Autore Topic: Quesito geologico sui buchi  (Letto 5144 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Quesito geologico sui buchi
« il: 25/05/2009 13:56 »
Nell'immagine allegata la strana sequenza di buchi sulla propaggine rocciosa a nord della Val Gelada. Ci siamo chiesti come si possano essere originati questi fori nella roccia, alcuni piuttosto grandi, circa 4-5 metri di diametro a occhio. La sequenza si sviluppa in file orizzontali, a metà parete...

Analogo fenomeno, di dimensioni molto più ridotte, l'ho osservato in certe forre in Val di Non...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #1 il: 25/05/2009 15:32 »
Qua ci vuole il nostro spagnolo  ;D ;D
cmq questi buchi li abbiamo visti anche dalla parte della Val Gelada di Tuenno....ce n'è uno enorme anche!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #2 il: 25/05/2009 15:41 »
Qua ci vuole il nostro spagnolo  ;D ;D
cmq questi buchi li abbiamo visti anche dalla parte della Val Gelada di Tuenno....ce n'è uno enorme anche!

buchi ce ne sono un po dappertutto, quello che colpisce è la sequenza di grotte disposte in orizzontale, a mezza parete... (circa 100 metri sopra le nostre teste) credo sia l'erosione di qualcosa, forse un vecchio ghiacciaio?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #3 il: 25/05/2009 15:45 »
Mah....secondo me è qualcosa dall'interno....cioè tipo l'acqua che spacca la roccia quando si scioglie  ::)

Offline mantovani.marco1

  • Full Member
  • ***
  • Post: 117
  • Sesso: Maschio
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #4 il: 25/05/2009 18:23 »
Nell'immagine allegata la strana sequenza di buchi sulla propaggine rocciosa a nord della Val Gelada. Ci siamo chiesti come si possano essere originati questi fori nella roccia, alcuni piuttosto grandi, circa 4-5 metri di diametro a occhio. La sequenza si sviluppa in file orizzontali, a metà parete...

Analogo fenomeno, di dimensioni molto più ridotte, l'ho osservato in certe forre in Val di Non...

Eccomi!!  :D. Dando un'occhiata super-rapida ho notato alcune cosucce:

1) la forma piú o meno tondeggiante dei "buchi" mi porta pensare che si tratti di fenomeni carsici molto frequenti in litologie come dolomie e calcari.
2) Se osservate nella parte bassa della foto, la sequenza delle file orizzontali dei "buchi" (strato giallo) possiede la stessa giacitura degli strati sottostanti (strato rosso e strato intermedio azzurro). Lo strato giallo é quindi piú soggetto all' azione erosiva degli agenti come acqua e ghiaccio, "erosione selettiva" 
3) nella parte destra dello strato giallo i cosiddetti "buchi" come potete vedere non ci sono piú.
L'erosione qui ha giá "smantellato" le pareti esterne.
4) Il sistema di faglie, ortogonali alla sequenza stratigrafica (linee continue gialle), sicuramente hanno favorito l'infiltrazone di acqua innescando anche fenomeni di "crioclastismo" (rottura e frantumazione della roccia dovuto al gelo-disgelo dell'acqua).

Quindi dico che si tratta di carsismo ..favorito dalla presenza di un intervallo di facies Startigrafico (strato giallo) piú soggetto ad erosione rispetto a quelli che gli stanno sopra e sotto.

queste sono solo osservazioni fatte su una immagine da verificare sul campo  ;)........come sempre! 

ciaoo ;)

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #5 il: 25/05/2009 18:30 »
sicuramente hanno favorito l'infiltrazone di acqua innescando anche fenomeni di "crioclastismo" (rottura e frantumazione della roccia dovuto al gelo-disgelo dell'acqua).

olè questa l'ho indovinata  ;D ;D

Bravo sono proprio interessanti queste "lezioni"  ::) ;)

Offline mantovani.marco1

  • Full Member
  • ***
  • Post: 117
  • Sesso: Maschio
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #6 il: 25/05/2009 18:35 »
adesso metto la foto, 1 sec
 ;D

