GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: AGH - 30/08/2010 12:05
-
Ieri nella solita ravanata fuori sentiero in Lagorai, ho corso un bel rischio.
In un mezzo fosso che ti vedo? Uno scarpone interrato che mi sembra il classico reperto di guerra, mi par di vedere anche le tipiche bende che fasciavano i polpacci. Afferro lo scarpone e tiro per dissotterrarlo ma sento un dolore acutissimo alla mano. Non capisco cosa possa essere, ritraggo istintivamente la mano e dopo mezzo secondo vedo apparire un nugolo di vespe!!!! Fulmineamente faccio un balzo indietro e, per evitare la cosa che mi terrorizza di più in montagna, l'attacco di uno sciame, mi scapicollo giù per il bosco prendendo anche una violenta ramata in faccia, dopo 50 metri di fuga convulsa rallento, lo sciame grazie a dio non mi è venuto dietro! Tiro un sospirone di sollievo e guardo la mano: ci sono già diversi ponfi che si stanno gonfiando (la cosa comica è che il gps data logger ha registrato tutto, nella traccia vista poi a casa si vede "la riga" che torna indietro precipitosamente :)). Riprendo la marcia e passo un bel po' a monte dove è successo il fattaccio. La mano inizia a gonfiarsi. Controllo subito, son da solo, se il cellulare ha campo. Infatti il timore è il sopraggiungere di uno schock anafilattico. Anche se non sono allergico, non si sa mai!
Le punture fanno un male cane, la mano si gonfia ma è un dolore che col passare del tempo è tuttosommato sopportabile. Avviso telefonicamente chi di dovere, stabilendo appuntamenti via sms. Proseguo l'escursione, anche se col senno di poi forse non è stata un'idea molto brillante. Nella nottata la mano si è gonfiata ancora e stamattina sono dovuto andare in farmacia, dove mi hanno fatto filare alla guardia medica. Risultato: infezione alla mano, antibiotici, pomatona e vaccino antitetanico ???.
Poteva andare molto peggio: non oso pensare all'attacco di uno sciame di vespe! Le vipere mi fanno un baffo ma di un attacco di sciami di api, vespe et similia ho un sacro terrore!
-
in un caso come questo il kit del pronto soccorso ti sarebbe stato utile... io mi porto sempre delle pastiglie di antiistaminico (tipo zirtec, polaramin) e nel caso di una puntura del genere prenderne uno subito avrebbe potuto aiutarti magari. poi certo fosse stato un attacco di uno sciame non sò la pastiglietta cosa avrebbe fatto!
io le porto perchè ho delle reazioni allergiche esagerate anche alle punture di zanzara (ponfi di 3cm di diametro rossi gonfi e dolenti) e ad esempio anche quando passo a gambe nude in un prato con erba alta spesso mi capita che l'erba stessa mi lasci segni rossi :-\ sono un po' delicata. prima di iniziare a darmi mega grattate allora mi prendo una mezza pastiglietta e calmo un po' le cose.
-
:o Anni fa son stata punta da un'ape al pollice...gran male e subito un segno bianco e poi rosso dove c'era la puntura. Ero andata subito al pronto soccorso dove mi avevano fatto 2 punture :-X ciò nonostante la mano si era gonfiata a dismisura fino al gomito...mettevo ghiaccio gel ma dopo meno di un minuto era bollente!la notte batteva e la pelle tirava :'( è durato quasi una settimana!
Adesso mi chiedo: potrò avere shock anafilattico la prossima volta? ??? l'unica sarebbe fare i test però è una gran rottura..
Io porto dietro pastiglie di Bentelan ma essendo a rilascio graduale in caso di shock non servono a niente :-\
-
:o Anni fa son stata punta da un'ape al pollice...gran male e subito un segno bianco e poi rosso dove c'era la puntura. Ero andata subito al pronto soccorso dove mi avevano fatto 2 punture :-X ciò nonostante la mano si era gonfiata a dismisura fino al gomito...mettevo ghiaccio gel ma dopo meno di un minuto era bollente!la notte batteva e la pelle tirava :'( è durato quasi una settimana! Adesso mi chiedo: potrò avere shock anafilattico la prossima volta? ??? l'unica sarebbe fare i test però è una gran rottura.. Io porto dietro pastiglie di Bentelan ma essendo a rilascio graduale in caso di shock non servono a niente :-\
davvero si era gonfiato cosi tanto? :( La mano "batte" assai, scotta, la pelle tira, non riesco o opporre il pollice alle altre dita adesso (tranne l'indice e il medio, ma senza forza). Anche io mi sono chiesto se ora sono a rischio shock anafilattico :((( Il bentelan a che serve? Credo esista un farmaco per farsi la puntura in questi casi... ma no so cosa esattamente.
Comunque ho pensato: metti che il cellulare non prendeva e arrivava lo shock anafilattico.... :( Gliela "zontavo" alla grande... >:(
-
davvero si era gonfiato cosi tanto? :(
:-X eh sì..eccome!
Il bentelan a che serve? Forse credo esista un farmaco er farsi la puntura in questi casi... ma no so cosa.
Solo antistaminico...sarebbe da prendere il cortisone
Comunque ho pensato: metti che il cellulare non prendeva e arrivava lo shock anafilattico.... :( Gliela zontavo alla grande...
:-X in effetti il pericolo esiste..
-
Non mi ero mai posto il problema del pericolo puntura da vespa o ape..Però vedo che non è affatto da sottovalutare. Bisognerebbe informarsi su che farmaci portarsi dietro per scongiurare un eventuale shock. Mi sembra che se uno è allergico, per evitare lo shock anafilattico deve iniettarsi adrenalina. Mi informo. ;)
-
Ci vorrebbe il guidone a dare qualche consiglio...
Mi ricordo che già s'era parlato di siringhe di adrenalina per una auto iniezione, ma se non ricordo male son da conservare ad una certa temperatura, cosa che nello zaino non è sempre facile.
qui http://www.ospedalebambinogesu.it/portale2008/Default.aspx?iditem=1913 invece parla di siringhe rese stabili al calore.
Da notare che la descrizione riportata in questo sito appare IDENTICA in almeno altri 4 o 5 siti che ho visitato cercando notizie più precise. Viva il copiaincolla!
