GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TRENTINO => Ambiente del Trentino => Topic aperto da: Nic - 12/11/2007 08:56

Titolo: Valli sfruttate?
Inserito da: Nic - 12/11/2007 08:56

Durante questo finesettimana ho avuto un'interessante chiacchierata con una persona che vive in val di Rabbi.
Premetto che la persona in questione è originario di Rabbi e ci vive da piu' di 50 anni.
Le sue lamentele erano centrate in particolare su due punti:
1. il turismo mordi e fuggi di chi passa 1 giornata in valle
2. gli albergatori della Val di Sole che portano orde di turisti nella loro Valle per riportarli via la sera

I turisti che arrivano in valle per la scampagnata domenicale si portano tutto da casa e lasciano solo rifiuti e gas di scarico. Quindi il fastidio (mi pare esagerato usare il termine rabbia) era generato dal fatto che questi "merenderos" (qualcuno ha mai sentito il termine... eh AGH?? ;) ) non creano nessun vantaggio agli abitanti o, piu' in generale, alla valle stessa.

Gli albergatori riempiono i loro alberghi distanti una ventina di Km e organizzano queste scampagnate a misura di turista. Il territorio quindi è ancora una volta sfruttato senza che abbia a suo favore alcun tipo di introito da parte della comunità che vi abita.

Insomma, alla fine del confronto "il rabbiese" affermava quasi che sarebbe disposto a vedere costruire strutture ricettive importanti o impianti sciistici per poter far si che al turismo (che comunque esiste) corrisponda un introito economico a favore del suo territorio.

Io rimango un po' scettico ma, d'altra parte per loro sono un turista "mordi e fuggi" anche se almeno il birrone post-gita non lo porto da casa  ;)

n
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: AGH - 12/11/2007 09:06
guarda l'argomento è certamente complesso e io non ho verità in tasca :). Del resto il turismo mordi e fuggi è dovuto al fatto, credo, che la gente ha sempre meno soldi e quindi si regola di conseguenza, oppure non è disposta a spendere certe cifre. I locali del resto pensano che costruendo piste da sci ed alberghi il problema sia risolto. I turisti vanno in val di rabbi perché è bella, l'ambiente naturale fantastico. Ma ci vanno perché è cosi com'è adesso, se ci fossero albergoni e piste di sci come in mille altri posti, ormai tutti uguali, ci andrebbero ugualmente?

Leggo sulle cronache delle polemiche sui turisti polacchi o dell'est, che non sono graditi perché "rozzi" e poco disposti a spendere.. Io penso che se non ci fosse il turismo dell'est molti avrebbero gia chiuso baracca e burattini :)

Mi chiedo tuttavia se si è mai provato a pensare seriamente a un tipo di turismo alternativo al solito... temo di no
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Nic - 12/11/2007 09:14
guarda l'argomento è certamente complesso e io non ho verità in tasca :). Del resto il turismo mordi e fuggi è dovuto al fatto, credo, che la gente ha sempre meno soldi e quindi si regola di conseguenza, oppure non è disposta a spendere certe cifre. I locali del resto pensano che costruendo piste da sci ed alberghi il problema sia risolto. I turisti vanno in val di rabbi perché è bella, l'ambiente naturale fantastico. Ma ci vanno perché è cosi com'è adesso, se ci fossero albergoni e piste di sci come in mille altri posti, ormai tutti uguali, ci andrebbero ugualmente?

Certamente no, ma ci andrebbe altra gente (probabilmente in numero maggiore o uguale a quello che ci va ora). Per chi guarda agli introiti non interessa CHI va ma QUANTI ci vanno.


Leggo sulle cronache delle polemiche sui turisti polacchi o dell'est, che non sono graditi perché "rozzi" e poco disposti a spendere.. Io penso che se non ci fosse il turismo dell'est molti avrebbero gia chiuso baracca e burattini :)

Appunto... conta QUANTO non CHI


Mi chiedo tuttavia se si è mai provato a pensare seriamente a un tipo di turismo alternativo al solito... temo di no

Credo che se ne sia già discusso ampiamente e non vorrei sembrare ripetitivo quindi..PASSO e chiudo

 ;D

Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 12/11/2007 10:19

Insomma, alla fine del confronto "il rabbiese" affermava quasi che sarebbe disposto a vedere costruire strutture ricettive importanti o impianti sciistici per poter far si che al turismo (che comunque esiste) corrisponda un introito economico a favore del suo territorio.

ti parlo da vecchio appassionato della val di Rabbi: quanto sopra costituirebbe la fine della valle ed è testimonianza, purtroppo, che pochissimi "rabbiesi" ancor oggi hanno capito quale fortuna sia avere una natura quasi intatta da difendere. Quei pochi che ci hanno creduto hanno fatto i soldini (ad esempio Alpenrose e Miramonti a S.Bernardo). Ma anche rifugi e "malghe" all'interno (Fontanino e Stablasolo) hanno guadagnato bene con il mordi e fuggi (leggi pranzo "tipico" domenicale).
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 12/11/2007 10:48
ti parlo da vecchio appassionato della val di Rabbi: quanto sopra costituirebbe la fine della valle ed è testimonianza, purtroppo, che pochissimi "rabbiesi" ancor oggi hanno capito quale fortuna sia avere una natura quasi intatta da difendere. Quei pochi che ci hanno creduto hanno fatto i soldini (ad esempio Alpenrose e Miramonti a S.Bernardo). Ma anche rifugi e "malghe" all'interno (Fontanino e Stablasolo) hanno guadagnato bene con il mordi e fuggi (leggi pranzo "tipico" domenicale).

