmo per vederli scomparire...
si parla di circa 60/70 anni e la terra rimarra senza acqua, qualcuno di noi che oggi legge (e o scrive qui ) alle nostre discussioni riuscira a vedere la terra che brucia
-
io credo che Al Gore venga attaccato in tutti i modi per la sua lotta contro l'inquinamento e prima in testa l'america (i politici americani) che ha tutti gli interessi a minimizzare i problemi attaccandolo, come ha fatto quando si è presentato alle elezioni con il suo programma per la riduzione delle emissioni dei gas inquinanti..
lui si definisce nel documetario/film ex e futuro presidente degli stati uniti d'america...
Boh...io ho imparato a diffidare di tutti i politicanti che si ergono a paladini del bene comune...
Non entro nel merito della questione perche' conosco troppo poco per poter dibattere, pero' mi sono preso la briga di cercare su google con la seguente chiave "al gore" oxy (consiglio risultati in italiano). Non so se e' proprio tutta diffamazione.
Poi magari e' anche sincero e crede in quello che dice...e' un dato di fatto che i farisei (quelli che predicano bene razzolano male) esistano almeno dall'anno zero!
-
non insisto e non metto la mano sul fuoco per i politici di nessuna razza
la mia è solo una riflessione e traggo le conclusioni su quello che vedo io, come dicevo prima la scomparsa dei ghiacciai e delle vedrette in brenta e non solo, senza andare al polo sud o polo nord
io faccio quel poco che è possibile: faccio con attenzione la differenziata dei rifuti ho messo le lampadine a basso cosumo non lascio il rubinetto dell 'acqua aperto tanto per... e quando vado in montagna riporto i rifuti a casa non nel primo cassonetto dei rifiuti e differenzio ciò che ho prtato in montagna a casa...
saro una mosca bianca ma almeno mi sento un pò in pace con la mia coscenza per quello che può servire anche se so che nella mia vita quotidiana produrro sicuramente dei gas inquinanti anche quando mi sposto con la mia macchina per andare al lavoro visto che con i mezzi pubblici non ci posso andare perché dove lavoro non passano neanche a 1 km quindi sono costretto a usarla a piedi o in bicicletta non ci posso arrivare (tangenziale)
-
io faccio quel poco che è possibile: faccio con attenzione la differenziata dei rifuti ho messo le lampadine a basso cosumo non lascio il rubinetto dell 'acqua aperto tanto per... e quando vado in montagna riporto i rifuti a casa non nel primo cassonetto dei rifiuti e differenzio ciò che ho prtato in montagna a casa...
saro una mosca bianca [...]
Non credo che tu sia una mosca bianca...credo che in questo forum il 90% delle persone faccia come te (sicuramente non e' cosi' nel mondo purtroppo). Il fatto e' che questo non e' comunque sufficiente.
Proprio ieri mi sono intrattenuto a parlare con una persona che ha montato da qualche mese i pannelli fotovoltaici...sara' che e' ancora una tecnologia costosa, ma 18.700 euro per circa 27 metri quadri di pannelli (necessari per produrre circa 3kw in "sostituzione" del contatore) sono un'esagerazione! E non esiste nessun tipo di incentivo per questo genere di impianti (a parte una riduzione dei costi della bolletta per l'energia che immetti sulla rete)!
Evidentemente non esiste la volonta' di favorire questo genere di iniziative...e non sto parlando di riduzione di gas serra per le industrie!
-
Non credo che tu sia una mosca bianca...credo che in questo forum il 90% delle persone faccia come te (sicuramente non e' cosi' nel mondo purtroppo). Il fatto e' che questo non e' comunque sufficiente.
Proprio ieri mi sono intrattenuto a parlare con una persona che ha montato da qualche mese i pannelli fotovoltaici...sara' che e' ancora una tecnologia costosa, ma 18.700 euro per circa 27 metri quadri di pannelli (necessari per produrre circa 3kw in "sostituzione" del contatore) sono un'esagerazione! E non esiste nessun tipo di incentivo per questo genere di impianti (a parte una riduzione dei costi della bolletta per l'energia che immetti sulla rete)!