Ho trovato anche questo link
http://www.sanihelp.it/news/2595/adrenalina-gratuita-contro-shock-anafilattico/1.html (http://www.sanihelp.it/news/2595/adrenalina-gratuita-contro-shock-anafilattico/1.html)
e avendo scoperto il nome proprio del farmaco, anche questa scheda http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/FASTJEKT.asp
-
caspita AGH, che manona ;D
speriamo passi presto
Non mi ero mai posto il problema del pericolo puntura da vespa o ape..Però vedo che non è affatto da sottovalutare. Bisognerebbe informarsi su che farmaci portarsi dietro per scongiurare un eventuale shock. Mi sembra che se uno è allergico, per evitare lo shock anafilattico deve iniettarsi adrenalina. Mi informo. ;)
in caso di shock anafilattico l'unica cosa veramente utile (in attesa dei soccorsi) è la siringa da autoinezione
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3104.msg41975#msg41975 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3104.msg41975#msg41975)
l'adrenalina è termolabile cioé va conservata ad una certa temperatura, ma il kit Fastjekt (link sopra) a temperatura ambiente e al buio ha scadenza di 27 mesi. Spendere 80€ circa ogni 2 anni mi pare un buon compromesso se uno è allergico =)
-
Spendere 80€ circa ogni 2 anni mi pare un buon compromesso se uno è allergico =)
esatto stavo pensando proprio la stessa cosa.
mi piacerebbe sapere però come si può fare ad averlo gratis (ho letto che in alcune regioni dovrebbe essere col SSn ma sicuramente servirà un certificato od una particolare esenzione indicata sulla ricetta suppongo...)
-
Ieri nella solita ravanata fuori sentiero in Lagorai, ho corso un bel rischio.
Di' che è stato il morso della morosa che non hai portato a Jesolo? ;D ;D ;D
Ilarità a parte è incredibile considerare tutti questi rischi che qualche decina d'anni fa' rischi non erano ritenuti, ricordo svariate punture di vespe ed affini che più di un arrossamento ed un bruciore locale altro non provocavano. Saranno anche casi isolati quelli letali da shock anafilattico ma come nel tuo dall'esagerato gonfiore mi viene tanto da pensare a fenomeni transgenici col dubbio che non so' se a cambiare in peggio siamo noi o gli imenotteri.
-
Di' che è stato il morso della morosa che non hai portato a Jesolo? ;D ;D ;D ma come nel tuo dall'esagerato gonfiore mi viene tanto da pensare a fenomeni transgenici col dubbio che non so' se a cambiare in peggio siamo noi o gli imenotteri.
transgenici? in che senso? il doc ha detto che il gonfiore è il risultato dell'infezione in corso non tanto dalle punture di vespa
-
transgenici? in che senso? il doc ha detto che il gonfiore è il risultato dell'infezione in corso non tanto dalle punture di vespa
leggendo in internet ho scoperto che negli ultimi anni le allergi stanno molto aumentando e che di conseguenza sono anche un po' meno rari anche gli shock anafilattici.
io parlo per caso personale, premettendo di soffrire di allergi stagionali da pollini da quando son piccola (non sò se le cose si "sommino"): da piccola venivo punta da una zanzara e beh nel giro di mezz'ora il prurito spariva e restava la macchiolina rossa che al massimo il giorno dopo non c'era più. negli ultimi anni ho sviluppato un'esagerata risposta alle punture, resto molto gonfia e rossa per giorni e giorni (intendo 7-10). quando mi ha punto un qualcosa che non sò se fosse un'ape o una vespa sul palmo della mano, mi son gonfiata fino al gomito.
saran gli insetti più forti o io che son diventata una pippa??
-
quando mi ha punto un qualcosa che non sò se fosse un'ape o una vespa sul palmo della mano, mi son gonfiata fino al gomito.
saran gli insetti più forti o io che son diventata una pippa??
e chi lo sa :) Certo che sta cosa dello schock anafilattico non credo si possa prendere troppo sottogamba, specie da chi è allergico e va in montagna. Da quanto ho letto che si hanno pochi minuti per intervenire dall'inizio della crisi, le fiale autoinoculanti da quanto ho capito sono un vero salvavita nel caso di shock. Se si è in tanta malora in montagna è brutta davvero
-
e chi lo sa :) Certo che sta cosa dello schock anafilattico non credo si possa prendere troppo sottogamba, specie da chi è allergico e va in montagna. Da quanto ho letto si hanno pochi minuti per intervenire, le fiale autoinoculanti da quanto ho capito sono un vero salvavita nel caso di shock
sì ed è proprio per quello che magari un investimento di 80 euro ogni 2 annipuò anche essere una cosa saggia... tu però finiscila di metter le mani nei vespai!
-
sì ed è proprio per quello che magari un investimento di 80 euro ogni 2 annipuò anche essere una cosa saggia... tu però finiscila di metter le mani nei vespai!
come finiscila? E' la prima volta che mi succede in vita mia... anzi no, è successo da ragazzino, tipo 45 anni fa :|
-
come finiscila? E' la prima volta che mi succede in vita mia... anzi no, è successo da ragazzino, tipo 45 anni fa :|
ma sì era per ridere! certo mai ti aspetti che da un momento all'altro salti fuori uno sciame... io una volta son stata punta da una vespa che aveva il nido... nel gradino di legno dell'ingresso della mia casa in vacanza!
-
la nota comica: la traccia gps ha registrato il punto esatto dell'attacco di vespe, la fuga precipitosa verso valle, l'aggiramento successivo dell'ostacolo ;D
-
ragazzi, ragazzi fate attenzione!
Passoveloce sta attenta, il test è max. 1/2 ora. Quello che secca è la cura con i vaccini.
Mia moglie non ne vuol sapere (stesso problema) e rischia la vita. Per fortuna vivendo prevalentemente in città di rischi ne corre pochi.
So che c'è una puntura da usare in caso di emergenza (non pastiglie di bentelan). Un collega e un po' anch'io invece soffriamo per certe noccioline. Il collega che è goloso gira con l'iniezione e prima di farsi una mangiata di noccioline avverte i presenti: se.... l'iniezione da farmi se perdo conoscenza è questa. Vi assicuro che l'edema alla glottide (ne ho avuto un po' di esperienza) è orrendo. Sembra che qualcuno dolcemente ti stia strangolando...
Circa le zanzare: un cugino ad ogni puntura ne ricava una cicatrice leggermente rilevata. Ormai fa leggermente "senso". D'estate vive rintanato in casa.
-
:-[ :-[ che paura!l'anno scorso c'è stato un periodo che avevo il terrore ad andare in montagna perchè si sentivano un mucchio di persone con shock anafilattico.. :-X
ok ho deciso vado a farmi il test almeno mi tolgo il pensiero...
arriverà ben l'inverno!! ;D
-
Agh, cavolo le 'mie amate' vespe...
-
Orca boia, AGH, che braccio! Anche io son molto sensibile a 'sta cosa, è stata davvero una brutta avventura... :-\
-
Orca boia, AGH, che braccio! Anche io son molto sensibile a 'sta cosa, è stata davvero una brutta avventura... :-\
si abbastanza, penso con autentico orrore a cosa sarebbe successo se avesse attaccato lo sciame :o
Tuttosommato me la sono cavata a buon mercato, e così imparo per il futuro a dove mettere le mani :)
-
Veramente una gran brutta avventura, cavoli! :o
Io, invece, sono talmente pestifera...che le vespe fuggono da me ;D
Da piccolo mio papà è stato assalito da uno sciame di vespe...per fortuna nei paraggi c'era una fontana...e vi si è gettato a capofitto :o
-
Tuttosommato me la sono cavata a buon mercato, e così imparo per il futuro a dove mettere le mani :)
Beh per fortuna caspita, è abbastanza impressionante vedersi così deformati!