Resta il fatto che la maggior parte delle persone non puo' lavorare nella propria valle e deve scendere nelle zone limitrofe per trovare qualcosa. La stessa struttura delle terme (+ albergo) funziona solo nei mesi estivi e l'inverno deve restare chiusa perche' i costi di gestione sarebbero superiori alle entrate.

Se non avessi vissuto queste problematiche mi verrebbe facile criticare il ragionamento dei rabbiesi, ma avendo fatto per anni la vita del pendolare posso capirli benissimo.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Nic - 12/11/2007 11:48
ti parlo da vecchio appassionato della val di Rabbi: quanto sopra costituirebbe la fine della valle ed è testimonianza, purtroppo, che pochissimi "rabbiesi" ancor oggi hanno capito quale fortuna sia avere una natura quasi intatta da difendere. Quei pochi che ci hanno creduto hanno fatto i soldini (ad esempio Alpenrose e Miramonti a S.Bernardo). Ma anche rifugi e "malghe" all'interno (Fontanino e Stablasolo) hanno guadagnato bene con il mordi e fuggi (leggi pranzo "tipico" domenicale).

Guarda, a dirla tutta è durante la chiacchierata è proprio stato menzionato il Miramonti che comunque non sembra navigar nell'oro... Di altri casi specifici non so dire.


Resta il fatto che la maggior parte delle persone non puo' lavorare nella propria valle e deve scendere nelle zone limitrofe per trovare qualcosa. La stessa struttura delle terme (+ albergo) funziona solo nei mesi estivi e l'inverno deve restare chiusa perche' i costi di gestione sarebbero superiori alle entrate.


Questo è forse un punto centrale. E proprio relativamente alla terme è stata fatta una critica all'attuale sindaco per aver utilizzato dei soldi destinati a un impianto di imbottigliamento acqua nella zona del Valorz (se non erro) per ristrutturare le terme. Quanti posti di lavoro avrebbe creato l'impianto?Per contro però ci sarebbe stato un grosso impatto ambientale rispetto a quello dato dalle terme.
E' sempre la solita coperta corta...
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: cri - 13/11/2007 14:13
io sono una turista mordi e fuggi. Abito in pianura, sulla costa, e non ho sempre tempo e soldi, purtroppo, di star in montagna una settimana, fosse per me ci starei sempre, che cavolo!
sono quella che si alza alle 4,30 della mattina, che parte alle 5 e si acciambella in macchina mentre il mio moroso guida, che si sveglia rincoglionita quando ormai sono apparse le montagne, che chiede timidamente e colpevolmente "sei molto stanco?" Arrivata in montagna, mi fermo a far spesa per i panini, mi faccio la mia escursione, porto tutti i miei rifiuti nello zaino e me li butto via a casa mia in pianura. Dopo la gita mi fermo in valle a mangiar qualcosa. Scusate se esisto!
quando sto in montagna comunque più di qualche giorno, se riesco dormo in rifugio e non usufruisco comunque di certe strutture ricettive, anzi, comincio a scappare da posti che hanno quelle strutture ricettive...Comunque vada, io non vado in quegli alberghi, meglio una locanda, una bettola, un maso...
Lo sviluppo in questo senso non è la strada. Pur convinta che una montagna vergine che non riesce a dar da mangiare ai suoi abitanti, costretti poi ad andarsene con gravi ripercussioni sociali, storiche, ambientali, sia un errore, penso che lo sviluppo selvaggio che è sempre in agguato sia moolto pericoloso...
mi viene in mente però una cosa: possibile che la montagna sia solo turismo? dovrebbe essere anche agricoltura, allevamento...
ma questa è un'altra storia, molto amara: se alla coop non riesco a trovar funghi porcini italiani, ma solo giordani-rumeni-balcanici forse vuol dire che la grande distribuzione è blindata per le piccole produzioni locali...e la montagna muore anche per questo.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 13/11/2007 15:12
quando sto in montagna comunque più di qualche giorno, se riesco dormo in rifugio e non usufruisco comunque di certe strutture ricettive, anzi, comincio a scappare da posti che hanno quelle strutture ricettive...Comunque vada, io non vado in quegli alberghi, meglio una locanda, una bettola, un maso...
Lo sviluppo in questo senso non è la strada. Pur convinta che una montagna vergine che non riesce a dar da mangiare ai suoi abitanti, costretti poi ad andarsene con gravi ripercussioni sociali, storiche, ambientali, sia un errore, penso che lo sviluppo selvaggio che è sempre in agguato sia moolto pericoloso...
mi viene in mente però una cosa: possibile che la montagna sia solo turismo? dovrebbe essere anche agricoltura, allevamento...
ma questa è un'altra storia, molto amara: se alla coop non riesco a trovar funghi porcini italiani, ma solo giordani-rumeni-balcanici forse vuol dire che la grande distribuzione è blindata per le piccole produzioni locali...e la montagna muore anche per questo.

grande cri ! Straquoto tutto !
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: AGH - 13/11/2007 15:28
Citazione
o sono una turista mordi e fuggi. Abito in pianura, sulla costa, e non ho sempre tempo e soldi, purtroppo, di star in montagna una settimana, fosse per me ci starei sempre, che cavolo!
sono quella che si alza alle 4,30 della mattina, che parte alle 5 e si acciambella in macchina mentre il mio moroso guida, che si sveglia rincoglionita quando ormai sono apparse le montagne, che chiede timidamente e colpevolmente "sei molto stanco?" Arrivata in montagna, mi fermo a far spesa per i panini, mi faccio la mia escursione, porto tutti i miei rifiuti nello zaino e me li butto via a casa mia in pianura

avercene turisti cosi!!! :)))