Offline mantovani.marco1

  • Full Member
  • ***
  • Post: 117
  • Sesso: Maschio
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #7 il: 25/05/2009 18:50 »
 ::) sulla seconda foto mi discpiace AGH, peró avrei bisogno di piú elementi
 ;D quei due buchi mi verrebbe da dire che son postazioni della Grande Guerra  ; :D, se ci ripassi meglio se fai una raffica di foto e poi le attacchi!  ;D

ciao  :)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #8 il: 25/05/2009 18:54 »
Quindi dico che si tratta di carsismo ..favorito dalla presenza di un intervallo di facies Startigrafico (strato giallo) piú soggetto ad erosione rispetto a quelli che gli stanno sopra e sotto.

eccezionale! :)))
Comunque non mi è del tutto chiaro come si sono formati i buchi, in pratica... ;)

Mi risulta comunque, per quel poco che ne so, che la zona è effettivamente carsica, ci sono fenomeni evidenti, a parte buchi e caverne di tutti i tipi, oppure i sassi con profonde scanalature (non mi ricordo come è la definizione tennica...  ;D)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #9 il: 25/05/2009 18:56 »
::) sulla seconda foto mi discpiace AGH, peró avrei bisogno di piú elementi
 ;D quei due buchi mi verrebbe da dire che son postazioni della Grande Guerra  ; :D, se ci ripassi meglio se fai una raffica di foto e poi le attacchi!  ;D
ciao  :)

è l'unica foto che ho, ma forse ti riferisci alla foto di Passoveloce... comunque tenderei ad escludere possano essere postazioni della grande Guerra, sul Brenta a quel che mi risulta non hanno combattuto per nulla  ;D

PS: "la finestra" come la spieghi? :)
« Ultima modifica: 25/05/2009 19:04 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline mantovani.marco1

  • Full Member
  • ***
  • Post: 117
  • Sesso: Maschio
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #10 il: 25/05/2009 19:06 »
eccezionale! :)))
Comunque non mi è del tutto chiaro come si sono formati i buchi, in pratica... ;)

Mi risulta comunque, per quel poco che ne so, che la zona è effettivamente carsica, ci sono fenomeni evidenti, a parte buchi e caverne di tutti i tipi, oppure i sassi con profonde scanalature (non mi ricordo come è la definizione tennica...  ;D)

qui é spiegato un pó la fenomenologia del carsismo con un pó di terminologia.

http://www.fscampania.it/cars_grotte.htm

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #11 il: 25/05/2009 19:08 »
PS: "la finestra" come la spieghi? :)

il fenomeno descritto da marco, quando si presenta in prossimità di pareti e/ diaframmi rocciosi sottili porta al crollo degli stessi. Ce ne sono molte di queste finestre sulle Giulie ed in particolare nella zona del Triglav e del triplice confine
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline mantovani.marco1

  • Full Member
  • ***
  • Post: 117
  • Sesso: Maschio
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #12 il: 25/05/2009 19:19 »
è l'unica foto che ho, ma forse ti riferisci alla foto di Passoveloce... comunque tenderei ad escludere possano essere postazioni della grande Guerra, sul Brenta a quel che mi risulta non hanno combattuto per nulla  ;D

PS: "la finestra" come la spieghi? :)


sempre di origine carsica a grande scala  :)

Offline mantovani.marco1

  • Full Member
  • ***
  • Post: 117
  • Sesso: Maschio
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #13 il: 25/05/2009 19:20 »
il fenomeno descritto da marco, quando si presenta in prossimità di pareti e/ diaframmi rocciosi sottili porta al crollo degli stessi. Ce ne sono molte di queste finestre sulle Giulie ed in particolare nella zona del Triglav e del triplice confine

 ;) esatto

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Quesito geologico sui buchi
« Risposta #14 il: 26/05/2009 14:17 »
Questa invece era un vera caverna o la tana di una marmotta gigante  ;D....sembrava si svuotasse la montagna!  ::)