Anche a mio zio è successo una cosa "simile": lavorando fuori casa è stato punto da diverse vespe che aveva sbadatamente disturbato. Praticamente è andato in shock e lo hanno portato all'ospedale dove poi gli han poi riferito che una sola ulteriore puntura in futuro poteva essergli fatale... per cui in due anni, mi pare, si è fatto con regolarità la somministrazione del vaccino (a Verona credo) nella speranza di scongiurare ciò. :(
-
Caro Agh,
auguri di pronta guarigione ed il consiglio di fare prima o poi il test allergologico.Dalla foto direi che la reazione è stata davvero importante e questo può dipendere da una certa sensibilità alla puntura da imenotteri.
La "puntura" salvavita che di solito si porta dietro chi è allergopatico è adrenalina:il kit è di uso elementare ed inietta sottocute.Questo serve a contrastare lo shock anafilattico che non lascia il tempo di curare con i cortisonici,essendo per sua definizione ad esordio improvviso e rapidissima evoluzione.Se invece si tratta di reazione come la tua,il cortisone (compressa di Bentelan) ed un antistaminico anche locale,evitano che la situazione si sviluppi come per la tua mano.Ieri ho trovato un paio di nidi di vespe terricole su per il Tamazol e forse per il freddo o il vento erano piuttosto aggressive!
-
Ieri ho trovato un paio di nidi di vespe terricole su per il Tamazol e forse per il freddo o il vento erano piuttosto aggressive!
ma sono anche sui sentieri? :o meglio fare quelli frequentati ed evitare ravanaggi ...ma cosa si vede per terra?è grosso sto nido o solo un buco? :o ho la fobia!!
-
Caro Agh,
auguri di pronta guarigione ed il consiglio di fare prima o poi il test allergologico.Dalla foto direi che la reazione è stata davvero importante e questo può dipendere da una certa sensibilità alla puntura da imenotteri
mah, da quel che ho capito (se non ho capito male), il gonfiore secondo il medico non è dovuto alla reazione al veleno delle vespe ma a un'infezione.... La cosa strana è che il dito pollice che è stato punto non ha quasi più nulla... boh...
Comuqnue farò sto test, prima o poi...
-
ma sono anche sui sentieri? :o meglio fare quelli frequentati ed evitare ravanaggi ...ma cosa si vede per terra?è grosso sto nido o solo un buco? :o ho la fobia!!
in tutta la mia carriera ravanatoria (e si parla di alcuni decenni!) in realtà nidi di vespe nel terreno ne avrò visti non piu di tre o quattro... Come potrai immaginare, nel caso specifico, non mi sono fermato a controllare bene ma sono fuggito a precipizio ;D
Comunque, per quel che ricordo, era un buco nel terreno abbastanza ampio, circa 30 cm di diametro, da una parte c'era 'sto scarpone, dall'altra una "roba" binacastra cilindrica alta 20 cm e larga 10 che sul momento mi sono sembrate le classiche bende che usavano i militari, ma poi ripensandoci bene poteva benissimo essere il favo... :(
Io le vespe manco le avevo viste, ho solo sentito un dolore acutissimo al pollice, mentre cercavo di capire cosa fosse ho visto le vespe che uscivano dal buco e sono fuggito a gambe levate. Se vuoi andare a controllare ho la posizione ESATTA grazie al gps ;D
-
Dopo tutte queste notizie allarmanti, vorrei tranquillizzarti.
Queste punture ti hanno dato una specie di immunità, la prossima volta che sarai punto non succederà
niente,il tuo fisico reaggirà perfettamente,almeno nel mio caso ha funzionato.
Ti dirò di più, mi faccio pungere dalle api per combattere i reumatismi.Auguri
-
Io resto del parere che portarsi qualche pastiglia nello zaino possa aiutare... pesano niente e sono farmaci di uso comune, che magari ti possono evitare (se presi immediatamente) una reazione esagerata come questa. ho letto in un forum che esiste la "ricarica" monodose di adrenalina che costa 50 centesimi :o però l'utente non aggiungeva niente altro... certo, il prezzo della vita non si calcola, ma tra 87 euro e 50 centesimi ne passa...
ho trovato questo altro link http://www.allergyverona.it/imenotteri.htm in cui se non ho capito male si dice anche che più volte vieni punto più ti immunizzi, ma se passsa molto tempo tra una puntura e l'altra perdi l'immunità... sicuri quindi che la puntura di agh ora lo abbia reso ironman? ::) non è che gli si diano false speranze?
-
la siringa da autoiniezione dovrebbe essere passata dal SSN solo dietro certificato di un allergolo
Essa è ottenibile gratuitamente da parte del paziente con diagnosi di anafilassi dietro prescrizione in fascia H da parte di uno specialista ospedaliero in Allergologia ed Immunologia Clinica.
tratto da http://verna.blog.tiscali.it/2008/08/09/anafilassi_e_shock_anafilattico_1918938-shtml/ (http://verna.blog.tiscali.it/2008/08/09/anafilassi_e_shock_anafilattico_1918938-shtml/)
info su fastjekt kit http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/FASTJEKT.asp (http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/FASTJEKT.asp)
ho letto in un forum che esiste la "ricarica" monodose di adrenalina che costa 50 centesimi :o però l'utente non aggiungeva niente altro... certo, il prezzo della vita non si calcola, ma tra 87 euro e 50 centesimi ne passa...
credo che l'adrenalina a 50cent sia quella termolabile in fiale da dilurire all'occorrenza e da iniettare manualmente...
http://www.selfpediatrico.it/_prima_possibilita_di_preparazione.html (http://www.selfpediatrico.it/_prima_possibilita_di_preparazione.html)
@Claudia
la maggiore sensibilizzazione delle persone è un dato di fatto.
Le cause ipotetiche sono due: presenza di sostanze tossiche (inquinanti) nelle sostanze allergiche e/o eccessivo ricorso ai farmaci con conseguente incapacità di resitere senza.
Per la prima basti pensare che un mio conoscente è stato punto da una vespa ed è finito in ps gonfio dalla testa ai piedi nonostante non fosse allergico. Dalle analisi del sangue è venuto fuori che la vespa era andata su qualche pianta piena di verde rame e quando lo ha punto gliene ha messo un pò dritto in vena...