Ancora piu ammivervole per il fatto che ti sobbarchi tante ore di viaggio, mentre noi abbiamo la fortuna di stare a due passi... (io già storco il naso se devo fare piu di un'ora d'auto :)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 13/11/2007 15:42
Pur convinta che una montagna vergine che non riesce a dar da mangiare ai suoi abitanti, costretti poi ad andarsene con gravi ripercussioni sociali, storiche,
 Mii viene in mente però una cosa: possibile che la montagna sia solo turismo? dovrebbe essere anche agricoltura, allevamento...
ma questa è un'altra storia, molto amara:

qui però sono gravissime anche le colpe di una classe politica di incompetenti e corrotti: soprattutto nelle regioni montane autonome (valle d'Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli) dove, notoriamente, i soldi da distribuire abbondano è un gravissimo errore distribuirli a cani, porci ed amici degli amici (porci): bisogna darli a chi si dà da fare con iniziative e progetti atti a mantenere in vita le tradizioni delle valli alpine ! Ed a produrre latte a buon prezzo: possibile che il latte tedesco ed austriaco costi la metà del nostro (ed è pure quasi introvabile: ovvio, dà fastidio a chi fa cartello !) quando i contadini ed i valligiani di quei paesi sono pagati tanto quanto i nostri (0,35-0,36 cent\litro) ? Possibile che non si trovi + una vera malga aperta e quando si trova è lercia da avere schifo ad entrarci (all'estero, tutte, sono pulitissime e danno ospitalità ai turisti a buon prezzo) ? Possibile che le mucche siano tutte in stalla ed i pascoli deserti (all'estero vanno in stalla DOPO la prima neve) ?
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Guido - 13/11/2007 15:52
Un grande problema è quello dei turisti, la domanda dei medesimi non è quella della Cri, che arriva e scappa senza lasciare traccia, ma la maggior parte della gente va in montagna per godere di un "evento sociale" di massa o a volte "d'elite". Quanti sono gli escursionisti rispetto ai normali turisti che vanno a prendere l'aperitivo a Moena e che sul catinaccio sono saliti al gardeccia con la funivia e bella grazia! e soprattutto, quanti sono i turisti invernali rispetto a quelli estivi? è la montagna sensoriale e "sociale" a fare turismo, non sicuramente la montagna riflessiva introspettiva e rilassante della Cri e se c'è richiesta è inevitabile che si venga a creare l'offerta con tutti i suoi lati oscuri.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Nic - 13/11/2007 16:01
Un grande problema è quello dei turisti, la domanda dei medesimi non è quella della Cri, che arriva e scappa senza lasciare traccia, ma la maggior parte della gente va in montagna per godere di un "evento sociale" di massa o a volte "d'elite". Quanti sono gli escursionisti rispetto ai normali turisti che vanno a prendere l'aperitivo a Moena e che sul catinaccio sono saliti al gardeccia con la funivia e bella grazia! e soprattutto, quanti sono i turisti invernali rispetto a quelli estivi? è la montagna sensoriale e "sociale" a fare turismo, non sicuramente la montagna riflessiva introspettiva e rilassante della Cri e se c'è richiesta è inevitabile che si venga a creare l'offerta con tutti i suoi lati oscuri.
Quoto Guido in toto

Cri è una delle "mosche bianche".

n
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: AGH - 13/11/2007 16:28
io forse ci andrei piano a "dare addosso" ai turisti. Spesso li diseduchiamo noi stessi... quando facciamo la sfilata di veline o di moda la rifugio, che esempio gli diamo? E coi camion di Overland fino al passo grostè? :((
 
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: manuel115 - 13/11/2007 16:35
si però quanti soldini portano i turisti e gli eventi mondani nella nostra regione? ci sono tantissime persone che vivono con il turismo! sono il primo che dice di tener da conto il nostro ambiente purtroppo ormai il sistema è impostato sui turisti di una giornata ( al max week-end )...
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 13/11/2007 16:42
io forse ci andrei piano a "dare addosso" ai turisti. Spesso li diseduchiamo noi stessi... quando facciamo la sfilata di veline o di moda la rifugio, che esempio gli diamo? E coi camion di Overland fino al passo grostè? :((

E poi scusatemi...ma quando i turisti siamo noi e andiamo al mare pretendendo albergo a 30 metri dalla spiaggia + sdraio e ombrellone in prima fila?
La mia e' una provocazione sia chiaro, non e' riferita a nessuno in particolare, e' solo che spesso trovo molto facile criticare chi viene in casa nostra, quando noi altri in casa altrui ci comportiamo in maniera analoga!

PS: io (e molti di voi suppongo) preferisco gli scogli...mi trovo piu' a mio agio!!!   ;D
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: AGH - 13/11/2007 16:50
non voglio sembrare un talebano ma quando distruggi un sentiero bellissimo e facile come quello che dal malga rolle va ai laghi di colbricon, trasformandolo in una insulsa strada da giardinetti, fai un'opera diseducativa, i turisti non sanno più cos'e' un sentiero e a cosa serve, ci vanno spingendo la carrozzina, chiacchierando e  mangiando il gelato, e quando arrivano al "rifugio" diventato alberghetto vogliono la pizza al trancio e la sdraio con l'ombrellone.