Evidentemente non esiste la volonta' di favorire questo genere di iniziative...e non sto parlando di riduzione di gas serra per le industrie!
non ho parlato delle persone del forum il mio era un riferimento generale
chiedo scusa ma la provincia di trento non da degli incentivi a chi installa i pannelli solari?
-
non ho parlato delle persone del forum il mio era un riferimento generale
Tu no , io si, posso?
Era solo per dire che non credo tu sia una mosca bianca come dici di essere!
chiedo scusa ma la provincia di trento non da degli incentivi a chi installa i pannelli solari?
La persona con cui ho parlato ha finito di montarli ai primi di novembre e fino ad allora mi ha detto che non ha ricevuto alcun finanziamento. Non vorrei dire un'imprecisione, ma credo che eventuali contributi siano previsti solo dopo essere stati inseriti in una graduatoria...insomma non dovrebbe essere una cosa sicura e per tutti, ma su questo mi posso sbagliare.
-
Proprio ieri mi sono intrattenuto a parlare con una persona che ha montato da qualche mese i pannelli fotovoltaici...sara' che e' ancora una tecnologia costosa, ma 18.700 euro per circa 27 metri quadri di pannelli (necessari per produrre circa 3kw in "sostituzione" del contatore) sono un'esagerazione! E non esiste nessun tipo di incentivo per questo genere di impianti (a parte una riduzione dei costi della bolletta per l'energia che immetti sulla rete)!
Il problema, con la tecnologia odierna, è ancora il bilancio energetico complessivo che è negativo. Cerco di spiegarmi meglio. Bisogna fare il conto di quanta energia equivalente è necessaria per produrre un pannello fotovoltaico o per l'acqua calda (estrazione dei materiali, lavorazione, trasporti, installazione,....) e quanta energia viene captata e resa disponibile nel corso della vita media. Significa che, per assurdo, è meno sconveniente NON produrre pannelli.
Ma è anche vero che se non si crea il "business" nessuno si mette seriamente ad investire per ridurre i costi ed aumentare l'efficienza (i soldi GROSSI ce li mettono le industrie private). Più o meno come per l'idrogeno che attualmente viene estratto da idrocarburi, perchè è il sistema più efficente/efficace (sich !)
-
Tu no , io si, posso? [...]
mmm che suscettibile :D
-
Il problema, con la tecnologia odierna, è ancora il bilancio energetico complessivo che è negativo.
Si, mi pare che ne avevamo gia' parlato...
Sulla base di quanto hai spiegato ti faccio una domanda: il discorso del bilancio energetico negativo vale solo per un'utenza domestica o piu' in generale anche per un'azienda che installa grandi superfici di pannelli solari?
Ti faccio questa domanda perche in valle di Non i magazzini delle mele del consorzio stanno montando sui tetti i pannelli (su alcuni gia' e' stato fatto fatto). L'effetto sara' solo un risparmio sulla bolletta (una volta ammortizzato l'impianto) o ci sara' anche un minor inquinamento?
-
mmm che suscettibile :D
Quando una discussione mi piace mi faccio prendere (con o senza link)...senza offesa ovviamente!!!
:)
-
Quando una discussione mi piace mi faccio prendere (con o senza link)...senza offesa ovviamente!!!
:)
non ti do un karma + ma solo una pacca sulla spalla ;D :D (la prossima volta forse) ;)
-
Si, mi pare che ne avevamo gia' parlato...
Sulla base di quanto hai spiegato ti faccio una domanda: il discorso del bilancio energetico negativo vale solo per un'utenza domestica o piu' in generale anche per un'azienda che installa grandi superfici di pannelli solari?