La seconda l'ho vissuta sulla mia pelle: da piccolo soffrivo di crisi asmatiche, e il pediatra suggeriva di darmi cortisonici per calmare la situazione. Piuttosto che imbottirmi di cortisone i miei si sono passati parecchie notti in bianco (per ~5 anni) per farmi aerosol, insufflazioni di vapore, ecc ed alla fine tutto è passato. Un mio coetaneo con gli stessi problemi tutt'ora gira con l'insufflatore per asmatici.
ragazzi, ragazzi fate attenzione!
Passoveloce sta attenta, il test è max. 1/2 ora. Quello che secca è la cura con i vaccini.
La cura con il vaccino promette successo al 90%
Si tratta di iniezioni mensili in ospedale per 4/5 anni di piccole dosi di veleno per indurre la produzione delle difese.
-
Grande Alessandro, bella risposta. In effetti io col tempo son diventata non dico allergica ma sensibile a molte cose. Un esempio: mangio frutta (specialmente di colore rosso arancio) comprata e lavata e dopo poco mi sento prudere le labbra. Mangio lo stesso tipo di frutta ma cresciuta negli orti di amici o parenti, senza veleni o concimi strani, e non mi succede niente.
-
ma sono anche sui sentieri? :o meglio fare quelli frequentati ed evitare ravanaggi ...ma cosa si vede per terra?è grosso sto nido o solo un buco? :o ho la fobia!!
Domenica ne ho visto uno su un sasso di fianco al parcheggio del Rifugio Serot, proprio dove avevo appoggiato la bici per cambiarmi. C'era li' una bambina con un cane al guinzaglio che si e' avvicinato per annusare proprio li' e le ho urlato subito di allontanarsi, per fortuna non e' successo niente.
L'aspetto e' quello che vedi qui: http://images.google.com/images?q=nido+di+vespe (http://images.google.com/images?q=nido+di+vespe) ma ovviamente se sono nascoste nell'erba sono praticamente invisibili.
-
L'aspetto e' quello che vedi qui: http://images.google.com/images?q=nido+di+vespe (http://images.google.com/images?q=nido+di+vespe) ma ovviamente se sono nascoste nell'erba sono praticamente invisibili.
sono di colore scuro, quindi vederli è praticamente impossibile.
in genere però per fare il nido scelgono posti all'ombra, o comunque non in pieno sole, e sopratutto tranquilli. Muretti a secco, cataste di legna, buchi negli alberi sono posti ideali per trovarle.
-
Ma chepppppalle!!!pure queste ci volevano :-\
-
Non ci avevo mai pensato ma questo e' un'altro dei motivi per cui preferisco andare in montagna in inverno, quando queste bestiacce sono sepolte sotto metri di neve.
-
Non ci avevo mai pensato ma questo e' un'altro dei motivi per cui preferisco andare in montagna in inverno, quando queste bestiacce sono sepolte sotto metri di neve.
Esatto!!! arriverà ben la neve!! ;D così via anche i serpenti... però ci saranno i lupi affamati perchè gli animali scenderanno dai pascoli ::)
-
Esatto!!! arriverà ben la neve!! ;D così via anche i serpenti... però ci saranno i lupi affamati perchè gli animali scenderanno dai pascoli ::)
I serpenti non mi preoccupano, anzi sono ben contento quando riesco a incontrarne uno, perche' a differenza delle vespe di solito scappano e ben difficilmente mordono. Inoltre da noi sono tutti assolutamente innocui tranne le vipere. Di vipere pero' in tanti anni che vado in giro ne avro' viste al massimo 4-5 e mai avuto nessun problema.
Qui un simpatico incontro che ho fatto qualche anno fa: http://dizzy.ath.cx/gm00/bici/strada-altipiani-20060827/29.html (http://dizzy.ath.cx/gm00/bici/strada-altipiani-20060827/29.html)
-
Qui un simpatico incontro che ho fatto qualche anno fa: http://dizzy.ath.cx/gm00/bici/strada-altipiani-20060827/29.html (http://dizzy.ath.cx/gm00/bici/strada-altipiani-20060827/29.html)
:-X :-X se questo è un simpatico incontro.......... ;D
-
L'aspetto e' quello che vedi qui: http://images.google.com/images?q=nido+di+vespe (http://images.google.com/images?q=nido+di+vespe) ma ovviamente se sono nascoste nell'erba sono praticamente invisibili.
azzarola è lui!!!
(http://www.pest2000.it/Foto/insetti/favo01.jpg)
-
azzarola è lui!!!
:-[ è spaventoso!
-
managgia che dissaventura ...
cerco di star sempre lontana dalla api, per fortuna non ho mai incontrato uno sciame, se no più morivo da infarto altro che schok anafilattico ....
io porto sempre un antistaminico (Zyzal), ma non solo nello zaino, ho avuto due episodi di orticaria accompagnati da problemi respiratori e non so ancora la causa scatenante ... meglio essere previdenti in caso il p.soccorso fosse lontano
tanti auguri di pronta guarigione argh
-
Madonnega che manona sul serio! In quanto tempo dovrebbe passare? Noi 2 + cane compreso siamo stati punti-inseguiti per qualche decina di metri da delle vespe un paio d'anni fa per funghi in quel di Pellizzano, 2-3 punture non di più però... Cacchiarola lì quante punture saranno?
-
:o
Be dai in teoria se non hai avuto shock non sei allergico... ma visto inquinamento da fumi ma sopratutto elettromagnetico dicono che si può diventare allergici a qualunque età (oltre a tutti gli altri problemi che da)
Buona guarigione :)
-
I serpenti non mi preoccupano, anzi sono ben contento quando riesco a incontrarne uno, perche' a differenza delle vespe di solito scappano e ben difficilmente mordono. Inoltre da noi sono tutti assolutamente innocui tranne le vipere. Di vipere pero' in tanti anni che vado in giro ne avro' viste al massimo 4-5 e mai avuto nessun problema.
solo 4-5??? Io ne avrò viste a centinaia... mai avuti problemi, tranne una volta quando mi ci stavo sedendo sopra ;D
Ma francamente le vipere non mi fanno nessuna paura... ma le vespe... se ti attaccano mentre stai scalando? O sei su uan ferrata o in un luogo impervio? Teribbileeeee
-
La seconda l'ho vissuta sulla mia pelle: da piccolo soffrivo di crisi asmatiche, e il pediatra suggeriva di darmi cortisonici per calmare la situazione. Piuttosto che imbottirmi di cortisone i miei si sono passati parecchie notti in bianco (per ~5 anni) per farmi aerosol, insufflazioni di vapore, ecc ed alla fine tutto è passato. Un mio coetaneo con gli stessi problemi tutt'ora gira con l'insufflatore per asmatici.
mamma mia... ma quanto costerà e in che consiste il test per capire se si è allergici?
E' simile a quello per i pollini?