Hai voglia poi a dire che la montagna va a ramengo... che "valori" trasmetti al turista? zero virgola zero, la natura è solo un fondale, come gli orsi diventano pupazzi per il marketing lungo le piste di sci come è successo a campiglio (col Parco, o l'apt non ricordo)  che lanciava appelli "mandateci la foto più bella..." :((((

Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 13/11/2007 16:54
PS: io (e molti di voi suppongo) preferisco gli scogli...mi trovo piu' a mio agio!!!   ;D

>>Corsica ! Mattino sugli scogli e pomeriggio in montagna !
 ;)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 13/11/2007 16:58
Corsica ! Mattino sugli scogli e pomeriggio in montagna !
 ;)

Liguria, Cinque Terre...sentieri e mare!!!
 ;)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Nic - 13/11/2007 17:31

E poi scusatemi...ma quando i turisti siamo noi e andiamo al mare pretendendo albergo a 30 metri dalla spiaggia + sdraio e ombrellone in prima fila?
La mia e' una provocazione sia chiaro, non e' riferita a nessuno in particolare, e' solo che spesso trovo molto facile criticare chi viene in casa nostra, quando noi altri in casa altrui ci comportiamo in maniera analoga!

PS: io (e molti di voi suppongo) preferisco gli scogli...mi trovo piu' a mio agio!!!   ;D

Smit... è solo un allargamento del discorso.
Per fare un paragone: Rimini = Campiglio; Restonica=ValMaggiore
L'idea di fondo non cambia poi molto solo che il turismo di massa forse è piu' compatibile con il mare dove gli spazi e il territorio sono molto piu' sfruttabili.
Occhio, non voglio essere frainteso: non sto dicendo che al mare si può fare turismo di massa con strutture obbrobriose, km di coste rovinate o inquinamenti selvaggi, questo no!
Solo che il numero di persone che inizia a frequentare la montagna cresce a dismisura e, ad esempio, la loro mobilità non è compatibile con il territorio.
E' un paragone difficile però...
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 13/11/2007 17:39
Smit... è solo un allargamento del discorso.
Per fare un paragone: Rimini = Campiglio; Restonica=ValMaggiore
L'idea di fondo non cambia poi molto solo che il turismo di massa forse è piu' compatibile con il mare dove gli spazi e il territorio sono molto piu' sfruttabili.
Occhio, non voglio essere frainteso: non sto dicendo che al mare si può fare turismo di massa con strutture obbrobriose, km di coste rovinate o inquinamenti selvaggi, questo no!
Solo che il numero di persone che inizia a frequentare la montagna cresce a dismisura e, ad esempio, la loro mobilità non è compatibile con il territorio.
E' un paragone difficile però...

Ti passo il paragone Rimini - Campiglio, ma non e' sempre vero che gli spazi del mare sono piu' sfruttabili...per la mia esperienza ti riporto le Cinque Terre che come accessibilita' credo siano messe peggio della val di Rabbi, ma sono "assaltate" da migliaia di turisti ogni stagione, o l'incantevole Portovenere che ha un'unica strada d'accesso, ma e' frequentatissima.
Chiaro che se pensi al mare e hai in mente la riviera romagnola il discorso cambia!!!
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Guido - 13/11/2007 17:45
io forse ci andrei piano a "dare addosso" ai turisti. Spesso li diseduchiamo noi stessi... quando facciamo la sfilata di veline o di moda la rifugio, che esempio gli diamo? E coi camion di Overland fino al passo grostè? :((
 

Infatti, molti "indigeni" propongono una montagna evento (le veline,i camion), sociale(prendere il sole al rifugio,l'aperitivo,l'incontro col personaggio famoso), sensoriale(l'eliski,il canyoning, il parco giochi,il centro benessere) per soddisfare i turisti  chè ciò richiedono,è nato prima l'uovo o la gallina quindi? (passopasso avrebbe da dire in merito...in quanto a polli ormai le abbiamo dette tutte ;D).Ovviamente non sono tutti come agh (altrimenti sarebbero tutti morti di fame  ;D, scherzo),molti alla salvaguardia ambientale e cosa più importante "culturale" della montagna, antepongono un mero interesse economico, mascherandolo con l'interesse "generale" della valle,del paese,del parco.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: AGH - 13/11/2007 17:57
guido hai ragione, io sono certamente un atipico :) Spesso non metto piede neppure nei rifugi, figuriamoci negli alberghi :D

Ora è di moda ospitare i "naufraghi" delle isole e gli avanzi televisivi semi-vip... non dico altro, che è meglio :)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Guido - 13/11/2007 18:15
Ti dico, sai la gita dei laghi sopra a madonna di campiglio?! l'ho rifatta per l'ennesima volta quest'estate ad agosto,una volta tipo 10 anni fa era impossibile camminare dalla folla presente, quest'anno dopo tanto tempo, sì gente, ma dire un decimo è poco...è che una volta (e non tanto tempo fa) non c'erano tutte quelle attrazioni che oggi si offrono per strappare un turista al mare...una volta anche i turisti più "turisti" andavano in montagna per andare (almeno un po') in montagna... ::), c'era in effetti una cultura diversa, anche solo del portare i figli a costo di sputare sangue (per le lamentele) a fare una cacchio di gita, oggi nessuno ha più voglia di faticare nell'andare in sù a piedi nè tantomeno di iniziare una guerra coi propri figli viziati perchè vadano su senza gnolare. :(
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: enry69 - 13/11/2007 18:18
...scusate ragazzi se mi intrometto ma...voi siete tutti trentini giusto? Quindi dovreste benissimo sapere come vanno oramai le cose nelle vostre valli e nei vostri monti....
Spiace dirlo ma sembra che le cose vadano proprio come qua in pianura, nei colli e al mare: Sembra proprio che si tratti solo ed esclusivamente di soldi!
Mero interesse economico e sempre più scarso interesse e amore per tutto il resto. In questo caso l'amata montagna.
Pronti a tutto per farne di più...per guadagnare di più...
Potremmo ricamarci per un mese... :-\
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: AGH - 13/11/2007 18:20
confermo, le guide alpine mi raccontavano che le nuove generazioni di falesiardi sono molto pigri :)