Ti faccio questa domanda perche in valle di Non i magazzini delle mele del consorzio stanno montando sui tetti i pannelli (su alcuni gia' e' stato fatto fatto). L'effetto sara' solo un risparmio sulla bolletta (una volta ammortizzato l'impianto) o ci sara' anche un minor inquinamento?
Più grande è l'impianto, tendenzialmente, si possono ottenere dei vantaggi per le economie di scala. Chi installa impianti per la produzione di energia ottenuta da fonti rinnovabili ha degli incentivi economici per l'installazione e l'energia che versa in rete gli viene pagata, se non ricordo male, un 10-15% in più rispetto a quello che paga quando la consuma, dalla rete. Quì nasce un'altro problema in quanto i gestori delle reti l'accettano solo sotto costrizione dello stato, perchè è un casino gestire flussi di energia non pianificabili (nuvole, pioggia o assenza di vento).
Quello che ho detto riguardo il bilancio energetico, con le dovute cautele, lo puoi leggere anche come "bilancio ambientale"
-
Oggi , con il Servizio Conto Energia, chi installa pannelli fotovoltaici connessi alla rete anzichè avere un contributo in conto capitale per la realizzazione dell'impianto, ha diritto ad un incentivo commisurato alll'energia elettrica prodotta.
Praticamente l'energia generata viene remunerata per vent'anni con un incentivo stabilito in funzione della dimensione dell'impianto e del grado di integrazione architettonica con l'edificio.
Per fare un esempio, un privato che installa 2,1 kW di pannelli ( 12 pannelli da 175W - 160x80cm) prende 0,44 € al kWh oltre ad avere un contratto di scambio, cioè paga al distributore la differenza tra energia consumata e energia prodotta. (per il privato il saldo non può essere negativo)
Attualmente la trafila di autorizzazioni e domande è ancora un pò complessa, ma si sta semplificando, ed anche il rapporto costo/efficenza si sta abbassando.
In pratica un impianto dura circa vent'anni e si ripaga in circa 12 anni (dipende dalla posizione)
-
Oggi , con il Servizio Conto Energia, chi installa pannelli fotovoltaici connessi alla rete anzichè avere un contributo in conto capitale per la realizzazione dell'impianto, ha diritto ad un incentivo commisurato alll'energia elettrica prodotta.
Praticamente l'energia generata viene remunerata per vent'anni con un incentivo stabilito in funzione della dimensione dell'impianto e del grado di integrazione architettonica con l'edificio.
Per fare un esempio, un privato che installa 2,1 kW di pannelli ( 12 pannelli da 175W - 160x80cm) prende 0,44 € al kWh oltre ad avere un contratto di scambio, cioè paga al distributore la differenza tra energia consumata e energia prodotta. (per il privato il saldo non può essere negativo)
Attualmente la trafila di autorizzazioni e domande è ancora un pò complessa, ma si sta semplificando, ed anche il rapporto costo/efficenza si sta abbassando.
In pratica un impianto dura circa vent'anni e si ripaga in circa 12 anni (dipende dalla posizione)
Si ieri mi hanno parlato di 0,44 euro...
Scusa, non ho capito: il contributo di 0,44 euro/KWh e' su tutta l'energia prodotta o solo su quella immessa nella rete?
Un ulteriore incentivo e' l'eliminazione di costi fissi sulla bolletta, si paga solo quanto effettivamente consumato.
-
Il nuovo decreto stabilisce che il contributo è su tutta l'energia prodotta (tutto il sistema di produzione viene sigillato dalla finanza)
L'autoconsumo dell'energia costituisce un ulteriore fonte di ricavo-risparmio; il maggior consumo però non viene retribuito dall'ente fornitore dell'energia elettrica ma può essere cumulato per un paio di mesi
-
Il nuovo decreto stabilisce che il contributo è su tutta l'energia prodotta (tutto il sistema di produzione viene sigillato dalla finanza)
L'autoconsumo dell'energia costituisce un ulteriore fonte di ricavo-risparmio; il maggior consumo però non viene retribuito dall'ente fornitore dell'energia elettrica ma può essere cumulato per un paio di mesi
OK!