Io resto del parere che portarsi qualche pastiglia nello zaino possa aiutare... pesano niente e sono farmaci di uso comune, che magari ti possono evitare (se presi immediatamente) una reazione esagerata come questa. ho letto in un forum che esiste la "ricarica" monodose di adrenalina che costa 50 centesimi :o però l'utente non aggiungeva niente altro... certo, il prezzo della vita non si calcola, ma tra 87 euro e 50 centesimi ne passa...
sarà mica che anche qui si specula alla grande? Nessuno si farebbe mancare 87 euro sapendo che gli possono salvare la vita...
-
mamma mia... ma quanto costerà e in che consiste il test per capire se si è allergici?
E' simile a quello per i pollini?
non ne ho idea, ma con una telefonata in ospedale potresti toglierti tutti i dubbi
Agli ambulatori Crosina Sartori di Trento c'è il centro di allergologica e il dottor Giovanni Recchia dal 1995 si occupa di questi pazienti, effettua diagnosi e pratica i vaccini desensibilizzanti. «Si stima che il 3% delle persone possa andare incontro a reazioni generalizzate allergiche o anafilattiche da punture da imenotteri. I bambini molto meno. Siamo sull'ordine dello 0,2-0,3%. Il rischio dipende da tanti fattori. Innanzitutto è molto legato al lavoro che uno fa: agricoltori, giardinieri, fioristi e apicoltori sono maggiormente a rischio anche se spesso sottovalutano il problema».
sarà mica che anche qui si specula alla grande? Nessuno si farebbe mancare 87 euro sapendo che gli possono salvare la vita...
la grande differenza di costo sta nel fatto che quella a 50cent è adrenalina termolabile da dosare volta per volta in base a peso, età ecc. e l'iniezione te la devi fare con la siringa, in più ha scadenza credo bimestrale. Immaginati se dovessi girare con una fiala nella borsa frigo, vieni punto, tiri fuori in kit, ti devi ricordare il tuo dosaggio, diluire l'adrenalina con la fisiologica correttamente, caricare la siringa, farti l'iniezione, non romperti l'ago nella pelle dall'agitazione... nella migliore delle ipotesi perdi 2minuti, che vuol dire che se sei da solo non arrivi oltre la diluizione.
Quella a 87€ è adrenalina termostabile, predosata con autoiniettore e scadenza 27 mesi... l'unica cosa che devi fare è piantartela nella gamba e in 15secondi sei a posto e puoi chiamare quelli dell'elicottero giallo.
-
Dopo tutte queste notizie allarmanti, vorrei tranquillizzarti.
Queste punture ti hanno dato una specie di immunità, la prossima volta che sarai punto non succederà
niente,il tuo fisico reaggirà perfettamente,almeno nel mio caso ha funzionato.
Ti dirò di più, mi faccio pungere dalle api per combattere i reumatismi.Auguri
spiacente ma devo ribattere. L'allergia è come un secchio che si riempie d'acqua man mano (gli allergeni con cui vieni casualm. in contatto, qui= le vespe) quando è pieno trabocca e ad ogni nuovo contatto trabocca in maniera maggiore (una trasmissione radio). A mia moglie prima la mano, anni dopo tutto il braccio fino all'ascella (1 puntura) OGGI senza iniezione la morte in breve.
l'iniezione doveva chiamarsi kenacort, credo che fosse cortisone.
Se invece TU non sei affatto allergico, ebbene, so che le api in piccole dosi fanno effettivamente bene...
-
ora racconto la mia lunga lotta contro i nidi di vespe. Casa mia in montagna. Molti anni fa mio figlio girando per il bosco non lontano dal paese si imbatte in un nido grande come un pallone da calcio. Il ronzio è impressionante e scappa. Che fosse la madre di tutte le vespe che poi hanno invaso il paese? Infatti per quel che mi riguarda ogni estate che ritornavo e aprivo casa stavo attentissimo e controllavo gli esterni in cerca di nidi. Ce n'era sempre almeno 1, magari protetto dalla vicinanza degli "scuri". Prima versavo veleno e poi li bruciavo (i nidi sono di cartone e fanno una bella fiammata). In seguito ho scoperto che tutto il paese in quasi tutte le case aveva nidi. Se non stavi attento, passato l'inverno le vespe si moltiplicavano e il nido diventava grosso e pericoloso. Alla fine i pompieri si sono rifiutati di disinfestare. (in paese ci badavano poco, e quando se ne accorgevano il nido era almeno come un pompelmo). Alla fine, porca miseria, le vespe hanno trovato una fessurina e si sono accomodate in soffitta. Non è isolata e d'estate ci fa un caldo bestiale. Perfetto per loro. Io sono stato assente un 2 anni e poi ti trovo anch'io un bel pompelmone. Le vespe giulive non volavano per la soffitta, camminavano come formiche lungo il trave alla volta della fessura. Disperato vado al negozio. E' in vendita un magnifico spray ad alta pressione antivespa. Lancia un getto concentrato ad almeno 3 metri. Così ti salvi. Distrutto il nido ho cementificato la fessura. Per ora non ho ulteriori notizie e non mi informo in paese. Resta il fatto che c'è stata una vera invasione. NOTA: mia moglie che dovrebbe stare molto attenta, non ci bada. Se vede una vespa ha paura, ma se non la vede...
-
Infatti per quel che mi riguarda ogni estate che ritornavo e aprivo casa stavo attentissimo e controllavo gli esterni in cerca di nidi. Ce n'era sempre almeno 1, magari protetto dalla vicinanza degli "scuri".
è esattamente il mio caso! Ne ho uno qui fuori sul poggiolo, per ora è piccolino, grande come mezza tazzina di caffè, ci sono solo 4-5 vespe che per ora sono tranquillissime, non le ho mai viste in volo... cosa devo fare???
-
spiacente ma devo ribattere. L'allergia è come un secchio che si riempie d'acqua man mano (gli allergeni con cui vieni casualm. in contatto, qui= le vespe) quando è pieno trabocca e ad ogni nuovo contatto trabocca in maniera maggiore (una trasmissione radio).
Hai ragione, ma io mi riferivo ad una persona sana, sportiva che non deve temere la puntura di una vespa, a volte il panico provoca più danni, a proposito come sta Agh ?
-
Hai ragione, ma io mi riferivo ad una persona sana, sportiva che non deve temere la puntura di una vespa, a volte il panico provoca più danni, a proposito come sta Agh ?
bene grazie, la mano si è sgonfiata ed è tornata quasi alla normalità: prude ancora un po' ma muovo ormai bene le dita. Continuo a mettere la pomata e prendere gli antibiotici fino a lunedì. Ora che ne sono quasi fuori posso dire: ragazzi che brutta esperienza!!!!
-
Agh, io ho sempre fatto così coi nidi piccoli: uno spruzzata di spray antiinsetto standard alla massima distanza. Dopo almeno 1 giorno torni con un fiammifero e dai fuoco.
Ma, se accetti il consiglio, fatti fare con ricetta medico di base il controllo e poi i vaccini (temo sia il caso) non costano niente e ti arrivano per posta.