"Ai nostri tempi" un dislivelo di 1000 metri è la norma, ora se gli si propone un'escursione con oltre 600 metri di disivello storcono il naso :)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: enry69 - 13/11/2007 18:28
...senza contare che oramai, in virtù di questa benedetta globalizzazione, l'unione europea è sempre pronta a foraggiare a suon di milioni di euro i vari enti per costruire nuovi impianti di risalita, disboscare nuovi versanti, costruire ancora alberghi (chissà per chi).....
Se fossero meno pigri e più fantasiosi, questi amministratori potrebbero investirli in iniziative più romantiche, per una montagna più vera, più sana, più terra terra, gambe in spalla e camminare.....scoprire, annusare.......................aaaah che romantico mi sento!...
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Guido - 13/11/2007 18:32
E comunque credo ci sia una grande responsabilità  delle amministrazioni locali che ormai da un paio di decenni vedendo le altre valli darsi da fare per fare soldi col turismo di massa, si mettono in competizione per non essere da meno e quindi essere trombate alle elezioni. D'altronde credo anche che nei valligiani e montanari si sia molto persa la cultura della montagna e che il luccichio del "progresso" economico a tutti i costi abbia ipnotizzato molti e che molti non siano  più disposti a vivere la montagna se non a queste condizioni di continuo accrescimento di benessere economico.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: enry69 - 13/11/2007 18:40
...io sono di Padova. Ma il ricordo che conservo più caro è proprio quello legato alle gite che OBBLIGATORIAMENTE si facevano in montagna con amico e parenti. Regolari, scandite dal calendario all'orologio. La parentela tutta si riuniva e si passava sempre non meno di dieci giorni alla volta per quattro o cinque volte l'anno al vecchio villaggio SAT di Celado in Tesino oramai abbandonato. E in inverno nevicava sempre. Neve alta. E si camminava...anche la sera...nonostante la temperatura. E si andava al Brocon A PIEDI! E così tutti i santi fine settimana a camminare. E quando era ora di mangiare, qualcuno accendeva il fuoco tra quattro pietre e si cucinava.......bei tempi quelli.
Adesso se lo propongo a mia moglie mi ride in faccia! 
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: AGH - 13/11/2007 18:58
accidenti che vipera! :P
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: enry69 - 13/11/2007 19:02
è la mia unica spina nel fianco.
Più che vipera trattasi di lucertola. Che ama stendersi al sole sul suo c...o di lettino e buonanotte. No montagna, no fatica grazie! Siiii....magari una sciatina si ma ad aprile, quando le giornate sono più lunghe e meno fredde. E che ci sia un comprensorio enorme con piste laaarghissime, dove potrà fare la sua serpentina in santa pace senza che qualcuno le vada addosso..!
Come sono messo secondo te?
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: TONE - 14/11/2007 08:22

Come sono messo secondo te?


meglio cambiare....neeeeeeeeeeeee ;D ;D ;D ;D ;D


scherzo...pensa invece che fino ad un paio di anni fa ero io che tiravo la sega....poi mia moglie mi ha coinvolto...mi faceva vedere dei bei panorami...mi raccontava di animali visti nel bosco...ecc ecc....

raccontale che e' un modo x sentirsi in forma....e che dopo ogni escursione una donna diventa GNOCCA  almeno il doppio di quello era prima...

ops...ora che ci penso...mia moglie mi raccontava le stesse cose...solo che GNOCCO al maschile ...vuol dire tutta n'altra cosa.... :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D :D ;D
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 10:25
Corsica ! Mattino sugli scogli e pomeriggio in montagna !
 ;)

Liguria, Cinque Terre...sentieri e mare!!!
 ;)

La Corsica, in  particolare l'alta Corsica, è un gioiello, sopratutto fuori stagione. Da buon toscano, però, segnalo anche la zona del Parco dell'Uccellina, ancora abbastanza selvaggia e caratteristica. Poi però nessuno si lamenti che manca il piadinaro  ;).
Devo dire che in genere sono abbastanza misantropo... In montagna, però, soprattutto se sono solo, incontrare un paio di persone (mica tante di più) nel sentiero non mi dispiace affatto. Al mare sono ancora più misantropo: o sott'acqua o a casa mia. In genere sott'acqua... ;D
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 14/11/2007 10:34
La Corsica, in  particolare l'alta Corsica, è un gioiello, sopratutto fuori stagione.

eh eh, si vede che te ne intendi ! W il dito !
In omaggio Capraia ed Elba viste al tramonto dal dito (a fine aprile)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 10:46

eh eh, si vede che te ne intendi ! W il dito !


Da quasi 10 anni, grazie ad una mia cara amica Corsa, frequento la zona tra Calvi e Ile Rousse, precisamente il paesino di Algajola. E' un incanto. Se escludiamo Agosto, la gente non è mai troppa. Le coste sono meravigliose, per tutti i gusti. Alle spalle, montagne di 2000 metri, paesini arroccati in posti impossibili. Si trovano posti, tipo il paesino di S. Antonino, che valgono veramente una visita. Vicine ci sono zone incredibili, come il deserto des Agriates ed il tuo dito.  E la gente è... corsa, quella vera.
Ah! Che voglia...
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 14/11/2007 10:51
E la gente è... corsa, quella vera.