In ogni caso mi confermi che non ci sono contributi tipo il 55% dei pannelli solari per l'acqua?
-
Per i pannelli solari x l'acqua c'è il contributo del 55% in tre anni, detrazione.
-
Per i pannelli solari x l'acqua c'è il contributo del 55% in tre anni, detrazione.
Si, questo "contributo" lo conosco avendone fatto uso (vale anche per la caldaia a condensazione e le finestre).
Mi interessava il discorso del fotovoltaico, ma l'investimento e' troppo elevato... :(
-
Mi interessava il discorso del fotovoltaico, ma l'investimento e' troppo elevato... :(
non disperiamo !!
[iframe=705,550]http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=80062[/iframe]
-
ma l'investimento e' troppo elevato... :(
Le tariffe incentivanti non sono cumulabili con la detrazione fiscale.
Alcune agenzie bancarie, cassa rurale ecc.. hanno attivato prestiti a tasso agevolato
Tutto dipende però dalla posizione dell'installazione pannelli, infatti il rendimento dipende esclusivamente dalle giornate di pieno sole in un anno; se installo 1 kW, per avere una resa soddisfacente e un rendiconto economico, devo produrre almeno dai 1200 kWh (considerando una resa media del 50% devo avere almeno 6,5 ore di sole al giorno).
Siamo ancora all'inizio e non c'è ancora una statistica reale sulla produttività nel tempo degli impianti
-
Le tariffe incentivanti non sono cumulabili con la detrazione fiscale.
Alcune agenzie bancarie, cassa rurale ecc.. hanno attivato prestiti a tasso agevolato
Tutto dipende però dalla posizione dell'installazione pannelli, infatti il rendimento dipende esclusivamente dalle giornate di pieno sole in un anno; se installo 1 kW, per avere una resa soddisfacente e un rendiconto economico, devo produrre almeno dai 1200 kWh (considerando una resa media del 50% devo avere almeno 6,5 ore di sole al giorno).
Siamo ancora all'inizio e non c'è ancora una statistica reale sulla produttività nel tempo degli impianti
Io avrei la fortuna di avere un' ottima esposizione (la falda del tetto e' esposta a sud): prenderei il sole dal sorgere al tramonto.
La persona con cui ho parlato ha fatto il mutuo alla cassa rurale, pero io ho gia' quello per la casa, mica posso pagare una vita di interessi!!!
-
Facendo due conti, l'impianto costa circa 6000€ al kW; 3 kW = 18000€ che con un mutuo decennale ti costa circa 2580€ anno;
l'impianto dovrebbe rendere almeno 1200kWh (0.44x3600=1580€) più circa 1000 euro risparmiati sulla bolletta luce....
Senza contare imprevisti, guasti, rendimento pannelli, giornate grigie ecc... ???, dopo 10 12 anni dovresti iniziare a guadagnare qualcosa.
Potrebbe essere un investimento se non sai dove spendere i tuoi risparmi ::)
-
Facendo due conti, l'impianto costa circa 6000€ al kW; 3 kW = 18000€ che con un mutuo decennale ti costa circa 2580€ anno;
l'impianto dovrebbe rendere almeno 1200kWh (0.44x3600=1580€) più circa 1000 euro risparmiati sulla bolletta luce....
Senza contare imprevisti, guasti, rendimento pannelli, giornate grigie ecc... ???, dopo 10 12 anni dovresti iniziare a guadagnare qualcosa.
Grazie mille!
Sei una fonte inesauribile di informazioni sull'argomento. Ora come ora non mi posso imbarcare nell'impresa, ma ti terro' in conto per il futuro!
Potrebbe essere un investimento se non sai dove spendere i tuoi risparmi ::)
Ecco...questa tua ultima affermazione presuppone di aveve dei risparmi... ;)
-
riapro per un link sulla sperimentazione dell'eolico
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=7791