Un'ultima storia. Un amico, anche lui allergico alle vespe avendone qualcuno va spesso tra i campi. Sta attentissimo ma una volta gli è capitato di essere ancora punto. Per fortuna c'era sua cognata che piena di paura ha guidato la macchina in velocità all'ospedale. Era stato punto a un'orecchia. Credendo di far bene (comportamento da veleno di vipera) col coltello si è tagliato mezza orecchia. Ma al pronto soccorso gliene hanno detto di tutto e di più, perchè così facendo facilitava la diffusione del veleno nel corpo. Alla fine si è deciso a vaccinarsi, ma siccome il vaccino va fatto a scadenze precise una volta si dimenticava, una volta ritardava... Non ho idea di cosa gli succederebbe ad una nuova puntura. Occhio!
-
Agh, io ho sempre fatto così coi nidi piccoli: uno spruzzata di spray antiinsetto standard alla massima distanza. Dopo almeno 1 giorno torni con un fiammifero e dai fuoco.
col coltello si è tagliato mezza orecchia.
agh non tagliarti la mano se ti ricapita però! ;D
io ieri pomeriggio, senza occhiali a prendere un po' di sole sul balcone, ho visto un insetto lunghissimo avvicinarsi a una fessura dell'inferriata. sembrava una libellula. metto gli occhiali... è un calabrone che si porta un filo d'erba e che si introduce all'interno del buco. suppongo vi stia facendo il nido... insetticida a gogo e buco tappato con carta e nastro adesivo. e più uscita sul balcone ;D
-
è un calabrone che si porta un filo d'erba e che si introduce all'interno del buco. suppongo vi stia facendo il nido... insetticida a gogo e buco tappato con carta e nastro adesivo. e più uscita sul balcone
La natura va rispettata, stai pure lontana dai calabroni se hai paura,ma non meritano una fine così crudele,stai ferma non fare scatti bruschi e non ti farà niente.
Una volta un calabrone mi si è posato sulla punta del naso, sono stato immobile e la bestiolina se ne andata spontaneamente,visto che il mio sudore non le era gradito.
Serviranno pure a qualcosa questi esseri indifesi :'(
-
Agh, io ho sempre fatto così coi nidi piccoli: uno spruzzata di spray antiinsetto standard alla massima distanza. Dopo almeno 1 giorno torni con un fiammifero e dai fuoco.
la massima distanza nel mio caso è solo 1 metro. E se le vespe si ribellano? Ma poi nell'inverno se ne ne vanno o muoiono? Se si, potrei eliminare il nido quando non ci sono vespe... o no? Mi secca uccidere le vespe, nonostante quel che mi hanno combinato.. in fondo è stata colpa mia
-
la massima distanza nel mio caso è solo 1 metro. E se le vespe si ribellano? Ma poi nell'inverno se ne ne vanno o muoiono? Se si, potrei eliminare il nido quando non ci sono vespe... o no? Mi secca uccidere le vespe, nonostante quel che mi hanno combinato.. in fondo è stata colpa mia
io l'estate scorsa avevo un nido piuttosto grosso (quasi una boccia) dentro l'armadio che ho in balcone che disgraziatamente era rimasto socchiuso e c'era un continuo viavai di vespe...stando molto attento e di notte ho inbottito l'armadio di spray e poi l'ho chiuso per bene e poi c'ho dato una ripassata per un altro paio di sere. Tutte morte, poi ho buttato via il favo e la 30 :o di vespe morte, per qualche giorno qualche vespa dall'esterno veniva a vedere se c'era ancora il nido, poi più.
-
La natura va rispettata, stai pure lontana dai calabroni se hai paura,ma non meritano una fine così crudele,stai ferma non fare scatti bruschi e non ti farà niente.
Una volta un calabrone mi si è posato sulla punta del naso, sono stato immobile e la bestiolina se ne andata spontaneamente,visto che il mio sudore non le era gradito.
Serviranno pure a qualcosa questi esseri indifesi :'(
no calma forse non mi sono espressa bene.
il calabrone quando ho messo l'insetticida non c'era, l'ho spruzzato solo per "prevenzione". s'era già allontanato per rifornirsi di altra erba. figurati se mi avvicino quando sò che dentro c'è qualcuno! poi però il buco l'ho tappato, perchè in giro quei cosi non li voglio.
-
è esattamente il mio caso! Ne ho uno qui fuori sul poggiolo, per ora è piccolino, grande come mezza tazzina di caffè, ci sono solo 4-5 vespe che per ora sono tranquillissime, non le ho mai viste in volo... cosa devo fare???
io in genere faccio così:
aspetto che venga notte e la sera tardi o la mattina presto quando sono tutte nel nido, con il cannello a gas brucio tutto il nido e quello che c'è dentro. brutale ma funziona.
con qualunque metodo si agisca è meglio farlo con il buio quando tutti gli insetti sono nel nido.
Ma, se accetti il consiglio, fatti fare con ricetta medico di base il controllo e poi i vaccini (temo sia il caso) non costano niente e ti arrivano per posta.
non credo proprio. il vaccino (se parli di quello per imenotteri) si fa in ospedale in regime di day hospital. un'iniezione al mese per 4 anni circa.
consistendo in una dose di veleno se quando te lo inietti ti venisse uno shok anafilattico e sei a casa da solo cosa fai?
-
aspetto che venga notte e la sera tardi o la mattina presto quando sono tutte nel nido, con il cannello a gas brucio tutto il nido e quello che c'è dentro. brutale ma funziona.
ORRORE :'( io mi metto nei panni di quelle creature bruciate vive , perchè non spruzzare un prodotto a base di piretro attorno al foro, non dentro, e queste si troveranno un altro alloggio,ti prego, fallo per me ciao
-
ORRORE :'( io mi metto nei panni di quelle creature bruciate vive , perchè non spruzzare un prodotto a base di piretro attorno al foro, non dentro, e queste si troveranno un altro alloggio,ti prego, fallo per me ciao
chiariamo subito che non ci provo minimamente gusto nel bruciare i nidi di vespe, ma quando hai un nido appena al di fuori della finestra, con una moltitudine di vespe che ci gira intorno dalla mattina alla sera, le quali a fine estate diventano poi particolarmente aggressive per la ricerca di cibo, beh non mi faccio troppi scrupoli.
diciamo poi che il piretro non è he sia meno cruento, agisce sul sistema nervoso degli insetti.
se non si asporta il nido con la regina che vi è all'interno, la colonia rimarrà lì dov'è. e poi non tutti i nidi sono all'interno di cavità con un solo ingresso, spesso si trovano nei cassonetti delle tapparelle, nelle nicchie dei tetti, tutti spazi con ampie vie di accesso.