Racconta un po'...come' la gente corsa? Ho sentito di tutto di piu' in merito, pareri discordanti...mi piacerebbe capire un po' da chi ci e' stato (se ne hai voglia)!
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 11:13
Parlo assolutissimamente a titolo personale, dunque non prendere per oro colato quello che ti dico... Secondo me i corsi sono dei farabutti, però affascinanti. Innanzitutto non sono ruffiani come tanti italiani coi turisti... Poi non sono ruffiani manco con la madrepatria. Sono affascinanti, fieri (anche se è un luogo comune che li fa quasi un po' inca%%"$"e) e creativi. Sono disponibili, se li prendi dal verso giusto, e amano la loro terra. Ecco... Come trattato antropologico non è un granchè, ma sono le mie impressioni.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 14/11/2007 11:18
Parlo assolutissimamente a titolo personale, dunque non prendere per oro colato quello che ti dico... Secondo me i corsi sono dei farabutti, però affascinanti. Innanzitutto non sono ruffiani come tanti italiani coi turisti... Poi non sono ruffiani manco con la madrepatria. Sono affascinanti, fieri (anche se è un luogo comune che li fa quasi un po' inca%%"$"e) e creativi. Sono disponibili, se li prendi dal verso giusto, e amano la loro terra. Ecco... Come trattato antropologico non è un granchè, ma sono le mie impressioni.

E' un po' quello che traspariva dai racconti di conoscenti che hanno fatto le vacanze in corsica. A dire il vero mi hanno parlato anche di danneggiamenti alle loro auto e a volte un po' di paura a girare la sera...hanno esagerato?
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 14/11/2007 11:22
Racconta un po'...come' la gente corsa? Ho sentito di tutto di piu' in merito, pareri discordanti...mi piacerebbe capire un po' da chi ci e' stato (se ne hai voglia)!

la Corsica (del nord, a sud si sono imborghesiti) somiglia molto alla Liguria ed alla Toscana di molti decenni fa: terra povera dove il lavoro costa fatica, tanta. E la gente è piuttosto ruspante ma estremamente accogliente (certo molto + dei liguri che ben conosco): sono tuttora estremamente gelosi della loro etnicità e della loro terra. Io mi trovo divinamente: basta, come diceva l'amico toscano, evitare i mesi del turismo di massa (anche perchè le strade, ad eccezione della costiera Bastia-Bonifacio, sono quelle di cent'anni fa e vanno subito in tilt col traffico). Suggerisco da fine aprile a fine giugno e settembre-ottobre.
Io vado qui (bed&breakfast) in una vecchia dimora a picco sul mare a 20 Km. da Bastia verso nord
http://it.toprural.com/ficha/fr.cfm/idp/ck/ids/26130.htm
Più o meno è come essere alle Cinqueterre (ma si spende meno e si magna meglio il pesce !)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 11:24
Oddio, non che siano racconti inverosimili...
A me non è mai successo nulla, ma un attimo di attenzione ci vuole. Un mio amico, una volta, parcheggiò l'auto davanti al cancello di una ditta. Erano solo 10 minuti, poi era Domenica... 4 dico 4 gomme bucate... Ma con un po' di attenzione avrebbe potuto evitare benissimo.
Paura a girare di sera non ne ho mai avuta, sinceramente, ma non so come siano di notte Bastia, Ajaccio o Corte... Magari in città c'è da avere paura, nei paesi, sinceramente, no.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 14/11/2007 11:29
Paura a girare di sera non ne ho mai avuta, sinceramente, ma non so come siano di notte Bastia, Ajaccio o Corte... Magari in città c'è da avere paura, nei paesi, sinceramente, no.

quoto. Penso che le zone a rischio siano i villaggi turistici del centro-sud: ed infatti sono sempre stati nel mirino del Fronte Nazionale Corso che adesso, sembra, si sia calmato. Ma tutti i torti non li avevano: il sud si stava riducendo a livello Sardegna, villaggi, speculazione edilizia e consumismo sfrenato. Al nord tutto questo non esiste, rientri in una dimensione di vita quasi arcaica.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 11:30
Più o meno è come essere alle Cinqueterre (ma si spende meno e si magna meglio il pesce !)

Dove vado io, devo dire, più che il pesce si mangiano bene carni ed affettati... Mi ricorda vagamente la cucina dell'entroterra toscano  :P
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Nic - 14/11/2007 11:30
Ragazzi... faccio fatica a starvi dietro con tutti sti post  ;)

Ho passato le due ultime settimane di giugno girando la Corsica e devo dire che è estremamente affascinante. Non saprei stilare una classifica sui posti visitati, troppo diversi e molto belli. S.Antonino è veramente una perla però.

Una cosa che ho notato della gente è che non c'è "servilismo" al turismo. Per fare un esempio concreto in tanti paesini i negozi di domenica o la sera sono chiusi.
A Corte abbiamo preso un miniappartamento utilizzato da studenti durante la stagione invernale. La signora ci ha aperto e ci ha salutati senza chiedere documenti nè nulla e al terzo giorno abbiamo dovuto andarla a cercare per pagare e restituire le chiavi!!




Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 11:32
Paura a girare di sera non ne ho mai avuta, sinceramente, ma non so come siano di notte Bastia, Ajaccio o Corte... Magari in città c'è da avere paura, nei paesi, sinceramente, no.

quoto. Penso che le zone a rischio siano i villaggi turistici del centro-sud: ed infatti sono sempre stati nel mirino del Fronte Nazionale Corso che adesso, sembra, si sia calmato. Ma tutti i torti non li avevano: il sud si stava riducendo a livello Sardegna, villaggi, speculazione edilizia e consumismo sfrenato. Al nord tutto questo non esiste, rientri in una dimensione di vita quasi arcaica.

Straquoto tutto. Il primo anno che sono andato, però, in centro ad Ile Rousse, freddarono un esponente del FNLC... Ma non era un turista, giusto?
 :o
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 14/11/2007 11:42
L'unico problema al nord per chi, come me, preferisce prendere una camera od un monolocale  con prima colazione, è che non ci sono grossi supermercati dove fare la spesa bene: sono piccoli spacci di paese dove tutto è caro per cui conviene farsi uno spuntino a mezzogiorno e trovarsi un ristorantino tipico in riva al mare la sera. Un vero gioiellino è Centuri


P.S. come cacchio abbiamo fatto ad arrivare in Corsica dalle "valli sfruttate" ?
 :)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 14/11/2007 11:46
P.S. come cacchio abbiamo fatto ad arrivare in Corsica dalle "valli sfruttate" ?
 :)

Colpa mia...mi cospargo il capo di cenere (questo vale anche per l'OT musicale nella presentazione di madredeus)...

Abbiate pazienza!!!   ;D

PS: grazie a tutti per le informazioni sulla Corsica, mi avete fatto gola...chissa' che un giorno...
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: cri - 14/11/2007 11:51
la corsica è davvero un posto magnifico. Non si capisce come mai il saggio seneca non ne approfittò dell'esilio e sul suo periodo di confino scrisse solo lamentele...che pesante!
i corsi sono molto schietti: poche moine e pochi giri di parole, uniscono in loro l'essenzialità dei pesatori, dei montanari e di quelli che nascono e crescono in posti isolati. Se ti vedono arrivare ansimante e sudato in bici ti salutano e ti offrono di riempir la borraccia a casa loro.
Ho fatto il dito in bicicletta e tenda, tutto in spalla...dopo di che il mio ex moroso ha detto che dovevo andar a cagare io, la tenda, la bici e la corsica coi suoi dislivelli e i suoi campeggi con igiene francese...sopprattutto io! In corsica poi a distanza di tempo c'è tornato in altra compagnia...
per rispondere a enry: hai ragione, è molto bello andar in montagna assieme, ma pazienza, si farà quel che si può: tu farai un po' il lucertolone e tua moglie farà un po'il camoscio. Tanto poi come ci hai raccontato, ti piace molto anche la solitaria, così ti fai il girone da solo e il girino con la famiglia! La corsica può davvero far al caso tuo: tu fai dei pezzi del GR20 e lei sta in una baia dall'acqua cristallina dove anche il montanaro più sfegatato rischia di capitolare rinunciando alla salita...
tornando alle nostre valli...Purtroppo lo sviluppo sostenibile è cosa molto difficile da far passare. Secondo me c'è il forte rischio di perdere il senso del limite, in montagna come in pianura. Io amo molto la val di fassa, ma quando dico certe cose, tipo che non son d'accordo sul nuovo impianto di risalita alba-col de' rossi vengo tacciata d'eresia e d'estremismo proprio da chi abita in valle...Finirà che parcheggerò solo la macchina in val di fassa, salirò in quota e tornerò poi solo a prender la macchina e andrò a dormir a varena. Concordo con Agh, il pianuraio va educato: se viene passato un certo tipo di messaggio, c'è anche la possibilità che qualcuno lo colga.
ma da dove bisognerebbe cominciare?
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 14/11/2007 11:52
PS: grazie a tutti per le informazioni sulla Corsica, mi avete fatto gola...chissa' che un giorno...

bravo, ma ricordati che devi prendere il "draghetto" sai !
 :D
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 11:53
L'unico problema al nord per chi, come me, preferisce prendere una camera od un monolocale  con prima colazione, è che non ci sono grossi supermercati dove fare la spesa bene

P.S. come cacchio abbiamo fatto ad arrivare in Corsica dalle "valli sfruttate" ?
 :)

Figlio mio, se mi pigli casa 'na liana dopo Tarzan...  ;)

Ma non era un forum di montagna questo?
 ::)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 14/11/2007 11:56
bravo, ma ricordati che devi prendere il "draghetto" sai !
 :D

Questa si chiama "istigazione a delinquere"...  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: AGH - 14/11/2007 12:15
Citazione
Poi non sono ruffiani manco con la madrepatria

quale madrepatria scusa? I corsi da quel che mi risulta sono fieri indipendisti...
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 12:19
Citazione
Poi non sono ruffiani manco con la madrepatria

quale madrepatria scusa? I corsi da quel che mi risulta sono fieri indipendisti...

Infatti, dicevo che non erano francesizzati. Tuttavia le nuove generazioni studiano in Francia e la corsicità si va un po' perdendo...
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: radetzky - 14/11/2007 12:52
Infatti, dicevo che non erano francesizzati. Tuttavia le nuove generazioni studiano in Francia e la corsicità si va un po' perdendo...

quoto. Certo che se penso a quei pirla dei savoia che l'hanno venduta per andare poi a conquistare i mafiosi mi girano ad elica !
 >:(
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Guido - 14/11/2007 15:42
Certo che se penso a quei pirla dei savoia che l'hanno venduta per andare poi a conquistare i mafiosi mi girano ad elica !
 >:(

Questa è un po' fortina.... ::)
Ma sono assolutamente e squisitamente d'accordo con te.8)
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 15:50
Certo che se penso a quei pirla dei savoia che l'hanno venduta per andare poi a conquistare i mafiosi mi girano ad elica !
 >:(

Questa è un po' fortina.... ::)
Ma sono assolutamente e squisitamente d'accordo con te.8)

Io invece credo che la Sicilia sia molto bella, e sono contento che sia italiana.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Guido - 14/11/2007 16:37
senza assolutamente essere polemico, anche napoli è una bella città, ma ci sono cose in sicilia e a napoli che non si addicono al concetto che ho di italianità (non dico che mi fanno vergognare di essere italiano perchè sono loro a doversi vergognare) , (per fare il politicamente corretto) non voglio fare di tutta l'erba un fascio, giustamente non voglio accusare persone oneste e in buona fede.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Smit - 14/11/2007 16:44
Io invece credo che la Sicilia sia molto bella, e sono contento che sia italiana.