-
Una volta un calabrone mi si è posato sulla punta del naso, sono stato immobile e la bestiolina se ne andata spontaneamente,visto che il mio sudore non le era gradito. Serviranno pure a qualcosa questi esseri indifesi :'(
indifesi mica tanto!!!! Ti rifo vedere la mano? ;D Ma a che gli servirà un veleno così potente? Comunque mi fa piacere vedere che ci sono altri che si fanno scrupolo di uccidere anche gli insetti. Io non uccido neppure le mosche, solo con le zanzare non mi riesce :)
Riguardo le vespe, spero che questo inverno il nido sia disabitato, così lo posso togliere senza problemi
-
Riguardo le vespe, spero che questo inverno il nido sia disabitato, così lo posso togliere senza problemi
guarda che dentro il nido rimane la regina, che poi in primavera ricrea la colonia da capo.
-
Ma a che gli servirà un veleno così potente?
Mi pare ovvio che tutti gli esseri viventi,tranne l'animale uomo, attaccano perchè si sentono minacciati, vedi vipera,vespa,orso. Siamo noi colpevoli con il nostro comportamento, loro chiedono solo rispetto e di essere lasciati in pace, dopotutto gli insetti hanno abitato la terra prima di noi e ne hanno buon diritto.
Qui chiudo altrimenti il discorso si fa complicato e io non sono un etologo.
-
Alessandro, hai ragione. Mi sono espresso male: il medico ordinava il vaccino che mi arrivava a casa che portavo poi all'ambulatorio che poi mi chiedeva di attendere almeno '15 per controllo. Oltretutto non era per le vespe.
Pink, in linea di principio hai ragione, però anche noi umani siamo minacciati:
-dalle vespe che magari molesti per sbaglio inavvertitamente, e non c'è neanche per le vespe un "manuale di pacifica convivenza"
-dalle scolopendre, che sono anche assai aggressive di loro
-da innumerevoli altri insetti, che a volte trasmettono malattie mortali
Io ammazzo solamente gli insetti potenzialmente pericolosi nelle mie immediate vicinanze. Lascio vivere anche i topi. Quelle che non riesco a risparmiare sono le zanzare, specialmente quando attaccano mentre sto per dormire.
-
Per quella che è la mia esperienza (quasi quotidiana) le vespe non sono insetti particolarmente aggressivi, tant'è che pungono solo se ci si avvicina eccessivamente al nido.
Come già scrissi io mi limito a staccare il nido dalle piante con un bastone da una certa distanza (a volte anche un metro solo) dopodichè continuo le mie operazioni con le vespe che mi ronzano intorno ma senza interessarsi minimamente a me;
certo una o due punture all'anno non me le faccio mancare (per fortuna non sono allergico,almeno a quello) ma è sempre perchè non mi sono accorto del nido e ci infilo una mano dentro
Comprendo anche che in alcune situazioni l'eliminazione sia l'unica soluzione, ma io sono sempre per combattere ad armi pari: sarò un romantico ma mi sembrano molto sleali sia l'utlizzo degli spray che quello degli insetticidi
amate e rispettate la natura e sarete ricambiati!!!
-
Alessandro, hai ragione. Mi sono espresso male: il medico ordinava il vaccino che mi arrivava a casa che portavo poi all'ambulatorio che poi mi chiedeva di attendere almeno '15 per controllo. Oltretutto non era per le vespe.
Pink, in linea di principio hai ragione, però anche noi umani siamo minacciati:
-dalle vespe che magari molesti per sbaglio inavvertitamente, e non c'è neanche per le vespe un "manuale di pacifica convivenza"
-dalle scolopendre, che sono anche assai aggressive di loro
non sapevo che fossero le scolopendre, sono andato a vedere, mamma mia!!! ;D
(http://static.flickr.com/45/153559371_3d98be1421.jpg)
-
Mi pare ovvio che tutti gli esseri viventi,tranne l'animale uomo, attaccano perchè si sentono minacciati, vedi vipera,vespa,orso. Siamo noi colpevoli con il nostro comportamento, loro chiedono solo rispetto e di essere lasciati in pace, dopotutto gli insetti hanno abitato la terra prima di noi e ne hanno buon diritto.
sono il primo che rispetta la vita, anche degli insetti (eccezione fatta per le zanzare). oggi mi sei venuto proprio in mente mentre ho acchiappato una mosca con un barattolo e l'ho fatta uscire dalla finestra. :D
come vvf si ha a che fare con le vespe abbastanza spesso in questo periodo, proprio l'altro giorno sistemando dei coppi ne avevamo intorno una decina, che però lasciate in pace non ci hanno attaccato.
ma capita che si venga chiamati per un nido di vespe in un cassonetto delle tapparelle: cosa fai, vivi senza più toccare le tapparelle per paura di disturbare lo sciame? allontanarle è impossibile, quindi l'unica soluzione è l'eliminazione.
nel caso delle vespe, dipendesse solo da me magari proverei anche rimuovere il nido con tutte le vespe dentro e portarlo nel bosco, ma quando ci sono altre persone di mezzo, magari allergiche, non ho dubbi, agisco nel modo più veloce ed efficace.
cosa che per esempio non avviene per le api, che generlamente vengono prelevate da un apicoltore e portate in un'arnia.
in un certo senso anche noi agiamo se minacciati, solo che non tutti purtroppo abbiamo la stessa soglia di percezione del pericolo.
Qui chiudo altrimenti il discorso si fa complicato e io non sono un etologo.
se i discorsi complicati si discutono con i toni pacati tenuti fino ad ora si può anche continuare (salvo off-topic, casomai si potrebbe creare una discussione a parte).
-
non sapevo che fossero le scolopendre, sono andato a vedere, mamma mia!!! ;D
ecco, diciamo che in questi casi mi guardo bene dal avvicinarmi...
bleah.. :-\
-
nel caso delle vespe, dipendesse solo da me magari proverei anche rimuovere il nido con tutte le vespe dentro e portarlo nel bosco, ma quando ci sono altre persone di mezzo, magari allergiche, non ho dubbi, agisco nel modo più veloce ed efficace.
hai pienamente ragione in molti casi la soluzione è una sola... quello che mi rattrista è che purtroppo si è perso quel rispetto, a volte anche un po' ingenuo, che avevano anche solo i ns. nonni per la natura e per le cose... un po' di insetticida e le vespe non sono un problemaa... due colpi di fucile e l'orso non disturba più... una funivia e tutti democraticamente possiamo salire sulle vette più alte senza fatica...
ma così si perde il senso del fare le cose e del vivere interagendo con il mondo...
-
ecco, diciamo che in questi casi mi guardo bene dal avvicinarmi...
bleah.. :-\
dicono che vivono nei luoghi umidi... p.e. nei water non usati da mesi.(!!!) Per fortuna non mi è mai capitato..
Una volta dalle parti del lago di Genezaret salendo su un tumulo ho trovato una decina di similscolopendre. Mi è venuto un colpo. Però erano lente, sembravano intorpidite. Ne ho dedotto che non erano loro. E meno male.