Sono d'accordo con JFT: la Sicilia e' una delle piu' belle regioni italiane.
Se poi parliamo di certi "usi" e modi di vivere sono d'accordo che non corrispondono all'ideale di italianita' che ho io in testa. Stiamo pero' attenti a non cadere nello stereotipo che vuole il meridionale sinonimo di delinquente o mafioso perche' io ho avuto modo di lavorare con siciliani/campani/calabresi e vi posso assicurare che in quanto a correttezza non hanno nulla da invidiare ad un padano!
Ben inteso: ho trovato anche diversi ca§§oni...ma chi non ne ha mai incontrati anche tra i "nostrani"?
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 14/11/2007 16:54
Qui si va paurosamente OT, comunque, tanto per chiarirsi, e scusandomi per la divagazione, io non ho un gran concetto di italianità. Nel senso che gli italiani hanno diversi difetti e diversi pregi, che cambiano da zona a zona. Qui in trentino, per esempio, esiste una lodevole attenzione all'ambiente che, purtroppo, non è tipicamente italiana come caratteristica. Fortunatamente, in questa inclinazione, si sente l'influenza dei paesi nordeuropei, anche se non abbastanza, secondo me. Al sud ci sono pregi e difetti... Napoli, ad esempio, è un gioiello che, giorno dopo giorno, muore soffocato da se stesso: una bruttura, purtroppo. Cosa è più rappresentativo dell'italianità? Il milione e passa di abitanti della sola città di Napoli o il mezzo milione scarsi del Trentino? Io, purtroppo, un'opinione ce l'ho... Tutta l'Italia non ha i problemi di Napoli, per fortuna, ma Bologna non assomiglia certo nemmeno a Merano... Voglio dire...
Per chiudere, sono contento che la Sicilia sia italiana, e sarei contento se l'Italia fosse un paese più civile.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Guido - 14/11/2007 17:17
chiudo anch'io dicendo che dire che gli italiani hanno tutti i propri pregi e difetti, è come dire che sono tutti uguali qualitativamente, e non è vero, secondo me ci sono zone in cui le persone hanno più pregi che difetti e viceversa,e poi ci sono le eccezioni ovviamente, ma spesso è la statistica che frega.

"Napoli, ad esempio, è un gioiello che, giorno dopo giorno, muore soffocato da se stesso: una bruttura, purtroppo. "
 E' un gioiello che muore soffocato dai napoletani cittadini e politici, in sè una città non ha colpe.

"Per chiudere, sono contento che la Sicilia sia italiana, e sarei contento se l'Italia fosse un paese più civile."
Anch'io, il mio concetto di italianità corrisponde a quello di un paese civile.


http://www.youtube.com/watch?v=oI3hTVwukN8
Questo non è neanche un problema ambientale,è un problema sanitario, per tornare in topic in merito all'ambiente e all'abisso che esiste tra le varie regioni.
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: cri - 15/11/2007 11:43
Scusate l'out pauroso ma a proposito di italianità ragazzi...non tirate a cimento un'emiliana...
fiera di essere stata educata alla costituzione.
Scusate, io sono stata in vacanza a napoli, dovevo starci 4 giorni e ci son rimasta 15: francamente mi sono trovata in una città amichevole, con gente deliziosa, con trasporti (metro, funicolare, autobus, ferrovia circumvesuviana) funzionantissimi, che la linea trento-val di fiemme o giù di lì non regge il confronto...
ovviamente bisogna sapere che le città possono essere pericolose, ma bisogna considerare i grandi numeri: se nel mio paese di 20000 abitanti ho una certa quota di delinquenti di varie risme, probabilmente là ho la stessa prevalenza, è solo una questione di grandi numeri.
se qualcuno mi parla della gestione rifiuti, ci sarebbe da dire che non è tutta colpa loro: buona parte dei rifiuti del nord va a sud...
Vi consiglio il libro di Roberto Saviani "Gomorra", una bella finestra sull'Italia: ormai non esiste un nord e un sud per i traffici, c'è un collegamento ad alta velocità.
Difficile problema l'italianità: sarà che sento più italiano un bel terroncello piuttosto di un lombardo che, incurante del ruolo istituzionale che ricopre, in virtù del quale dovrebbe mantenere un certo contegno e una certa educazione, mi vien a dire in diretta televisiva che si pulirebbe il culo col tricolore...E quell'altro che, non sapendo più cos'altro dire, dà del cretino a garibaldi...Povera Italia davvero!
Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: JFT - 15/11/2007 12:19
...non tirate a cimento un'emiliana...
fiera di essere stata educata alla costituzione.

Quoto, concordo al 100%, e chiudo.

Titolo: Re: Valli sfruttate?
Inserito da: Massimo - 15/11/2007 12:44
Difficile problema l'italianità: sarà che sento più italiano un bel terroncello piuttosto di un lombardo che, incurante del ruolo istituzionale che ricopre, in virtù del quale dovrebbe mantenere un certo contegno e una certa educazione, mi vien a dire in diretta televisiva che si pulirebbe il culo col tricolore...E quell'altro che, non sapendo più cos'altro dire, dà del cretino a garibaldi...Povera Italia davvero!

Sono d'accordo su quanto hai scritto e non ho riportato  :)

Su quanto ho riportato devo dirti che, per fortuna, non tutti i lombardi sono (cioè, siamo!!!) così  :)