-
hai pienamente ragione in molti casi la soluzione è una sola... quello che mi rattrista è che purtroppo si è perso quel rispetto, a volte anche un po' ingenuo, che avevano anche solo i ns. nonni per la natura e per le cose... un po' di insetticida e le vespe non sono un problemaa... due colpi di fucile e l'orso non disturba più... una funivia e tutti democraticamente possiamo salire sulle vette più alte senza fatica...ma così si perde il senso del fare le cose e del vivere interagendo con il mondo...
sono assolutamente d'accordo! La montagna in fondo è scuola e metafora di vita, dove niente ti viene dato gratis ma te lo devi guadagnare (almeno per la stragrande maggioranza delle persone). Il bello di arrivare su un cima è perché hai faticato, se arrivi in funivia in 3 minuti non c'è più gusto, tutto viene banalizzato e privato di valore. Quindi non mi meraviglia il turista che arrivato in cima in ciabatte butta la lattina di birra o la cartaccia...
Se fosse arrivato con le sue gambe, avesse faticato 4-5 ore, avrebbe tutta un'altra concezione...
Tornando alle vespe, come mi consigliereste di agire per rimuovere il nido in modo NON CRUENTO? (no insetticida, no lanciafiamme etc)
-
sono assolutamente d'accordo! La montagna in fondo è scuola e metafora di vita, dove niente ti viene dato gratis ma te lo devi guadagnare (almeno per la stragrande maggioranza delle persone). Il bello di arrivare su un cima è perché hai faticato, se arrivi in funivia in 3 minuti non c'è più gusto, tutto viene banalizzato e privato di valore. Quindi non mi meraviglia il turista che arrivato in cima in ciabatte butta la lattina di birra o la cartaccia...
Se fosse arrivato con le sue gambe, avesse faticato 4-5 ore, avrebbe tutta un'altra concezione...
concordo su tutta la linea
Tornando alle vespe, come mi consigliereste di agire per rimuovere il nido in modo NON CRUENTO? (no insetticida, no lanciafiamme etc)
c'è da fare una considerazione:
le vespe muoiono tutte durante l'autunno. l'unica che si salva è la regina che rimane nel nido e l'anno dopo ricrea la colonia (per una volta al massimo).
per spostare il nido potresti coprirlo con un contenitore chiuso, poi infilare sotto un piano rigido sottile che stacchi il nido dalla parete e lo chiuda nel contenitore e poi sbattacchiandolo il meno possibile portarlo da qualche parte, far cadere il nido fuori dal contenitore e allontanarsi prima che le vespe si accorgano di te. il tutto di notte quando le vespe sono meno reattive.
-
'unica che si salva è la regina che rimane nel nido
mi sono letto un po' l'articolo su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vespidae (http://it.wikipedia.org/wiki/Vespidae) e http://www.ricerche-disinfestazione.com/vespe.html) e sostengono che la regina non sverna nel nido, ma in luoghi più protetti... ma questo è solo per inutile precisione...
ribadisco che per quello che è la mia esperienza una volta che ho fatto cadere il nido dalla pianta (anche in pieno giorno) le vespe non mi fumano più... ma sto parlando di nidi medio-piccoli... solo mi chiedo come riesci ad avvicinarti ad un nido a sufficienza per rinchiuderlo in una scatola... utilizzate attrezzature particolari?
-
solo mi chiedo come riesci ad avvicinarti ad un nido a sufficienza per rinchiuderlo in una scatola... utilizzate attrezzature particolari?
beh, il mio era un suggerimento. non l'ho mai fatto, ma è l'unico modo che mi viene in mente per asportare un nido. se lo fai di notte le vespe sono meno reattive.
per le attrezzature particolari se ti riferisci agli interventi come vvf abbiamo la tuta intera da apicoltore, mentre quelle poche volte che l'ho fatto per conto mio l'unica precauzione era quella di essere il più coperto possibile.
-
Tornando alle vespe, come mi consigliereste di agire per rimuovere il nido in modo NON CRUENTO? (no insetticida, no lanciafiamme etc)
Suggerirei di usare la tecnica degli apicoltori quando estraggono i favi dall' alveare, fumigazioni, funziona anche con le vespe che appartengono della stessa famiglia, proteggiti le parti scoperte del corpo,allontana il nido in un luogo dove non possano nuocere. Puoi usare anche il vecchio zampirone antizanzare per calmarle.
-
mi sono letto un po' l'articolo su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vespidae (http://it.wikipedia.org/wiki/Vespidae) e http://www.ricerche-disinfestazione.com/vespe.html) e sostengono che la regina non sverna nel nido, ma in luoghi più protetti... ma questo è solo per inutile precisione...
ribadisco che per quello che è la mia esperienza una volta che ho fatto cadere il nido dalla pianta (anche in pieno giorno) le vespe non mi fumano più... ma sto parlando di nidi medio-piccoli... solo mi chiedo come riesci ad avvicinarti ad un nido a sufficienza per rinchiuderlo in una scatola... utilizzate attrezzature particolari?
il mio "piano" sarebbe di aspettare l'autunno o l'inverno, quando il nido, si spera, sarà vuoto. In quel caso lo potrà rimuovere senza problemi. Ma se ci fosse dentro la regina? S'incazza? ;D O è in letargo? Insomma se fosse dentro il nido secondo voi lo posso spostate senza rischio?
-
Dopo tutte queste notizie allarmanti, vorrei tranquillizzarti.
Queste punture ti hanno dato una specie di immunità, la prossima volta che sarai punto non succederà
niente,il tuo fisico reaggirà perfettamente,almeno nel mio caso ha funzionato.
Ti dirò di più, mi faccio pungere dalle api per combattere i reumatismi.Auguri
Io mi schiaccio i maroni tra due sassi per fortificare il carattere... ;D ;D ;D
(...scherzo ;) )
-
Io mi schiaccio i maroni tra due sassi per fortificare il carattere..
I
De gustibus, fammi sapere se funziona.....
;)scherzo
-
Insomma se fosse dentro il nido secondo voi lo posso spostate senza rischio?
vai tranquillo.... secondo me non capisce neanche che la sposti... basta una giornata nuvolosa e un po' più fredda che sono rintronate da far ridere... e poi al massimo ti punge... ;D
-
è con sommo gaudio che vi comunico che il nido di vespe è stato rimosso senza problemi, profittando di un momento in cui era stranamente deserto... ;D
-
Finalmente il pericolo è passato.
Per consolarti ti informo che mia figlia che vive nei pressi di S.Diego deve barricarsi in casa con i cani perchè il suo giardino è invaso dalle api assassine e nel garage ci sono le vedove nere per cui deve avere sempre a portata di mano l'antidoto specifico.
In confronto le nostre vespe pungono come zanzare, temperatura di giorno 40 gradi